Skip to content

olidata

Ecco i prossimi passi di Olidata

Che cosa ha annunciato Olidata.

Olidata, brand storico del mondo dell’Ict italiano, torna sul mercato dell’hardware con una linea Pc, notebook e laptop, a suo marchio.

CHE COSA HA ANNUNCIATO RUFINI DI OLIDATA

«Le nostre macchine avranno l’anima italiana: il software, firmware e bios. Così da proteggere e innalzare il loro livello di sicurezza e di sovranità. Il design e il progetto sono tutti italiani, tanto che presto annunceremo una collaborazione con un importante stilista italiano», ha detto Cristiano Rufini, presidente e azionista di maggioranza Olidata.

IL RITORNO ALL’HARDWARE

Come avviene quasi ovunque a livello mondiale in questo ambito, sottolinea oggi il Sole 24 ore, le macchine verranno prodotte materialmente in Cina, sulle linee di design Olidata. «La componentistica sarà scelta e verificata – ha aggiunto Rufini – e per la parte hardware abbiamo già degli accordi con partner che ci garantiscono una linea di produzione importante, che potrà crescere nel tempo». In Italia sarà poi inserito software, bios e firmware. Per l’investimento fatto dall’azienda sul progetto, Rufini non si è sbilanciato, parlando di risorse «importanti, per diverse centinaia di milioni di euro».

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo è “coprire il 5-10% di mercato in Italia. Ci confrontiamo con dei giganti, ora abbiamo provato a fare qualcosa di interessante per il paese e per l’azienda.  I canali saranno tutti quelli canonici anche quelli fisici della grande distribuzione”.

COSA FA OLIDATA

Olidata è attiva in ambito Cyber, AI, Infrastrutture, Big Data & Analytics e Sviluppo Applicativo. Nel 2023 è stata riammessa in Borsa sul mercato Euronext di Milano sotto la guida di Cristiano Rufini. Dopo 7 anni di standby la società ha avviato una nuova fase ed è uscita dalla blacklist Consob, in cui era stata inserita sotto la precedente gestione societaria.

IL PASSATO DI OLIDATA

Olidata negli anni 90 e 2000 era stato uno dei più grandi produttori di personal computer in Italia. E come in passato, quando i Pc dell’azienda erano negli uffici e nelle case degli italiani, i computer Olidata di ultima generazione dal 19 novembre saranno ordinabili, per essere disponibili entro dicembre.

CHE COSA HA DETTO RUFINI

«Ci confrontiamo con i giganti mondiali, ma il nostro obiettivo è di arrivare in una prima fase al 5-10% del mercato in Italia», ha rimarcato il presidente. «Contiamo anche – ha anche detto Rufini – sulla necessità, che sarà sempre più impellente per le aziende e le pubbliche amministrazioni, di garantire la sovranità dei dati. La minaccia cyber è la nuova frontiera e i dati sono come l’oro. E i nostri Pc sono anche immuni alle intrusioni dei nuovi pc quantistici».

Olidata, comunque, non abbandona quello che faceva prima. “E’ il nostro ultimo miglio della tecnologia” continua Rufini. Le informazioni più importanti ora girano sulle cifranti, quelle principali vengono fatte in Francia a 10 gigabit. La nostra cifrante supera i 100 gigabit.  “Ora stanno arrivando i pc quantistici che decriptano i dati. I nostri sono post-quantistici, ovvero immuni agli attacchi dei pc quantistici. Per questo siamo a disposizione delle PA”.

Torna su