Ecco come e quanto Bruxelles ha foraggiato le Ong pro Green deal
Che cosa hanno svelato alcuni giornali tedeschi sui rapporti finanziari opachi tra l’Ue e le Ong pro Green Deal. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Trasporto aereo, chi sono i Paesi che sbraitano contro Trump sui dazi
L’Unione europea, il Canada, la Cina, il Giappone, il Messico e la Svizzera stanno esortando Donald Trump a non imporre nuovi dazi sulle importazioni di aerei e componenti.
Prestiti europei Safe per la difesa, chi preme e chi non preme nel governo Meloni
Sullo strumento europeo Safe il ministro dell’Economia, Giorgetti, si era mostrato prudente, invece il ministro della Difesa, Crosetto, sostiene che “andrebbe utilizzato”. Fatti, numeri e commenti
Dazi Usa, tutti gli interessi contrastanti dei Paesi Ue
Ecco come e perché i Paesi Ue si dividono sui dazi Usa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché le tariffe non sono destinate a scomparire
Che cosa sta succedendo sul fronte dazi e cosa si aspettano i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Regole Ue sui rimborsi dei voli: vincono gli utenti o le compagnie aeree?
La Ue si appresta a rivoluzionare le norme di riferimento sui rimborsi in caso di ritardi e cancellazioni degli aerei. “Vola” Matteo Salvini, mentre sono numerosi gli osservatori che parlano di una erosione delle compensazioni a favore dei consumatori. Girotondo di opinioni
Patto di stabilità Ue: Italia e Francia promosse, Austria e Paesi Bassi rimandati
Ecco i giudizi della Commissione europea sulla situazione dei conti pubblici dei Paesi Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Gcap, l’Ue benedice la collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone
La Commissione europea ha approvato la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Secondo l’Antitrust Ue, l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza
Vi racconto gli ultimi sogni sul debito comune europeo
Che cosa ha scritto e che cosa non ha scritto Federico Fubini del Corriere della Sera sul debito comune Ue. Il commento di Liturri
Perché Trump sparacchia dazi contro l’Unione europea?
Che cosa dice e che cosa non dice Trump annunciando dazi contro l’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutto sulla nuova linea meloniana dell’Ue sui migranti
Ecco le novità della Commissione europea su migranti e diritto d’asilo. Estratto dal Mattinale europeo
Perché Meloni gongola con Papa, Ue, green e Pil
Fatti, numeri e mosse (anche dell’Ue) che possono soddisfare Palazzo Chigi. Il corsivo di Falconi.
Difesa, ecco come i paesi Ue si sono accordati su fondo comune Safe
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto un’intesa preliminare sul programma di prestiti per la difesa Safe da 150 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Ecco come Trump e Putin se ne fregano degli europei
Trump e Putin ignorano l’ultimatum degli europei. Estratto dal Mattinale europeo
Tesla e non solo, ecco come e quanto l’Ue ha sovvenzionato le aziende di Musk
Oltre a tirare la volata alle auto elettriche con norme sempre più restrittive che colpiscono anzitutto gli industriali europei, la Ue ha ammesso di aver corrisposto a vario titolo somme molto importanti alle aziende di Musk negli ultimi anni. Un cortocircuito che si è fatto via via più evidente con l’aumentare degli attacchi che l’uomo più ricco del mondo riserva a Bruxelles e ai Paesi membri. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli Usa sbroccano sul programma Safe dell’Ue
La questione tuttora aperta sul programma Safe – uno dei pilastri del piano di riarmo Ue – è la quota del “buy european” che la Commissione propone al 65%: arriva il monito dall’amministrazione Trump circa la possibile esclusione delle aziende Usa dagli appalti. Tutti i dettagli
A che punto è la guerra commerciale Usa-Ue?
Fatti, numeri, trattative e scenari sulla guerra commerciale tra Usa e Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi accelera e chi frena sul riarmo europeo
Nel momento in cui molti dei “frugali” tra i paesi Ue diventano favorevoli ad allentare le regole fiscali per riarmarsi, gli “spendaccioni” si sono trasformati in “neo frugali”. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché l’industria italiana dell’acciaio critica il piano d’azione europeo
I rappresentanti della filiera siderurgica italiana, riunitisi alla fiera Made in Steel di Milano, hanno criticato il piano d’azione europeo sull’acciaio: mancano, in particolare, interventi per ridurre i prezzi dell’energia.
Tim, Orange, Telefonica e non solo sollecitano l’Ue sulla banda per il 6G: non favorite le big Usa
Gli operatori europei rinnovano la richiesta di dedicare l’intera banda superiore a 6 GHz alle reti 6G e lanciano un monito: in caso contrario l’Ue rischia di restare indietro rispetto gli Usa nell’implementazione della rete di prossima generazione
Stretta anticinese di Meloni e Mantovano negli appalti cyber, tutti i dettagli
Premialità per le tecnologie cyber provenienti da paesi Ue e Nato negli appalti pubblici. È quanto prevede un Dpcm firmato dal sottosegretario Alfredo Mantovano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale che strizza l’occhio a Trump per frenare la penetrazione di tecnologie russe e cinesi
Romania, perché Simion fa gongolare Trump e mette in apprensione mezza Europa
Portata, effetti e scenari del successo del candidato di destra George Simion al primo turno delle presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale Europeo
I dazi faranno davvero bene agli Stati Uniti?
I negoziati commerciali sono complessi e richiedono tempo: il protrarsi delle trattative su più fronti aumenta il rischio di danni all’economia globale, in particolare a quella statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà la risposta Ue ai dazi di Trump?
Come l’Europa potrebbe rispondere ai dazi Usa: il commento a cura di Irene Lauro, European Economist, Schroders.
Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di condivisione di video in Cina. Tutti i dettagli
Relazioni Usa-Ue e trattative di pace con la Russia, che cosa sta succedendo
Guerra Russia-Ucraina, le ultime novità sulle trattative di pace. L’approfondimento di Francesco D’arrigo
Qual è stato il rapporto di Papa Francesco con l’Unione europea
Papa Francesco e l’Unione europea: fatti, ricordi e approfondimenti. Estratto dal Mattinale Europeo
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
Ue contro Apple e Meta: botta e risposta
Le multe dell’Antitrust Ue a Apple e Meta. E le reazioni dei due colossi americani. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché l’Antitrust Ue ha multato Apple e Meta
Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro e Meta di 200 milioni di euro dall’autorità antitrust dell’Ue che ha imposto le prime sanzioni ai sensi del Digital Market Act (Dma). Tutti i dettagli
Russia alleata degli Stati Uniti. È il sogno di Trump?
Per impulso di Trump è in corso una ricalibrazione dei rapporti tra Ue e Usa, sollevando interrogativi sulla sostenibilità dell’alleanza transatlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo
Tutte le critiche di Aiad (Confindustria) a Francia e Germania sulla difesa
Ecco come Parigi e Berlino ostacolano la Difesa europea secondo Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
L’Ue andrà alla guerra senza difesa?
Che cosa bolle nella pentola Ue sulla difesa. Fatti e approfondimenti
Vi spiego qual è il vero potere negoziale dell’Ue con gli Stati Uniti dopo i dazi di Trump
L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht.
Chi sbuffa anche in Europa sulle attività delle Ong
Secondo la Corte dei conti dell’Ue, le informazioni sui finanziamenti dell’Ue aggiudicati alle Ong rimangono inesatte e incomplete. Estratto dal Mattinale Europeo
Quali saranno le risposte di Cina, India e Ue ai dazi di Trump. Report Cesi
Impatti e prospettive economiche della nuova politica commerciale di Trump. L’analisi di Alexandru Fordea per il Centro Studi Internazionali (Cesi)
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Non solo dazi, ecco i veri piani strategici di Trump
Il piano americano è portare l’Asia, il Regno Unito e l’Europa ad adottare un dazio comune contro la Cina e un muro agli investimenti esteri diretti, escludendo i cinesi dal commercio e dalla difesa. Il commento di Gianclaudio Torlizzi, giornalista, analista, esperto di materie prime e consigliere del ministero della Difesa
Conviene all’Europa reagire con dazi ai dazi Usa? Dibattito fra economisti
Ferve il dibattito fra economisti in Europa su come rispondere ai dazi Usa contro l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Multe Ue, ecco quanto pagheranno Stellantis, Opel, Volkswagen, Ford, Renault e non solo
Bruxelles ha elevato multe per un totale di circa 458 milioni di euro a 15 costruttori e all’associazione di rappresentanza: Stellantis dovrà pagare circa 75 milioni di euro, Volkswagen quasi 128, Renault – Nissan oltre 81
ProtectEu, cosa cambierà per Europol, Eurojust e Frontex?
Ieri la Commissione europea ha presentato la strategia ProtectEu per rafforzare la sicurezza interna dell’Ue. In particolare la Commissione intende ampliare le capacità operative delle sue agenzie Europol, Eurojust e Frontex oltre a facilitare l’accesso ai dati per le forze dell’ordine
Vi racconto le nuove giravolte di Giavazzi sul Corriere della sera
Ma che cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi nell’editoriale del Corriere della sera? Il commento di Liturri
Cosa non funziona del Libro Bianco della difesa Ue. Parla Gaiani
Libro Bianco della difesa Ue: obiettivi, sfide, problemi, incognite e scenari. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ecco la Strategia Ue per la preparazione della pasta alla puttanesca
La Commissione Ue ha presentato la Strategia per prevenire e reagire alle minacce e alle crisi emergenti. Un esercizio sfociato nel ridicolo a causa di un video postato dalla commissaria Hadja Lahbib. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come l’Ue punta sull’europee Eutelsat, Ses e Hispasat come alternativa a Starlink
Secondo il Financial Times, Bruxelles vuole creare un’alternativa nazionale a Starlink con gruppi satellitari come Eutelsat, Hispasat e Ses,ma secondo gli esperti del settore nessuna rete europea può replicare una così ampia varietà di applicazioni come quella fornita dal servizio di Elon Musk
L’americana Anduril progetta fabbrica di droni nel Regno Unito per entrare nel riarmo europeo
Secondo Bloomberg, la startup di software per i droni Anduril starebbe valutando la possibilità di produrre droni nel Regno Unito così da concludere accordi con i produttori di armi europei mentre il Vecchio continente si prepara ad aumentare la spesa per la difesa
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 26
- Successivo