Il mar Mediterraneo, tra energia e geopolitica
Conversazione con Lapo Pistelli, direttore Public Affairs di Eni, in vista della OMC Med Energy Conference.
Che peso hanno gli Stati Uniti nell’export agroalimentare italiano
Dossier dazi. Conversazione di Ruggero Po con Franco Adami, presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Chora Media, Tether di Ardoino rottamerà i podcast sponsorizzati di Calabresi?
Chora Media, chi entra e chi esce da BeWater. E i piani (fattibili?) del nuovo socio Ardoino di Tether
Quanto contano i rigassificatori nel sistema energetico italiano
Conversazione con Massimo Derchi, chief operations officer di Snam, in vista della OMC Med Energy Conference.
Perché i satelliti cinesi allarmano la Space Force Usa
I satelliti cinesi hanno condotto manovre di “dogfighting” una sorta di combattimento aereo orbitale con i satelliti: ha rivelato un alto funzionario della Space Force americana. Mentre la Cina aumenta le sue capacità spaziali, il divario di capacità tra gli Stati Uniti e i suoi concorrenti si è “significativamente ridotto”.
Due pesi e due misure del governo su Cecilia Sala e Alberto Trentini?
Il caso di Alberto Trentini (e non solo). Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, curatore di Appunti
Il ruolo del Pnrr nella transizione ecologica
Conversazione con Fabrizio Penna, capo dipartimento dell’unità di missione per il Pnrr del ministero dell’Ambiente, in vista della OMC Med Energy Conference.
La geopolitica dell’energia nel Mediterraneo. Parla Tabarelli
Conversazione con Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia, in vista della OMC Med Energy Conference.
Il giornalismo del Terzo millennio? Si fa con le Academy (per imparare a scrivere branded content)
Si moltiplicano le scuole di giornalismo all’interno di redazioni vecchie e nuove con vari corsi per “l’upskill e il reskill” delle competenze. Suona anche la campanella della Academy di Chora Media di Calabresi. La lettera semiseria di Claudio Trezzano
Meloni tra Piano Mattei, Emirati arabi uniti e non solo. Il punto di Aresu
Conversazione di Ruggero Po con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
Perché il caso Almasri resta un mistero
Conversazione di Ruggero Po con Nello Scavo, inviato di guerra, esperto di Libia, giornalista del quotidiano Avvenire
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
Quanto potrebbe costare l’American Iron Dome ordinato da Trump?
Il 27 gennaio il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per autorizzare la costruzione di “Iron Dome for America uno scudo missilistico, progettato per distruggere i missili ipersonici e prevenire l’annientamento nucleare. una specie di Star Wars 2.0 che costerebbe centinaia di miliardi di dollari.
La transizione energetica è una grande rivoluzione per le aziende
Conversazione con Oscar Guerra, amministratore delegato di Rosetti Marino, in vista della OMC Med Energy Conference.
Vi spiego chi è (e cosa fa) Almasri
Chi è e cosa fa Almasri. Conversazione di Ruggero Po con Sergio Scandura, inviato di Radio radicale, esperto di migrazioni
Come far rinascere i borghi spopolati? Il caso Sambuca di Sicilia
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Cacioppo, sindaco di Sambuca di Sicilia
Tutte le trumpate di Trump a Davos
Dazi e rapporti con l’Ue: di cosa ha parlato Trump a Davos e com’è andato il confronto con i grandi Ceo. Il podcast di Marco Orioles
Non vedo grandi idee tra i cattolici del Pd che borbottano su Schlein. Parla il prof. Pasquino
Che cosa succede nel Pd? A che gioco giocano i cattolici? E qual è la linea di Elly Schlein? Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino.
Fino a quando andranno d’accordo Trump e Musk. Parla Aresu
Il sodalizio Trump-Musk analizzato da Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli)
Non solo Stories di Cecilia Sala: ecco i podcast di Chora con Brt, Coop, Edison, Intesa Sanpaolo, Maire e non solo
Qual è la produzione editoriale e giornalistica di Chora Media di Mario Calabresi oltre il podcast Stories di Cecilia Sala?
Perché de-bunker e fact-checking di Facebook e Instagram saranno rottamati. Parla il prof. Quattrociocchi
Quali sono le vere novità annunciate da Zuckerberg di Meta per Facebook e Instagram? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, ordinario di Data Science and Complexity a La Sapienza e direttore Center Data Science and Complexity for Society (CDCS).
Le news su Autostrade, Catella, Geox, Cecilia Sala, Trump e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Catella, Geox, Cecilia Sala, Trump e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Come aggredire l’obesità in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Sbraccia, esperto di Endocrinologia, professore ordinario di Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Centro Medico dell’Obesità del Policlinico Tor Vergata.
Che ne sarà dei curdi in Siria?
Il protagonismo della Turchia nella Siria dopo Assad solleva degli interrogativi sulla situazione dei curdi nel paese: Ankara non nasconde di voler smantellare le forze militari curde, che considera un’estensione del Pkk
L’Ue dipenderà dalla Cina anche per l’idrogeno?
La Cina produce grandi quantità di elettrolizzatori a prezzi convenienti e sta investendo anche nell’apertura di fabbriche in Europa: gli obiettivi di Bruxelles sull’idrogeno verranno raggiunti con macchinari cinesi?
Come si fa a non essere prigionieri degli smartphone?
Conversazione di Ruggero Po con Juan Carlos De Martin, docente di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, autore del libro “Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica”
Come si calcola il valore economico dei dati personali?
La Procura di Milano ha accusato Meta di aver evaso l’Iva per 887 milioni di euro, conteggiando anche il peso finanziario (e fiscale) dei dati degli utenti. Ma come si fa a quantificare un valore apparentemente astratto? Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice dell’associazione PopAi (Popular Artificial Intelligence)
Chi è Francois Bayrou, il nuovo primo ministro della Francia
Macron ha incaricato Francois Bayrou di formare un nuovo governo: il suo predecessore è rimasto in carica neanche tre mesi. Bayrou è un centrista e un veterano della politica francese. Il podcast di Marco Orioles
Che effetto hanno i social media sul linguaggio?
Un team di ricercatori del professore Walter Quattrociocchi dell’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) uno studio su come sia cambiato il linguaggio digitale dopo aver analizzato 300 milioni di commenti postati sui più importanti social media. Conversazione di Ruggero Po con Niccolò De Marco, prima firma della ricerca
L’integrazione industriale e il capitale umano nella transizione energetica
La transizione energetica è un processo complicato che avrà successo se riuscirà a integrare capacità e competenze diverse: è quanto sta già avvenendo al porto di Ravenna. Conversazione con Fausto Torri di Accenture in vista della OMC Med Energy Conference.
Tutti gli uomini del presidente Trump
Chi ci sarà nella nuova amministrazione di Donald Trump: ecco nomi e pensieri delle principali cariche annunciate dal presidente eletto.
Il podcast di Marco Orioles
Non solo black friday, cosa fa Amazon in Italia (e quante imposte paga)
Conversazione di Ruggero Po con Matteo Bassi, responsabile delle Relazioni istituzionali di Amazon Italia
Perché era necessario un codice della strada più severo con i monopattini elettrici
Il nuovo codice della strada rende obbligatori il casco e l’assicurazione per chi guida un monopattino elettrico. Le aziende di noleggio protestano. Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Bonora, giornalista esperto di auto e moto, già caporedattore al quotidiano Il Giornale, ora direttore responsabile di Aci Radio
L’Ue sarà stritolata tra Cina e Trump sulle batterie?
L’Unione europea vuole obbligare le aziende cinesi a condividere il loro know-how tecnologico sulle battere in cambio dell’accesso ai sussidi. Ma Donald Trump già considera il Vecchio continente una “mini Cina” e vuole fermare il commercio di prodotti cinesi verso gli Usa.
Vi spiego i tre fallimenti dei superbonus. Parla Stagnaro
Ecco i veri effetti dei superbonus su economia, ambiente e finanza pubblica. Conversazione di Ruggero Po con Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, che con Luciano Capone del Foglio ha scritto il libro “Superbonus. Come fallisce una nazione” (Rubbettino editore)
Turismo, Roma è pronta per il Giubileo?
Conversazione di Ruggero Po con Anthony Majanlahti (Montréal, 1968) docente universitario di Storia e urbanistica di Roma e associato dell’Accademia Britannica, nel 2007 ha pubblicato Guida alle grandi famiglie che fecero Roma (Vallardi)
Con la vittoria di Trump si avvicina Marte per Elon Musk?
Il sogno di Elon Musk di trasportare esseri umani su Marte diventerà una priorità nazionale sotto l’amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. È quanto sostengono alcune fonti a Reuters, segnalando grandi cambiamenti per il programma lunare della Nasa e una spinta per SpaceX, la società aerospaziale di Musk.
Perché Lufthansa e Ita hanno interesse a sposarsi. Parla il prof. Giuricin
Che cosa succede fra Ita e Lufthansa? Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista esperto di trasporti.
Il caso dei libri di scuola scaduti
Il Senno di Po
La guerra è più vicina dopo l’attacco di Israele all’Iran? Fatti e analisi
Israele ha lanciato un attacco di risposta contro l’Iran. La guerra in Medioriente si sta davvero avvicinando? Ecco i pareri (contrastanti) raccolti dall’Atlantic Council
Il vero problema con le pale eoliche
Le pale delle turbine eoliche sono fatte di un materiale molto resistente, composto da fibra e resina, che ne impedisce il riciclo. Senza soluzioni alternative, le discariche potrebbero finire per accogliere decine di tonnellate di questi componenti nel 2050.
Sinwar governerà Hamas anche da morto?
Secondo l’Economist, l’eredità di Sinwar – ucciso recentemente da Israele – lascia Hamas diviso in fazioni in competizione tra loro. La presa di Sinwar sull’organizzazione era molto forte: cosa succederà adesso? Il podcast di Marco Orioles
Perché tante alluvioni in Emilia-Romagna? L’analisi del meteorologo Randi
Che cosa succede in Emilia-Romagna? Come mai tante alluvioni e devastazioni? Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente di Ampro, l’associazione dei meteorologi professionisti.
Come è stato possibile per Coviello di Intesa Sanpaolo spulciare i conti correnti di politici e vip? Parla Rapetto
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della riserva della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Il piano dei Brics per sfidare il sistema finanziario occidentale
Tra il 22 e il 24 ottobre si terrà il vertice dei Brics in Russia. Mosca propone di cambiare i sistemi di pagamenti tra i membri del gruppo attraverso una rete interna di banche e l’utilizzo delle valute locali, come rubli e yuan. Il podcast di Marco Orioles.
Che cosa succede di grave nel distretto del tessile a Prato
Che cosa succede nel distretto tessile di Prato? Conversazione di Ruggero Po con Marco Wang, insegnante, ex imprenditore e dirigente d’azienda, esponente della comunità cinese a Prato
Come vanno gli affari di Mario Calabresi con i podcast di Chora Media?
Tutti i numeri di Be Content (controllata all’85,75% da Be Water e al 14,25% da Mario Calabresi) attiva nel campo del digital journalism e del podcasting con il marchio Chora Media (che ha acquisito Will)
Perché non sono d’accordo con l’aumento di stipendio tout court per gli insegnanti. Parola di dirigente scolastica
Da essere motivo di orgoglio, oggi fare l’insegnante è diventato svilente ma il problema è sia nell’approccio di chi intraprende questa professione sia nella grave mancanza di preparazione all’insegnamento durante il percorso universitario. Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente scolastica a Busto Arsizio
Fascino e inquietudine che univano Trieste alla ex Jugoslavia. Parla Federica Manzon (premio Campiello 2024)
Conversazione di Ruggero Po con Federica Manzon, autrice del romanzo Alma, premio Campiello 2024
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 8
- Successivo