Tutte le svolte di Merz su Ucraina e Israele
Il cancelliere tedesco Merz ha revocato la limitazione della gittata delle armi all’Ucraina e, per la prima volta, ha criticato duramente Israele.
Le capriole del fondo per la difesa di Keen Venture, sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) – ha investito 40 milioni in Keen Venture Partners, fondo di venture capital europeo basato in Olanda che sta investendo nelle startup del settore difesa. Le parole di Lacerenza e la realtà
ExxonMobil e Chevron si fanno la guerra per il petrolio della Guyana
ExxonMobil e Chevron, le due maggiori società petrolifere americane, si stanno scontrando sulla proprietà del ricco progetto Stabroek: si trova in Guyana, uno stato del Sudamerica finito improvvisamente al centro dell’industria oil & gas. Tutti i dettagli.
Tutte le richieste di Confindustria al governo e all’Europa
La relazione integrale del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, all’assemblea annuale del 2025, svoltasi oggi a Bologna.
Il centrodestra non può sottovalutare la sconfitta di Genova
Le reazioni della sinistra e del governo ai risultati delle elezioni a Genova. La nota di Sacchi.
Troppe feste a sinistra dopo Genova?
Più che una vittoria, quello della Schlein a Genova è un cappio. I Graffi di Damato.
TV Sorrisi e Mattarella. I risvolti tragicomici dei Berluschini
Dal Tg4 di Emilio Fede a Tv Sorrisi e canzoni: parabola discendente di un potere mediatico che s’è fatto politico e ora stenta a sopravvivere tra suggestioni ideali, manovrette politiche e aspirazioni editoriali. La lettera un po’ nostalgica di Claudio Trezzano
Qual è la vera strategia di Trump su dazi, fisco e materie prime?
La politica economica di Trump fra ambizioni, obiettivi, incognite ed effetti indesiderati. L’approfondimento di Liturri
Qual è stato l’impatto dei dazi sui mercati emergenti
Il punto sull’effetto dei dazi di Trump sulle economie dei Paesi emergenti. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Cosa sarà il fondo di investimento Usa-Giappone proposto da SoftBank
Masayoshi Son, fondatore della holding SoftBank vicino a Trump, ha proposto la creazione di un fondo congiunto Stati Uniti-Giappone, dedicato agli investimenti tecnologici e infrastrutturali. L’idea potrebbe piacere alla Casa Bianca, alla ricerca di entrate pubbliche ma senza alzare le tasse.
Tutte le nuove tensioni tra Russia e Nato nel mar Baltico
Crescono le tensioni nel Mar Baltico legate alla “flotta fantasma” della Russia, usata sempre più come strumento di provocazione e possibile sabotaggio. I paesi baltici alzano l’allerta, la Polonia chiede nuove misure di controllo, mentre Mosca sembra voler testare la reattività della Nato.
Amazon Kuiper, SpaceSail e non solo, chi riuscirà a superare Starlink?
Se al momento Starlink, il sistema satellitare di Elon Musk, domina la corsa ai satelliti in orbita bassa, Amazon Kuiper e i rivali cinesi stanno lavorando per recuperare terreno. Cosa emerge da un approfondimento del Financial Times
Starlink decollerà con Fs e sugli F-35?
Mentre un accordo globale tra l’Italia e SpaceX per le comunicazioni sicure langue, il gruppo Ferrovie dello Stato (Fs) ha avviato una sperimentazione in collaborazione con Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk, per offrire connessione Wi-Fi sui treni Frecciarossa, a partire dalla tratta Roma-Milano. E sugli F-35 si dice che…
Che cosa succede tra Confindustria e governo sull’energia?
Il 27 maggio ci sarà l’assemblea annuale di Confindustria, dove si discuterà innanzitutto di dazi e di prezzi dell’energia. A questo proposito, pare che Meloni annuncerà una misura gradita a tutte le parti in causa (consumatori, produttori e governo). Ecco anticipazioni, fatti e commenti.
Byd come Tesla pronta a far scoppiare la guerra dei prezzi? Cosa temono gli investitori
Byd spiazza con una lunga serie di tagli dei listini, anche molto aggressivi, su 22 modelli: la Casa cinese sembra voler scatenare una nuova guerra dei prezzi che non ha però come obiettivo la rivale americana guidata da Elon Musk ma i marchi connazionali
Mitsubishi abbandona Renault sull’auto elettrica Ampere
Mitsubishi strappa con Renault: l’alleanza sull’auto elettrica Ampere, dopo la mancata quotazione, perde uno dei suoi componenti. La casa giapponese ancora dentro l’accordo, Nissan, è in crisi nera.
Non solo Asia: tutte le manovre della Francia sul nucleare
Per la Francia il nucleare è sempre più un’opportunità da sfruttare politicamente, sia in Asia che in Europa. Ecco i dettagli sulle ultime mosse di Macron
Chi farà affari d’oro con OnlyFans?
Il misterioso proprietario di OnlyFans, Leonid Radvinsky, sarebbe in trattative per vendere a un gruppo di investitori la piattaforma di contenuti per adulti per circa 8 miliardi di dollari. Ma potrebbe non essere così facile. Fatti, numeri e commenti
Siri coabiterà con altre Intelligenze artificiali? Merito della Ue o toppa di Apple?
Apple, in ritardo nello sviluppo di un’Intelligenza artificiale proprietaria, starebbe lavorando sull’inamovibilità di Siri per permettere agli utenti di utilizzare la rivale di Google o chatbot come ChatGpt.
Davvero oggi è l’ultimo giorno per impedire a Meta di usare i nostri dati per addestrare la sua AI?
Gli esperti di AI ipotizzano che una opposizione tardiva renda di fatto impossibile per l’utente recuperare in un secondo momento i propri dati digeriti dagli algoritmi. Meta aveva già specificato che utilizzerà comunque le informazioni anche se ci si oppone qualora vengano contenute su account che hanno dato il proprio assenso. Il “no” all’uso sembra insomma perdere sempre più valore
Cos’è Stargate Uae, il nuovo progetto di OpenAi negli Emirati Arabi Uniti
OpenAi ha annunciato il progetto Stargate Uae negli Emirati Arabi Uniti assieme a Oracle, Nvidia e Cisco. La startup di Altman partecipa ai piani di Abu Dhabi per diventare una potenza dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Perché Virgin Galactic alzerà il prezzo dei biglietti per volare ai confini dello spazio
L’azienda aerospaziale di Richard Branson vendeva biglietti per i voli suborbitali a circa 600.000 dollari a posto: ora Virgin Galactic aumenterà il prezzo dei voli per il turismo spaziale. E a proposito dello spazioporto a Grottaglie, in Italia, lo studio di fattibilità prosegue.
Ban di Huawei, secondo round? Perché agli Usa fa paura l’HarmonyOs
L’HarmonyOs sarà il primo vero sistema operativo cinese capace di impensierire gli Usa, che finora hanno avuto il mercato in pugno con i prodotti Apple, Microsoft e Google. E subito spunta una letterina bipartisan di due membri del Congresso affinché Trump faccia pressioni sugli alleati perché mettano al bando i prodotti Huawei.
Che cosa mi aspetto da Papa Leone XIV su lavoro e non solo
Una Rerum Novarum lanciata da Papa Leone XIV potrebbe portare i decisori politici e sindacali a ritrovare il gusto di fare il loro mestiere. L’intervento di Enzo Mattina
Tutto sulla società della scicchissima Acqua Filette comprata da Technogym
Acqua Filette, la cui fonte si trova nel cuore delle montagne della Ciociaria, è una storica società che rifornisce ristoranti stellati e hotel di lusso in Italia e all’estero con una delle acque più pure al mondo. Ora, Wellness Holding, fondatrice di Technogym, ha deciso di puntare su di lei. Tutti i dettagli
Ecco le ultime minacce di Trump ad Apple e all’Ue
Trump ha minacciato dazi del 25 per cento su Apple se non trasferirà la produzione degli iPhone negli Stati Uniti. Il presidente ha detto anche di voler mettere tariffe del 50 per cento sulle importazioni dall’Unione europea dal 1 giugno. Tutti i dettagli
Che cosa c’è nella Finanziaria trumpiana
La Camera degli Stati Uniti ha approvato la legge fiscale e di spesa che realizzerà le promesse di Trump: più fondi alla difesa e alla gestione delle frontiere, meno tasse e meno finanziamenti all’energia pulita e alla sanità. Trump festeggia, ma il provvedimento rischia di far crescere ancora il debito americano.
Perché i dazi di Trump sfioreranno la Francia
Esportando poche automobili e poco acciaio negli Stati Uniti, la Francia è meno colpita dai dazi americani, che penalizzano soprattutto la Germania. Ecco dati e confronti.
Che cosa cela il regalo del Qatar a Trump
Il Pentagono annuncia di aver accettato l’aereo Boeing 747 (da centinaia di milioni di dollari) donato dal Qatar. Vani i timori espressi dai membri del Congresso repubblicani e democratici riguardo le implicazioni etiche e di sicurezza di un simile dono.
Le pagelline muskiane di Stroppa a Urso, Crosetto e Cingolani (Leonardo)
L’advisor di SpaceX e Starlink in Italia, Andrea Stroppa, torna a dispensare voti a politici e aziende italiane. Ecco promossi e bocciati
Tutto su Csg, il gruppo ceco che punta a Iveco Defence dopo Indra e Leonardo-Rheinmetall
Dopo l’offerta avanzata da Leonardo insieme alla tedesca Rheinmetall e quella della spagnola Indra, secondo Mf anche il gruppo Czechoslovak Group (Csg) avrebbe presentato un’offerta non vincolante all’advisor Goldman Sachs per Iveco Defence Vehicles (Idv) del gruppo controllato da Exor. Fatti, numeri e business dell’azienda di difesa ceca
Perché Savona (Consob) fa imbestialire Fratelli d’Italia e Lega su Unicredit-Banco Bpm
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle parole non troppo sibilline del presidente della Consob, Paolo Savona.
Geox, ecco il salasso per Moretti Polegato
Tutti i dettagli sul doppio aumento di capitale di Geox, la società che fa capo al fondatore e presidente Mario Moretti Polegato
Chi sono le 7 società di call center accusate dall’Agcm di telemarketing selvaggio
Per l’Autorità garante della concorrenza e del mercato i call center, per lo più campani, avrebbero contattato i consumatori proponendo l’attivazione di contratti di energia e di telefonia, sulla base di informazioni ingannevoli circa l’identità del chiamante, l’oggetto della telefonata, la convenienza economica delle offerte commerciali proposte
Ford inciucia con Nissan sull’auto elettrica, tutti i dettagli
Lo scorso anno Ford aveva dovuto ammettere di perdere 130mila dollari per ogni auto elettrica immatricolata e ora sembra disposta ad accogliere la giapponese Nissan (in cerca di escamotage per eludere i dazi di Trump) in uno dei due impianti dedicati alla produzione di batterie negli Usa costati 7 miliardi
Tutte le tensioni in Spagna dopo la figuraccia elettrica
Cosa scrivono i giornali sulle cause del blackout in Spagna, mentre il gestore della rete nazionale viene accusato di scarsa trasparenza. Estratti dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Liturri.
Luci e ombre dell’economia tedesca
L’economia tedesca sorprende tutti con una crescita nel primo trimestre 2025 doppia rispetto alle attese: trainano esportazioni, consumi e investimenti, nonostante le incognite sui dazi e le prospettive che restano ancora incerte.
Le due facce della medaglia orribile dell’odio verso gli ebrei
Antisionismo e antisemtismo, dopo la nascita di uno Stato con tutti i bolli delle Nazioni Unite, sono semplicemente e criminalmente le due facce della stessa medaglia. Che è quella dell’odio per gli ebrei. I Graffi di Damato
Come Renzi elogia Craxi
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione di “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica” di Andrea Spiri.
Il Domani di De Benedetti fa le pulci a Stardust di Gedi
Il Domani con inchieste urticanti punzecchia Gedi di Elkann e pure la giunta capitolina. Così il quotidiano edito da De Benedetti e diretto da Fittipaldi dimostra che in cima alle passioni giornalistiche non ci sono soltanto le magagne del governo Meloni… La lettera di Claudio Trezzano
Lo Stato entrerà in Giochi Preziosi per vendere giocattoli cinesi? Il caso Invitalia
Invitalia sta valutando di intervenire nella ristrutturazione di Giochi Preziosi: i soldi pubblici saranno utilizzati per alimentare la distribuzione di giocattoli made in China? La letterina zeppa di interrogativi di Claudio Trezzano
Ex Ilva, ecco le condizioni di Baku Steel su Acciaierie d’Italia
L’azienda azera Baku Steel ha posto tre condizioni per l’acquisizione di Acciaierie d’Italia. Le richieste, però, sono complesse; intanto, la situazione finanziaria e operativa dell’ex Ilva è critica. Tutti i dettagli.
Le grandi aziende statali inviperite con il governo per Unicredit e Pirelli? Il caso Assonime
Assonime ha presentato delle proposte per rivedere la normativa golden power, facendo qualche allusione alle vicende di UniCredit e Pirelli. Anche le aziende statali associate condividono le critiche? Fatti, nomi e approfondimenti
Tutto sull’israeliana Elta Systems, l’azienda dell’aereo spia G550 Caew comprato dall’Italia
Approvato dalla Camera lo schema di decreto ministeriale che autorizza l’esecutivo italiano ad acquistare tecnologie militari dalla società israeliana Elta Systems del gruppo Israel Aerospace Industries, la più grande azienda di difesa del paese di proprietà dello Stato. Ecco conti, business e dettagli sulla società israeliana
Consob fa felice Unicredit e delude Banco Bpm e governo
Portata ed effetti della decisione della Consob che, accogliendo l’istanza di Unicredit, ha sospeso l’Offerta pubblica di scambio (Ops) su Banco Bpm per un periodo di 30 giorni. Fatti e approfondimenti
Come va Iliad in Italia
Nel primo trimestre 2025, iliad Italia, controllata del gruppo francese delle tlc, da quasi sette anni presente nel nostro Paese, supera i 12 milioni di utenti, sfiora i 300 milioni di euro di fatturato e quasi dimezza la perdita da 61 a 36 milioni di euro. Tutti i dettagli
Le news su Calenda, Giuli, Leone XIV, Mattarella, Salvini e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Calenda, Giuli, Leone XIV, Mattarella, Salvini e non solo. Pillole di rassegna stampa
La Cina è sempre più vicina: Byd supera Tesla e rottama le citycar francesi?
Ad aprile la cinese Byd ha sorpassato l’americana Tesla nelle vendite europee mentre la Francia si prepara all’invasione di city car elettriche low cost made in China giunte con un anno di anticipo rispetto alla Twingo. Caduti nel vuoto tutti gli appelli di Luca de Meo di Renault a far sistema “modello Airbus” rivolti agli altri costruttori europei in ottica anticinese
Sol calante sull’auto elettrica: anche Honda si ritira dalle vetture alla spina
Toyota verso il rinvio della costruzione di una fabbrica di batterie a Kanda e del lancio della nuova generazione di Bev al 2027, Mitsubishi straccia l’accordo con Renault sulla sua partecipazione ad Ampere e ora anche Honda rimette l’auto elettrica in garage. A farne le spese è il maxi piano nippo-canadese da 11 miliardi di dollari