A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
La crisi dei pomodori italiani (secondo Mutti)
Cambiamenti climatici che a Nord ritardano i tempi e a Sud li anticipano troppo e poi la Cina che negli ultimi anni ha “inspiegabilmente” messo in atto una politica di sovrapproduzione di pomodori, oltre che di dumping. Ecco perché l’ad di Mutti lancia l’allarme
Deep fake e IA: così Google si blinda all’Intelligenza artificiale in vista delle presidenziali
Sul Web sta per andare in scena una lotta tra algoritmi: Google utilizzerà i propri nel tentativo di frenare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dando al contempo un elenco di fonti privilegiate cui l’utente potrà attingere. Ma la soluzione di Mountain View non manca di far discutere
L’IA di Google riuscirà a scoprire malattie con un colpo di tosse?
Google, insieme alla startup indiana Salcit Technologies, sta realizzando una nuova tecnologia di intelligenza artificiale in grado di diagnosticare la tubercolosi attraverso una registrazione vocale. Questo potrebbe facilitare la diagnosi anche di altre malattie respiratorie. Tutti i dettagli
Il mobbing lavorativo può essere considerato come lo stalking?
La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza in cui equipara le azioni reiterate e persecutorie di mobbing in ambito lavorativo al reato penale di stalking. Una pronuncia importante per i ricorsi che saranno presentati ai tribunali ordinari. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Sassonia e Turingia fanno barcollare il governo Scholz in Germania
Il partito del cancelliere Scholz si riduce a percentuali a una cifra, le tre forze di governo tutte insieme (Spd, Verdi e Fdp) totalizzano il 12,7% in Sassonia e il 10,6% in Turingia. Paralisi alla francese anche in Germania? Fatti, numeri e scenari.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Ecco idee e programmi di Bjorn Hocke, leader Afd
Storia e pensiero di Bjorn Hocke, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) soddisfatto per i risultati nelle elezioni in Turingia e Sassonia. La scheda dell’Agi
La perfida rivincita di Meloni su Scholz
La lettura in chiave italiana del voto in Germania e il parallelo fra Meloni e Scholz. I Graffi di Damato
Leonardo, che succederà alla gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito con il ritiro di Airbus e Sikorsky
Airbus e Sikorsky (Lockheed Martin) hanno abbandonato la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito: con il doppio ritiro, l’italiana Leonardo è l’unico offerente per il programma da 1 miliardo di sterline. Cosa farà Londra?
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Le sfide nazionali delle prossime regionali
Scenari nazionali e geopolitici sulle prossime elezioni regionali. L’intervento del professor Marco Mayer.
Banco Bpm, tutte le sportellate sindacali
Che cosa succede in Banco Bpm tra i sindacati confederali e autonomi.
Che cosa combina Elon Musk con X in Brasile?
Il silenzio di X in Brasile è durato poche ore: il social di Elon Musk ha aperto un profilo in portoghese in cui sta pubblicando documenti a suo dire imbarazzanti per il magistrato che ha disposto il blocco del social nel Paese. Solo l’ultimo atto di un braccio di ferro tra la piattaforma Usa e la giustizia brasiliana. Ma soprattutto un avvertimento agli altri capi di Stato in ascolto. Numeri, dati, fatti e misfatti
Intel è in crisi: tutti i tagli e le vendite previste
Intel, un tempo il colosso indiscusso dei microchip, è in difficoltà: dopo i pessimi risultati del secondo trimestre, l’azienda si prepara a riorganizzare le spese, tagliando le attività non necessarie. Tra i progetti a rischio c’è anche la fabbrica in Germania.
Perché i francesi di Fnac non sfondano in Unieuro
Ecco le ultime novità su Unieuro e Fnac. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Cosa combina Meta con la geotermia per i centri dati
Meta ha bisogno di elettricità pulita e costante per alimentare i suoi centri dati: per questo motivo la società di Zuckerberg ha stretto un accordo per lo sviluppo di un grande progetto di energia geotermica. Tutti i dettagli.
Non solo Netflix. Quanto costa la tv via streaming
I prezzi dello streaming sono quasi raddoppiati nell’ultimo decennio e le azioni di Netflix, il cui abbonamento mensile per un piano standard senza pubblicità è aumentato del 94% negli ultimi 13 anni, hanno toccato i massimi storici. Tutti i dettagli
Cosa farà il nuovo commissario straordinario per la peste suina in Italia
I focolai di peste suina aumentano, soprattutto nel Nord Italia e il nuovo commissario straordinario, Giovanni Filippini, ha emesso un’ordinanza e parlato di indennizzi per gli allevatori. Tuttavia, la preoccupazione del comparto cresce. Fatti, numeri e commenti
Armi, ecco le promesse non realizzate dell’Ue secondo l’Ucraina
Che cosa si è detto durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’Ue alla presenza dell’ucraino Kuleba. Estratto dal Mattinale Europeo
Ucraina, tutti i dettagli sul jet F-16 distrutto in missione
Lo Stato maggiore di Kiev conferma la perdita di un jet F-16: il caccia di fabbricazione statunitense distrutto dopo uno schianto durante missione contro l’attacco russo. Fatti e approfondimenti
Leonardo, ecco come l’Austria punta gli addestratori M-346
Vienna sta valutando l’acquisto dei jet da addestramento M-346 di Leonardo per sostituire i suoi Saab 105, ormai in dismissione.Tutti i dettagli
F-35, perché Pentagono non paga Lockheed Martin tutto il pattuito
Il governo Usa sta trattenendo circa 5 milioni di dollari al produttore Lockheed Martin per ogni caccia stealth F-35 che l’azienda consegna equipaggiato con l’aggiornamento Tr-3 incompleto. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo fracking: cosa farà Kamala Harris sull’energia
Intervistata dalla Cnn, Kamala Harris ha spiegato il motivo del ripensamento sul divieto al fracking, una posizione sostenuta in passato ma abbandonata già da anni. Se eletta, la candidata presidente riprenderà probabilmente la politica energetica di Biden. Tutti i dettagli.
Chip, i Paesi Bassi preparano nuove restrizioni per Asml in Cina
Su pressione degli Stati Uniti, pare che i Paesi Bassi impediranno ad Asml di fornire servizi di assistenza e manutenzione ai propri macchinari per i microchip in Cina. Una mossa che complicherebbe ancora di più gli sforzi di Pechino per il progresso tecnologico. Tutti i dettagli.
Tutte le cineserie fra Byd e Huawei
Donald Trump aveva provato a cacciare la tecnologia made in China dalla porta, ma adesso Huawei – sospinta da ottimi numeri – sta già rientrando dalla finestra. Anzi, dal garage
Perché Uber sale a bordo di Wayve
La multinazionale californiana sempre più interessata alla guida autonoma: dopo il recente accordo con Cruise di General Motors e la flotta di robotaxi Hyundai, Uber sta investendo pure nell’Intelligenza artificiale al volante di Wayve. Quali sono i piani della società americana?
Tutti i disservizi di Flixbus
Con l’imponente crescita del servizio, in Europa e non solo, crescono anche i disservizi: tanti i passeggeri che lamentano, sui social e sui quotidiani, brutte esperienze con Flixbus
Emilia Romagna, perché gli agricoltori alluvionati picchiano su Agricat (Ismea)
Tutte le critiche degli agricoltori dell’Emilia Romagna al fondo Agricat dell’ente Ismea sui rimborsi post alluvione
Tutti pazzi per Fitto?
Chi spinge e chi apprezza il ministro Raffaele Fitto destinato alla nuova Commissione europea. I Graffi di Damato
Turismo, come evitare i luoghi troppo affollati?
La stragrande maggioranza dei turisti in Italia si concentra in poche località: colpa soprattutto della cattiva promozione da parte dei territori e delle autorità competenti. Conversazione di Ruggero Po con Elisabetta Faggiana, imprenditrice.
Tutte le news su Dagospia, Boccia, Giudice, Sangiuliano, Trocchia, Ita Airways, Webuild e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Boccia, Giudice, Sangiuliano, Trocchia, Ita Airways, Webuild e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutte le sbandate di Altavilla (ex Fca) su auto elettriche e Cina
Alfredo Altavilla, storico braccio destro di Marchionne alla Fiat ed ex presidente di Ita, è il nuovo consigliere speciale per l’Europa della casa automobilistica cinese Byd. Una scelta curiosa, visto il passato amerikanissimo del supermanager e le sue idee critiche sulla mobilità elettrica…
Le auto cinesi ripiegheranno sui mercati emergenti? Report Moody’s
L’aumento della concorrenza in patria, che danneggia i profitti, e i dazi imposti da Ue, Usa e Canada stanno spingendo i produttori cinesi di auto elettriche verso i mercati emergenti in Asia, Medioriente e Sudamerica: lo scrive Moody’s, evidenziando anche i rischi di questa strategia.
Stellantis tamponata dalle class action: nuovi problemi anche in Olanda
Dopo la class action statunitense, Stellantis dovrà affrontare un’altra azione collettiva nella quale è sempre accusata di aver reso numeri non veritieri, questa volta sulle emissioni. Tutti i dettagli
La spending review non basta: Volkswagen deve affilare la mannaia dei tagli
Secondo la stampa tedesca, Volkswagen dovrà accelerare coi tagli. Ma l’incognita della domanda di auto elettriche grava sui bilanci della Casa europea che più di tutte ha abbracciato con entusiasmo la nuova mobilità
Perché gli Usa mettono a terra (di nuovo) i razzi Falcon 9 di SpaceX
Il veicolo spaziale cavallo di battaglia di SpaceX è bloccato a terra dopo il primo rientro fallito in tre anni. Proprio il Falcon 9 è il mezzo di due prossime importanti missioni spaziali umane tra cui quella prevista a fine settembre del lancio della navetta Crew Dragon che riporterà a casa l’anno prossimo i due astronauti rimasti bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale dopo aver viaggiato sulla Starliner di Boeing.
Chi e perché in Francia borbotta sullo sprint spaziale dell’Italia
I sindaci di Cannes e Tolosa lamentano che l’Italia potrebbe superare la Francia per crescita del settore spaziale sulla scia di massicci investimenti a favore del comparto. Ecco come commentano l’Asi e il ministro Urso
Ecco come il tilt informatico di Windows pesa su CrowdStrike
CrowdStrike, la società americana di software responsabile dell’interruzione di Internet globale dello scorso luglio, stimata come la più grande interruzione IT della storia, taglia le previsioni per gli utili. Tutti i dettagli
Perché i super-risultati di Nvidia deludono gli investitori?
I risultati di Nvidia soddisfano o superano le aspettative del mercato, eppure gli investitori non sono contenti e il titolo della società cala: c’entrano le preoccupazioni per i ritardi dei nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Come il Digital Markets Act non ha scalfito Google Maps
Con l’entrata in vigore del Digital Markets Act, la legge Ue che tutela la concorrenza nei mercati digitali, accedere a Google Maps è diventato più macchinoso ma non ha comunque fatto desistere gli utenti né portato benefici ai competitor. Anzi, ne sono derivati almeno un paio di effetti collaterali. Ecco cosa ha scoperto uno studio
Cosa cambierà con la ripresa dell’export di petrolio russo
Tutti gli effetti (economici e geopolitici) dell’aumento delle esportazioni di petrolio russo, spinto dalla ripresa delle operazioni a Sakhalin. Il punto di Giuseppe Gagliano
Assegno unico e non solo: cosa non va negli aiuti alle famiglie?
Che fine farà l’assegno unico alle famiglie. L’intervento di Alessandra Servidori
Siete proprio sicuri che Meloni sia isolata in Europa?
L’incontro con Weber smentisce la rappresentazione della Meloni isolata in Europa. I Graffi di Damato
Lucia Annunziata e lo scandalo dei giornalisti pagati dalle aziende
Il recente botta e risposta tra Il Giornale e l’ex giornalista Rai, Lucia Annunziata, evidenzia un tema di cui nessuno parla, forse perché imbarazza molti giornalisti: quello dei soldi ricevuti da direttori di quotidiani, firme di spicco e mezzibusti tv per moderare e presentare eventi aziendali. La lettera di Claudio Trezzano
Tv, tutto sul nuovo digitale terrestre
Inizia il 28 agosto la transizione verso DVB-T2, il nuovo sistema di trasmissione televisiva per il digitale terrestre. Ecco i primi canali esclusivamente in alta definizione e i televisori compatibili. Ecco i dettagli
Perché Telegram è nel mirino
Telegram e il suo amministratore delegato, Pavel Durov, sono responsabili dei crimini commessi sulla piattaforma? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, responsabile del Center of Data Science dell’Università La Sapienza.
Stellantis, ecco come sfreccia la cassa integrazione
La desertificazione industriale causata dal progressivo disinteresse di Stellantis per il nostro Paese corre a ritmi mai visti: la cassa integrazione diventa così un contagio trasmesso dagli impianti principali del gruppo a quelli delle terze parti sorti tutt’attorno negli anni d’oro di Fiat. Molti fornitori sono già falliti. Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- …
- Pagina 585
- Successivo