Podcast, cosa racconterà Mundys con Codice Edizioni
Tra gli ospiti del podcast, intervistati dalla Intelligenza artificiale, l’archistar Carlo Ratti, l’astrofisica dell’Esa Ersilia Vaudo e Kevin Kelly, co-fondatore della rivista Wired
Da Iride alla Space Smart Factory fino alla Luna, ecco la rotta dell’industria italiana
Dalla mega costellazione Iride per l’osservazione della Terra, alla prima missione italiana di inorbit servicing fino all’economia lunare. Conversazione con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, società leader nella produzione di satelliti
Com’è andato il viaggio di Blinken in Cina
La visita del segretario di Stato americano, Antony Blinken, in Cina non è stata un successo: accoglienza fredda, tensioni marittime, contrasti industriali (ma nessun accenno al caso TikTok). Il podcast di Marco Orioles
Perché Biden frena le auto elettriche cinesi in Messico?
Le case automobilistiche cinesi vogliono aprire stabilimenti in Messico in modo da esportare liberamente veicoli elettrici negli Stati Uniti, aggirando i dazi e accedendo agli incentivi dell’Inflation Reduction Act. Ma l’amministrazione Biden sembra aver già preso delle contromisure.
Nascerà un’alleanza militare tra Israele e Paesi arabi?
Durante l’attacco dell’Iran, gli Stati Uniti hanno stimolato una collaborazione militare tra alcuni Paesi arabi e Israele per disinnescare la crisi. Il podcast di Marco Orioles
Europa, quanto vale l’accesso in semifinale per Roma, Atalanta e Fiorentina
Il penultimo atto di Europa e Conference League è in programma per il 2 e 9 maggio. Intanto, dopo i risultati di giovedì, è ufficiale: anche il quinto posto in campionato vale l’accesso alla prossima (e ricchissima) Champions League
Le ragioni storiche e politiche delle tensioni Iran-Israele
L’odio dell’Iran verso Israele arriva da lontano: dalla rivoluzione islamica del 1979 e la nascita della teocrazia sciita, che si propone come campione della causa palestinese e della liberazione di Gerusalemme. Il podcast di Marco Orioles
Come funziona il copyright delle grandi opere d’arte?
Cosa dice e cosa non dice la legge sull’utilizzo a fini commerciali dei patrimoni artistici italiani, come il David di Michelangelo o L’uomo vitruviano di Leonardo. Conversazione di Ruggero Po con Eleonora Rosati, professoressa di diritto d’autore all’Università di Stoccolma
Exor, John Elkann risolleverà la Juventus?
Che cosa ha scritto nella lettera agli azionisti il numero uno del gruppo che controlla il club bianconero al 63,8%
Usa, Russia e Cina. Chi vincerà la corsa agli armamenti spaziali
Russia e Cina stanno raggiungendo gli Stati Uniti negli armamenti spaziali, secondo il nuovo rapporto annuale della Secure World Foundation. In particolare Mosca, che ha incrementato le sue capacità di guerra spaziale nell’ultimo decennio nel tentativo di riconquistare i vantaggi militari dell’era sovietica persi dopo la Guerra Fredda.
ChatGpt rottamerà i giornalisti?
ChatGpt è efficacissimo nel tradurre e sintetizzare gli articoli, imitando alla perfezione lo stile giornalistico. Ma è davvero la fine per le redazioni, oppure l’intelligenza artificiale permetterà ai giornalisti di dedicarsi meglio alle inchieste e agli approfondimenti? Il podcast di Ruggero Po
Non solo Taiwan: tutte le tensioni tra Biden e Xi
I presidenti americano e cinese, Joe Biden e Xi Jinping, si detestano? La recente telefonata tra i due è stata molto tesa: ecco quali sono i temi che dividono Washington e Pechino e i commenti dei conservatori statunitensi. Il podcast di Marco Orioles
Ma perché gli italiani gesticolano così tanto?
Secondo una ricerca dell’Università di Lund, gli italiani gesticolano il doppio degli svedesi. Conversazione di Ruggero Po con Maria Graziano, linguista e professoressa dell’Università di Lund che ha coordinato lo studio
In Italia ci sono stati 10 attentati Isis falliti. Parla Bertolotti (Ispi)
Conversazione di Ruggero Po con Claudio Bertolotti, ricercatore Ispi esperto di terrorismo
Mosca pronta a colpire i satelliti spia americani di SpaceX
Il 20 marzo la Russia ha avvertito che i satelliti spia statunitensi lanciati in collaborazione con società private come SpaceX saranno considerati obiettivi militari legittimi. La notizia arriva pochi giorni dopo che Reuters ha pubblicato un rapporto in cui svela che SpaceX ha firmato un contratto classificato da 1,8 miliardi di dollari con il National Reconnaissance Office (NRO) per costruire una rete di centinaia di satelliti spia.
Cosa cambierà per le imprese con l’AI Act europeo
L’AI Act si applicherà a tutti gli sviluppatori e alle imprese – anche non europee – che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Conversazione di Ruggero Po con Laura Turini, avvocato specializzato in diritto d’autore e delle nuove tecnologie.
Perché Putin addita l’Ucraina per l’attentato a Mosca?
La Russia non crede alla rivendicazione dell’Isis-K per l’attentato a Mosca. Secondo Putin – nonostante l’assenza di prove – la responsabilità è dell’Ucraina. Il podcast di Marco Orioles
Le più antiche canoe del Mediterraneo erano a Bracciano
Nel sito della Marmotta, sul lago di Bracciano, sono state scoperte le più antiche canoe dell’era neolitica: si tratta di imbarcazioni di grandi dimensioni che ci aiutano a capire l’evoluzione della tecnologia marittima e delle migrazioni. Conversazione di Ruggero Po con Mario Mineo, archeologo e curatore del Museo della Civiltà di Roma
Quanto guadagnerà Igor Tudor alla Lazio
Il tecnico croato prende il posto di Maurizio Sarri, che lascia a Roma un secondo posto e un ottavo di finale di Champions League. Ma, soprattutto, cinque milioni lordi
L’Ai Act europeo soffocherà l’intelligenza artificiale o ci proteggerà dai rischi?
L’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale, dovrebbe entrare in vigore entro ventiquattro mesi al massimo. Conversazione con Stefano Da Empoli, presidente dell’I-Com (Istituto per la Competitività)
Com’è andata la farsa delle elezioni in Russia
Dopo già ventiquattro anni al potere, Vladimir Putin si è assicurato un quinto mandato. Il regime russo è sempre più chiuso
Chi comprerà il Monza di Berlusconi?
Che succede alla società brianzola, che in campionato viaggia serena a metà classifica grazie a un progetto tecnico guidato da Raffaele Palladino
Che cosa si rischia andando sui siti pirata di streaming
Conversazione di Ruggero Po con Massimiliano Capitanio, commissario Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)
Ufo, ecco che cosa ha rivelato il Pentagono
Non ci sono prove che il governo degli Stati Uniti abbia interagito con tecnologia aliena. È quanto sostiene il rapporto del Pentagono pubblicato venerdì 8 marzo che ha esaminato gli avvistamenti di Ufo, o meglio Uap “fenomeni anomali non identificati” eventi del cielo che non sono riconducibili a velivoli o fenomeni naturali noti.
Quanto è precaria la scuola italiana?
Garantire continuità scolastica a tutti gli alunni è fondamentale. Ancora di più se si tratta di studenti che hanno bisogno di insegnanti di sostegno. Tuttavia, tra il 2022 e il 2023, i docenti precari in Italia erano circa 235mila, circa 1 su 4. Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola
La Russia sta sviluppando un’arma nucleare nello spazio? Ipotesi e rischi
Secondo l’intelligence condivisa dal governo degli Stati Uniti con il Congresso e gli alleati europei la Russia sta sviluppando una nuova arma nucleare anti-satellite spaziale.
Sono pochi i dettagli disponibili, quindi è difficile sapere quanto grave potrebbe essere una potenziale minaccia. Ma queste affermazioni hanno scatenato una corsa per determinare quali capacità potrebbe avere un’arma nucleare del genere e quale sarebbe l’impatto sullo spazio e sulla Terra se questo tipo di arma dovesse essere utilizzata.
Vi spiego le lezioni del voto in Sardegna. Parla il prof. Pasquino
Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino
Cosa dicono e non dicono i numeri record di Nvidia
Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, ha raggiunto il tetto dei 2 trilioni di dollari di capitalizzazione in borsa. Ma qual è il motivo del suo successo? E si tratta davvero di una bolla borsistica?
Quanto valgono gli ottavi di Europa League per Milan e Roma
Con la sconfitta per 3-2 in Francia, forte del 3-0 dell’andata, e il successo ai rigori dell’Olimpico, Milan e Roma raggiungono l’Atalanta al prossimo turno della seconda competizione Uefa. Il 7 e 14 marzo sfideranno Slavia Praga e Brighton, mentre i bergamaschi troveranno lo Sporting Lisbona.
Ecco perché la Pianura Padana continua ad essere inquinata
Conversazione di Ruggero Po con Antonello Pasini, Fisico del clima al Cnr- Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
Sicurezza sul lavoro, cosa va e cosa non va
Conversazione di Ruggero Po con Giampiero Falasca, avvocato, esperto di Diritto del lavoro e commentatore del Sole 24 ore, a partire dall’incidente sul cantiere Esselunga a Firenze
Perché il calcio europeo (nel bene e nel male) è ancora sinonimo di Uefa
Che cosa dice l’European Club Finance and Investment Report della Uefa e qual è lo stato di salute del calcio europeo, tra Superleague e Arabia Saudita
Presto potremo riprodurci nello spazio?
Potremo un giorno fare sesso, riprodurci e partorire nello Spazio? Prima che gli esseri umani possano stabilirsi fuori dalla Terra, gli scienziati devono capire come – o anche se – le persone possono riprodursi in un ambiente che non è quello del nostro pianeta
Israele proseguirà la guerra a Gaza?
Israele si prepara ad avviare un’offensiva su Rafah, ma gli Stati Uniti sono contrari. Come andrà la guerra a Gaza secondo il sondaggio Ispi tra esperti e analisti
Vi spiego le vere tensioni fra agricoltori, Ue, governo e grande distribuzione
Conversazione di Ruggero Po con Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione
Il Fair Play Finanziario funziona in Premier League?
Perché il calciomercato invernale d’Oltremanica ha registrato un forte calo di operazioni e cosa sta succedendo a Everton, Chelsea, Manchester City e Nottingham Forest.
Il Festival di Sanremo visto dal capo azienda della Rai, Roberto Sergio: Amadeus non tornerà
Conversazione di Ruggero Po con Roberto Sergio, amministratore delegato della Rai, su Sanremo, Amadeus, Fiorello, Travolta e non solo. Po è il primo giornalista con cui Sergio parla del Festival
Perché Usa e Iran sono ai ferri corti
Gli Stati Uniti hanno colpito numerosi obiettivi in Iraq e Siria in risposta all’attacco alla base in Giordania. Si alza la tensione tra l’America e l’Iran: Washington anticipa che ci saranno nuove ritorsioni
Tutto sul business dei nuovi stadi di calcio
A che punto sono i dossier sugli impianti a cui stanno lavorando Roma, Fiorentina, Inter e Milan e perché il problema delle infrastrutture sportive in Italia rimane irrisolto
Usa vs Cina, è corsa verso la Luna
Washington deve “guardarsi” dal suo rivale. Secondo l’amministratore della Nasa Bill Nelson, Pechino potrebbe cercare “proprie” aree ricche di risorse sul suolo lunare e i prossimi due anni saranno fondamentali nella competizione Usa-Cina verso la Luna
Il limite dei 30 km/h è utile ai ciclisti?
La velocità eccessiva delle auto è un pericolo per le biciclette. Ma il limite dei 30 km/h migliora la mobilità per tutti, anche per gli automobilisti. Conversazione di Ruggero Po con Manuel Massimo, direttore di Bikeitalia
Ecco gli ultimi piani della Russia in Africa
I governi golpisti di Niger, Mali e Burkina Faso hanno rotto i legami con i paesi vicini: così si rafforza la penetrazione della Russia in Africa. Ecco cosa cerca Mosca nel Continente nero: non solo risorse, ma anche combattenti
Voti e registro elettronico a scuola: un pregio e tanti difetti
Conversazione di Ruggero Po con Vincenzo Brancatisano, insegnante, giornalista e autore di una Vita da supplente (2010), sul significato dei voti a scuola e sui cambiamenti (negativi) per studenti e genitori portati dal registro elettronico
Che cosa succede davvero fra Usa e Israele su Gaza
Per oltre tre settimane, i contatti tra Biden e Netanyahu – prima frequenti – sono crollati. Ma in una recente telefonata la Casa Bianca ha avanzato nuovamente la sua proposta per uno stato palestinese; una proposta, però, sgradita al governo israeliano. Tutti i dettagli
Servirà il Piano Mattei? E cosa può fare Erdogan in Libia per l’Italia?
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di cultura, storia e società dei paesi musulmani all’Università di Padova, su Piano Mattei e non solo
Tutte le città a 50 km orari? Strategie, obiettivi e dubbi
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’università Milano Bicocca
I 30 km orari nelle città riducono incidenti e morti?
La decisione di Bologna di introdurre un limite di velocità a 30 km all’ora ha scatenato un dibattito ideologico. Ma quali sono i veri aspetti vantaggiosi e negativi? Conversazione con Francesco Ramella, ingegnere, fellow dell’Istituto Bruno Leoni, direttore esecutivo di Bridges Research e autore di alcune pubblicazioni scientifiche in materia di trasporti.
Le batterie di Northvolt batteranno quelle cinesi?
Northvolt è la grande speranza dell’Europa sulle batterie. La startup svedese ha annunciato lo sviluppo di un dispositivo al sodio molto performante che potrebbe permettere al Vecchio continente di ridurre la dipendenza dalla Cina.
Perché l’Isis ha attaccato l’Iran?
L’Isis ha rivendicato il grande attentato in Iran durante l’anniversario della morte di Suleimani. Ecco le ragioni dello scontro tra l’Iran sciita e lo Stato islamico