La Russia intensifica la guerra ibrida contro la Nato
Con il ritorno alla Casa Bianca di Trump, nella comunità transatlantica sono apparse preoccupanti crepe, che la Russia tenta di sfruttare e ampliare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli
Com’è stato possibile il piano di pace di Trump per Gaza. Parla il prof. Mayer
Conversazione di Michelangelo Colombo con Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss, sul piano di pace di Trump per Gaza.
Perché sono scettico sulla tregua Israele-Hamas su Gaza
L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea, Dipartimento di Studi Storici, Università di Bologna
Vi racconto la falsa partenza di AI Mode di Google in Italia
Nonostante gli annunci sul Corriere della sera e l’esperienza di pochi fortunati, il rivoluzionario AI Mode di Google in Italia continua a non essere disponibile per tutti…
La Cina limita (di nuovo) le terre rare per mettere pressione a Trump
La Cina inasprisce di nuovo le regole per l’esportazione di terre rare, un gruppo di metalli critici per la difesa e l’energia di cui domina le forniture. Pechino vuole arrivare all’incontro con Trump da una posizione di forza. Tutti i dettagli.
Gli Usa di Trump chiedono la cancellazione delle leggi green e tech dell’Ue
Gli Stati Uniti hanno presentato una serie di richieste all’Unione europea per lo smantellamento delle normative ambientali e digitali che danneggerebbero le aziende americane; in cambio, non offrono nulla. Washington e Bruxelles devono definire un accordo commerciale dopo l’intesa di massima dello scorso luglio. Tutti i dettagli.
Perché la Germania arranca con gli Stati Uniti
La Germania vede ridursi il suo storico surplus commerciale con gli Stati Uniti, complice l’aumento dei dazi deciso da Trump. E l’Ue è ancora il principale fornitore di beni strategici per l’economia americana
Eurofighter, nuova spinta per Leonardo con la firma di Berlino
Via libera dal Bundestag per 20 nuovi jet Eurofighter. Fra i costruttori del caccia, insieme a Airbus e Bae Systems, anche l’italiana Leonardo che ieri in chiusura a Piazza Affari ha registrato un rialzo del 2,41%
Perché il Ppe bacchetta la ppe von der Leyen
Il Ppe, il partito di von der Leyen, si ribella ai piani della presidente della Commissione Ue, su bilancio ed emissioni. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna di Liturri.
Noleggio auto, perché l’Antitrust lascia sul parabrezza di Ald una sanzione da 5 milioni
Per l’Autorità Garante della Concorrenza la società specializzata in fleet management e leasing ha fornito ai consumatori “informazioni carenti, ambigue e frammentate” sulle condizioni del servizio accessorio e a pagamento che consente di limitare la responsabilità per danni al veicolo nel noleggio a lungo termine
Il governo Usa tira il freno alla guida autonoma di Tesla
Negli Stati Uniti è stata aperta un’indagine su quasi 2,9 milioni di automobili Tesla dotate del sistema Full Self-Driving, che potrebbe essere pericoloso per la sicurezza stradale. Tutti i dettagli.
Automotive, la francese Lacour si pappa l’italiana Proger
Il gruppo francese Lacour, attivo nel settore del software per il post-vendita automobilistico, ha annunciato l’acquisizione dell’italiana Proger. Tutti i dettagli.
Bcc, ecco cosa ha detto Panetta (Banca d’Italia)
Il discorso del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al seminario organizzato dalla Banca d’Italia e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore con la collaborazione di Federcasse dal titolo “Cooperative Financial Institutions in the XXI Century for Global Economic and Social Development”. L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e la capogruppo (Gruppo Cassa Centrale)
Indipendenza e governance delle banche centrali: presente e futuro
Oggi le banche centrali affrontano molte sfide alla loro indipendenza e i cambiamenti possono suggerire una revisione del loro paradigma istituzionale. Estratto dell’analisi di Nicola Ilario Sibilio e Marco Boero di Banca d’Italia pubblicata sulla rivista Bancaria
Gli hacker bucano Discord: cosa sappiamo
Contrappasso per Discord, nota piattaforma di chat e servizi Voice over IP per videogiocatori da sempre guardata con sospetto dalle autorità Usa per i materiali che potrebbero circolare nei suoi gruppi privati. L’azienda ha ammesso un attacco hacker ai danni di un fornitore che avrebbe esposto anche le foto dei documenti di identità dei propri utenti
Il soccorso di Mattarella a Santa Caterina da Siena separata da San Francesco
A proposito del ripristino dall’anno prossimo della festa nazionale di San Francesco d’Assisi. I Graffi di Damato
La notte di Sigonella, cosa successe davvero
Chi c’era e che cosa si è detto alla proiezione del docufilm “La notte di Sigonella” organizzata dalla Fondazione Craxi. Di Paola Sacchi.
Countdown per EuRoC: la sfida dei razzi universitari europei
Decolla EuRoC 2025, la più grande competizione universitaria di lancio di razzi d’Europa organizzata dall’Agenzia spaziale portoghese, che si terrà quest’anno dal 9 al 15 ottobre a Constância, in Portogallo. Ai nostri microfoni i team italiani Skyward Experimental Rocketry e Aurora Rocketry Team ci raccontano la sfida, l’innovazione e la passione dietro il lancio.
Perché sono ridicole le accuse Usa alla pasta italiana
Che cosa sta succedendo tra Usa e Italia sulla pasta? Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti nazionale.
Che succede se i cinesi si pappano anche MediaWorld?
Mosse, esitazioni e silenzi del governo Meloni sulle cineserie di Sinochem in Pirelli e sul futuro di MediaWorld, molto presente in Italia nella distribuzione di prodotti elettronici. La lettera di Walsingham.
Perché la Procura di Milano fa le scarpe pure a Tod’s
Tod’s, il gruppo guidato dai Della Valle, è il sesto finito sotto inchiesta dalla Procura per ragioni legate al caporalato. L’ultima indagine, a luglio, aveva riguardato Loro Piana. Nei mesi precedenti anche Valentino, Dior, Lvmh e Armani. Tutti i dettagli
Spid resiste: accordo per altri 5 anni. E potrà essere a pagamento
Fumata bianca dopo l’incontro tra governo e gestori del servizio di Identità digitale: Spid resterà in vita per altri cinque anni e c’è pure il via libera a farlo diventare a pagamento (chi vuole l’alternativa gratuita dovrà passare a Cie). Previsti parziali correttivi con riferimento alle magagne del sistema che consente di aprire Spid a ignari cittadini
Ma la nuova Ai Mode di Google è disponibile oppure no?
Da oggi è disponibile in Italia la nuova funzione Ai Mode di Google. Allora perché non posso usarla? La lettera di Francis Walsingham.
Stellantis inchioda con la produzione in Italia, ma accelera negli Usa (per fare felice Trump)
Mentre Stellantis cestina le jv europee sull’idrogeno e le startup dello sharing, chiude momentaneamente sei stabilimenti nel Vecchio continente e rallenta ancora la produzione in Italia, si appresta a varare un piano monstre da 10 miliardi a favore degli Usa. O di Trump?
La stella a tre punte di Mercedes s’è appannata?
Anche il motore di Mercedes – Benz tossisce a causa dei dazi trumpiani e della concorrenza cinese: così il Gruppo concentra la produzione in Ungheria a discapito della Germania per risparmiare
Italia e Germania sono sulla stessa auto?
Ecco cosa chiedono Italia e Germania alla Commissione Ue per sostenere l’industria automobilistica europea
Come rivoluzionare il mercato di ncc e taxi. Parla Giuricin
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista dei trasporti e professore all’Università Bicocca
Acciaio: favorevoli e contrari al nuovo sistema di dazi e quote della Commissione Ue
La Commissione europea ha annunciato che dimezzerà le quote di importazione di acciaio nell’Unione e alzerà al 50 per cento i dazi. Contenti i produttori siderurgici; contrarie, invece, le case automobilistiche. E anche il Regno Unito si allarma. Tutti i dettagli.
La Francia vuole americanizzare le maggiori banche europee. Report Reuters
La Francia propone di eliminare alcuni requisiti di capitale alle principali banche dell’eurozona per allinearsi alle norme Usa più semplici. L’articolo di Reuters estratto dalla rassegna di Liturri
La crisi francese mette (ancora di più) a rischio il futuro del Fcas
Il collasso del governo di Parigi congela i negoziati con Germania e Spagna sul programma Fcas, il programma per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo. Il ministro della Difesa tedesco Pistorius non esclude di “staccare la spina” se non si troverà un accordo entro l’anno.
Perché la Francia fa borbottare i mercati europei
Commenti e analisi sull’impatto della crisi francese in Europa e sui mercati. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Le mire di Papa Leone XIV con il viaggio apostolico in Turchia e Libano
Significato e obiettivi del primo viaggio apostolico internazionale annunciato da Papa Leone XIV
Tutto sull’operazione Horizon Shield
Un’operazione senza missili, ma con droni e jamming: così Israele ha bloccato la Flotilla, nuova frontiera della guerra in mare. Israele riscrive la dottrina delle interdizioni marittime ma a quale prezzo politico? L’intervento di Luca Longo
Ecco come l’Ucraina userà i Tomahawk
La richiesta di Kyiv di ottenere missili da crociera Tomahawk dagli Stati Uniti apre un nuovo capitolo nella guerra con la Russia, tra ambizioni strategiche e rischio di escalation.
Blue Economy sotto attacco? AI e droni per proteggere le reti sottomarine
L’intelligenza artificiale e la cooperazione europea diventano la chiave per difendere le infrastrutture sottomarine, nuovo fronte della sicurezza globale. Cosa è emerso nel corso di Sea Future 2025
Il ricordo turpe, in piazza, dell’ancor più turpe 7 ottobre 2023, parola di Mattarella
Ricordare all’inverso il “turpe” 7 ottobre – con Mattarella – come in piazza a Bologna è stato peggio che non ricordarlo, come altrove. I Graffi di Damato
Johnson & Johnson dovrà pagare (ancora) un maxi-risarcimento per il suo talco
Johnson & Johnson è stata condannata a risarcire 966 milioni di dollari in un processo legato al talco, ma l’azienda deve ancora affrontare oltre 67.000 cause ancora pendenti per presunti casi di cancro associati ai suoi prodotti. Tutti i dettagli
Non solo Macron. In Francia traballano anche mercati, spread e conti pubblici
Gli articoli di Politico e Bloomberg sulla crisi politica e finanziaria in Francia tratti dalla rassegna di Liturri.
Perché i papocchi macroniani preoccupano l’Europa
Che cosa sta succedendo in Francia, che cosa sta facendo Macron e come la crisi francese viene vissuta nell’Ue. Estratto di un articolo di Christian Spillmann tratto dal Mattinale europeo
Come e perché la Francia si è impallata (e i mercati sono in allarme)
La crisi politica. Le mosse di Macron. La situazione dei conti pubblici. I mercati in allarme. E gli scenari. Il punto sulla Francia
Chi in Germania è molto preoccupato per l’economia tedesca
Alle recenti previsioni congiunturali, i principali istituti di ricerca economica tedeschi hanno accompagnato un allegato: un pacchetto di dodici riforme per rilanciare il paese. Un segnale della gravità della situazione e della necessità di agire rapidamente. Ma nel governo è sempre braccio di ferro tra Unione e Spd
Criptovalute, cosa dicono le autorità finanziarie Ue e la Banca d’Inghilterra
Le autorità europee di controllo sul mercato finanziario invitano i consumatori a prestare attenzione alle criptovalute. Anche la Consob italiana si sofferma sui rischi degli asset digitali. La banca centrale del Regno Unito, invece, sottolinea l’innovazione portata dalle stablecoin.
Amd firma un maxi-accordo con OpenAi e sfida Nvidia
Amd ha firmato un accordo multimiliardario per la fornitura di microchip a OpenAi. L’azienda di Lisa Su vuole contare di più nel mercato dei processori per l’intelligenza artificiale, ma la sfida a Nvidia è difficile. Numeri e dettagli.
Tutto su Arduino, l’azienda tecnologica torinese comprata da Qualcomm
L’azienda americana di semiconduttori Qualcomm ha acquisito Arduino, realtà italo-svizzera di elettronica open source. Ecco cosa sappiamo dell’operazione.
I dazi Usa sommergono l’Europa di vestiti cinesi
Mentre l’Unione europea traccheggia nel prendere misure contro le merci a basso costo provenienti dalla Cina, queste – in netto calo negli Usa a causa dei dazi – sono aumentate nel Vecchio Continente del 20% in valore e volume nella prima metà del 2025 rispetto all’anno precedente. Fatti e numeri
Ecco i veri effetti dello shutdown Usa
L’impatto economico diretto dello shutdown appare contenuto, ma la sospensione delle attività di raccolta e pubblicazione dei dati economici rappresenta un rischio crescente: l’assenza di informazioni aggiornate su occupazione e inflazione costringe la Federal Reserve a operare “alla cieca”. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Perché AstraZeneca è interessata ad Algen Biotechnologies
AstraZeneca ha firmato un accordo da 555 milioni di dollari con la startup californiana Algen Biotechnologies, dietro cui c’è Jennifer Doudna, premio Nobel per la Chimica nel 2020 per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma. Tutti i dettagli
Renault lascerà a piedi 3mila dipendenti?
Renault a dispetto di molte altre rivali europee continua a vendere, ma si appresta ad affrontare le sfide ormai imminenti (in primis, la concorrenza cinese) ottimizzando le spese e fino a 3mila dipendenti potrebbero andarci di mezzo
Continua il silenzio tombale di Stellantis sulla gigafactory di Termoli
Ancora nessun aggiornamento da Stellantis sulla gigafactory di Termoli, la fabbrica di batterie che dovrebbe rilanciare lo storico stabilimento molisano. La Fim-Cisl chiede un incontro al ministero delle Imprese. Fatti, dichiarazioni e contesto.