Skip to content

Le news su Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Elkann, Giavazzi, Huawei, Tronchetti Provera, Unicredit

Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Elkann, Generali, Huawei, Intesa Sanpaolo, Poste, Tim, Tronchetti Provera, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa

 

UN PENSIERINO SULLA PENSATA DI ELKANN DI STELLANTIS

 

I PENSIERINI DEI NOSTRI SERVIZI SEGRETI

 

LE AMERICANATE DEL CINESE TRONCHETTI PROVERA

 

LE SPESUCCE DEL COMUNE DI ROMA

 

CROSETTO IN ALTALENA SU STARLINK

 

MATTARELLA E CROSETTO GRADISCONO EUTELSAT, SECONDO SALVINI

 

NEL CALDERONE DELLE LAUREE DELLA DOMENICA

 

MA CHI VIGILA SU COME VIGILA LA VIGILANZA?

 

COME VOTERA’ UNICREDIT NELL’ASSEMBLEA DI GENERALI?

 

CVC E ILIAD SU POSTE

 

HUAWEI PAGAVA GLI EMENDAMENTI?

 

INTESA SANPAOLO PUNTELLA CALTAGIRONE IN MEDIOBANCA E GENERALI

 

GOLDEN BIO

 

CASSESE STRACCIA IL DECRETO ZANGRILLO

 

CASSESE STRONCA LE UNIVERSITA’ TELEMATICHE

 

TANGENTI PATTEGGIATE

 

FIBRA SFIBRATA

 

NUMERI DI CARTA

 

CARTOLINA DA BRUXELLES

 

CARTOLINA DALLA GERMANIA

 

CARTOLINA DALLA FRANCIA

 

CARTOLINA DAL REGNO UNITO

 

QUISQUILIE & PINZILLACCHERE

DAGOSPIA, IL GIORNALISMO E LA PUBBLICITA’

+++

ESTRATTO DELLA LETTERA DI WALSINGHAM PER STARTMAG SU DAGOSPIA E NON SOLO:

Su Dagospia, nelle stesse ore, ho visto un abrasivo titolo che in sostanza diceva: una volta entrata Poste in Tim (anche se mi pare sia già entrata, dico io), in poche settimane Labriola lo buttano fuori mentre Iliad gli garantirebbe il posto. Poffarbacco: un’indiscrezione notiziosissima. Che promana da un ragionamento dell’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, che anche a me in prima battuta aveva sorpreso e che poteva essere interpretato in effetti in maniera superficiale come una dichiarazione pro Iliad e anti Poste. Poi mi sono detto: ma se davvero Labriola fosse stato contrario a Poste o lo avrebbe fatto intendere, visto che poi Poste (controllata dal Mef) con il beneplacito del governo è entrata in Tim, allora sarebbe meglio che Labriola si dimettesse, quindi impossibile che volesse dire una cosa del genere salvo fare harakiri in pubblico.

Ho quindi cercato di capire dove nascesse questa ricostruzione-indiscrezione, visto che secondo Dagospia sarebbe alla base della “allisciata di Labriola per Iliad”. Ho trovato questo resoconto piuttosto completo:

Sul tema del consolidamento che deve partire dal “campione nazionale” prima di pensare a un “campione europeo”, Labriola ha citato Poste Italiane che, dopo essere entrata nel capitale di Tim, “potrebbe accelerare questo processo e porterebbe all’espansione dei servizi al segmento consumer come l’energia”.“Il consolidamento”, ha spiegato l’Ad, “porterà le aziende a mettere insieme le reti e questo comporterà un’assunzione di costo minore”. Per Tim, ci sono solo “due partner ideali: iliad e Poste, tutti gli incroci che portano a una quota di mercato sopra il 45% sono impraticabili”. Un deal con iliad avrebbe caratteristiche industriali di riduzione delle reti, mentre “con Poste la partnership può accelerare la condivisione della base clienti”“.

Insomma, quasi quasi, volendo proprio stressare-interpretare il pensiero di Labriola, magari si potrebbe pensare a questa ricostruzione: mi sta bene sia Poste che Iliad. Come dire – proprio come i giornali scrivono da tempo – che prima o poi anche Iliad farà parte del futuro di Tim.

Ma le sberle a Labriola le sto leggendo da qualche tempo non solo su Dagospia ma anche sul blog (pardon: sito) ripreso spesso da Dagospia che è stato fondato da un giornalista di finanza di lungo corso e onorata carriera (seppure autore di libri di successo con Luigi Bisignani, e dico Luigi Bisignani), Paolo Madron. Su Lettera43, dicevo, da mesi leggo rumor e indiscrezioni secondo cui Labriola o sta per dimettersi o sta per saltare per le ragioni più disparate. Comunque, leggendo per bene tutti i più recenti articoli (ruvidissimi) del sito di Madron su Tim non mi ero accorto di questo pezzo pubblicato il 5 novembre 2024: “Tim taglia la pubblicità a Lettera43“.

Torna su