I pizzicotti di Mattarella
Se governo e opposizioni anteponessero ciò che unisce al molto che li divide, questioni come l’immigrazione e la sicurezza, la sanità, il lavoro e la politica industriale non sarebbero affrontate all’insegna dello scontro infinito perfino sulla legge di bilancio. Il taccuino di Guiglia.
Cosa penso delle idee di Mantovano sui Servizi
Conversazione di Marco Mayer con la Professoressa Paola Betti, psicologa, una delle prime donne ad entrare nell’intelligence, con alle spalle una lunga carriera nel Sismi e in Aise, già vicedirettore della Scuola dei servizi, responsabile della formazione e addestramento del personale operativo
Perché Merkel e Scholz non mi hanno mai incantato
Ascesa e declino di Scholz (e non solo) in Germania. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
L’Ue dipenderà dalla Cina anche per l’idrogeno?
La Cina produce grandi quantità di elettrolizzatori a prezzi convenienti e sta investendo anche nell’apertura di fabbriche in Europa: gli obiettivi di Bruxelles sull’idrogeno verranno raggiunti con macchinari cinesi?
Perché il carbone è vivo e vegeto. Report Iea
La Cop26 avrebbe dovuto consegnare il carbone alla storia. Invece, la domanda del combustibile fossile più inquinante è da record…
Cina, Taiwan e la trappola di Tucidide
Perché la Cina è così interessata ai mari e ai porti. L’analisi di Lodovico Festa.
Natale 1991: l’ultima notte dell’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi cerca inutilmente un centro di gravità permanente?
I caduti poco eroici della lunga rincorsa politica al centro. I Graffi di Damato
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Ospedali? Un covo di antibiotico-resistenza. Report Aifa
In ambito sanitario l’antibiotico-resistenza è considerata la pandemia silente e l’Italia è al primo posto in Europa per mortalità correlata a questo fenomeno. Che cosa emerge sugli ospedali da un rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco
Vi spiego chi vince e chi perde con l’accordo Ue-Mercosur
Chi ci guadagna e chi ci perde con l’accordo Ue-Mercosur? Conversazione di Stefano Feltri con Pietro Galeone, ricercatore dell’Institute for European Policymaking della Bocconi. Estratto dalla newsletter Appunti
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Come si muoverà la Bce dopo l’ultima limatura dei tassi
Bce: avanti con i tagli e approccio data dependent. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
La Space Force americana lancia l’allarme sulla Cina nello spazio
Guerre stellari in arrivo? Il vice capo delle operazioni spaziali per la U.S. Space Force, il generale Michael Guetlein, ha lanciato un duro avvertimento sui rapidi progressi della Cina nella tecnologia spaziale e sulla sua crescente capacità di sfidare il predominio degli Stati Uniti in orbita.
Perché i sogni cinesi delle aziende americane stanno morendo. Report Economist
Da Apple a Starbucks, i sogni delle aziende occidentali in Cina stanno svanendo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Intelligenza artificiale, che combina Elon Musk con Aurora?
Musk sembra voler sfruttare la sua startup di intelligenza artificiale (che ha appena raccolto 6 miliardi) per risollevare X: da qui la possibilità di usare Grok iscrivendosi al social. Che ne è invece di Aurora, l’IA che crea immagini?
Chi controlla la filiera dei semiconduttori. Report CeSI
Quali sono gli attori e le dinamiche principali della supply chain dei semiconduttori. Estratto dal rapporto “Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova era della guerra commerciale globale” redatto dal Cesi.
Dopo il fallimento di Northvolt, l’Ue si affiderà alle batterie asiatiche?
Il fallimento di Northvolt complica i piani dell’Ue per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie. In mancanza di grandi produttori locali, le case automobilistiche del continente si affideranno maggiormente ai gruppi cinesi e sudcoreani. Tutti i dettagli.
Chi sono i trumpiani e gli anti trumpiani nell’Ue
Il ballo dei pretendenti dell’Ue che corteggiano Donald Trump e i balletti degli anti trumpiani. Estratto dal Mattinale europeo
Cosa succederà a dollaro, euro e oro
Un commento di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive 2025 per le valute e per le commodity come l’oro.
Chi ha vinto e chi ha perso in Siria
Le dinamiche geopolitiche in Siria che hanno condotto all’uscita di scena di Assad. Estratto di un approfondimento di Manlio Graziano per Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
Smart glasses, nel 2025 le Big Tech si sfideranno dall’ottico?
Il metaverso non piace a nessuno, ma la realtà estesa potrebbe avere un mercato date le numerose applicazioni pratiche. Tante big tech (Samsung, Meta, Google) si stanno muovendo: che farà Apple?
La transizione verde sta scombinando i mercati dei metalli
La transizione energetica e digitale sta spingendo la volatilità dei metalli critici. L’analisi di Tarek Issaoui di Sycomore AM (Generali Investments).
Le sfide dell’economia fra stato e mercato
Temi e riflessioni dell’ultimo numero della rivista “le Sfide” della Fondazione Bettino Craxi
Vi racconto ascesa e declino di Fabriano
Cosa resta oggi della vecchia Fabriano? Il post Lorenzo Castellani, nato a Fabriano, professore di Storia delle Istituzioni politiche della Università Luiss-Guido Carli, su X
Perché le donne hanno stipendi più bassi?
“Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” di Rita Querzè letto da Tullio Fazzolari
Gli affari d’oro della Botox-economy
Christina Aguilera, Lindsay Lohan e Donatella Versace hanno inaugurato la “undetectable era”, ovvero il ricorso a una chirurgia estetica non invasiva e dall’effetto molto più “naturale” rispetto a quella del botox e del filler che, tuttavia, tra i comuni mortali continua a spopolare, soprattutto tra le più giovani. Fatti, numeri e commenti
Intelligenza artificiale generativa? La più grande rapina di contenuti protetti
L’Intelligenza artificiale generativa e il saccheggio dei contenuti d’autore. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
L’Intelligenza artificiale gonfierà ancora Wall Street? Report Wsj
Alcuni analisti avvertono che è improbabile che l’Intelligenza artificiale sia così trasformativa come suggerisce il rally del mercato, il che potrebbe portare a perdite pesanti in futuro. Il rapporto del Wall Street Journal
Ai Pin, la spilla che doveva rottamare il cellulare, è stata un flop
Humane era arrivata a sfiorare 1 miliardo di dollari: anche Sam Altman ci aveva scommesso. Ma tutto quello che poteva andare storto su Ai Pin (la spilla che avrebbe dovuto soppiantare gli smartphone) è accaduto. La startup, però, ci riprova.
Tutte le pericolose astrattezze delle politiche Ue su energia e auto
Che cosa va cambiato nelle politiche europee su energia ed auto che sono state ispirate fino a poco tempo dall’ex commissario Timmermans. L’analisi di Gianfranco Polillo
L’accordo Ue-Mercosur è un siluretto a Trump?
Portata, obiettivi e scenari sull’accordo commerciale tra Ue e Mercosur. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Perché dire No ai referendum antistorici su licenziamenti, contratti e appalti
I referendum voluti dalla Cgil forniscono indirettamente la possibilità di costruire un blocco sociale per la modernizzazione delle relazioni di lavoro. Quindi cominciamo a costituire i comitati per il NO! Il Canto Libero di Sacconi
Unicredit, cosa farà e cosa non farà con l’Ops su Banco Bpm
Le ultime novità sull’Ops di Unicredit su Banco Bpm. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
Cosa serve in Medioriente dopo la caduta di Assad
Per trovare una soluzione al conflitto aperto nel sud della Palestina non basta lo slogan propagandistico di “due popoli, due stati”. L’analisi di Lodovico Festa
Le tre incognite sulla nuova Siria
La caduta di Assad in Siria e l’arrivo dei nuovi padroni guidati da Abu Mohammed al Jolani, capo dei ribelli siriani dalla militanza jihadista forse dietro le spalle, pone tre questioni al resto del mondo. Il taccuino di Guiglia.
All’Iran non resta che abbracciare Cina e Russia
Come cambia la strategia regionale dell’Iran dopo la caduta di Assad in Siria. L’analisi di Tiziano Marino per il Cesi.
Il Regno Unito si avvia verso la recessione?
L’ottimismo sulle prospettive economiche del Regno Unito è diminuito negli ultimi mesi: ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investment.
Come i rischi climatici fanno aumentare i premi assicurativi negli Stati Uniti. Report Guardian
Stretta correlazione tra gli aumenti dei premi e le zone considerate più a rischio di crisi climatica, dicono gli esperti. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
L’Ue tasserà il cherosene per gli aerei?
Cosa si muove tra le istituzioni europee sulla tassazione del cherosene per gli aerei. L’intervento di Elodie Lamer, giornalista di Tax Notes International, nella newsletter Il Mattinale Europeo.
Il mercato immobiliare di lusso in India è una manna per gli affari di Trump. Report Nyt
La Trump Organization trova una calorosa accoglienza in India, dove gli acquirenti di case assetati di prestigio chiedono a gran voce un famoso marchio americano. L’articolo del New York Times.
Ecco i farmaci rimborsabili autorizzati a dicembre da Aifa
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Snn) di 9 farmaci. Tra questi anche un generico per l’Hiv. Tutti i dettagli
Terra e mare di Carl Schmitt
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i documenti dei Servizi romeni sulle campagne social filo Russia alle presidenziali
L’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania è stato deciso sulla base dei contenuti di alcuni rapporti dell’intelligence visionati da Startmag. Tutti i dettagli (anche sul ruolo di TikTok e Telegram)
Chi comanderà in Siria dopo Assad
Che cosa sta succedendo in Siria. Fatti, nomi, approfondimenti e testimonianze
Perché Bruxelles ha capito nulla delle auto
È curioso che siano proprio i figli intelligenti e colti della casta patrizia neoliberista, di cui la Commissione è zuppa e zeppa, ad avere un approccio così dirigista anche sulle auto per raggiungere gli obiettivi di una politica spesso velleitaria, fino al ridicolo della filosofia woke. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Chapeau, monsieur Macron!
Con una serata mondana il presidente Macron rimarca il ruolo giocato da Parigi nelle grandi crisi internazionali e nei rapporti atlantici. Il commento di Battista Falconi
I fallimenti europei della coppia Merkel-Macron
Che cosa resta dell’agenda Merkel-Macron in Europa. L’analisi di Claudio Antonelli, vicedirettore del quotidiano La Verità.
Cosa non si dice dell’incontro a Parigi tra Meloni, Musk e Trump
Dev’esserci stato un intervento di Musk nell’incontro fra Trump e Meloni a Parigi. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 235
- Successivo