La crisi dei microchip di Nexperia fa sbandare anche Stellantis
La crisi tra i Paesi Bassi e la Cina su Nexperia minaccia anche Stellantis: la casa guidata da Antonio Filosa annuncia una “war room” dedicata agli approvvigionamenti di microchip. La preoccupazione è forte soprattutto tra l’industria automobilistica tedesca.
Stellantis ritorna a correre grazie agli Usa?
Il titolo scivola in Borsa con perdite anche sui 5 punti percentuali ma presenta una trimestrale che permette a Stellantis di essere ottimista: a trainare sono le vendite nel mercato Usa. Il 14 ottobre scorso il gruppo italo-francese ha annunciato un programma di investimenti strategici negli Stati Uniti per 13 miliardi di dollari nei prossimi 4 anni
Perché Stellantis tampona Cassino?
L’impianto di Cassino inizierà il mese di novembre con una nuova chiusura settimanale. Ma a preoccupare è il rinvio dei nuovi modelli al 2028. Otto anni fa lo stabilimento contava il doppio degli occupati e produceva otto volte tanto
Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber. Tutti i dettagli.
Stellantis, tutto sul richiamo di oltre 230mila Jeep negli Usa
Possibili blackout al quadro strumenti di Wrangler e Gladiator hanno costretto Stellantis al richiamo in officina di oltre 232mila Jeep prodotte negli Stati Uniti nel 2020. Problemi e controlli anche per il Ram ProMaster a causa di possibili mal funzionamenti di una ventola
Gratta il marchio Opel, viene fuori l’auto cinese?
Secondo la stampa francese, che marca a uomo Stellantis dopo la notizia della chiusura temporanea dell’hub vicino a Parigi, il Gruppo sarebbe solleticato dalla possibilità di imprimere il logo Opel sul Suv elettrico B10 prodotto dal partner cinese Leapmotor. Una mossa che favorirebbe entrambe le parti. Indiscrezioni, voci e scenari
Dopo Ford anche Stellantis è rimasta senza alluminio?
Chiude temporaneamente l’hub di Warren Truck di Stellantis, rimasto senza alluminio a seguito dell’incendio che ha colpito il fornitore Novalis. La multinazionale di Atlanta rifornisce una pluralità di aziende dell’automotive Usa
Stellantis, ecco annunci e fuffe di Filosa
Tanta incertezza, pochi punti fermi: il nuovo Ad di Stellantis ai lavoratori italiani del Gruppo promette la 500 ibrida a Mirafiori (con 400 assunzioni annesse) e la Compass a Melfi dopo l’uscita di scena della Renegade. Ma erano già note. Nulla sulla gigafactory di Termoli e sulle strategie di mercato per risollevarsi dalla situazione attuale che vede quasi metà della forza lavoro coinvolta in ammortizzatori sociali
Melfi lasciata a piedi dalla Jeep Renegade
Melfi dice addio alla Renegade che con Compass finora ha rappresentato l’81 per cento delle vetture sfornate in Basilicata. Lo stabilimento è in crisi da tempo: dal 2021 circa 2.370 lavoratori sono usciti incentivati su base volontaria, portando gli occupati a 4.670. Ma confida nel lancio di sette nuovi modelli tra elettrici e ibridi nel prossimo futuro
Stellantis ha ancora un problema con gli airbag Takata
Entro la fine del terzo trimestre del 2025, oltre 2 milioni di veicoli Stellantis dotati di airbag Takata saranno stati sottoposti a richiamo in tutta Europa: la campagna ora è estesa alle auto a marchio Opel. In Italia prosegue la class action di Altroconsumo
Stellantis prende a bordo la cinese Dongfeng sulle sue Jeep?
Oltre agli investimenti monstre da 13 miliardi negli Usa per compiacere Trump, Stellantis prova a spingere le vendite del marchio statunitense Jeep in Cina alleandosi con Dongfeng? Indiscrezioni, numeri, partecipazioni azionarie e alleanze.
Il maxi piano amerikano da 13 miliardi di Stellantis gela il Canada
Donald Trump cambia la geografia commerciale dell’auto (e non solo) a suon di dazi e Stellantis segue a ruota, accelerando con la propria produzione statunitense: in allarme il Canada, che teme una inevitabile inchiodata e minaccia di trascinare il Gruppo in tribunale.
Cos’è (e perché fa incavolare) il programma Philanthropy di Stellantis
Con il nuovo top manager Antonio Filosa il gruppo cambia ufficialmente strategia rispetto agli anni bui di Tavares: negli Usa Stellantis annuncia l’investimento di 13 miliardi di dollari, mentre in Italia (dove la produzione sta frenando ancora) viene sbandierato… il programma Philanthropy.
Perché Stellantis richiama 700mila auto diesel
Tutte le nuove magagne di Stellantis
L’equilibrio in Stellantis non è più a favore di Psa?
Approfittando della confusione politica francese, secondo i sindacati d’Oltralpe Filosa starebbe ridisegnando una Stellantis “Fiat Chrysler-centrica” a discapito di Psa. E la Francia potrebbe ora pagare le conseguenze della crisi del Gruppo (come accaduto in Italia finora, nel silenzio dell’esecutivo).
Stellantis inchioda con la produzione in Italia, ma accelera negli Usa (per fare felice Trump)
Mentre Stellantis cestina le jv europee sull’idrogeno e le startup dello sharing, chiude momentaneamente sei stabilimenti nel Vecchio continente e rallenta ancora la produzione in Italia, si appresta a varare un piano monstre da 10 miliardi a favore degli Usa. O di Trump?
Continua il silenzio tombale di Stellantis sulla gigafactory di Termoli
Ancora nessun aggiornamento da Stellantis sulla gigafactory di Termoli, la fabbrica di batterie che dovrebbe rilanciare lo storico stabilimento molisano. La Fim-Cisl chiede un incontro al ministero delle Imprese. Fatti, dichiarazioni e contesto.
Stellantis rottamerà Free2move?
Stellantis aveva scommesso tanto sul servizio di car sharing Free2move, ma l’investimento non ha ripagato le attese e ora il gruppo è alla ricerca di un compratore. Intanto, la nuova amministrazione Filosa è al lavoro su un nuovo piano aziendale focalizzato sugli Usa
Perché Urso coccola Stellantis?
Dopo von der Leyen che ha accolto il piano di Elkann per una e-car europea, anche Urso non attacca più Stellantis, nonostante una produzione industriale italiana inferiore persino a quella del 2024. Così il gruppo italo-francese che continua a perdere appeal tra gli automobilisti ha conquistato almeno la politica italiana ed europea
Nella jv tra Stellantis e Catl comanderanno i cinesi?
Il Financial Times sottolinea che Catl intende utilizzare manodopera esclusivamente cinese per la realizzazione dell’impianto in jv con Stellantis in Spagna. In tal modo non svelerà segreti industriali agli occidentali. L’esatto opposto di quanto accaduto in Cina negli ultimi 40 anni dove gli industriali europei erano obbligati dalle norme a condividere il know-how
Non solo Italia, ecco le nuove chiusure di Stellantis in Europa
Mirafiori, Termoli e Pomigliano rischiano di essere solo la punta dell’iceberg di una crisi che costringerà Stellantis a chiudere in via temporanea fabbriche in tutta Europa: una in Francia, due in Spagna, una in Germania e un’altra in Polonia. Fatti, numeri, scenari e commenti dell’azienda
Non solo in Italia: Stellantis tira giù le serrande pure in Francia
Anche in Francia i dipendenti Stellantis costretti alla cassa integrazione: dal 13 al 31 ottobre chiuderà lo stabilimento di Poissy che non ha un piano industriale ben delineato per il dopo-Mokka e fa gola alla proprietà qatariota del Paris Saint-Germain che vorrebbe realizzarci un nuovo stadio. E i lavoratori rischiano di finire in Serbia alle linee della Grande Panda, come i cugini italiani
Stellantis, tutto sul richiamo di Fiat 600, Grande Panda e Alfa Romeo Junior
Un allentamento di un raccordo in cui passa il carburante potrebbe comportare al rischio di incendio: per questo Stellantis ha avviato una campagna di richiamo per 756.916 veicoli: nell’elenco Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Peugeot, Citroen, DS e Opel
La corrida cinese di Stellantis: le Leapmotor prodotte in Spagna
Le auto elettriche cinesi di Leapmotor verranno prodotte in Spagna, nello stabilimento che Stellantis ha vicino a Saragozza. Ormai c’è l’ufficializzazione del gruppo italo-francese. Si partirà già nel 2026 con la B10 appena presentata al Salone di Monaco. I capricci di Pechino che si sarebbe opposta alla produzione in Polonia (nella lista nera per aver votato sì ai dazi di Bruxelles) hanno spinto la jv a continuare per qualche mese con le spedizioni via nave verso l’Europa
Ursula sale a bordo delle piccole auto elettriche di Stellantis. Il giubilo di Repubblica, il silenzio de La Stampa
Nel discorso annuale sullo Stato dell’Ue, von der Leyen ha rivelato di avere accolto le istanze di Renault e Stellantis per la produzione di auto di piccole dimensioni, europee ed ecologiche a prezzi accessibili così da competere con la Cina. Senza però rivelare né il contenuto né i fondi che Bruxelles intende allocare. Dal gruppo Gedi (controllato da Exor di Agnelli-Elkann) esulta Repubblica che dedica ampio spazio alla nota stampa del gruppo italofrancese, mentre La Stampa preferisce concentrarsi sull’Italian Tech Week organizzata dal proprio editore
John Elkann ai servizi sociali? La notizia sui principali quotidiani (alcuni senza vergogna…)
Il salotto buono della finanza italiana sconquassato dalla notizia che il presidente John Elkann potrebbe dover fare un anno di servizi sociali per chiudere la vicenda giudiziaria sui presunti illeciti fiscali in merito all’eredità di Marella Agnelli. Ecco come viene presentata la notizia sui vari quotidiani
Stellantis e Vw inchiodano sull’auto elettrica. Ma i cinesi chiedono alla Ue di attenersi al Green Deal
Stellantis col Dare Forward 2030 firmato Tavares aveva varato un piano industriale più ambizioso persino del Green Deal europeo e pure il Gruppo Vw si è sempre dimostrato tra i più accaniti sostenitori del Vecchio continente dell’auto elettrica, ma adesso entrambi hanno ingranato la retromarcia. Intanto la cinese Byd chiede alla Ue di non cambiare rotta sulla mobilità alla spina
Ecco le ultime sbandate di Stellantis anti Italia
Dopo aver delocalizzato la produzione in Serbia, Stellantis starebbe trasferendo pure know how e forza lavoro presi di peso dagli hub italiani. La notizia sta facendo infuriare i sindacati e sta rimbalzando sui principali quotidiani. Non tutti, però, hanno deciso di trattarla… E la Grande Panda sarà fabbricata in Algeria
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Da Mirafiori a Termoli fino a Pomigliano, ecco l’autunno industriale di Stellantis
Il 2024 è stato più volte etichettato come l’annus horribilis della produzione automobilistica italiana, ma da gennaio a giugno gli impianti del nostro Paese hanno rallentato ancora, sfiorando i 222mila veicoli prodotti con un crollo di quasi 27 punti percentuali. Tutti gli hub sono in negativo e in vista della ripresa autunnale quelli maggiori, da Mirafiori a Termoli passando per Pomigliano, stanno siglando contratti di solidarietà per coprire quello che si prospetta un lungo inverno industriale
Byd, Saic, Stellantis, Tesla e non solo: chi sale e chi scende nelle vendite in Europa
Tonfo di oltre 40 punti percentuali nelle immatricolazioni nel Vecchio continente per Tesla, mentre Stellantis vede ridursi la propria quota al 13,9 per cento. Il mercato europeo dell’auto vede invece crescere le cinesi, Saic e Byd su tutte. Numeri, dati e raffronti col 2024
Stellantis inchioda sulle auto a guida autonoma?
Stellantis ripone in garage i software per le auto a guida autonoma di livello 3 nonostante gli annunci ottimistici di inizio anno: troppi costi e troppe incertezze. L’azienda guarderà agli sviluppatori cinesi?
Termoli ripartirà mai con Stellantis?
Dopo la chiusura lo scorso giugno del reparto che dal 1985 produceva lo storico motore a scoppio Fire, a Termoli attendono ancora di conoscere quale sarà il futuro dell’impianto: sparita tra le nebbie la gigafactory di Acc (il governo, stufo di aspettare, ha dirottato fin dall’anno scorso i fondi del Pnrr) si cercano altre soluzioni. E intanto tutti gli operai siglano un nuovo contratto di solidarietà annuale dopo i precedenti semestrali
Stellantis in Serbia impiegherà operai del Nepal e del Marocco? Tutti i dettagli
Diverse testate locali hanno ripreso gli allarmati lanci di un’agenzia serba secondo cui Stellantis starebbe per importare in Serbia manodopera a basso costo dal Nepal e dal Marocco. Nova Ekonomija però offre una ricostruzione almeno in parte differente. Cosa sappiamo
Stellantis investe ancora in Brasile. Mentre ad Atessa si riparte con 400 dipendenti in meno
Mentre la produzione italiana di Stellantis è al lumicino e perfino ad Atessa, l’hub più grande a livello europeo per i veicoli commerciali leggeri, si riparte con 400 addetti in meno, il Gruppo annuncia investimenti miliardari e nuovi posti di lavoro in Brasile
Quanto crolla la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim-Cisl sui livelli di produzione e occupazione negli stabilimenti di Stellantis al primo semestre del 2025.
Cosa farà Stellantis in Algeria con Fiat, Opel e Alfa Romeo
Stellantis ha grandi piani per l’Algeria: nello stabilimento di Orano, oltre alla Fiat Grande Panda, potrebbero venire prodotti anche la Opel Frontera e un modello di Alfa Romeo. Il gruppo stringe anche accordi sulla componentistica. E l’Italia?
Perché Fitch demolisce il rating di Stellantis
L’agenzia di rating Fitch ha rivisto il giudizio su Stellantis, portandolo da stabile a negativo: c’entrano i pessimi risultati del primo semestre del 2025 e le prospettive poco incoraggianti. Tutti i dettagli.
Come vanno (male) i conti di Stellantis
I conti del semestre 2025 e le previsioni: presente e futuro di Stellantis fra numeri, commenti e scenari
Non solo Iveco: tutte le prossime mosse di Exor
Dopo le cessioni di quote di Comau e Ferrari e dopo le crisi di Stellantis e Cnh, l’ipotesi di vendita di Iveco al gruppo indiano Tata è un altro indizio della presunta volontà di Exor di uscire dal business dei veicoli, o quantomeno ridimensionare la sua presenza. Elkann vuole spostare la holding di famiglia sull’healthcare?
Stellantis, ecco i numeri dell’inchiodata semestrale
Consegne in calo del 6% con Europa e Usa che si rivelano i mercati maggiormente refrattari alle vetture della scuderia Stellantis. I dazi di Donald Trump sono già costati al gruppo 300 milioni
Stellantis lascia (l’Italia) e raddoppia (in Marocco)?
L’indiscrezione rimbalzata sui giornali di nuovi investimenti del Gruppo italo-francese in Marocco sembra l’ennesimo schiaffo di Stellantis all’Italia dato che la produzione industriale dei primi sei mesi è crollata ancora persino rispetto al 2024, annus horribilis per l’intero settore. Numeri, dati, polemiche e silenzi governativi
La retromarcia di Stellantis sull’idrogeno fa mancare l’ossigeno agli azionisti
Stellantis conferma di aver cestinato il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. La produzione di veicoli commerciali con la propulsione green che sarebbe dovuta partire questa estate in Francia e in Polonia è perciò sospesa a data da destinarsi. Nuvole scure si addensano sul futuro della jv che il Gruppo ha in Francia con Michelin e Forvia
Stellantis trumpeggia sull’Italia, tutti i dettagli
Ulteriore tegola per lo stabilimento di Pomigliano che resta aperto grazie alla Panda. In sei mesi la fabbrica italiana di Stellantis ha sfornato appena 1360 Hornet destinate agli Usa e ora, per via dei dazi di Trump, interrotta anche quella linea
Stellantis ingrana la prima retromarcia dell’era Filosa: niente idrogeno nel Regno Unito
L’obiettivo delle emissioni zero al 2030 posto dall’ex amministratore delegato Carlos Tavares non è più scolpito sulla pietra e Stellantis ripensa la propria strategia legata all’idrogeno per i veicoli commerciali leggeri.
Nelle spire del Dragone: stritolata la jv tra Fca e Gac
Gac-Fca aveva debiti per circa 1,1 miliardi di dollari. Tutte le le aste pubbliche per la cessione degli asset erano andate deserte, anche perché la Cina guarda da tempo ad auto altamente tecnologiche e dotate di nuovi propulsori, mentre impianti e macchinari della jv italo-franco-cinese Stellantis (ai tempi Fca) e Gac erano di fatto rimasti alla passata generazione
Perché Stellantis, Société Générale e Ubisoft tagliano il telelavoro
Molte aziende francesi, come Société Générale, Ubisoft e Stellantis, stanno riducendo i giorni di telelavoro da due-tre a uno-due a settimana. Estratto dal canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Stellantis fa attapirare la produzione industriale italiana
Che cosa emerge dalla stima Istat relativa a maggio dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Fatti, dati, confronti e commenti (con il ruolo del settore auto ovvero in particolare del gruppo Stellantis)
Porsche rallenta ancora nelle vendite, la Cina non è più così vicina
Continua a diminuire l’appeal delle vetture sportive marchiate Porsche in Cina: dopo il vistoso crollo dello scorso anno, si preannuncia un 2025 persino peggiore. La Casa di Stoccarda corre invece negli Usa, ma ci si interroga sugli effetti dei dazi trumpiani
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 11
- Successivo








































