Come va l’economia americana e cosa farà la Fed
Il contesto economico statunitense resta nel complesso favorevole, con inflazione sotto controllo e una crescita attesa superiore al 2% per l’intero anno. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Come e perché la Moldavia ha deciso di non russare
Alle elezioni parlamentari in Moldavia il partito di governo Pas ha difeso la sua maggioranza assoluta. È una vittoria per il campo filoeuropeo, ma il paese resta un territorio fragile dal punto di vista geopolitico.
Cosa combinano Carrefour, Auchan e Billa non solo in Italia
Carrefour lascia il mercato italiano, Auchan è uscita da anni e Billa è stata ritirata da Rewe: le multinazionali rivedono la loro presenza in Italia tra ritiri strategici e nuove sfide per i player locali. L’approfondimento di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro
Nuovo welfare, formazione continua e modelli AI-based per non perdere il lavoro
Che cosa è emerso nel corso dell’evento R Talk — L’Evoluzione del Lavoro tra Innovazione e Sostenibilità, organizzato da Rcs Academy in collaborazione con Corriere della Sera.
Vi spiego i sinistri errori del Pd su Global Flotilla
Il Pd poteva aderire all’iniziativa della Flotilla con i propri militanti, che non fossero anche parlamentari, al fine di non esporre più del dovuto la Nazione. Ma questa semplice regola non è stata rispettata: per quale motivo? Il commento di Polillo
Come si legano le anime della Lega
I volti della Lega. L’esempio di Terni in Umbria. La nota di Paola Sacchi
La Bce non è indipendente dai governi. Parola di Mario Monti
Cosa ha scritto a sorpresa Mario Monti sul funzionamento della Bce. Il corsivo di Liturri
TikTok, perché l’accordo tra Oracle e ByteDance non piace a tutti
Oracle, Silver Lake e il fondo emiratino Mgx controlleranno il 45 per cento di TikTok, mentre il proprietario cinese ByteDance verrà ridotto a meno 20 per cento. Si chiude – forse – un grosso caso politico, ma l’accordo-compromesso ottenuto da Trump non convince tutti. Ecco perché
Amazon fa pace con la Federal Trade Commission per Prime
Amazon si è impegnata a pagare una sanzione civile di 1 miliardo di dollari e a rimborsare 1,5 miliardi di dollari ai consumatori danneggiati dalle sue pratiche ingannevoli: entrambe le cifre costituiscono un record all’interno di un processo avviato dalla Federal Trade Commission
Tutti i tagli di Starbucks
Starbucks prevede la chiusura di diverse centinaia di punti vendita e il licenziamento di 900 dipendenti aziendali, nell’ambito di un piano di ristrutturazione da 1 miliardo di dollari volto a rilanciare le vendite in calo. C’entra (anche) la sindacalizzazione dei lavoratori? Fatti e numeri
Microsoft ha bisogno di un Copilot alla cloche per risollevare le sorti di Edge
L’era dell’Intelligenza artificiale sembra ridisegnare il nostro approccio al Web: l’internauta potrebbe non navigare più in prima persona ma chiedere al proprio browser di fornirgli riassunti delle recensioni di un film o di un locale o di trovargli un paio di scarpe al prezzo più basso. Si riparte insomma da zero: una occasione molto ghiotta per Microsoft che da anni col suo Edge insegue Chrome. Google, invece, ha tutto da perdere dato che col suo motore di ricerca è la “piazza” di Internet
Perché Eni e Antitrust si accapigliano sul bio dei carburanti
Multa Antitrust da 936 milioni in tutto a Eni, Ip, Saras, Esso, Tamoil e Q8 con l’accusa di aver formato un cartello sui prezzi del carburante. Nell’istruttoria viene menzionata a sorpresa anche “Staffetta Quotidiana”. Ecco i numeri, i dettagli e la replica del quotidiano e del gruppo capeggiato da Descalzi
Ecco i piani europei di Merz per foraggiare l’industria militare tedesca
La Germania di Merz sta provando a dare un ingente prestito all’Ucraina per acquistare armi, aumentare la capacità offensiva di Kiev e portare finalmente Mosca al tavolo dei negoziati. Il cancelliere vuole che siano le aziende tedesche della difesa a fare la parte del leone. Il punto di Liturri
Tutti i subbugli economici in Francia
Che cosa sta succedendo in Francia
La condanna choc di Sarkozy commentata dalla stampa francese
Come i quotidiani francesi Le Figaro e L’Opinion hanno analizzato la condanna dell’ex-presidente Nicolas Sarkozy a cinque anni di carcere. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
Renault sfornerà droni da guerra in Francia?
Se ne iniziò a parlare quando Sébastien Lecornu sedeva al dicastero delle Forza armate e se ne torna a parlare ora che è diventato Primo ministro: Renault sarebbe tentata dall’offerta del governo d’Oltralpe di produrre droni in un periodo storico in cui il settore dell’auto annaspa. Ma a determinate condizioni: la Losanga vuole comunque continuare a sfornare vetture
Come l’Ue ridurrà l’inquinamento idrico
Pfas, prodotti farmaceutici, sostanze industriali e metaboliti di pesticidi inquinano le acque sotterranee e superficiali con gravi conseguenze su salute umana, biodiversità, ecosistemi e catene alimentari. Nonostante le tantissime evidenze scientifiche l’Ue ha solo raggiunto un accordo provvisorio che difficilmente cambierà la situazione. Fatti e approfondimenti
La manovra della Finlandia su Catl è un monito per Stellantis?
La decisione dello stato finlandese di rilevare la quota di CATL in Valmet potrebbe avere delle conseguenze anche per altre società europee dell’automotive.
Flotilla? Ultima spiaggia della sinistra
Commenti e polemiche tra governo e opposizione sulla Flotilla. La nota di Sacchi.
Il mattarellismo di Meloni, lo strabismo di Schlein
Che cosa ha detto Meloni all’Onu sulle guerre, mentre Schlein… I Graffi di Damato.
La Ue indaga ancora su Apple, Google e Microsoft. Ma Cupertino sbrocca
Una nuova indagine della Ue si ripromette di fare le pulci a diverse Big Tech americane (e anche alla olandese Booking). Intanto Apple attacca a testa bassa le norme europee che danneggerebbero il suo business favorendo le rivali asiatiche, Samsung su tutte. Le aziende Usa, spalleggiate da Trump, assedieranno Bruxelles?
Dazi e accordo commerciale con l’Ue, scatta la riduzione delle tariffe Usa
Gli Stati Uniti hanno pubblicato il documento in cui si fissano riduzioni ed esenzioni dei dazi con l’Unione europea su molti prodotti (ma non l’acciaio). Tutti i dettagli.
Stablecoin: ecco come UniCredit, Banca Sella, Ing e non solo sfideranno gli Usa
Un consorzio di nove banche europee – tra cui UniCredit, Banca Sella e Ing – ha creato una nuova società per lanciare una stablecoin denominata in euro. Nelle intenzioni, la moneta permetterà di migliorare l’autonomia dell’Ue nei sistemi di pagamento, dominati dagli Usa. Tutti i dettagli.
Chi non beve in Borsa le russate di Brunello Cucinelli (che attacca il fondo Morpheus)
Borsa Italiana ha sospeso le azioni di Brunello Cucinelli dopo le rivelazioni di Morpheus Research in merito alle attività in Russia del noto marchio di moda di lusso.
Vi racconto i timori sull’economia della Germania. Non solo i maxi tagli di Bosch…
Previsioni congiunturali dei cinque principali istituti di ricerca tedeschi: l’economia cresce appena dello 0,2% quest’anno, mentre si prevede una ripresa all’1,3-1,4% nei prossimi due anni, ma solo grazie alla spesa pubblica. Intanto scoppia il caso Bosch. L’approfondimento di Mennitti
Dopo Nvidia e il governo, anche Apple parteciperà al salvataggio di Intel?
Dopo Nvidia, SoftBank e il governo americano, Intel vorrebbe ricevere investimenti anche da Apple. L’ex colosso dei microchip sta cercando di rilanciarsi, ma non sarà facile colmare il divario tecnologico con i nuovi pesi massimi del settore. D’altra parte, l’azienda di Tim Cook deve rispondere alle pressioni di Trump e investire negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
ChatGPT&Co. possono mandarci in questura. L’allarme del Garante Privacy
Semplici strumenti innovativi o mezzi di controllo? Gli algoritmi leggono, archiviano e – in alcuni casi – segnalano gli utenti alle autorità. Come ha detto Agostino Ghiglia (Garante Privacy): “Ogni parola può diventare un fascicolo. Il confine tra sicurezza e sorveglianza massiva si assottiglia ogni giorno”. Tutti i dettagli
Non solo Italia, ecco le nuove chiusure di Stellantis in Europa
Mirafiori, Termoli e Pomigliano rischiano di essere solo la punta dell’iceberg di una crisi che costringerà Stellantis a chiudere in via temporanea fabbriche in tutta Europa: una in Francia, due in Spagna, una in Germania e un’altra in Polonia. Fatti, numeri, scenari e commenti dell’azienda
L’Azerbaigian compra Ip: golden power in vista?
La compagnia statale azera Socar acquisirà quasi l’interezza di Ip, gruppo italiano della raffinazione petrolifera e della distribuzione di carburanti. Considerato che Socar è già azionista del Tap e che l’Azerbaigian ha una presenza molto forte nel settore energetico italiano, l’operazione andrà sottoposta al golden power. Tutti i dettagli.
Le manovre del Tesoro: PagoPa verso Zecca dello Stato e Poste Italiane
Rettifilo finale per l’operazione prevista fin dal marzo del 2024 che prevede la cessione di PagoPa a Poste Italiane e Zecca dello Stato messa in discussione da Antitrust e banche. Il Poligrafico verso l’acquisizione del 51 per cento della piattaforma digitale dei pagamenti dal valore di mezzo miliardo mentre al Gruppo guidato da Del Fante spetterà il 49
Quello che non dice Sitael sulle Space Factory
Sitael ha realizzato due Space Factory in Italia, a Mola di Bari e a Pisa. Il progetto è parte del Partenariato Pubblico Privato “Space Factory 4.0” con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con fondi del Pnrr. Peccato che i vertici di Sitael non parlino di soldi statali ricevuti e della coccolosa (eccessiva?) benevolenza dell’Asi…
Ecco come Putin sta preparando la sua nuova escalation
Tutte le mosse presenti e future di Putin. L’intervento di Francesco Provinciali
Non solo Intel: Trump vuole diventare azionista anche di Lithium Americas
Il governo americano potrebbe acquisire una quota del 10 per cento di Lithium Americas, che sta sviluppando la grande miniera di litio di Thacker Pass. Il sito dovrebbe permettere agli Stati Uniti di ridurre la dipendenza dalla Cina. Dopo Intel e Mp Materials, prosegue la via di Trump al capitalismo politico.
La stangata francese contro Ubs
La banca svizzera Ubs ha accettato di pagare 835 milioni di euro (730 milioni di multa e 105 milioni di danni civili) per chiudere un lungo caso di evasione fiscale in Francia. L’articolo di Ft estratto dalla rassegna di Liturri
Frena il C919 di Comac, rivale cinese di Boeing e Airbus
Comac non raggiungerà le consegne dell’aereo di linea C919 previste per il 2025. Il produttore di aerei cinese ha anche ridotto l’obiettivo di produzione a causa di problemi nella catena di approvvigionamento
La mossa di Trump anti Musk sui dipendenti federali
Come e perché l’amministrazione Trump sta reintegrando dipendenti federali che erano stati licenziati dal Doge quando era retto da Musk
Perché Boeing si allea con Palantir sull’intelligenza artificiale
Boeing collaborerà con la società di software statunitense fondata da Peter Thiel per integrare l’intelligenza artificiale nei programmi di difesa attuali e futuri e nei suoi stabilimenti. Tutti i dettagli
Cosa prevede l’accordo commerciale tra Ue e Indonesia
Dettagli, effetti e scenari sull’accordo commerciale tra Ue e Indonesia.
La Cina vuol far scomparire le maniglie a scomparsa di Tesla (e non solo)
Ideate dalla Casa texana e presenti su di un buon numero di modelli anche di altri marchi, le maniglie a scomparsa si rompono più spesso di quelle meccaniche, tendono a funzionare meno bene e soprattutto potrebbero bloccare le portiere dopo un sinistro. Pechino ora indaga. Bruxelles, solitamente più puntigliosa in materia, stranamente tace
Perché Nvidia si allea anche con Alibaba (non solo con Intel e OpenAi)
Dopo gli investimenti in Intel e OpenAi, Nvidia collaborerà anche con Alibaba. Il gruppo cinese dell’e-commerce e del cloud computing vuole espandersi ancora di più nel settore dell’intelligenza artificiale e ha pianificato tanti nuovi centri dati all’estero. Tutti i dettagli.
Auto, tutte le cineserie di Geely in Italia
Debutta ufficialmente sulle nostre strade con due Suv il costruttore cinese Geely. Quasi nessuno ne ha mai sentito parlare, ma in realtà l’azienda del miliardario Li Shufu è da tempo in Europa avendo fatto shopping nell’automotive e persino in Menarinibus
Tutto su Nave Fasan, inviata da Crosetto in soccorso della Global Sumud Flotilla
Il ministro della Difesa Crosetto condanna l’attacco alla Flotilla e invia Nave Fasan della Marina militare per assistere i cittadini italiani. Tutti i dettagli sulla fregata italiana
Lo strabismo dell’Onu su Hamas
Riflessioni su Israele e Hamas a partire da un rapporto delle Nazioni Unite. L’opinione di Giuliano Cazzola
Meloni spiazza Schlein su Gaza e Hamas
La sfida americana della Meloni al realismo sul riconoscimento della Palestina manda in fibrillazione il Pd. I Graffi di Damato
Un sistema sanitario, due Italie. Report Corte dei conti
Anche se un miglioramento assoluto, più o meno ampio, nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea) vi è stato in quasi tutte le regioni meridionali, non si può dire altrettanto in termini relativi. Solo tre su sette infatti hanno conseguito una netta riduzione dei divari territoriali. Ecco quali. Tutti i dettagli della relazione della Corte dei conti
Tutti gli affari di Decathlon, Technogym e non solo. Report Mediobanca
Supera gli 11,7 miliardi di euro il fatturato delle principali aziende italiane che producono abbigliamento e attrezzature sportive. Tra i protagonisti HTI, Decathlon Italia, Technogym e Favero Electronics. Nell’Ue, il nostro paese è l’unico con una bilancia commerciale positiva nel settore: 644 milioni di euro nel 2023, che sale a 848 milioni nei rapporti con i Paesi extra-Ue. Tutti i dettagli del rapporto Mediobanca
Quel pacco di Amazon che ora la Ftc vuole restituire chiedendo il rimborso
Iscrizioni molto facili, anche troppo, ma iter per cancellarsi volutamente complessi, volti a scoraggiare l’utenza: sono queste le principali accuse che la Federal Trade Commission (Ftc) muove nei confronti di Amazon relativamente al suo servizio Prime
Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, cosa fa Parent Project aps
Informare, sostenere, accelerare: il ruolo delle associazioni di pazienti nella lotta contro le malattie rare e nell’accesso a terapie potenzialmente salvavita. La lettera di Parent Project aps
F-47, ecco quando volerà il primo caccia Usa di sesta generazione
Boeing ha avviato la costruzione del primo caccia F-47, che l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti prevede di far volare nel 2028. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 620
- Successivo