skip to Main Content

Bce

Tutte le pene europee post Covid. Parola di Bce

"La strada per la ripresa sarà lunga" nella zona euro, avvisa il capo economista della Bce.

In un’intervista a “Le Monde“, Philip Lane, capo economista della Banca centrale europea, ritiene che il tasso di disoccupazione nella zona euro non tornerà al livello del 2019 prima del 2023.

L’Europa potrebbe sostenere molto di più la sua economia se, come gli Stati Uniti, andasse più avanti nell’integrazione fiscale, dice Philip Lane, capo economista della Banca Centrale Europea (BCE). In un’intervista a Le Monde, sottolinea come il piano europeo di ripresa da 750 miliardi di euro sosterrà la ripresa nei prossimi cinque anni, ma che i governi dovranno mantenere il loro livello di sostegno per molti mesi ancora.

Dopo la violenta recessione registrata all’inizio del 2020, il prodotto interno lordo (PIL) della zona euro è sceso nuovamente alla fine del 2020 e all’inizio del 2021. Come si muove l’economia oggi?

Piuttosto che seguire le cifre della crescita trimestrale, è meglio confrontarsi con il livello di attività del 2019. Oggi, siamo probabilmente al 4% o 5% al di sotto. È una contrazione significativa. In una tipica recessione, il calo è più del 2% o 3%.

Penso al fatto che siamo arrivati, a maggio e giugno, a un punto di svolta nell’economia. L’economia ora crescerà rapidamente, ma da una base bassa. Ciò significa che, anche con una crescita dinamica nel resto dell’anno, la zona euro non tornerà al suo livello di PIL del 2019 fino alla primavera del prossimo anno. Sul mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione dovrebbe tornare al livello del 2019 solo nel 2023. Sarà una lunga strada. Sarà necessario uno sforzo fiscale e monetario prolungato per sostenere la ripresa.

Quali cicatrici lascerà la pandemia di Covid-19 sull’economia?

Ci sono ragioni per essere ottimisti. Rispetto al decennio successivo alla crisi finanziaria del 2008, la pandemia sarà un evento di due o tre anni. La recessione sarà più breve e le cicatrici possono rimanere limitate. Ma ci sono anche motivi di preoccupazione. Le chiusure legate al contenimento non hanno colpito solo l’economia. Anche l’educazione e la salute sono state sconvolte, il che avrà conseguenze durature. Gli effetti della pandemia sono anche molto concentrati in alcuni settori: l’industria alberghiera e il turismo, in particolare, che saranno duramente penalizzati.

Il mondo dopo non sarà più lo stesso. Ci saranno cambiamenti strutturali, ci saranno perdenti e vincitori. Coloro che lavorano nei centri cittadini e forniscono servizi per gli uffici o coloro che lavorano nel settore dei viaggi, per esempio, saranno più colpiti di coloro che possono continuare a lavorare da casa, come nell’informatica.

Lei menziona la necessità di un forte sostegno economico. Il pacchetto di stimoli dell’Unione europea (UE) Next Generation EU (NextGen) da 750 miliardi di euro, approvato nel luglio 2020, è ancora in fase di ratifica. L’UE sta facendo troppo poco e troppo tardi?

Quando si guarda alla risposta finanziaria europea, le risposte nazionali dovrebbero essere sommate a questo fondo aggiuntivo a livello UE. Fino all’attuazione del piano NextGen, le politiche di bilancio nazionali possono fornire le misure di emergenza e il sostegno macroeconomico. È sempre stato chiaro che il piano NextGen ha un obiettivo a medio termine. Si tratta essenzialmente di un piano quinquennale, incentrato sugli investimenti, per garantire una ripresa sostenuta.

Ma alla luce del pacchetto di stimoli del Presidente americano Joe Biden (1,9 trilioni di dollari) e di quelli del suo predecessore, al piano dell’Europa non manca un po’ di ambizione?

Non direi questo. Non siamo in corsa l’uno contro l’altro: una crescita più forte negli Stati Uniti è una buona notizia per l’Europa. Ad un altro livello, il pacchetto di stimolo degli Stati Uniti evidenzia anche il potenziale che potrebbe essere sbloccato in Europa se avessimo un approccio comune più forte alle politiche fiscali. Negli Stati Uniti, la capacità del governo di finanziare i deficit, non importa quanto grandi, non è mai in dubbio. Se avessimo un’unione fiscale più stretta in Europa, i governi europei si preoccuperebbero meno della loro capacità di finanziare i deficit.

Ma l’UE ha svolto un ruolo positivo. Come sarebbe stata l’Europa durante la pandemia senza le istituzioni comuni e la BCE? Non avremmo mai potuto fare tanto l’anno scorso se avessimo avuto 19 monete nazionali. Questo sottolinea il valore di avere un’unica banca centrale. Inoltre, senza l’euro, molti piccoli paesi europei sarebbero stati costretti a prendere in prestito la valuta estera, il che sarebbe stato un vincolo. La moneta unica ha aumentato la capacità fiscale di tutti gli stati membri della zona euro.

Inoltre, con il piano NextGen, l’Europa ha dimostrato di essere pronta ad avere uno strumento di finanziamento comune. Il piano non dovrebbe essere giudicato solo sulla base dei 750 miliardi di euro. Grazie al piano, gli investitori internazionali hanno capito che l’Europa è unita. Il segnale inviato dal piano NextGen ha avuto l’effetto immediato di ridurre i tassi di interesse in tutta Europa. Questo è molto più importante del semplice volume di fondi.

Non c’è il rischio che i governi europei ritirino il loro sostegno fiscale troppo velocemente, e facciano lo stesso errore che hanno fatto nel 2010, dopo la crisi finanziaria?

Il recupero non sarà un processo molto rapido, dobbiamo esserne consapevoli. Richiederà un sostegno fiscale e monetario prolungato. Ma è una sfida diversa da quella di dieci anni fa. Molte delle misure fiscali, i programmi di sostegno alle imprese e ai lavoratori scadranno meccanicamente quando l’economia si riprenderà. Le entrate fiscali aumenteranno. I grandi deficit di bilancio saranno ridotti in gran parte automaticamente.

L’altra grande differenza è che non c’è un deficit delle partite correnti. La controparte dei deficit pubblici è essenzialmente un elevato risparmio delle famiglie. Avremo una forma di riequilibrio interno: le famiglie cominceranno a spendere di più, e questo compenserà il calo della spesa pubblica. Questo non ha niente a che vedere con il problema del doppio deficit che avevamo dieci o quindici anni fa.

Tuttavia, il debito pubblico è aumentato bruscamente durante la pandemia. Dovremmo essere preoccupati per questo?

Nel 2008, i tassi d’interesse erano relativamente alti e i paesi più indebitati hanno dovuto utilizzare gran parte delle loro entrate fiscali solo per ripagare i creditori. Oggi, molti paesi del mondo stanno emettendo debito a lungo termine a tassi molto bassi. L’onere finanziario di questi debiti molto alti rimarrà molto basso.

Cosa succederebbe se i tassi salissero?

Non vediamo questo rischio all’orizzonte. E anche se questo dovesse accadere, molto del debito è stato emesso a lungo termine. Gli investitori internazionali lo hanno capito. Non stanno chiedendo tassi più alti per comprare queste obbligazioni. Gli attuali livelli di debito non sono un motivo di preoccupazione per loro. Tuttavia, i governi dovranno ricostruire la loro capacità fiscale una volta che la ripresa sarà solida.

Se il debito sovrano non è un problema, qual è il principale rischio finanziario?

Vorrei evidenziare il rischio aziendale. Molti di loro hanno perso entrate e sono sopravvissuti solo con un significativo sostegno fiscale. Dobbiamo assicurarci che l’eliminazione graduale di questo sostegno non sia troppo brusca o troppo severa, il che potrebbe spingere inutilmente le aziende all’insolvenza.

Teme una bolla finanziaria?

Non credo che gli ingredienti ci siano in Europa – non sto parlando di quello che succede altrove. Per avere una vera bolla, la misurazione del rischio dovrebbe essere ignorata, come lo era prima del 2008. Oggi non vediamo questo tipo di rischio. Gli investitori europei sono relativamente cauti. D’altra parte, il valore di varie attività finanziarie è aumentato, ma questa è una risposta razionale a un mondo di bassi tassi d’interesse. Infine, una bolla è di solito amplificata da un alto livello di debito. E non vediamo, nel complesso, su scala europea, una speculazione finanziata dal debito.

In Europa, i tassi sono aumentati gradualmente dal dicembre 2020. Le obbligazioni decennali francesi sono passate da -0,3% a 0,1%, quelle italiane sono vicine all’1% e in Germania sono vicine allo zero. La BCE non dovrebbe intervenire più vigorosamente?

È vero che i tassi a 10 anni sono aumentati, ma bisogna notare che i tassi in generale rimangono relativamente bassi e ben ancorati. Questo fornisce molta stabilità. Tutti i segmenti della curva dei rendimenti sono importanti: molte aziende prendono in prestito a uno, tre o cinque anni.

Ci impegniamo a mantenere condizioni di finanziamento favorevoli. A marzo, abbiamo concluso che avevamo bisogno di aumentare significativamente gli acquisti di attività attraverso il nostro programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP). Questo livello più alto di acquisti continuerà nelle prossime settimane. Forniremo un aggiornamento alla nostra riunione di giugno, quando esamineremo le condizioni finanziarie e le proiezioni di inflazione. Possiamo aumentare o diminuire i nostri acquisti di beni come necessario per mantenere condizioni finanziarie favorevoli.

La pandemia ha portato in primo piano il concetto di sovranità economica europea. Cosa significa questo? L’Europa dovrebbe fare di più per le sue industrie chiave?

C’è una certa confusione tra i concetti di sovranità e apertura economica. Avere un’economia molto aperta è un eccellente trampolino per la sovranità. Nel contesto della sovranità monetaria, per esempio, la moneta unica è un forte fattore di sovranità. Di nuovo, immaginate come sarebbe l’Europa senza una moneta unica.

Questa condivisione di sovranità, la definizione stessa dell’Unione europea, sarebbe rafforzata da un’unione bancaria completa, un’unione del mercato dei capitali, un sistema di pagamento più integrato, una moneta digitale della banca centrale.

Prima di pensare ad avere campioni europei sui mercati mondiali, dobbiamo chiederci: stiamo facendo abbastanza per garantire che le nostre migliori aziende possano svilupparsi in tutta Europa? Siamo lontani da questo. Non abbiamo un vero mercato unico, che si tratti di beni, servizi, unione bancaria, mercati dei capitali…

Il commercio mondiale è stato fortemente perturbato dalla pandemia. Stiamo assistendo a una forma di de-globalizzazione?

Oggi, stiamo assistendo a un forte rimbalzo nel commercio mondiale. Ha resistito molto bene. La globalizzazione ha giocato un ruolo essenziale nella produzione di vaccini, che è stato uno sforzo globale. Questo dimostra che la soluzione non è costruire circuiti chiusi e ridondanti in Europa, America e Asia. Tuttavia, i colli di bottiglia devono essere ridotti al minimo. Se tutti dipendono dallo stesso piccolo numero di produttori per alcuni componenti essenziali, o dalle stesse rotte di navigazione, questo rappresenta chiaramente un rischio per il commercio mondiale.

(Estratto dalla rassegna di Epr)

Back To Top