Perché l’Italia non deve temere le trumpate su dazi e non solo. Parla Pelanda
Cosa farà davvero Trump sui dazi e non solo nel primo anno di presidenza? E cosa deve temere l’Ue? Comunque l’Italia è in una posizione privilegiata. Ecco perché. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Trump, i radical chic di New York e i bifolchi dell’Ohio
Ammesso e anche concesso che i liberal per i bifolchi dell’Ohio hanno fatto poco e male, che cosa ha fatto per loro Donald Trump? Il Bloc Notes di Michele Magno
I paraocchi della sinistra
La sinistra nostrana sembra non abbia appreso niente dalle lezioni delle sconfitte in casa propria. E la stessa cosa sembra farla di fronte alla traumatica lezione americana. La nota di Paola Sacchi
Ecco come la Cina sta espandendo l’arsenale nucleare secondo il Pentagono
Secondo un recente rapporto della Defense Intelligence Agency (Dia) statunitense, la Cina sta accelerando il suo accumulo di armi nucleari. Tutti i dettagli
Da Palantir a Lockheed Martin, ecco come e perché Meta apre la sua IA Llama. Zuckerberg fa piedino a Trump?
Il colosso social di Menlo Park cambia politica per aprire Llama al governo degli Stati Uniti per “applicazioni di sicurezza nazionale”. Tra gli appaltatori governativi a cui Meta sta aprendo Llama ci sono anche Amazon Web Services, Anduril, Lockheed Martin, Microsoft e Palantir
Stellantis taglia negli Usa. L’inizio di una difficile convivenza con Trump?
Dopo la dismissione della pista di collaudo in Arizona, il gruppo Stellantis annuncia un turno di produzione in meno e il licenziamento di un migliaio di dipendenti in Ohio. La coabitazione tra Stellantis e The Donald negli Usa inizia nel peggiore dei modi…
Perché la Cina sanziona il produttore di droni americano Skydio
Le sanzioni cinesi colpiscono il più grande produttore di droni degli Stati Uniti che rifornisce anche l’Ucraina. Skydio ha dichiarato che dovrà razionare le batterie per i clienti in seguito al provvedimento di Pechino
Trump tamponerà l’auto europea?
Trump si è scagliato contro l’industria dell’auto europea che invaderebbe gli Usa con milioni di veicoli senza però lasciare spazio alle Cadillac made in Usa. E promette – o meglio, minaccia – provvedimenti
Che cosa cambierà per le borse con Trump alla Casa Bianca
Trump Presidente: quali conseguenze per i listini globali? I commenti a cura degli analisti di Columbia Threadneedle Investments
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump?
Quali sono gli scenari per l’Ucraina dopo la vittoria di Trump. L’analisi di Ugo Poletti
Perché il governo Scholz è un po’ turbato dalla vittoria di Trump
La vittoria di Trump e i dolori di Berlino. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Elezioni Usa, i 5 scenari per i mercati finanziari
Quale sarà l’esito delle elezioni Usa. I 5 scenari per i mercati finanziari. L’analisi di Karsten Junius, Chief Economist di J. Safra Sarasin.
Aspettando il 5 novembre: la democrazia americana è in pericolo?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il Pentagono è a corto di missili per la difesa aerea. Report Wsj
L’elevato numero di intercettori utilizzati per colpire missili e droni in Medio Oriente solleva preoccupazioni sulla capacità militare degli Stati Uniti nel Pacifico, scrive il WSJ
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Ecco come Avio va alla conquista del mercato americano dei missili
Avio Usa, la controllata della società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega, ha stretto un accordo con Acmi Properties, società immobiliare texana, per avviare il primo impianto di produzione motori propellente solido negli Stati Uniti
Perché Alphabet (Google) gongola
Alphabet, il colosso cui fa capo Google, ha inaugurato la serie delle trimestrali delle Big Tech con ottimi risultati, superando le aspettative nel cloud e nella pubblicità grazie all’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti gli aiuti che Trump vuole mettere nel serbatoio dell’auto americana
Donald Trump vuole spingere l’industria dell’auto a stelle e strisce con nuove agevolazioni di stampo protezionistico che rischiano di danneggiare i partner commerciali degli Usa, dalla Corea del Sud al Giappone fino alla Ue. Dopo l’Ira di Biden l’Ira di Trump?
Il controllo del 20% delle riserve auree mondiali da parte dei Brics: implicazioni economiche per l’Europa e gli Stati Uniti
L’oro ha storicamente rappresentato una risorsa cruciale per la stabilità finanziaria e un recente rapporto del World Gold Council ha rivelato che i paesi Brics detengono collettivamente più del 20% delle riserve auree mondiali.
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Intelligenza artificiale, gli Usa ne fanno una questione di sicurezza nazionale
Biden ha delineato la strategia in un primo National Security Memorandum (NSM) incentrato sull’Intelligenza artificiale rivolto a Pentagono e agenzie sicurezza chiedendo di rimanere in prima linea nello sviluppo dell’Ia
Documenti segreti Usa rivelano piano di Israele per attacco all’Iran, ecco i dettagli
Il rapporto ha anche rivelato che Israele ha rafforzato le sue difese aeree, inclusi sistemi per intercettare missili e droni iraniani, in previsione di una possibile rappresaglia.
Boeing, tutte le nuove turbolenze per conti e scioperi
Boeing, tutte le nuove turbolenze per scioperi e conti
Stellantis finisce fuori pista in America
Nell’ultimo periodo sono tornati a deteriorarsi i rapporti in America tra Stellantis e il principale sindacato statunitense: il gruppo guidato da Tavares aveva anche dato inizio a una grandinata di ricorsi e carte bollate contro l’Uaw mentre adesso, in occasione della dismissione di una pista di collaudo in Arizona, la multinazionale dell’auto sembra maggiormente propensa al dialogo. Cos’è successo?
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Ecco come le spese militari rendono ottimista Lockheed Martin
Con la comunicazione della trimestrale, il colosso della della difesa statunitense Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali di profitti e vendite, spinto dalla forte domanda di equipaggiamento militare in mezzo alle crescenti tensioni globali.
Perché Cingolani di Leonardo non fa tanto l’amerikano
Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, a proposito della alleanze industriali nei settori spaziale e della difesa
Ecco come la Turchia accelera sugli Eurofighter Typhoon
Secondo un funzionario del ministero della Difesa, la Turchia ha avviato i lavori tecnici volti ad accelerare l’acquisto pianificato dei caccia Eurofighter Typhoon.
Boeing, fine del maxi sciopero?
Sabato scorso Boeing e il sindacato hanno raggiunto un accordo provvisorio che potrebbe far ottenere ai lavoratori un aumento salariale del 35% e porre fine allo sciopero che da cinque settimane sta impattando sulla produzione del colosso aeronautico
Perché l’America strapazza le astruse direttive europee
In un editoriale del Wall Street Journal due repubblicani criticano la direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale entrata in vigore lo scorso 25 luglio. Articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Ecco le debolezze dell’Europa nell’industria della difesa. Report Leonardo-Teha
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo.
Che cosa combineranno Fed e Bce
Le prossime mosse di Fed e Bce. Il commento di Mauro Valle, head of fixed income presso Generali Asset Management (parte di Generali Investments)
Ecco quanto hanno speso gli Usa per armare Israele
Un rapporto rivela che gli Usa hanno speso 17,9 miliardi di dollari in aiuti militari a Israele in un anno di guerra. Si tratta della cifra più alta mai registrata per l’assistenza militare a Israele in un solo anno dal 1959.
L’Italia comprerà il sistema di attacco elettronico di Bae Systems: c’è l’ok Usa
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato un trio di vendite militari estere tra cui una relativa all’Italia per mettere in funzione il sistema di missione di attacco elettronico (EA-37B Compass Call) per un valore di 620 milioni di euro. Tutti i dettagli
Vi racconto le prossime sfide economiche della Cina. Parla Sisci
Mosse e politiche della Cina. Conversazione di Marco Mayer con il professor Francesco Sisci, il maggiore esperto italiano della Cina contemporanea
Ecco le prossime manovre della Fed
Che cosa si attende per la Fed dopo il taglio di 50 punti base dei tassi d’interesse di settimanascorsa? L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income.
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
I missili americani a lungo raggio pronti a tornare in Europa. Report Economist
Il 10 luglio l’America e la Germania hanno annunciato che a partire dal 2026 un trio di missili americani a lunga gittata sarà dispiegato in Germania. Rinascita delle armi da attacco profondo in Europa: l’approfondimento del The Economist
Recessione, inflazione e tagli dei tassi d’interesse: quali sono le implicazioni per i mercati?
Ecco gli impatti di inflazione e tassi sulle economie mondiali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché l’Antitrust Usa sballotta Visa
Il Dipartimento di Giustizia americano fa causa a Visa: l’accusa è di aver monopolizzato illegalmente il mercato delle carte di debito con una condotta che aumenta il prezzo di “quasi tutto”
Tutte le turbolenze per Boeing
Mentre il colosso aerospaziale statunitense è nel bel mezzo del maxi sciopero, Spirit AeroSystems, fornitore di fusoliere per jet protagonista dei problemi di qualità sui jet 737 Max, sta esaminando e rivedendo 14 anni di registri interni dopo aver scoperto irregolarità nella documentazione per le parti di aeromobili che ha prodotto
La Turchia pronta a mollare i russi S-400 per rientrare nel programma F-35
La Turchia sta negoziando con gli Stati Uniti i piani per dismettere i suoi sistemi di difesa aerea a lungo raggio S-400 forniti dalla Russia. Questa mossa mira a facilitare la riacquisizione da parte di Ankara dei caccia di quinta generazione F-35
Microsoft si allea con Anduril sui visori per l’esercito Usa
Microsoft collaborerà con la startup di tecnologie militari Anduril per il Sistema integrato di aumento visivo (Ivas, dall’inglese Integrated visual augmentation system) dell’esercito americano. Palmer Luckey, che ha venduto Oculus VR a Facebook prima di co-fondare Anduril, torna così nel campo dei visori.
Ecco come gli Emirati Arabi Uniti puntano agli Usa sull’Ia
Intelligenza artificiale, Medio Oriente e non solo al centro dell’incontro alla Casa Bianca tra il presidente Usa Biden e il presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan
Ecco i prossimi passi della Fed sui tassi
La Fed inizia col botto e taglia i tassi. Ecco che cosa farà. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, Economiste di Pimco
Auto elettriche o auto ibride: chi vincerà la sfida? Report Economist
Fatti, dati, commenti e scenari su auto elettriche e auto ibride. L’approfondimento del settimanale The Economist
Vi racconto il gioco delle linee rosse nella guerra in Ucraina
Ciò che penalizza molto l’Ucraina sono le cosiddette linee rosse, cioè quei limiti imposti dalla Nato e dagli alleati occidentali alle operazioni militari. L’analisi di Ugo Poletti.
Trump, Harris e la violenza da estirpare
Le elezioni non sono “un pranzo di gala”. Ma Trump versus Harris non è la lotta del Bene contro il Male che entrambi i contendenti non smettono di evocare. Il taccuino di Guiglia.
Perché Leonardo Drs gongola per l’ok del Pentagono su Israele
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la potenziale fornitura di equipaggiamenti per carri armati a Israele per 165 milioni di dollari. L’appaltatore principale sarebbe Leonardo Drs, la controllata americana del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 50
- Successivo