JpMorgan Chase è la più grande banca statunitense e anche quella meglio posizionata sull’intelligenza artificiale: ha il numero più alto di talenti nell’intelligenza artificiale (cresciuto del 16 per cento negli ultimi dodici mesi, stando a una ricerca di Evident Ai Index) e più ricercatori specializzati di tutte e sette le sue principali concorrenti messe insieme.
Annabel Ayles, co-fondatrice di Evident, società dedicata proprio all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario, ha detto che JpMorgan “è indiscutibilmente ancora la banca da battere quando si parla di maturità dell’intelligenza artificiale”. Il “ritmo” nell’adozione di questa tecnologia, ha aggiunto, “è notevole per un’organizzazione delle sue dimensioni e della sua portata”.
GLI INVESTIMENTI (E I RITORNI) DI JPMORGAN NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
JpMorgan ha iniziato a investire nell’intelligenza artificiale da ben prima che esplodesse l’interesse per questa tecnologia (ossia da quando, sul finire del 2022, OpenAi ha rilasciato il chatbot ChatGpt): già nel 2018, infatti, la banca si è dotata di un head of Ai Research, Manuela Veloso. Di recente – come riportato da Quartz – il presidente Daniel Pinto ha detto che JpMorgan prevede per il 2024 un ritorno economico di quasi 2 miliardi di dollari dagli investimenti nell’intelligenza artificiale, rivelatasi utile in particolare nella prevenzione delle frodi.
“In futuro”, ha aggiunto Pinto, “pensiamo che l’intelligenza artificiale e i modelli linguistici di grandi dimensioni avranno – e stiamo lavorando molto su questo aspetto nel medio e lungo termine – un grande impatto sul miglioramento dei processi e dell’efficienza dei servizi operativi”.
LE BANCHE PIÙ AVANTI NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Da quando Evident ha iniziato a misurare l’adozione dell’intelligenza artificiale tra le maggiori banche in Nordamerica, Europa e Asia-Pacifico, gli istituti nelle prime posizioni della classifica – nell’ordine: JpMorgan, Capital One, Royal Bank of Canada e Wells Fargo – non hanno solo mantenuto la leadership ma l’hanno rafforzata.

Nonostante tutte le cinquanta banche presenti nella classifica abbiano migliorato il grado di adozione dell’intelligenza artificiale – assumendo personale qualificato, sperimentando sistemi e collaborando con aziende del settore come Microsoft e Nvidia – , quelle nelle dieci posizioni più alte lo stanno facendo a un tasso doppio rispetto alle altre.
LA CRESCITA DI MORGAN STANLEY
La banca che è cresciuta di più nell’ultimo anno, secondo le metriche di Evident, è Morgan Stanley: adesso si posiziona al decimo posto della classifica, dopo aver scalato sette posizioni.
Nel marzo 2023 Morgan Stanley ha stretto un accordo di collaborazione con OpenAi che ha portato, qualche mese dopo, all’introduzione di Ai @ Morgan Stanley Assistant, un chatbot di intelligenza artificiale generativa dedicato all’assistenza tecnica dei consulenti finanziari. Lo scorso giugno Morgan Stanley ha rilasciato un altro assistente di intelligenza artificiale generativa, chiamato Debrief e basato sul modello linguistico Gpt-4 di OpenAi.
“L’ascesa di Hsbc [che ha guadagnato sei posizioni, ndr] e Morgan Stanley dimostra che è ancora possibile per le banche che sono state più lente nell’adozione dell’intelligenza artificiale raggiungere e persino superare” gli altri istituti, ha spiegato Annabel Ayles. “La corsa all’adozione dell’intelligenza artificiale è tutt’altro che finita, ma il divario tra i leader e il resto del settore è in aumento. Le istituzioni di livello inferiore devono accelerare il passo se vogliono andare avanti”.