Da Mirafiori a Termoli fino a Pomigliano, ecco l’autunno industriale di Stellantis
Il 2024 è stato più volte etichettato come l’annus horribilis della produzione automobilistica italiana, ma da gennaio a giugno gli impianti del nostro Paese hanno rallentato ancora, sfiorando i 222mila veicoli prodotti con un crollo di quasi 27 punti percentuali. Tutti gli hub sono in negativo e in vista della ripresa autunnale quelli maggiori, da Mirafiori a Termoli passando per Pomigliano, stanno siglando contratti di solidarietà per coprire quello che si prospetta un lungo inverno industriale
Byd, Saic, Stellantis, Tesla e non solo: chi sale e chi scende nelle vendite in Europa
Tonfo di oltre 40 punti percentuali nelle immatricolazioni nel Vecchio continente per Tesla, mentre Stellantis vede ridursi la propria quota al 13,9 per cento. Il mercato europeo dell’auto vede invece crescere le cinesi, Saic e Byd su tutte. Numeri, dati e raffronti col 2024
Stellantis inchioda sulle auto a guida autonoma?
Stellantis ripone in garage i software per le auto a guida autonoma di livello 3 nonostante gli annunci ottimistici di inizio anno: troppi costi e troppe incertezze. L’azienda guarderà agli sviluppatori cinesi?
Termoli ripartirà mai con Stellantis?
Dopo la chiusura lo scorso giugno del reparto che dal 1985 produceva lo storico motore a scoppio Fire, a Termoli attendono ancora di conoscere quale sarà il futuro dell’impianto: sparita tra le nebbie la gigafactory di Acc (il governo, stufo di aspettare, ha dirottato fin dall’anno scorso i fondi del Pnrr) si cercano altre soluzioni. E intanto tutti gli operai siglano un nuovo contratto di solidarietà annuale dopo i precedenti semestrali
Stellantis in Serbia impiegherà operai del Nepal e del Marocco? Tutti i dettagli
Diverse testate locali hanno ripreso gli allarmati lanci di un’agenzia serba secondo cui Stellantis starebbe per importare in Serbia manodopera a basso costo dal Nepal e dal Marocco. Nova Ekonomija però offre una ricostruzione almeno in parte differente. Cosa sappiamo
Stellantis investe ancora in Brasile. Mentre ad Atessa si riparte con 400 dipendenti in meno
Mentre la produzione italiana di Stellantis è al lumicino e perfino ad Atessa, l’hub più grande a livello europeo per i veicoli commerciali leggeri, si riparte con 400 addetti in meno, il Gruppo annuncia investimenti miliardari e nuovi posti di lavoro in Brasile
Quanto crolla la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim-Cisl sui livelli di produzione e occupazione negli stabilimenti di Stellantis al primo semestre del 2025.
Cosa farà Stellantis in Algeria con Fiat, Opel e Alfa Romeo
Stellantis ha grandi piani per l’Algeria: nello stabilimento di Orano, oltre alla Fiat Grande Panda, potrebbero venire prodotti anche la Opel Frontera e un modello di Alfa Romeo. Il gruppo stringe anche accordi sulla componentistica. E l’Italia?
Perché Fitch demolisce il rating di Stellantis
L’agenzia di rating Fitch ha rivisto il giudizio su Stellantis, portandolo da stabile a negativo: c’entrano i pessimi risultati del primo semestre del 2025 e le prospettive poco incoraggianti. Tutti i dettagli.
Come vanno (male) i conti di Stellantis
I conti del semestre 2025 e le previsioni: presente e futuro di Stellantis fra numeri, commenti e scenari
Non solo Iveco: tutte le prossime mosse di Exor
Dopo le cessioni di quote di Comau e Ferrari e dopo le crisi di Stellantis e Cnh, l’ipotesi di vendita di Iveco al gruppo indiano Tata è un altro indizio della presunta volontà di Exor di uscire dal business dei veicoli, o quantomeno ridimensionare la sua presenza. Elkann vuole spostare la holding di famiglia sull’healthcare?
Stellantis, ecco i numeri dell’inchiodata semestrale
Consegne in calo del 6% con Europa e Usa che si rivelano i mercati maggiormente refrattari alle vetture della scuderia Stellantis. I dazi di Donald Trump sono già costati al gruppo 300 milioni
Stellantis lascia (l’Italia) e raddoppia (in Marocco)?
L’indiscrezione rimbalzata sui giornali di nuovi investimenti del Gruppo italo-francese in Marocco sembra l’ennesimo schiaffo di Stellantis all’Italia dato che la produzione industriale dei primi sei mesi è crollata ancora persino rispetto al 2024, annus horribilis per l’intero settore. Numeri, dati, polemiche e silenzi governativi
La retromarcia di Stellantis sull’idrogeno fa mancare l’ossigeno agli azionisti
Stellantis conferma di aver cestinato il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. La produzione di veicoli commerciali con la propulsione green che sarebbe dovuta partire questa estate in Francia e in Polonia è perciò sospesa a data da destinarsi. Nuvole scure si addensano sul futuro della jv che il Gruppo ha in Francia con Michelin e Forvia
Stellantis trumpeggia sull’Italia, tutti i dettagli
Ulteriore tegola per lo stabilimento di Pomigliano che resta aperto grazie alla Panda. In sei mesi la fabbrica italiana di Stellantis ha sfornato appena 1360 Hornet destinate agli Usa e ora, per via dei dazi di Trump, interrotta anche quella linea
Stellantis ingrana la prima retromarcia dell’era Filosa: niente idrogeno nel Regno Unito
L’obiettivo delle emissioni zero al 2030 posto dall’ex amministratore delegato Carlos Tavares non è più scolpito sulla pietra e Stellantis ripensa la propria strategia legata all’idrogeno per i veicoli commerciali leggeri.
Nelle spire del Dragone: stritolata la jv tra Fca e Gac
Gac-Fca aveva debiti per circa 1,1 miliardi di dollari. Tutte le le aste pubbliche per la cessione degli asset erano andate deserte, anche perché la Cina guarda da tempo ad auto altamente tecnologiche e dotate di nuovi propulsori, mentre impianti e macchinari della jv italo-franco-cinese Stellantis (ai tempi Fca) e Gac erano di fatto rimasti alla passata generazione
Perché Stellantis, Société Générale e Ubisoft tagliano il telelavoro
Molte aziende francesi, come Société Générale, Ubisoft e Stellantis, stanno riducendo i giorni di telelavoro da due-tre a uno-due a settimana. Estratto dal canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Stellantis fa attapirare la produzione industriale italiana
Che cosa emerge dalla stima Istat relativa a maggio dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Fatti, dati, confronti e commenti (con il ruolo del settore auto ovvero in particolare del gruppo Stellantis)
Porsche rallenta ancora nelle vendite, la Cina non è più così vicina
Continua a diminuire l’appeal delle vetture sportive marchiate Porsche in Cina: dopo il vistoso crollo dello scorso anno, si preannuncia un 2025 persino peggiore. La Casa di Stoccarda corre invece negli Usa, ma ci si interroga sugli effetti dei dazi trumpiani
Il Sole bastona Stellantis e Repubblica la difende (rilanciando Urso)
Crolla la produzione di Stellantis in Italia nel primo semestre del 2025. Un’analisi del Sole 24 Ore contiene staffilate a proprietà e manager della Casa auto di Exor. Invece la Repubblica (di Gedi-Exor) riporta le parole del ministro Urso che incolpa Bruxelles… Fatti, commenti e curiosità
Stellantis impugna un Tridente spuntato. Quale futuro per Maserati?
Nel primo semestre del 2025 a Bologna, culla del Tridente, sono state prodotte solo 45 Maserati, con una flessione del 71,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Undici i giorni di lavoro effettivi. Numeri, dati, scenari e timori
Ecco come Stellantis fa marameo all’Italia
Il record negativo dello scorso anno potrebbe essere infranto nel 2025: i primi sei mesi infatti certificano l’ennesimo rallentamento della produzione italiana di Stellantis. A zavorrare i risultati la situazione in cui versa Maserati e gli ulteriori rallentamenti nelle vendite di Alfa Romeo. Numeri e allarmi della Fim-Cisl
Tutto sul nuovo richiamo di un milione di auto Stellantis
Secondo Le Figaro, il gruppo Stellantis dovrà procedere al richiamo di 930.700 veicoli in Francia e in altri Paesi europei. Il vizio nei modelli Peugeot, Citroën, Opel e DS equipaggiati con il motore 1.5 Blue HDi
John Elkann si trastulla con la Ferrari acquatica
Ferrari diventa una barca a vela, un monoscafo futuristico che giocherà con regole sue, tanto da non poter prendere parte all’America’s Cup. Il varo è previsto per il 2026 e nel team anche il navigatore Giovanni Soldini
Ancora richiami in Stellantis a causa degli airbag esplosivi Takata
Un nuovo decesso in Francia apparentemente collegato al difetto insito negli airbag Takata ha spinto il ministro dei Trasporti francese, Philippe Tabarot, a richiedere il ritiro di tutte le Citroën C3 e DS3 dalla circolazione. Coinvolte 441 mila vetture
Stellantis si prepara alla vendita pure di Maserati
Dopo il crollo delle vendite e dell’utile nel 2024, Stellantis sta valutando la possibilità di vendere il marchio di auto di lusso Maserati. L’azienda modenese è senza un piano industriale e non ha in previsione il lancio di nuovi modelli. Numeri e dettagli.
Ma non sarà che con De Meo John Elkann ha puntato sul pilota sbagliato?
Nell’ultimo periodo era sorto in Europa l’asse De Meo – Elkann per far sentire a Bruxelles la voce degli industriali dell’auto. Ma il top manager alla guida della Casa francese s’è sfilato di colpo, lasciando l’onere sulle spalle del presidente di Stellantis (sulla cui volontà di permanere nell’automotive malignano in molti). Che succederà ora? La lettera di Carlo Terzano
La falsa partenza di Antonio Filosa: Stellantis scarica 610 lavoratori a Mirafiori
Per Fiom “Cambia l’ad, non il trend”. A pochi giorni dall’investitura ufficiale del nuovo Ceo, Antonio Filosa, le fabbriche italiane continuano a perdere pezzi, con Mirafiori che lascerà a casa 610 lavoratori in un programma di incentivi all’esodo
Eni, Stellantis, Brembo e non solo: tutte le opportunità del Canada per le aziende italiane
L’Italia può puntare sui progetti infrastrutturali di cui ha bisogno il Canada, sia nel fossile che nel rinnovabile, oltre che sul settore dei macchinari. Terza parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
Perché la collaborazione hi-tech tra Amazon e Stellantis si è rivelata un pacco
Stellantis tre anni fa si era rivolta ad Amazon perché sviluppasse un cruscotto intelligente collegato con la domotica, ma l’accordo tra le due aziende dopo annunci roboanti oltre a non aver prodotto alcunché si è già interrotto. E il gruppo italo-francese dovrà trovare un altro fornitore di alta tecnologia? Guarderà alla Cina?
Stellantis prova a ripartire da Antonio Filosa. Chi è il nuovo capo azienda
Tutte le sfide del nuovo amministratore delegato Antonio Filosa. Elkann prova a ricomporre il mosaico dell’era Marchionne?
Stellantis, utili e vendite scendono ancora. Il 2025 è tutto in salita
Ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, in calo del 14% rispetto al 1° trimestre 2024 e consegne consolidate ferme a 1.217 mila unità, in calo del 9%, evidenziano un trimestre difficile per Stellantis
Perché negli Usa il motore di Stellantis singhiozza
I Suv prodotti nel Detroit Assembly Complex faticano a essere venduti negli Usa e Stellantis interrompe la produzione negli stabilimenti Mack e Jefferson North nella zona est della città dell’auto. Il gruppo italo francese parla della necessità di preparare la strada al nuovo Jeep Grand Cherokee ma la stampa non è del tutto convinta. E i sindacati statunitensi dopo i festeggiamenti per l’addio di Tavares tornano a mugugnare
Auto, ecco quanto Stellantis e Tesla sbandano nelle immatricolazioni
Che cosa emerge dagli ultimi dati sulle immatricolazioni di auto in Europa. Fatti, numeri e approfondimenti non solo su Stellantis e Tesla
Chi fomenta gli azionisti di Stellantis contro Elkann per la maxi buonuscita a Tavares
Tutti i subbugli sulla corposa liquidazione riconosciuta da Stellantis all’ex capo azienda Carlos Tavares
La baruffa Cina-Ue manda fuori strada i piani polacchi di Stellantis e Leapmotor?
Stellantis ha ammesso le indiscrezioni giornalistiche: già interrotta la produzione di Leapmotor a Tychy, i piani sono stati sbaragliati dal diktat di Pechino che non vuole investire nei Paesi che hanno sostenuto i dazi alle auto cinesi. Una posizione che non consentirà a Mirafiori di correre per ottenere la produzione di Leapmotor.
Trump tampona Detroit: i dazi colpiscono soprattutto Ford, Gm e Stellantis
Contro la barriera doganale al 25% per le auto importate rischiano di scontrarsi soprattutto le Case di Detroit che, producendo un gran numero di vetture in Messico, Canada o in altri Paesi, verranno colpite dai dazi più dei marchi esteri. Trump vuole forzare le aziende americane a rientrare in fretta nei confini nazionali?
I dazi di Trump scombinano i piani canadesi e messicani di Stellantis
Con l’introduzione di dazi del 25% su tutte le auto provenienti dall’estero, Stellantis dovrà rivedere i suoi piani sul Messico e sul Canada. Nel frattempo, lascia a casa circa un migliaio di lavori statunitensi.
Multe Ue, ecco quanto pagheranno Stellantis, Opel, Volkswagen, Ford, Renault e non solo
Bruxelles ha elevato multe per un totale di circa 458 milioni di euro a 15 costruttori e all’associazione di rappresentanza: Stellantis dovrà pagare circa 75 milioni di euro, Volkswagen quasi 128, Renault – Nissan oltre 81
Auto, ecco le case più colpite dai dazi di Trump: da General Motors a Stellantis
Tutti gli effetti dei dazi di Trump sulle case auto.
Stellantis, partenza loffia nel 2025. Tesla inchioda in Europa
Nuovo inciampo per Stellantis che a febbraio con 155.970 immatricolazioni in Europa (Ue27+Efta+Uk) scende del 16,2%. Cresce il mercato europeo dell’auto elettrica (+28,4 per cento) mentre nei 27 Paesi Ue le immatricolazioni di Tesla sono dimezzate rispetto allo scorso anno
Pd e Fratelli d’Italia sono i partiti più filo Elkann (Stellantis)
I parlamentari di maggioranza e opposizione salgono tutti a bordo delle Fiat marocchine e polacche di John Elkann. Siglata a Roma la pax politica con il rampollo Agnelli che dal canto suo non dà né risposte né certezze mentre esige che non si torni più a discutere sugli aiuti di stato a Fiat. Reazioni e commenti della politica all’audizione del presidente di Stellantis con lungo codazzo di comunicatori, consulenti e lobbisti
Elkann in Parlamento dà i numeri (di tutti i tipi) su Stellantis
Cosa non torna di ciò che ha detto il presidente Stellantis (e Ad ad interim) John Elkann in audizione in Parlamento. La lettera semiseria di Claudio Trezzano
Maserati ha le gomme sgonfie e Stellantis scarica i dipendenti di Modena in Serbia
Non riparte il motore da corsa di Maserati, nonostante le vicine di casa Ferrari e Lamborghini infrangano continuamente record di vendita. E Stellantis propone ai lavoratori di Modena e di Cassino (dove viene prodotta anche l’Alfa Romeo, altro marchio dal futuro incerto) di andare a produrre la Grande Panda in Serbia
Elkann massaggia Meloni e balla la samba con Lula
Stellantis accelera in Brasile ma punta anche a ricucire con Roma. Ecco come si muove al di qua e al di là dell’Oceano il gruppo dopo la defenestrazione di Tavares
Incredibile: Alfa Romeo rottama Giulia e Stelvio
Alfa Romeo chiude un capitolo della sua storia: la produzione delle versioni a benzina di Giulia e Stelvio è ufficialmente terminata. Un passaggio epocale che segna l’inizio di una nuova fase per il marchio di Arese, proiettato verso l’elettrificazione completa, in linea con la strategia Stellantis. Un estratto dal sito Racing Mobilità Curiosità dal mondo dei motori
Stellantis a Cassino sfornerà blindati e cingolati invece di Alfa e Maserati?
Il piano di riarmo europeo potrebbe essere una ghiotta occasione per Stellantis che in Italia procede con stabilimenti a mezzo servizio da tempo e senza grandi aspettative di miglioramento almeno per l’immediato. La possibilità di debito comune e di scardinare il patto di stabilità potrebbe spingere i vari governi Ue a finanziamenti a pioggia per agevolare la riconversione. E a Cassino drizzano le orecchie… La lettera di Claudio Trezzano
Trump salva un po’ Stellantis, Ford e Gm, ecco come
Trump ha annunciato un’esenzione di un mese dai dazi alle case automobilistiche: Stellantis, General Motors e Ford guadagnano in borsa, ma l’esonero è forse troppo breve per permettere una riorganizzazione della filiera nordamericana. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo