Perché sono necessari altri tagli dei tassi Bce
La decisione della Bce sui tassi e le prospettive. Il punto di Karsten Junius, CFA, Chief Economist di J. Safra Sarasin.
Le news su Butti, Cairo, Crosetto, Dagospia, Giorgetti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Butti, Cairo, Crosetto, Dagospia, Giorgetti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi si scalda con Mps contro Mediobanca e come Salvini plaude
L’ok dell’assemblea di Mps all’aumento di capitale funzionale all’Ops su Mediobanca. Chi ha votato a favore e chi contro. La soddisfazione del governo tramite il ministro dell’Economia e il giubilo di Salvini, leader della Lega
Google monopolista nella pubblicità online, cosa succede ora?
Dopo la sentenza che ha stabilito il suo monopolio nel mercato della ricerca online, arriva un altro verdetto che afferma che Google detiene illegalmente anche il monopolio della pubblicità online. Fatti, numeri e commenti
Gli hacker colpiscono Hertz, cosa sappiamo sul furto dei dati dei clienti (dalle patenti alle carte di credito)
Maxi attacco hacker a uno dei player del comparto dell’autonoleggio, già in difficoltà per aver scommesso – sbagliando – sull’auto elettrica. Finiti nelle mani dei pirati informatici dati sensibili dei clienti di Hertz, incluse le patenti, i conti corrente, passaporti e informazioni collegate alla previdenza sociale e all’assicurazione sanitaria Usa
Come funziona ComoLake di Micromegas e Fondazione Ets?
I quotidiani Fatto e Domani – che pizzicarono Barberio – oggi pizzicano all’unisono Butti post Barberio: ecco come sarà organizzata (e chi organizza) ComoLake 2025, la discussa kermesse lombarda sul digitale
Le news su Barchiesi, Cingolani, Cruciani, Feltri, Ferrara, Parenzo, Tronchetti Provera, Urso e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Barchiesi, Cruciani, Feltri, Ferrara, Letta, Parenzo, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come la Commissione Ue fa felice Meloni sui migranti
La Commissione europea ha presentato la prima lista dei “paesi di origine sicuri”, che dovrebbe permettere un’accelerazione dei processi di rimpatrio dei richiedenti asilo. Meloni ha parlato di “grande soddisfazione”. Ecco perché. Estratto dal Mattinale europeo
Tutto sui nuovi cda di Fincantieri, Italgas, Snam e Trevi
Ecco le liste dei candidati per il rinnovo dei cda di Fincantieri, Italgas, Snam e Trevi approvate dall’azionista Cassa depositi e prestiti.
Cosa c’è dietro alla restituzione della sussidiaria di Ariston in Russia
La Russia ha restituito al gruppo Ariston la sua sussidiaria russa, che aveva sequestrato e consegnato a Gazprom. Il governo di Mosca sta preparando il rientro delle aziende straniere nel paese, ma è davvero probabile?
Ecco come le banche Usa difenderanno i T-Bond, cosa sta studiando il Tesoro americano
Il piano del Tesoro americano per consentire alle banche Usa di comprare più T-Bond e quindi scongiurare altre crisi sui mercati dei bond sovrani dell’America
Così la Cina strangolerà Trump e l’Ue sulle terre rare. Parla Torlizzi
Per l’Occidente è difficile emanciparsi dalla dipendenza cinese sulle terre rare: non esiste un settore che verrà risparmiato dalle restrizioni commerciali imposte da Pechino. Conversazione di Ruggero Po con Gianclaudio Torlizzi, analista, fondatore di T-Commodity e autore del saggio “Materia rara”
Ecco come Putin strizza l’occhio ancora a Musk
Il presidente russo Putin ha elogiato il miliardario americano e consigliere presidenziale Elon Musk, paragonandolo al padre del programma spaziale sovietico. E non è un mistero che la Russia voglia collaborare con Musk per arrivare insieme su Marte.
SpaceX, Palantir e Anduril si alleano per lo scudo missilistico voluto da Trump
Secondo quanto rivelato da Reuters, SpaceX sarebbe in testa nella gara per l’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione del Golden Dome, lo scudo missilistico ordinato da Trump
Guerriglia continua tra Altman e Musk: OpenAi sfiderà X?
Anche OpenAi potrebbe presto integrare i propri algoritmi smart in una piattaforma social sulla falsariga di X di Elon Musk (o di Facebook e Instagram con MetaAi, anche se al momento inseguono). Ma perché chi ha in mano il guinzaglio delle principali Intelligenze artificiali è così attento ai social network?
Ecco come le cinesi Temu e Shein si difenderanno dai dazi di Trump
Così come per i farmaci anche gli ordini su Temu e Shein oltreoceano stanno visibilmente aumentando prima che gli e-commerce cinesi applichino rincari per compensare gli effetti dei dazi. Fatti, numeri e commenti
Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
F-35, ecco perché il Belgio fa brindare Leonardo a Cameri
Il Belgio ha intenzione di acquistare ulteriori caccia F-35 e di assemblarli presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Knds, Rheinmetall e Thales, ecco come avanza il carro armato Mgcs
Fondata a Colonia la Mgcs Project Company, joint venture tra Knds, Rheinmetall e Thales che si occuperà della produzione e sviluppo del carro armato europeo di nuova generazione, il Main Ground Combat System, progetto congiunto di Parigi e Berlino
Perché i driver di Amazon scioperano
Venerdì 18 aprile i driver di Amazon si asterranno dal lavoro: i sindacati chiedono aumenti salariali, misure a tutela della sicurezza dei lavoratori in caso di allerte meteo e riduzione dell’orario di lavoro. Cosa dicono i sindacati e come replica il gruppo
Fincantieri si allea con la tedesca Tkms per i sottomarini nelle Filippine
Fincantieri e ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms) hanno firmato un accordo di collaborazione industriale nell’ambito di una più ampia partnership strategica per fornire alla Marina delle Filippine soluzioni avanzate nel settore sottomarino. Da tempo il gruppo navale di Trieste ha puntato i sottomarini della controllata di ThyssenKrupp…
La startup britannica Pulsar Fusion punta a un razzo spaziale a fusione nucleare
La startup britannica Pulsar Fusion sta sviluppando Sunbird, un razzo a fusione nucleare progettato per viaggiare a una velocità di 500.000 km/h, che potrebbe ridurre drasticamente i tempi di viaggio nello spazio.Tutti i dettagli
Eisai e Biogen ricevono il via libera dell’Ue per il primo farmaco anti-Alzheimer
A fine marzo il Comitato dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) aveva bocciato il farmaco anti-Alzheimer di Eli Lilly già approvato negli Stati Uniti, mentre, dopo un primo parere negativo lo scorso luglio, ora la Commissione europea ha autorizzato il commercio di quello di Eisai e Biogen. Tutti i dettagli
Due sessi per natura. E per legge
La Corte suprema del Regno Unito ha stabilito che, ai fini della legge britannica, la definizione legale di donna si basa sul sesso biologico. La sentenza esclude quindi le donne transgender, anche se in possesso di certificati di riconoscimento di genere. Il corsivo di Battista Falconi
Quali saranno gli effetti dei dazi Usa sull’industria farmaceutica italiana?
Nel 2024 la produzione farmaceutica italiana ha raggiunto i 56 miliardi di euro, di cui 54 miliardi derivati dall’export. In particolare, il nostro Paese ha esportato negli Stati Uniti farmaci e vaccini per un valore di circa 11 miliardi. I dazi costerebbero alle nostre aziende 2,5 miliardi di dollari, ma bisogna tenere conto anche di altre ricadute. Fatti, numeri e commenti
Il Wto vuole fare la guerra agli Stati Uniti?
Cosa ha detto la direttrice generale del Wto, Ngozi Okonjo-Iweala, sui dazi di Trump e sulle previsioni per il commercio globale di beni e servizi nel 2025.
Perché la guerra di Trump alle auto cinesi si ritorcerà contro gli Usa
Obiettivi, effetti (anche boomerang) e scenari sulla politica dei dazi di Trump sulle auto. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo dazi: gli Usa si lamentano con l’Italia anche di sanità, audiovisivo e glifosato
Con la visita negli Stati Uniti, Meloni cercherà di proteggere le aziende italiane dai dazi di Trump. Ma all’attenzione di Washington non c’è solo il surplus commerciale, ma anche alcune barriere agli investimenti alzate dall’Italia in diversi settori. Tutti i dettagli.
Ecco come il Canada ha fatto lo scherzetto a Trump sui T-Bond
La strategia del primo ministro del Canada, Mark Carney, sui T-Bond ha scombussolato i piani commerciali di Trump. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Perché Ryanair minaccia di segare i Boeing
Il ceo del vettore low cost, Michael O’Leary, ha affermato che se venissero imposti dazi su una prossima consegna di 25 aerei Boeing, Ryanair potrebbe ritardarne la consegna. E non è l’unica compagnia aerea su questa posizione. Tutti i dettagli
A che punto sono le trattative fra Usa e Ue (che guarda al Pacifico…)
Mentre proseguono i negoziati con gli Stati Uniti, la Commissione von der Leyen insegue la cooperazione commerciale tra l’Ue e i paesi del Pacifico. Estratto dal Mattinale europeo.
Tutti i subbugli nel Pentagono contro Musk
Sotto la pressione del Doge guidato da Elon Musk, quasi tutto il personale del Defense Digital Service – la forza di pronto intervento digitale del Pentagono – si dimetterà già dal mese prossimo. Che cosa sta succedendo
Vance rispolvera De Gaulle e scuote l’Europa
Secondo JD Vance, “l’Europa non può essere un vassallo permanente americano”. Il vicepresidente degli Stati Uniti riprende la visione di Charles De Gaulle sull’autonomia strategica del Vecchio continente e critica l’Ue su difesa, Iraq e non solo
Tutto sulla lussemburghese Nuo Capital che si beve Bialetti con Exor di Elkann
La lussemburghese Nuo Capital, una holding di investimenti creata da Exor e The World-Wide Investment Company di Hong Kong e che punta su aziende italiane di medie dimensioni, farà un’offerta pubblica d’acquisto per tutte le azioni di Bialetti per lasciare Piazza Affari. Tutti i dettagli
Chi andrà con Mps, governo, Caltagirone e Delfin all’assalto di Mediobanca-Generali
Tutto pronto per l’assemblea di Mps che approverà – salvo sorprese – l’aumento di capitale funzionale all’Ops lanciata dal gruppo bancario senese su Mediobanca. Fatti, nomi e numeri
Isab, guerra interna nella raffineria di Priolo tra Goi Energy e Trafigura
Isab, la raffineria più grande d’Italia precedentemente controllata dai russi, è in crisi. La situazione è aggravata dalle tensioni interne tra il miliardario greco George Economou e il colosso Trafigura. Che cosa ha svelato il Financial Times
Tutti i numeri 2024 di Engineering
Che cosa emerge dal bilancio consolidato 2024 del gruppo Engineering.
Come vanno economia e mercati negli Stati Uniti
Le recenti turbolenze dei mercati sottolineano il cambiamento delle prospettive globali, mentre i dazi inaugurano una nuova era economica. Il punto di Mike Cudzil, Senior bond portfolio manager e Tiffany Wilding Economist di Pimco
Qual è il vero stato di salute dell’industria in Germania: diagnosi e prognosi
Da una recente analisi dell’Handelsblatt che si basa sui primi dati definitivi del 2024, si rilevano il quadro della crisi industriale, il suo impatto sull’occupazione, le difficoltà strategiche delle imprese e la loro fuga all’estero, i barlumi di speranza per alcuni settori di nicchia e le aspettative per il nuovo governo.
Letta, il lettismo e i lettiani
Auguri a Gianni Letta per i suoi 90 anni. La nota di Sacchi.
Che impatto avranno i dazi Usa sul settore farmaceutico?
I dazi sui prodotti farmaceutici sembrano ormai dietro l’angolo. La loro introduzione romperebbe decenni di tradizione in cui sono stati esclusi dalle guerre commerciali per ragioni umanitarie. Chi verrebbe colpito? E di che cifre si tratta? Fatti, numeri e commenti
Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?
Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare.
Trump continuerà a colpire Meta nonostante il riposizionamento di Zuckerberg?
Il processo a Meta iniziato a Washington. Le accuse al gruppo che controlla Facebook. La difesa di Zuckerberg. E il ruolo del trumpiano anti big tech Andrew Ferguson, direttore della ederal Trade Commission (Ftc) americana
Ecco come fare i furbetti con l’Intelligenza artificiale di Meta
Arrivo ritardatario e felpato per Meta Ai nel Vecchio continente: dopo essersi scontrato con le norme europee, Menlo Park ha infatti predisposto un modulo per permettere agli iscritti di rifiutarsi all’uso dei propri dati per sfamare l’Intelligenza artificiale. Modulo però che pare tardi ad arrivare, rispetto all’introduzione della nuova tecnologia sui social del Gruppo…
Le idee per nulla trumpiane di Rustichelli dell’Antitrust
Che cosa ha detto il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione annuale. La sintesi e il discorso integrale
Tutte le cineserie di Renexia (gruppo Toto) con le turbine eoliche di Ming Yang
Renexia del gruppo Toto con un’azienda cinese potrebbe aprire delle fabbriche di turbine eoliche e di cavi elettrici in Puglia, tra Taranto e Brindisi. Un rapporto commissionato dal governo tedesco considera l’azienda Ming Yang un rischio per la sicurezza nazionale: l’Italia fa bene ad affidarsi ai cinesi, peraltro in una località rilevante dal punto di vista militare?
Chi controllerà Sparkle venduta da Tim
Tim ha siglato con Mef e Retelit l’accordo per la cessione da 700 milioni di euro di Sparkle, la società che gestisce i cavi sottomarini internazionali, ritenuta strategica dal governo italiano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 620
- Successivo

















































