Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Così l’Intelligenza artificiale oltre a rubarci il lavoro ci sottrae anche il diritto allo sciopero: il caso New York Times
La startup finanziata da Jeff Bezos finita al centro delle polemiche. Il Ceo di Perplexity si è infatti offerto di aiutare la redazione del New York Times, paralizzata dallo sciopero dei tecnici, fornendo la propria Ia infaticabile. Ma il Web non l’ha presa bene e l’amministratore delegato nonché founder della startup ha dovuto battere in ritirata
La top 10 dei farmaci più venduti
Ecco cosa emerge da un’analisi di Pharma Data Factory sui medicinali più venduti nelle farmacie. Tutti i dettagli
Vita, film e miti di Sergio Leone
“Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone” di Marcello Garofalo (Minimum Fax) letto da Tullio Fazzolari
Perché l’Italia non deve temere le trumpate su dazi e non solo. Parla Pelanda
Cosa farà davvero Trump sui dazi e non solo nel primo anno di presidenza? E cosa deve temere l’Ue? Comunque l’Italia è in una posizione privilegiata. Ecco perché. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
I 7 motivi per cui gli americani hanno votato Trump
La rielezione di Donald Trump nel 2024, nonostante il pesante fardello di scandali e controversie, rappresenta una vittoria simbolica contro un sistema che, agli occhi di milioni di elettori, ha perso di credibilità. Il punto di Gagliano.
Trump, i radical chic di New York e i bifolchi dell’Ohio
Ammesso e anche concesso che i liberal per i bifolchi dell’Ohio hanno fatto poco e male, che cosa ha fatto per loro Donald Trump? Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la Fed non potrà ignorare Trump
Riteniamo che la Fed abbia spazio di manovra per continuare a normalizzare gradualmente i tassi in attesa di chiarezza da parte della nuova amministrazione. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economiste di Pimco
Le vere sfide per l’Europa e l’Italia con il nuovo Trump
Se l’“America viene prima”, l’Europa e l’Italia dovranno ritagliarsi un ruolo innovativo per stare al passo del grande alleato, che ora si prepara a volersi fare gli affari suoi. Il taccuino di Guiglia.
I paraocchi della sinistra
La sinistra nostrana sembra non abbia appreso niente dalle lezioni delle sconfitte in casa propria. E la stessa cosa sembra farla di fronte alla traumatica lezione americana. La nota di Paola Sacchi
La strana coppia Meloni-Ferilli contro Schlein al caviale
Postumi italiani della vittoria di Trump negli Stati Uniti. Il caso Ferilli… I Graffi di Damato
I nuovi attacchi allo Stato di diritto
Un notizia, se raccolta illegalmente, in cattive mani e con usi distorti, può trasformarsi in un invisibile attacco allo Stato di diritto. Il taccuino di Guiglia.
Ecco come la Cina sta espandendo l’arsenale nucleare secondo il Pentagono
Secondo un recente rapporto della Defense Intelligence Agency (Dia) statunitense, la Cina sta accelerando il suo accumulo di armi nucleari. Tutti i dettagli
Pannelli solari, così Cina e Usa si scontrano nel Sud-est asiatico
Per aggirare i dazi americani, la Cina sta spostando la produzione di pannelli solari dal Vietnam ad altri paesi del Sud-est asiatico. Ecco fatti, numeri, mosse e contromosse di Washington e Pechino.
Ecco come il Giappone ha lanciato il primo satellite in legno nello spazio. Report Nyt
Gli scienziati giapponesi hanno costruito il primo satellite in legno, combinando antiche tecniche di lavorazione del legno con la scienza missilistica. L’articolo del New York Times
La carne vegetale è troppo cara? Per i consumatori di Beyond Meat sì
I consumatori sembrano essersi disaffezionati alla carne vegetale, soprattutto a causa dei suoi costi elevati rispetto ad altri prodotti. Ecco cosa dicono i numeri di Beyond Meat
Gli alimenti biologici sono migliori per la salute? Cosa dice la scienza (secondo Le Monde)
Stabilire gli effetti degli alimenti biologici sugli esseri umani non è semplice, ma qualche evidenza che emerge dagli studi c’è. L’articolo di Le Monde
L’Ue ha sussidiato le aziende agricole dei miliardari? Report Guardian
Mentre migliaia di piccole aziende agricole hanno chiuso i battenti, quelle appartenenti ad alcuni miliardari hanno ricevuto 3,3 miliardi di euro di sussidi dall’Ue. L’articolo del Guardian
Aziende e capitalisti pro Trump o Harris. Una mappa
Finanza, energia, tecnologia e sanità: ecco cosa pensano gli investitori dei programmi economici di Donald Trump e Kamala Harris a pochi giorni dalle elezioni Usa. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Harris e Trump, ecco analogie e differenze sui programmi elettorali
Fra Kamala Harris e Donald Trump si registra una leggera convergenza sulla politica commerciale, ma restano forti le divergenze sulla politica fiscale e di bilancio e, ancor più, sull’immigrazione. Il commento a cura di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory e Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Quali saranno le ripercussioni delle elezioni Usa sui mercati emergenti
Gli scenari per i mercati emergenti dopo le elezioni americane. L’analisi di Cathy Hepworth, Head of Emerging Markets Debt di PGIM Fixed Income.
Vi racconto la guerra civile fredda in America
Auguriamoci che in America la guerra civile fredda non diventi “calda”. Il Cameo di Ruggeri.
Come si muovono Cina e Nord Corea nella guerra in Ucraina. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Così gli Emirati vogliono sostituire il Canale di Suez
Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito al “Progetto Strada dello Sviluppo”, una nuova rotta commerciale dall’oceano Indiano al Mediterraneo in alternativa al Canale di Suez.
Il Turkish Stream sta cambiando i rapporti tra Ungheria, Russia, Ucraina e Turchia
L’Ungheria sta sfruttando il gasdotto Turkish Stream per ridurre la dipendenza dall’Ucraina per gli approvvigionamenti di gas. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco le vere mire delle banche europee con l’Epi. Report
Che cosa emerge da un report di S&P sui pagamenti digitali in Europa. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia
Apple sta rimpiazzando la Cina con l’India
Apple punta sull’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le esportazioni degli iPhone prodotti nel paese raggiungono un valore di 6 miliardi di dollari in sei mesi. Tutti i dettagli.
Per le aziende francesi l’India è già la “nuova Cina”. Report Le Monde
L’India, il paese più popoloso del mondo, attira sempre più gli imprenditori francesi, grandi e piccoli. Ma il mercato rimane di difficile accesso, bloccato dai monopoli. L’articolo di Le Monde.
Cosa cambia per le auto elettriche cinesi con l’entrata in vigore dei dazi Ue
Con la fine di ottobre le auto elettriche cinesi dovranno pagare i nuovi balzelli. La misura è destinata a durare cinque anni, ma la debolezza industriale europea è tale da far pensare che la Ue voglia strappare alla Cina promesse di investimenti. Tanto più nel caso in cui, se negli Usa vincesse Trump, l’America dovesse varare nuove misure protezionistiche.
Come cambieranno davvero le auto
Auto: le leve competitive chiave nel futuro non riguarderanno prevalentemente il drive-train elettrico ma altri fattori a cominciare dalle tecnologie software, delle telecomunicazioni e dai nuovi modelli di business. L’analisi del professore di Economia e gestione delle imprese Francesco Zirpoli della Ca’ Foscari di Venezia tratta dalla newsletter Appunti
Come si sta riprendendo l’industria siderurgica ucraina
L’industria siderurgica ucraina è sopravvissuta a due anni di guerra attraverso l’innovazione. L’approfondimento di Ugo Poletti.
Ma le pale eoliche si possono riciclare?
L’energia eolica è rinnovabile, ma le pale delle turbine sono fatte di una resina pressoché impossibile da riciclare. Ci sono dei materiali alternativi in sviluppo, ma hanno un problema: il costo. Tutti i dettagli.
Viminale, Acn e non solo: chi controlla i controllori delle banche dati?
Dati rubati dalle banche dati: altro che hacker dalle capacità sbalorditive e tecnologie sofisticate, sarebbero piuttosto di dipendenti infedeli della Pa ad aver passato info e dati a spioni privati. E chi dovrebbe controllare la legittimità degli accessi non ha controllato… Fatti, approfondimenti e analisi
Per preservare i monumenti italiani bisogna far pagare i turisti
La formula del pagare qualcosa per godere del bene comune, immenso ed eccezionale in Italia, non è né giusta né sbagliata: è inevitabile. Ecco perché. Il taccuino di Guiglia.
Le morti sul lavoro e il circolo vizioso
Si è prodotto un grande circolo vizioso, fatto anche di consulenti e formatori, che spesso trascurano la effettività della sicurezza in favore della correttezza dei pezzi di carta. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato da QN
Torino 1864, la prima strage di Stato
La strage di Torino del 1864 attraverso i libri. L’articolo di Tullio Fazzolari.
I farmaci per la perdita di peso conquisteranno il mondo? Report Economist
È ancora presto, ma i farmaci anti-diabete, diventati famosi per la perdita di peso, si stanno dimostrando efficaci anche per tantissime altre patologie: dall’Alzheimer alle malattie cardiovascolari e renali fino all’apnea notturna. L’articolo dell’Economist
Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra gli over 65 (ma non se ne parla)
Dell’aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) si parla spesso, ma il più delle volte in relazione ai giovani. Il trend però risulta in crescita anche tra gli over 65, solo che la vergogna di ammettere che si ha ancora una vita sessuale fa desistere dal parlarne e dal tenerle sott’occhio. Tutti i dettagli
Le news su Acn, Equalize, Servizi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Acn, Equalize, Servizi segreti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa succede davvero alle banche dati. Parla Nonnis (presidenza del Consiglio)
Conversazione di Policy Maker con William Nonnis, esperto blockchain, attualmente analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Equalize, Striano, Palamara e Pirelli: analogie e differenze
L’indagine su Equalize, il caso Palamara, i dossier di Striano e lo scandalo Tronchetti Provera sono esempi di come l’abuso di potere e l’uso illecito di informazioni riservate possano incidere profondamente sulla fiducia delle istituzioni, del sistema giudiziario e del settore privato. L’analisi di Giuseppe Gagliano
I consigli fuffosi di Massimo Giannini a Elly Schlein
Cosa manca alla sinistra per costruire l’alternativa al centrodestra, secondo Massimo Giannini, che però chiarisce nulla… I Graffi di Damato
Cosa cela la santificazione di Enrico Berlinguer
Mentre si procede alla santificazione di Enrico Berlinguer, le istituzioni dimenticano di ricordare l’eredità di Bettino Craxi. La nota di Sacchi.
Come procede il caso sui migranti tra Italia e Albania
Come interpretare il decreto-legge sui migranti alla luce del caso Italia-Albania. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo X.
Aspettando il 5 novembre: la democrazia americana è in pericolo?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Temi e slogan di Harris e Trump in campagna elettorale
Cosa dobbiamo aspettarci da una presidenza Harris o da un ritorno di Trump alla Casa Bianca. Conversazione di Startmag con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti allo SciencesPo di Parigi.
Elezioni Usa, ecco le vere differenze programmatiche fra Harris e Trump
Programmi, visioni e slogan di Harris e Trump analizzati da Gianluca Pastori, docente di Storia delle Relazioni politiche fra il Nord America e l’Europa alla Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano
Cosa non ha funzionato nella campagna elettorale di Harris?
La campagna elettorale di Kamala Harris risente della sua partecipazione all’amministrazione Biden, che non ha ottenuto molto. Conversazione di Startmag con Giampiero Gramaglia, corrispondente dagli Stati Uniti ed esperto di affari internazionali.
Perché gli Usa insistono nel sostegno militare a Taiwan
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Taiwan di armi dal valore di 2 miliardi, incluso un sistema avanzato di difesa missilistica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- …
- Pagina 235
- Successivo