La putinata di Scholz è stata un boomerang per la Germania?
Gli effetti reali e potenziali della mossa di Scholz con Putin.
Perché stanno di nuovo aumentando i casi di morbillo?
Il morbillo è una malattia prevenibile ma se i tassi di vaccinazione diminuiscono i casi aumentano, così come i decessi, soprattutto tra i bambini dei Paesi sottosviluppati. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa ha deciso davvero la Consulta sull’Autonomia differenziata
La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata, considerando invece “illegittime specifiche disposizioni” dello stesso testo legislativo. Tutti i dettagli nella scheda dell’Agi
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
Perché va aumentato il personale della Marina Militare sul fronte subacqueo
Il presidente della commissione Difesa della Camera ha presentato una proposta di legge che prevede un incremento di 4.272 unità di personale che porterebbe l’attuale organico della Marina militare a oltre 34 mila unità.
Come il centrodestra punta al bis in Umbria
Meloni, Salvini e Tajani in Umbria a sostegno del bis di Tesei. La nota di Sacchi.
Vi racconto la grave crisi politica in Germania
L’alternativa più credibile alla Grosse Koalition è quella di una maggioranza nero-verde, Cdu-Csu e Verdi, che sarebbe una novità assoluta a livello federale.
Cosa cambia con il processo contro Marine Le Pen
L’inizio del processo contro Marine Le Pen per il presunto uso improprio di fondi del Parlamento europeo segna una fase critica per il futuro del suo partito. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa combinerà Robert F. Kennedy Jr. nella sanità americana?
Chi è Robert F. Kennedy Jr., perché è stato scelto da Trump come Segretario alla Salute e quali sono state le prime reazioni in America e in Europa
Scazzi tra Agcom e governo sul bollino 5G
Nuova proposta da parte dell’AgCom: la valutazione di una serie di bollini per certificare la velocità della connessione 5G. Ma per un consulente di Palazzo Chigi si rischia di fare ancora più confusione…
Musk sta segando bot su X?
Sul social conosciuto un tempo come Twitter stanno sparendo un buon numero di account e molti profili in vista stanno perdendo decine se non centinaia o migliaia di follower. Tutta colpa delle trumpate di Musk o è iniziato un repulisti di bot? Fatti, numeri e approfondimenti
Stangata antitrust Usa contro il cloud di Microsoft?
Secondo il Financial Times, la Federal Trade Commission (Ftc) starebbe per avviare un’indagine antitrust contro Microsoft riguardante Azure, la sua divisione di cloud computing. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, Supermicro rischia il delisting dal Nasdaq
Supermicro, azienda americana di tecnologie per l’intelligenza artificiale, rischia (di nuovo) l’uscita dal Nasdaq per problemi di revisione contabile. Crollano le azioni della partner di Nvidia.
Perché gli investitori scommettono sulla fine della guerra in Ucraina
Negli ultimi giorni il mercato finanziario ha registrato un’improvvisa crescita dei titoli di debito dell’Ucraina: cosa sta succedendo? L’analisi del Financial Times.
Cina, ecco la nuova nave drone senza equipaggio
Il lancio della nuova nave drone senza equipaggio segna una nuova fase nella strategia navale della Cina, dimostrando la capacità del Paese di sviluppare tecnologie militari autonome di ultima generazione.
Perché la Cina punta sul megaporto di Chancay in Perù
La Cina ha inaugurato un nuovo grande porto a Chancay, in Perù: una volta completato, sarà il primo del Sudamerica capace di accogliere le navi troppo grandi per il canale di Panama. Ecco a cosa mira Pechino e cosa teme Washington.
Altro colpo per l’industria tedesca: a Colonia Ford mette tutti in cassa integrazione
Oltre alla crisi di Volkswagen e alla recente decisione di Schaeffler di lasciare a casa circa 5mila dipendenti, in Germania ora si apre un nuovo fronte: Ford intende mettere i dipendenti di Colonia, hub recentemente riconvertito all’elettrico, in cassa integrazione
Perché Bruxelles torna a sfruculiare Temu
L’Unione europea ha avviato un’indagine su Temu per possibile violazione del Digital Services Act: l’e-commerce cinese rischia una multa fino al 6 per cento del suo fatturato annuo. L’articolo di Teleborsa.
Volkswagen prova a farsi elettrizzare da Rivian. Al via la jv con la startup Usa
Due debolezze se sommate possono trasformarsi in un punto di forza? È quanto sperano Volkswagen e la giovane realtà Usa Rivian, entrambe acciaccate dalla situazione contingente. I tedeschi hanno bisogno di lasciarsi alle spalle gli inciampi software di Cariad, mentre agli americani servono capitali
Selvaggia Lucarelli selvaggia solo con le classifiche di ristoranti?
L’affaire ristoranti potrebbe aver messo appetito a Selvaggia Lucarelli: l’accontenta l’ampio e ricco menu di Start Magazine. Quella vicenda, infatti, rischia solo di essere l’antipasto: sono tante le classifiche con bizzarrie e i riconoscimenti sospetti che riempiono le pagine dei grandi quotidiani. Si abbuffi azzannando qua e là. La lettera di Giacomo Di Mola
La sberla di Mattarella è anche per Trump?…
“Mi sembra francamente difficile pensare che Trump non abbia condiviso e non condivida i giudizi del suo amico, consigliere, finanziatore sull’Italia, Elon Musk, e su ciò che vi accade nei rapporti fra governo e magistratura…”. I Graffi di Damato
Parlare a Musk perché Trump intenda
Che cosa è successo tra Musk e Mattarella. Fatti, interpretazioni e ricostruzioni.
Le trumpate di Musk su X metteranno il turbo a Bluesky?
Segnali di fuga da X? C’è chi trasloca su Bluesky, piattaforma nata come costola di Twitter da un’idea dell’allora Ceo Jack Dorsey. Successo o fuoco di paglia?
Cosa c’entra Elon Musk con l’ascesa del dogecoin?
Elon Musk avrà un ruolo nella nuova amministrazione Trump: guiderà il dipartimento dell’Efficienza governativa, o Doge. Il dogecoin, la criptovaluta basata sull’omonimo meme, ha guadagnato parecchio valore. Tutti i dettagli.
Le news su Biden, Trump, Mentana, Dagospia, Giorgino e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Biden, Trump, Biden, Mentana, Dagospia, Giorgino e non solo. Pillole di rassegna stampa
Quale sarà la politica estera di Trump con Rubio e Waltz
Con Rubio e Waltz, Trump sta avviando un riassetto della globalizzazione che metterà sotto pressione la Cina e i paesi emergenti. Il punto di Sergio Giraldo
Perché ExxonMobil critica Trump su petrolio e clima
Il capo di ExxonMobil ha chiesto a Trump di non uscire dall’accordo di Parigi sul clima. La più grande compagnia petrolifera americana non vuole la decarbonizzazione ma intende partecipare ai nuovi settori low-carbon (sussidiati dallo stato).
Eolico e non solo: che cosa succede ai conti di Alerion
Alerion ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi ed Ebitda in calo rispetto a un anno fa. La società energetica ha da poco formato una joint venture sull’eolico con il gruppo bolzanino Alperia. Tutti i dettagli
Banco Bpm sale sul monte di Mps, chi vince e chi perde a Siena
Ecco le ultime novità sul Monte dei Paschi di Siena (Mps). Fatti, numeri, nomi e commenti dopo la mossa di Banco Bpm, Del Vecchio e Caltagirone
Pubblicità online, ecco perché la Commissione Ue ha stangato Facebook
La Commissione europea ha multato Meta per oltre 797 milioni di euro per aver favorito il proprio servizio di annunci su Facebook. Tutti i dettagli.
Ecco quanto Ryanair sborserà ai viaggiatori ingannati
Arriveranno almeno 1 milione e mezzo di euro di rimborsi a chi ha sostenuto i costi extra del check in di Ryanair. Che cosa prevedono gli impegni della compagnia aerea accolti dall’Antitrust. Tutti i dettagli
Come sta andando Fincantieri
Tutti i dettagli sui risultati dei nove mesi di Fincantieri approvati dal cda presieduto da Biagio Mazzotta e guidato da Pierroberto Folgiero
Perché Vodafone arranca in Germania?
Il gruppo britannico delle tlc ha chiuso il primo semestre con ricavi e utili in aumento, ma Vodafone ha segnalato ricavi dai servizi deludenti in Germania, il suo mercato più grande. Fatti, numeri e commenti
Come vanno i conti di Tim
I primi nove mesi 2024 di Tim: ricavi ed ebitda in crescita e indebitamento in calo dopo la cessione NetCo, in linea con gli obiettivi del piano, ma risultato ancora in rosso (perdita dimezzata rispetto al 2023). Numeri e confronti
Numeri e mire di Iliad in Italia
Tutti i numeri dei primi nove mesi del 2024 di Iliad Italia, controllata del gruppo francese delle tlc. E le mosse allo studio
Tutti gli scazzi fra popolari, socialisti e liberali sulla Commissione europea
Il patto di non aggressione tra il Partito popolare europeo, i socialisti e i liberali di Renew sulla nuova Commissione Ue è saltato. Ecco come e perché. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
La società italiana ammalata di virtualità. I pensieri del prof. Ferrarotti
Cosa pensava della democrazia, dell’era della virtualità e dello stato di salute della società italiana il professor Franco Ferrarotti, padre della sociologia in Italia. L’intervista del direttore editoriale di Start Magazine, Michele Guerriero, raccolta nell’estate 2024
Dossieraggi e intercettazioni abusive: analogie e differenze tra i casi Equalize e Gr Sistemi
Non solo Equalize fra gli scandali dei dossieraggi con strane relazioni fra società private ed esponenti delle forze dell’ordine e dei servizi. Il caso di Gr Sistemi svelato dal Fatto quotidiano
Porti e non solo: i business con la Florida dietro l’incontro Meloni-DeSantis
Il governatore della Florida, Ron DeSantis, è in visita in Italia assieme a una delegazione di industriali: ha incontrato Meloni e si è riunito con i rappresentanti dei porti italiani. Ecco di cosa hanno discusso
Le manovrette di Meta per ammorbidire Bruxelles
La formula degli abbonamenti a Facebook e Instagram, i due social nel portafogli di Meta, aveva fatto mugugnare più di una autorità europea. Per evitare multe il gruppo di Zuckerberg lancia una controproposta ma non rinuncia nuovamente a render pubblica la propria frustrazione verso le regole comunitarie
Piani e mosse della nuova Lega anseatica sull’Artico
Nel Nord Europa è stata costituita una nuova Lega anseatica per coordinare la strategia sull’Artico. Cosa cambierà per la Russia e per i paesi del Mediterraneo (inclusa l’Italia)? L’analisi di Lodovico Festa
Tutte le idee di Mike Waltz, nuovo consigliere alla sicurezza Usa scelto da Trump
Chi è e cosa pensa Mike Waltz, prossimo consigliere per la sicurezza nazionale voluto dal presidente eletto Trump
Chi è Stephen Miller, uno dei consiglieri più influenti di Trump
Carriera e idee di Stephen Miller, prossimo vice chief of staff di Trump alla Casa Bianca secondo la Cnn
Salvatore Luongo e la guerra immaginaria nel governo sul nuovo vertice dei Carabinieri
Le fantasiose partite mediatiche sul nuovo comandante generale dei Carabinieri, Salvatore Luongo. I Graffi di Damato
Come si muoverà John Ratcliffe, scelto da Trump per dirigere la Cia
Trump ha annunciato di aver scelto John Ratcliffe, direttore dell’intelligence nazionale alla fine del suo primo mandato, come direttore della Central Intelligence Agency (Cia).Tutto sulla carriera di Ratcliffe così come si evince dal sito Politico
Difesa, la Camera dice sì al caccia di sesta generazione Gcap
Via libera definitivo, da parte dell’Aula della Camera, con 215 sì e 43 no, al disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap (Global combat air programme), il trattato trilaterale tra le nazioni partner (Italia, Regno Unito e Giappone) firmato a Tokyo il 14 dicembre 2023.
Perché lo Stato soccorre la quotata Landi Renzo?
Landi Renzo: aumento di capitale riservato al gruppo statale Invitalia per coprire la perdita della società quotata. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti.
Che succede a Thales Alenia Space tra Francia e Italia?
Nonostante le recenti commesse Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%), è alle prese con un piano di ristrutturazione in Francia visto che la filiale francese ha chiuso l’anno scorso in perdita e sta affrontando difficoltà. Allarme dei sindacati in Italia
La Cina punta sul caccia J-35A per sfidare gli F-22 e F-35 americani
Pechino ha presentato il nuovo jet da combattimento J-35A, il secondo caccia stealth in dotazione alle forze armate della Cina. Finora solo gli Stati Uniti avevano due caccia stealth operativi, l’F-22 e l’F-35.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- …
- Pagina 581
- Successivo