Quando potrà tornare a volare il razzo New Shepard di Blue Origin?
La Faa, autorità di vigilanza del settore aeronautico statunitense, ha chiuso l'indagine sull'incidente del razzo di Blue Origin avvenuto nel 2022: per tornare a volare la società aerospaziale di Jeff Bezos dovrà completerà 21 azioni correttive ai suoi razzi
Blue Origin, ecco come Bezos sfiderà meglio SpaceX e Virgin Galactic
La compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos cambierà vertice. Il ceo di Blue Origin, Bob Smith, si dimetterà alla fine dell'anno per essere sostituito dall'ex dirigente di Amazon, Dave Limp. Il manager dietro a Alexa e Kindle dovrà affrontare la concorrenza di SpaceX e Virgin Galactic
Perché la Space Force Usa pensa a una linea rossa con la Cina
La Space Force degli Stati Uniti sta considerando una potenziale linea rossa con la Cina per le emergenze spaziali.
Chandrayaan-3, l’India sta aspettando segnali dal lander (ancora dormiente) sulla Luna
L’India prosegue gli sforzi per comunicare con il suo lander dormiente sulla Luna della Chandrayaan-3. Le speranze per il risveglio del lander lunare si affievoliscono ogni ora che passa
Missione Osiris Rex, a cosa servirà il campione di asteroide Bennu
Atterrata domenica la capsula della Nasa Osiris-Rex con i campioni prelevati dell’asteroide Bennu. Studiando il campione dell’asteroide, gli scienziati sperano saperne di più su come il nostro sistema solare si è evoluto nel corso di miliardi di anni.
Victus Nox, ecco come la Space Force lancia un satellite in 24 ore
La scorsa settimana il razzo Alpha della Firefly Aerospace ha lanciato con successo la seconda dimostrazione spaziale operativa e tatticamente…
Ritorna sulla Terra Osiris-Rex, la missione Nasa che porterà campioni di asteroide
Indagare quale è l’origine della materia organica che più di quattro miliardi di anni fa, cadendo sulla Terra, ha dato l’avvio alla nascita della vita sul nostro pianeta. È questo l’obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa che, dopo un viaggio di quasi 7 anni, rientrerà sulla Terra il 24 settembre, trasportando i campioni di materiale dell’asteroide Bennu.
Cosa è emerso dallo studio della Nasa sugli Ufo
La Nasa ha annunciato che prenderà nuove misure per aiutare a comprendere i fenomeni anomali non identificati (Uap) e ha nominato un nuovo direttore per la ricerca su quelli che comunemente chiamiamo Ufo
Anche l’Aeronautica militare a bordo della missione Axiom 3 verso la Stazione Spaziale Internazionale
La Difesa e l’Aeronautica Militare saranno a bordo della missione Ax-3 di Axiom Space, il cui lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto non prima di gennaio 2024. Tra i membri dell'equipaggio ci sarà anche il colonnello Walter Villadei
In che modo Putin aiuterà la Corea del Nord a costruire satelliti?
Putin ha accennato che la Russia potrebbe aiutare la Corea del Nord a costruire satelliti. Fornire questa tecnologia a Pyongyang violerebbe le sanzioni internazionali. Fatti, parole e approfondimenti
Leonardo, Cingolani punterà più su Tas e meno su Avio?
Secondo indiscrezioni stampa, il gruppo dell'aerospazio e difesa italiano guidato da Cingolani mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con le joint-venture Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Diluizione della quota in Avio in vista?
Chi porterà in orbita i satelliti Galileo?
L’Agenzia spaziale europea prevede di fissare un obiettivo per il periodo di lancio del primo Ariane 6 in ottobre. Nello stesso periodo il commissario europeo con delega allo spazio Thierry Breton dovrà decidere: scegliere SpaceX per il lancio nel 2024 o attendere il volo dell'Ariane 6 nel 2025.
Spazio, i ritardi di Ariane 6 costringono l’Esa ad affidarsi ancora a SpaceX
L'Esa rinvia nuovamente l'accensione di prova dello stadio centrale di Ariane 6. Poche settimane fa il capo dell'Agenzia spaziale europea aveva confermato che il lancio di debutto del nuovo lanciatore europeo non sarebbe avvenuto alla fine dell'anno, bensì posticipato al 2024.
Dopo la Luna, l’India punterà al Sole
Dopo essere entrata nel club dei paesi che sono riusciti ad effettuare uno sbarco controllato sulla Luna lo scorso 23 agosto, l'India ha fissato il 2 settembre come data per il lancio del primo osservatorio nello spazio per lo studio del sole
La Nasa cercherà ferro e nichel nell’asteoride Psyche
Tutto pronto per il lancio della navicella spaziale della Nasa verso 16 Psyche, un asteroide ricco di metalli rari in orbita attorno al Sole tra Marte e Giove. L'obiettivo non è estrarli, bensì studiare il nucleo
Perché il Giappone rimanda la missione sulla Luna
A causa delle condizioni meteo avverse, l'agenzia spaziale giapponese ha sospeso il lancio programmato di un razzo che trasporta quello che sarebbe il primo veicolo spaziale del Giappone ad atterrare sulla Luna
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Prendono il volo i conti di SpaceX?
Dopo aver raggiunto una valutazione pari a 150 miliardi di dollari il mese scorso, SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha registrato profitti nel primo trimestre grazie all'aumento delle entrate
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L'India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L'approfondimento di Enrico Ferrone
Perché è fallita la missione Luna-25 della Russia
La sonda lunare della Russia si è schiantato sulla Luna. La navicella spaziale robotica Luna-25 doveva atterrare sul suolo lunare, pochi giorni prima dell'atterraggio del Chandrayaan-3 indiano. Si trattava della prima missione russa sul satellite terrestre dal 1976.
Leonardo, ecco le novità su Cyber security e Spazio
Il manager Andrea Campora pronto a succedere a Tommaso Profeta alla guida della divisione Cyber security di Leonardo. In arrivo anche una nuova divisione Spazio con il piano industriale del gruppo
Leonardo, come vanno Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio
Che cosa emerge dalla relazione semestrale di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio)
Iris², ecco come l’Ue sfiderà Starlink di Musk con una nuova costellazione satellitare sicura
Il cambiamento dell'assetto geopolitico rende lo spazio un nuovo teatro di conflitto globale. L'Europa deve continuare a investire in tecnologia,…
Iride, Space Factory, e non solo. Ecco come l’Italia decollerà nella space economy con il Pnrr
Siamo nell'economia spaziale, un’era in cui le infrastrutture sono funzionali a una pluralità di servizi che genereranno sempre di più sviluppo e crescita. Il ruolo degli investimenti del Pnrr. L'articolo di Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia, estratto dal nuovo numero del quadrimestrale Start Magazine
Airbus si allea con l’americana Voyager Space per una nuova stazione spaziale
Il colosso europeo Airbus e la startup americana Voyager Space hanno creato una joint venture per per lo sviluppo e il funzionamento della futura stazione privata Starlab il cui lancio dovrebbe avvenire entro il 2028. Tutti i dettagli
Perché si lavora al ritorno sulla Luna 54 anni dopo il primo sbarco umano
Conversazione di Enrico Ferrone con Barbara Negri, responsabile del volo umano dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Ecco come Usa e Cina militarizzeranno lo spazio
Cina e Stati Uniti, checché ne dicano i trattati, procedono con la militarizzazione dello spazio extraterrestre, diventato velocemente una 'risorsa strategica'. La Nota diplomatica di James Hansen
Nasa e Darpa puntano su Lockheed Martin per un razzo nucleare verso lo spazio profondo
La Nasa e la Darpa hanno assegnato a Lockheed Martin una commessa da 499 milioni di dollari per progettare e costruire un razzo sperimentale utilizzando un motore a propulsione termica nucleare nell'ambito del programma Draco, finalizzato alle future operazioni nello spazio profondo.
20 luglio 1969. Quando il primo essere umano scese sul nostro satellite
Era il 20 luglio 1969: due astronauti statunitensi, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, furono i primi esseri umani a poggiare i piedi sulla Luna. Dai tempi dell'Apollo 11, nell'esplorazione spaziale è cambiato tutto. L'intervento di Enrico Ferrone.
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall'audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
La Cina batte Musk: lanciato il primo razzo spaziale metano-ossigeno
La Cina ha lanciato con successo nello spazio un nuovo razzo vettore alimentato a metano liquido. È il primo al mondo. Batte così sul tempo i rivali statunitensi come il lanciatore Starship, sviluppato dalla SpaceX di Elon Musk.
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l'Europa si affida all'americana SpaceX per accedere allo spazio
Ecco piani e richieste di Fincantieri, Leonardo e Aiad su export militare e non solo
Che cosa è emerso nel corso dell'assemblea generale dell’Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Tutto su Officina Stellare, la società vicentina che collaborerà con Leonardo e Thales Alenia Space
Officina stellare ha firmato un accordo di sviluppo tecnologico e cooperazione industriale con Leonardo e Thales Alenia Space (joint venture 67% Thales e 33% Leonardo). Numeri e business della società veneta attiva nella space economy
Ecco le infrastrutture critiche Ue a rischio attacco
Cosa dice il rapporto dell'Unione europea e della Nato sulle infrastrutture critiche per l'energia, i trasporti, il digitale e lo spazio maggiormente esposte al rischio di attacchi e sabotaggi.
Missione compiuta per Virgin Galactic con l’Aeronautica Militare. E ora?
Virgin Galactic ha lanciato con successo il suo primo volo commerciale nello spazio con l’equipaggio dell’Aeronautica Militare e del Cnr. La compagnia aerospaziale fondata da Richard Branson inaugura così il servizio commerciale dopo quasi 20 anni tra battute d'arresto e ritardi
Esa: Carta Zero detriti spaziali con Airbus, Thales Alenia Space e Ohb
I rappresentanti dell'Agenzia spaziale europea (Esa) e dei produttori europei di satelliti hanno annunciato l'iniziativa Zero Debris Charter, un accordo per affrontare la crescita dei detriti spaziali
Iris2, come procede il progetto Ue che sfiderà Starlink di Musk
Accelera il progetto Iris2, la costellazione di satelliti europei per comunicazioni sicure: la Commissione europea attende la proposta del consorzio guidato da Airbus, Thales Alenia Space, Eutelsat, Hispasat e Ses prima del 7 agosto
Turismo spaziale, è sfida tra SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin
Per chi ha sognato di guardare la Terra dallo spazio almeno una volta, presto avrà l’opportunità di farlo anche senza diventare astronauta, ma a un costo decisamente proibitivo. Virgin Galactic, la società aerospaziale di Richard Branson, vende biglietti alla modica cifra di 450mila dollari per un volo suborbitale che dura, da decollo ad atterraggio, poco più di un'ora. Ma Sir Branson non è l’unico miliardario nella corsa al turismo spaziale. Virgin Galactic di Richard Branson compete infatti con Blue Origin di Jeff Bezos e con SpaceX di Elon Musk nell'ambito del turismo spaziale per il futuro.
Franco Ongaro, chi è il nuovo capo dello Spazio nel gruppo Leonardo
Cosa significa la nomina di Franco Ongaro a capo del coordinamento dello Spazio nel gruppo Leonardo e cosa si sta muovendo in Europa nel settore
Perché Boeing finisce alla sbarra per il razzo della Nasa
Wilson Aerospace, una società a conduzione familiare con sede in Colorado, ha citato in giudizio Boeing accusando il colosso della difesa e aerospazio di furto di proprietà intellettuale in strumenti legati a progetti per la Nasa tra cui lo Space Launch System
Ecco perché Boeing rimanda ancora il test della navetta Starliner per la Nasa
Boeing e la Nasa hanno rimandato la missione con equipaggio dopo aver scoperto ulteriori problemi con la capsula Starliner. Il taxi spaziale dovrebbe alternarsi con la navetta Dragon della SpaceX per contribuire all'avvicendamento degli astronauti sulla Iss
Asi, tutte le sfide del nuovo presidente Teodoro Valente
Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Asi, l'Agenzia spaziale italiana. Ecco tutte le sfide che dovrà affrontare. Con un paio di auspici... L'intervento di Paolo Chersei
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell'ignoto e l'amministrazione Kennedy l'aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma "A chi appartiene la luna?" Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Ecco che cosa ha rivelato la Nasa sugli Ufo
Ieri il comitato della Nasa che si occupa delle osservazioni di Ufo ha tenuto il primo incontro pubblico. La scarsità di dati di alta qualità è tra i maggiori ostacoli per svelare tali misteri
Le peripezie della Corea del Nord sui satelliti spia
La Corea del Nord ha annunciato di aver tentato di lanciare un "satellite da ricognizione militare" ma che poi è finito in mare. Ma Pyongyang precisa che il tentativo di lancio del satellite potrebbe essere "il primo di molti"
Tutto su Teodoro Valente, il nuovo presidente dell’Asi al posto di Saccoccia
L'attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr, Teodoro Valente, subentra a Giorgio Saccoccia nel ruolo di presidente dell'Asi (Agenzia spaziale italiana). Ecco il curriculum integrale di Teodoro Valente