Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Trump fa un regalino alla Cina togliendo le restrizioni sui software per i microchip?
In cambio dell’accesso alle terre rare, gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni sulla vendita di software per i microchip in Cina. Il bisogno di minerali critici spingerà Washington a smantellare la strategia di contenimento tecnologico di Pechino? Fatti, commenti e scenari
Perché Alibaba, Baidu e Huawei puntano sull’open source. Report Economist
L’interesse della Cina per l’open source nell’economia digitale è alimentato dalle restrizioni commerciali degli Stati Uniti. Si tratta, però, di una mossa insolita per un governo autoritario. L’articolo dell’Economist.
Cina e auto elettriche: il segreto non è (solo) il prezzo
I semiconduttori sono già parte integrante dell’infrastruttura tecnologica cinese: Pechino controlla oltre l’80% della lavorazione degli elementi delle terre rare, inclusi materiali fondamentali per i semiconduttori, come il gallio, il tungsteno e il magnesio. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Niente Microsoft, siam danesi
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la pubblica amministrazione spegnerà i programmi Microsoft. Si va verso l’adozione di software europei? Il piano danese, però, potrebbe rivelare incognite di non facile soluzione
Chi sta vincendo la guerra tecnologica fra Usa, Cina e India. Report Economist
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sulla competizione tecnologica globale
Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Ban di Huawei, secondo round? Perché agli Usa fa paura l’HarmonyOs
L’HarmonyOs sarà il primo vero sistema operativo cinese capace di impensierire gli Usa, che finora hanno avuto il mercato in pugno con i prodotti Apple, Microsoft e Google. E subito spunta una letterina bipartisan di due membri del Congresso affinché Trump faccia pressioni sugli alleati perché mettano al bando i prodotti Huawei.
Vi spiego l’egemonia cinese nelle Stem
La Cina si afferma come leader nelle Stem, con 4,5 milioni di laureati annui e innovazioni in IA, 5G e biotecnologie. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 111
- Successivo