Acciaio, perché 11 Paesi (tra cui l’Italia) chiedono protezione all’Ue e borbottano per gli effetti delle politiche trumpiane
Undici paesi dell’Unione europea – tra cui l’Italia e la Francia, ma non la Germania – hanno chiesto alla Commissione di elaborare un quadro di protezione per l’industria dell’acciaio. Tra sovraccapacità cinese e dazi americani, il settore siderurgico europeo fatica ad andare avanti
Chi vince e chi perde nell’accordo Ue-Usa sui dazi
Energia, automobili, farmaci, microchip e non solo: ecco chi sono i vincitori e i vinti dell’accordo sui dazi tra gli Stati Uniti e l’Unione europea.
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’economia italiana. Report Unimpresa
Stime e scenari per l’economia italiana dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi. Che cosa emerge da un report del centro studi di Unimpresa
Giorgia al posto di Ursula? Perché no?
La “coalizione a ripetere” di von der Leyen è debole nel confronto esterno, l’accordo dazi è deludente e deprimente. Giorgia Meloni è l’unica leader europea in salute che potrebbe sostituirla. Meglio vederla lì che al Quirinale, come qualche gossip sostiene. L’intervento di Battista Falconi.
Le news su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come vanno (male) i conti di Stellantis
I conti del semestre 2025 e le previsioni: presente e futuro di Stellantis fra numeri, commenti e scenari
Golden power in arrivo sulle cinesate di FountainVest in EuroGroup Laminations?
Il fondo di private equity cinese FountainVest acquisirà una quota di maggioranza di EuroGroup Laminations, gruppo milanese specializzato nei componenti per i motori delle auto elettriche. Dopo Pirelli-Sinochem, nuovo golden power in vista? Fatti, numeri, nomi e dettagli
Allianz sotto attacco hacker: rubati i dati personali dei clienti Usa
Allianz Life, la filiale statunitense del colosso assicurativo tedesco, ha dichiarato che degli hacker hanno rubato i dati personali della maggior parte dei suoi clienti.Tutti i dettagli
Ecco come Boeing riduce il rosso
Nel secondo trimestre dell’anno Boeing ha ridotto la perdita grazie all’aumento delle consegne di jet commerciali. Tutti i dettagli
Di nuovo incubo sciopero per Boeing?
I dipendenti di tre stabilimenti degli aerei da combattimento di Boeing negli Stati Uniti hanno minacciato uno sciopero dopo che domenica hanno respinto la proposta di un nuovo contratto del colosso aerospaziale e di difesa. Il voto è arrivato due giorni prima che Boeing annunciasse i risultati del secondo trimestre.Tutti i dettagli
Effetto Ray-Ban Meta per EssiLux in Borsa
EssilorLuxottica ha registrato nel secondo trimestre ricavi migliori delle aspettative, con tutti i mercati geografici che hanno contribuito alla crescita. In particolare, le vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta sono più che triplicate nella prima metà dell’anno. Fatti, numeri e commenti
Stati Uniti e farmaci oncologici fanno brindare AstraZeneca
Nel secondo trimestre, AstraZeneca ha registrato ricavi per 14,5 miliardi di dollari (+12%), grazie soprattutto alle vendite negli Stati Uniti (dove investirà 50 miliardi di dollari), e ai suoi farmaci oncologici. Fatti, numeri e commenti
AI Mode, ecco le nuova trovata di Google per affossare i giornali
Google lancia nel Regno Unito la modalità “AI Mode”, che fornisce risposte dirette senza link a siti web, segnando un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali “10 link blu”. L’articolo del Daily Telegraph (tratto dal canale Telegram di Liturri)
Meta: consenso o pagamento? Cosa fare?
In questi giorni Meta sta chiedendo agli utenti di scegliere tra consentire l’uso dei propri dati per scopi di marketing o pagare per utilizzare i suoi servizi, un’operazione che solleva dubbi sulla sua legittimità in relazione alle normative europee sulla privacy e sulle sue implicazioni legali. L’intervento di Diego Dimalta, co-founder BSD Legal e Privacy Week.
Vi spiego le ragioni economiche del disincanto Usa verso l’Europa
Ecco i motivi finanziari della decisione degli Stati Uniti di non assicurare più né protezione militare incondizionata né condizioni economiche di favore all’Ue. L’analisi di Polillo.
Dazi, cosa cambia per auto, energia, farmaci e difesa dopo l’accordo Usa-Ue
L’accordo sui dazi tra l’Ue e gli Stati Uniti favorisce le automobili e la Germania, primo esportatore del blocco. Incerta la situazione dei farmaci e dei microchip, mentre rimangono le tariffe sull’acciaio e cresce l’impegno per l’acquisto di Gnl. Tutti i dettagli
Cosa si dice tra i politici italiani sull’intesa Usa-Ue
Prime reazioni (con qualche distinguo nel campo largo ad opera di Conte) dopo l’annuncio di Trump e von der Leyen. La Nota di Sacchi
Quale sarà l’impatto dell’intesa Trump-von der Leyen sull’economia italiana?
L’accordo Usa-Ue, il contesto politico e le prime stime sugli effetti economici. Il Taccuino di Guiglia
Accordo Usa-Ue, quali armamenti comprerà l’Europa?
Con l’accordo Usa-Ue sui dazi, l’Unione europea si è impegnata ad acquistare “grandi quantità” di armamenti Usa. Quali saranno gli armamenti americani che l’Europa comprerà? Girotondo di esperti
Germania, perché il governo Merz gongola un po’ per i dazi abbassati sulle auto
Prime valutazioni in corso in Germania sull’intesa Usa-Ue. Le stime dei centri studi sull’impatto economico. Le associazioni imprenditoriali divise nel giudizio. E il governo non sprizza gioia ma può essere contento per le auto…
Panama, come la Cina si infila nell’affare Ck Hutchison-BlackRock-Msc sui porti
Possibile stop all’accordo tra Ck Hutchison e il consorzio BlackRock-Msc sui porti (non solo a Panama): il gruppo di Hong Kong, molto criticato in patria, ha detto di voler coinvolgere un “grande investitore” cinese nell’operazione. Che succederà ora? Fatti, ipotesi e dettagli.
Attacco cyber a Naval Group?
Il colosso della cantieristica francese Naval Group nega le affermazioni degli hacker e afferma di essere vittima solo di “un attacco reputazionale”, sostenendo di non aver osservato “in questa fase” alcuna intrusione nei suoi sistemi informatici. La società – che ha assicurato di non aver ricevuto alcuna richiesta di riscatto – ha sporto denuncia. Tutti i dettagli
Perché la Commissione Ue sculaccia Temu
La Commissione europea ha accertato in via preliminare che Temu ha violato l’obbligo, previsto dal Digital Services Act (Dsa), di valutare adeguatamente i rischi di diffusione di prodotti illegali sul suo marketplace, esponendo i consumatori a seri rischi. Tutti i dettagli
Xiaomi prospera dove Apple fallisce? Report Economist
Il campione cinese degli smartphone ha trionfato dove Apple ha fallito. Dopo aver conquistato il settore automobilistico, Xiaomi punta ora al dominio mondiale. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Che succede alle azioni di Saudi Aramco?
Martedì le azioni di Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale dell’Arabia Saudita, sono crollate al minimo da cinque anni: il titolo si scambiava al livello più basso dal marzo 2020, in piena pandemia di coronavirus.
Cosa fa Nuclidium, la biotech su cui ha investito Neva di Intesa Sanpaolo
La biotech svizzero-tedesca Nuclidium ha raccolto 84 milioni di euro – con il supporto, tra gli altri, della società di venture capital di Intesa Sanpaolo – per sviluppare radiofarmaci oncologici a base di rame. Tutti i dettagli.
Che cosa ha combinato Loro Piana?
Loro Piana: l’inchiesta della procura di Milano, la filiera dell’abbigliamento e le polemiche. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Non solo Iveco: tutte le prossime mosse di Exor
Dopo le cessioni di quote di Comau e Ferrari e dopo le crisi di Stellantis e Cnh, l’ipotesi di vendita di Iveco al gruppo indiano Tata è un altro indizio della presunta volontà di Exor di uscire dal business dei veicoli, o quantomeno ridimensionare la sua presenza. Elkann vuole spostare la holding di famiglia sull’healthcare?
Femminicidi: fatti, numeri e azzeccagarbugli
Il femminicidio entra nel codice penale con l’ergastolo obbligatorio: una svolta simbolica e concreta per fermare la violenza di genere, oltre le dispute giuridiche e i cavilli. Il taccuino di Guiglia
Dario Franceschini stropiccia Verderami del Corriere della Sera
Singolar tenzone tra Francesco Verderami del Corriere della Sera e l’ex ministro Pd, Dario Franceschini. I Graffi di Damato.
Le news su Aspi, Caltagirone, Carrefour, Celotto, Invitalia, Sky, Violante e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aspi, Caltagirone, Carrefour, Celotto, Invitalia, Sky, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il cappio di Conte per il Pd di Schlein
Il vecchio adagio di Nenni sembra più vivo che mai di fronte alle minacce di Conte a Schlein sulla futura premiership a ogni indagine che riguarda gli alleati del Pd. La nota di Sacchi
Tutti i piani di NewPrinces (dopo Carrefour Italia) benedetti da Intesa Sanpaolo
I numeri di NewPrinces. L’operazione Carrefour Italia. Le prossime mosse. E le reazioni in borsa. Fatti, numeri e approfondimenti (con un report di Intesa Sanpaolo)
Ecco come e perché la francese Carrefour molla l’Italia all’italiano Mastrolia
Il gruppo italiano NewPrinces compra Carrefour Italia. C’è solo da gioire? L’opinione di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro.
La “nuova” Intel trumpiana cancella le fabbriche di chip in Europa
Intel ha abbandonato l’apertura di fabbriche di microchip in Germania e in Polonia per concentrare gli sforzi sugli Stati Uniti. La società, ora guidata da Lip-Bu Tan, prosegue nel suo piano di ristrutturazione e di rafforzamento della manifattura.
Parigi vede rosa sulla fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Il ministro per l’Industria francese Marc Ferracci ha affermato che i colloqui in corso tra Airbus, Thales e Leonardo per la fusione degli asset satellitari stanno facendo progressi. Tutti i dettagli
Perché la Bce non tocca i tassi ed è ottimista sulla guerra commerciale
Motivi e obiettivi delle decisioni della Bce. Il commento di Martin Wolburg, senior economist, Generali Investments.
La Banca d’Italia spinge l’euro digitale e attacca le stablecoin
Euro digitale, cripto-attività, stablecoin e finanza digitale. L’audizione in Senato di Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia
Cosa cambierà con la fusione tra Saipem e Subsea7
Saipem annuncia la fusione con l’azienda britannico-norvegese Subsea7: la nuova società, Saipem7, manterrà la sede in Italia e la guida di Alessandro Puliti. Ecco cosa cambia per il business e per gli azionisti (Eni, Cdp, BlackRock).
Come vanno i conti di Eni
Nel primo semestre del 2025 l’utile operativo di Eni è calato del 23 per cento su base annua. Scende anche la produzione, però migliora l’indebitamento. Il gruppo rivede al rialzo le previsioni per l’intero anno. Tutti i dettagli
Influencer, tutto sul codice di condotta dell’Agcom (che si spacca)
L’Agcom ha varato le linee guida e il codice di condotta per gli influencer “rilevanti” ovvero coloro che hanno almeno mezzo milione di followers o raggiungono un milione di visualizzazioni. In caso di violazione si rischiano multe fino a 600mila euro. Tutti i dettagli (e gli scazzi interni all’authority)
Cosa farà l’americana L3Harris in Italia con Elt per la flotta di G550 e non solo
La statunitense L3Harris e l’azienda romana attiva nel settore Electronic Warfare Elt Group realizzeranno in Italia una struttura di collaudo multi-sensore, prima volta che un centro simile sarà costruito di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Tutto sul virus del Nilo Occidentale
La crescente minaccia del West Nile Virus sottolinea necessità urgente di mettere a punto terapie antivirali. L’intervento di Giuseppe Biamonti.
Come finirono fascismo e comunismo in Italia
25 luglio: il crollo del regime di Mussolini come se fosse un castello di carte è, secondo gli storici più avveduti, la prova che in realtà il fascismo era certamente una dittatura, ma non un regime totalitario come il nazismo e lo stalinismo. Il commento di Cazzola
Storia di Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini
Il 25 luglio 1943 Giovanni Frignani, allora tenente colonnello dei Carabinieri, fu incaricato di arrestare Benito Mussolini su ordine del re Vittorio Emanuele III. La storia di Frignani in una conversazione con Mario Avagliano, autore del libro “Storia dell’uomo che arrestò Mussolini”.
Le news su Banco Bpm, Catella, Cassese, Credit Agricole, Mediaset, Salvini, Unicredit e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Catella, Cassese, Credit Agricole, Mediaset, Salvini, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa
Case e urbanistica di Milano: la missione impossibile di Sala
Perché la fase 2 evocata dal sindaco Sala per Milano è solo un sogno. Il commento di Polillo
La digitalizzazione dei comuni e il Pnrr: non è tutto oro quello che luccica
È il momento giusto per ripensare a come procedere alla digitalizzazione delle nostre amministrazioni. L’intervento di Massimo Balducci.
Cosa c’è nel Piano d’azione di Trump per l’intelligenza artificiale made in Usa
L’amministrazione Trump ha pubblicato l’Ai Action Plan, un documento che punta a garantire il primato degli Stati Uniti sull’intelligenza artificiale. Il piano fa contenti i produttori di microchip e le Big Tech (che si sono spese molto in lobbying). Tutti i dettagli