Come impatta sulle grandi aziende americane la decisione di Trump sui visti per stranieri specializzati
Trump ha imposto una tassa da 100mila dollari per richiedere il visto H-1B, dedicati ai lavoratori stranieri altamente specializzati. La mossa punta a incentivare le assunzioni di lavoratori statunitensi rispetto a quelli stranieri. Ecco gli effetti per le grandi aziende americane come Amazon, Apple, Google, Microsoft, Meta, Tesla e non solo
Troppo tafazzismo sui conti dell’Italia
Sui numeri dell’Italia occorre interrompere quel gioco al massacro del “va tutto male” da contrapporre al “va tutto bene”. Per…
Perché il governo interviene con il golden power su Saipem-Subsea7
Il governo è intervenuto con il golden power sulla fusione tra Saipem e Subsea7: anche se la nuova società avrà sede in Italia, l’esecutivo vuole tutelare le tecnologie per i droni sottomarini. Accordo con Fincantieri in vista?
Con Metsera Pfizer farà boom nei farmaci anti-obesità?
Pfizer sta per acquisire la biotech Metsera da cui erediterebbe potenziali farmaci anti-obesità in diverse formulazioni. In caso di successo, potrebbe rompere il duopolio composto Novo Nordisk ed Eli Lilly. Tutti i dettagli
Tutte le grane finanziarie per Lecornu in Francia
La nomina di Sébastien Lecornu come primo ministro non basterà a risolvere l’instabilità politica e i problemi fiscali della Francia. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Le (possibili) stangate della Corte Suprema Usa alla politica economica di Trump
La Corte Suprema Usa valuta di intervenire in merito a due importanti decisioni dell’amministrazione Trump: i dazi imposti tramite IEEPA e il tentativo di rimuovere Lisa Cook, membro del board della Federal Reserve: tutte le ipotesi e le prospettive future
Perché l’economia statunitense è così resiliente?
Che cosa succede e che cosa succederà all’economia americana. L’analisi di Jared Franz, US Economist di Capital Group.
Perché i prezzi dell’oro galoppano. Report Wsj
Gli investitori stanno affollando il mercato dell’oro a causa dell’incertezza economica provocata dalle politiche dell’amministrazione Trump e dalle tensioni commerciali. L’articolo del Wall Street Journal.
L’economia americana sfida le previsioni pessimistiche. Report Economist
Mentre la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi di interesse, la crescita tiene. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché la Fed farà altri tagli ai tassi
Le ultime decisioni della Fed e le prospettive monetarie e macroeconomiche. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
La Gran Bretagna ha vinto la guerra commerciale? Perché è difficile dichiarare un vincitore. Report Nyt
I prodotti più popolari provenienti dalla Gran Bretagna e dall’Unione Europea dimostrano quanto siano diventati irregolari e imprevedibili i dazi doganali statunitensi, anche quando fanno parte di accordi commerciali. L’articolo del NYT.
Tutti gli effetti economici e finanziari dell’inverno demografico
L’invecchiamento della popolazione limita il potenziale di crescita delle aziende e accentua le pressioni sui conti pubblici. L’analisi di Sally Springer, Senior Sustainable Research Analyst, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Fitch promuove l’Italia, i gufi in Italia piangono
Fitch ha alzato il rating dell’Italia a BBB+ da BBB. L’outlook è stabile. Fatti, numeri e commenti
Perché sono strutturali le cause economiche della crisi nella Francia macroniana. Report
Ecco i veri motivi dei problemi finanziari della Francia. Che cosa emerge dal rapporto del centro studi della Banca del Fucino
Ecco come OpenAI, Microsoft, Google e Meta fanno affari con l’India
L’India sta rapidamente diventando un hub strategico per l’intelligenza artificiale. Ecco come secondo il settimanale The Economist
Tutte le prossime mosse e mossette della Fed di Powell
Che cosa ha deciso la Fed e quali sono le prospettive monetarie in America. Il punto di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Il falò di Corriere della sera, Repubblica, Sole 24 ore e non solo. Tutti i numeri più recenti sul crollo delle copie
Crollano le vendite dei quotidiani: perdite a doppia cifra per molte testate, con solo qualche eccezione. Estratto dalla newsletter Charlie del Post
Che cosa succederà a Generali con Mediobanca che va al Monte. Parla il prof. Sapelli
Il passato e il presente di Mediobanca. Il successo di Mps con Lovaglio. Il ruolo del governo. E le prospettive per Assicurazioni Generali. Conversazione con Giulio Sapelli, storico, economista e saggista
Extraprofitti bancari e garanzie pubbliche: il doppio fronte della trattativa tra governo e Abi
Che cosa sta succedendo fra governo e banche. Fatti, numeri e approfondimenti
Blackstone, Palantir, Nvidia, Salesforce e non solo: tutti gli investimenti americani nel Regno Unito
La visita di Trump nel Regno Unito è servita soprattutto ad intrecciare le relazioni economiche bilaterali: le aziende americane hanno annunciato investimenti per 150 miliardi di dollari in diversi settori, dalla tecnologia alla finanza all’energia nucleare. Ecco nomi, numeri e dettagli.
Perché in Francia sono già contestati i programmi fiscali del governo Lecornu
Le ragioni delle proteste anti Macron e anti governo in Francia. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché Roche strapaga la biotech 89bio?
Pur di accaparrarsi la biotech 89bio (e il suo farmaco per il trattamento della steatosi epatica – MASH), Roche pagherà un prezzo per azione significativamente superiore al valore medio recente, offrendo un premio del 52%. Tutti i dettagli
Cosa ha detto e cosa ha fatto la Fed di Powell
La decisione della Fed letta e commentata da Bloomberg, Financial Times e Reuters. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché la Fed ha cambiato rotta
La Fed cambia rotta e torna a essere accomodante, riprendendo il ciclo di tagli dei tassi. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economiste di PIMCO.
Sono stato bravissimo in Mediobanca. Parola di Nagel
Il testo integrale della lettera di Alberto Nagel ai dipendenti del gruppo Mediobanca.
Le ultime dragate di Draghi
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Mario Draghi parlando a Bruxelles alla conferenza di alto livello dedicata al suo rapporto sull’Europa. Il commento di Liturri
Perché non è un problema il ruolo di Caltagirone e Delfin in Mps e Mediobanca. Parla De Mattia (ex Bankitalia)
Passato, presente e futuro di Mediobanca dopo l’Opas di Mps. Conversazione con Angelo De Mattia, già ai vertici della Banca d’Italia quando era governata da Antonio Fazio.
Vi racconto i veri casini di Nestlé
In cinque anni il titolo Nestlé ha perso quasi metà del valore e ora il colosso svizzero affronta una crisi di leadership e fiducia tra tensioni interne e pressioni da parte degli azionisti. L’articolo di Fernando Soto
Pronto l’accordo commerciale tra Ue e Indonesia, chi ottiene cosa
L’Unione europea e l’Indonesia hanno raggiunto un accordo commerciale, che verrà firmato ufficialmente il 23 settembre. Ecco numeri, dichiarazioni e previsioni su chi ne trarrà maggiori benefici.
Tutte le trumpate sulle criptovalute tra Stati Uniti e Regno Unito
Gli Stati Uniti e il Regno Unito vogliono rafforzare il coordinamento sulle criptovalute, incluse le stablecoin (che la Casa Bianca considera fondamentali per il rafforzamento del dollaro). Tutti i dettagli.
Sorpresa, il liberista Milei aumenterà la spesa sociale in Argentina
La proposta di bilancio per il 2026 elaborata da Milei contiene un aumento della spesa per la sanità, le pensioni e l’istruzione. La sconfitta elettorale a Buenos Aires ha reso necessario un ammorbidimento delle politiche liberiste del presidente, che pure stanno avendo successo nel ridurre l’inflazione?
Tutti i primi numeri 2025 di Inaz
I risultati del primo semestre del 2025 per il gruppo Inaz.
Cosa cambierà alla Fed con Miran
Cosa succede alla Federal Reserve degli Stati Uniti tra la nomina di Stephen Miran e la permanenza di Lisa Cook. L’analisi di Giraldo.
Salesforce è in crisi? Report Wsj
Che cosa sta succedendo a Salesforce. L’analisi del Wall Street Journal tratta dalla rassegna di Liturri.
Perché l’Italia non sarà contagiata dal downgrade della Francia
Il downgrade della Francia e gli impatti sui mercati obbligazionari: perché l’Italia è in una posizione migliore e meriterebbe un rating più alto. Il commento di Luigi de Bellis di Equita
Ecco la giusta flat tax che serve
Più lavoro, più guadagno: qual è la flat tax auspicabile. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Perché Fitch ha declassato la Francia
A causa del debito elevato e dell’instabilità politica, l’agenzia Fitch ha tagliato il rating della Francia. Fatti e commenti.
Il downgrade della Francia penalizzerà le banche francesi, ecco perché
Il downgrade ed un ulteriore allargamento dello spread potrebbero penalizzare le banche francesi e la loro stabilità. Il commento di Massimo Spagnol, Fixed Income Portfolio Manager di Generali Asset Management
Cortocircuito Ue su Facebook, Instagram e TikTok
La Commissione europea sbaglia la procedura prevista dalle norme europee per comunicare le tasse che i giganti dei social Facebook, Instagram e TikTok devono pagare. Ora avrà 12 mesi di tempo per correggerla. A carico dei colossi del Web resta invariato l’onere del pagamento dei tributi, ma saranno più motivati ora a continuare le proprie battaglie legali per chiedere una revisione nel merito
Cosa ruota attorno al rallentamento economico della Cina
Ad agosto l’economia della Cina, tra produzione industriale e consumi, ha rallentato più di quanto ci si aspettasse. Proseguono intanto i colloqui con gli Stati Uniti, e i democratici chiedono a Trump più durezza. Irrisolta, ancora, la questione TikTok. Tutti i dettagli.
Cosa succederà ai prezzi dell’oro
Oro: le ragioni del forte rialzo e le prospettive. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Le pene finanziarie della Francia secondo il Financial Times
Perché è pessimo lo stato di salute delle finanze pubbliche francese. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Tutti i dossier del commercio mondiale
4 scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Tom Cooney, International Policy Advisor di Capital Group
Tutte le novità sulle economie di Stati Uniti e Ue
La crescita statunitense è stata rivista al ribasso e la disoccupazione è aumentata, sebbene in misura inferiore rispetto ai rallentamenti precedenti. Il mercato del lavoro resta teso a causa dei pensionamenti anticipati e del calo dell’immigrazione. Il commento di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Cosa succede sui dazi tra Usa e Svizzera
I dazi tra guerra commerciale e dispute giudiziarie. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Lo stato di salute economica dei grandi gruppi privati della sanità. Report Mediobanca
Nel 2023, i 37 maggiori gruppi della sanità privata in Italia hanno superato i 12 miliardi di ricavi: boom della diagnostica (+19,4% sul 2019), forte presenza di capitali esteri e debiti finanziari oltre il 112% del patrimonio. Tutti i dettagli del rapporto di Mediobanca
Come va il commercio fra Usa e Cina. Report Nyt
Le esportazioni cinesi verso l’Africa sono in forte aumento mentre gli scambi commerciali con gli Stati Uniti crollano. L’articolo del New York Times
Perché sono tutti pazzi per il rame. Report Wsj
Il mega accordo minerario che dimostra che il mondo ha una necessità spasmodica di rame. L’articolo del Wall Street Journal
Le infrastrutture reggeranno al boom dell’intelligenza artificiale?
Man mano che l’intelligenza artificiale trasforma le industrie, il suo enorme fabbisogno energetico sta mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti. L’analisi di Michael Browne, Global Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 309
- Successivo