I magistrati affondano sulle navi della Tirrenia e di Moby?
Le crociere galeotte dei magistrati sulle navi della Tirrenia e di Moby. I Graffi di Damato
Pechino punta su Aponte di Msc per il risiko dei porti della cinese Ck al posto degli americani di BlackRock?
Secondo Bloomberg, non sarà BlackRock ma la famiglia di Gianluigi Aponte (che controlla la compagnia di navigazione Msc e il gestore di terminal TiL) a guidare l’operazione sui porti del gruppo cinese Ck Hutchison, non solo a Panama. La Cina si era opposta, ma Msc potrebbe risultare più gradita. Tutti i dettagli
Tutte le critiche di Aiad (Confindustria) a Francia e Germania sulla difesa
Ecco come Parigi e Berlino ostacolano la Difesa europea secondo Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Perché gli F-16 delle Filippine costano quasi quanto i successori F-35?
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di cacciabombardieri F-16 alle Filippine in un pacchetto di armi da 5,5 miliardi di dollari. Il prezzo dell’F-16 di quarta generazione si avvicina ai livelli dell’F-35 di quinta generazione. Tutti i dettagli.
Non decolla il programma franco-tedesco Fcas secondo Dassault, tutti i dettagli
Secondo l’amministratore delegato della francese Dassault è necessario rivedere il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Perché Apple, Microsoft e Nvidia brindano alla retromarcia di Trump sui dazi
Gli Stati Uniti hanno escluso alcuni prodotti tecnologici dai dazi: Apple, Microsoft e le altre “Big Tech” possono tirare un respiro di sollievo. Ma Trump ha già anticipato nuove tariffe sui semiconduttori.
Meta ha collaborato con la Cina sull’Intelligenza artificiale?
A marzo l’ex manager di Facebook aveva pubblicato un libro intitolato “Persone senza scrupoli: un racconto ammonitore di potere, avidità e idealismo perduto” che aveva infastidito e non poco Meta, ora però Sarah Wynn-Williams è andata oltre accusando Menlo Park davanti al Senato di intrattenere rapporti con la Cina che minerebbero la sicurezza nazionale statunitense. A rischio l’inedito e fragile sodalizio tra Trump e Zuckerberg?
Col Quake 2 fatto dall’Intelligenza artificiale Microsoft si è sparata sui piedi
L’Intelligenza artificiale tanto reclamizzata da Microsoft dovrebbe adattarsi in tempo reale fornendo ai giocatori spunti sempre nuovi. Ma la demo di Quake 2 non convince affatto il mondo dei videogiocatori. E l’intera operazione di marketing si trasforma in poche ore in un boomerang.
Perché l’idea di prezzi minimi delle auto cinesi seduce ora l’Europa
Le bizze trumpiane stanno spingendo l’Ue a trattare con la Cina che però sembra voler subordinare ogni accordo commerciale allo smantellamento dei dazi sulle proprie auto elettriche: si va verso un sistema di prezzi minimi finora rifiutato con forza da Bruxelles?
La baruffa Cina-Ue manda fuori strada i piani polacchi di Stellantis e Leapmotor?
Stellantis ha ammesso le indiscrezioni giornalistiche: già interrotta la produzione di Leapmotor a Tychy, i piani sono stati sbaragliati dal diktat di Pechino che non vuole investire nei Paesi che hanno sostenuto i dazi alle auto cinesi. Una posizione che non consentirà a Mirafiori di correre per ottenere la produzione di Leapmotor.
Perché YouTube e Netflix ora amoreggiano
Spesso rivali, YouTube e Netflix oggi collaborano attraverso partnership nel marketing e accordi nella distribuzione di contenuti. Ad aver cambiato le carte in tavola è l’approdo della pubblicità, che offre grandi opportunità a entrambe le piattaforme. L’analisi di Augusto Preta per LaVoce.Info
Il dossier Ucraina torna al centro dell’agenda Meloni con Trump
La strage della domenica delle Palme in Ucraina, nel raid russo a Sumy, ha forse modificato le priorità dell’agenda della Meloni con Trump. I Graffi di Damato.
Le pagelline di Palenzona a Caltagirone, Nagel, Lovaglio, Pignataro e non solo
Che cosa dice, che cosa non dice e che cosa fa capire Fabrizio Palenzona intervistato (a sorpresa) dal quotidiano Repubblica
Vi racconto il liberalismo cosmopolita di Mario Vargas Llosa
Domenica 13 aprile è morto a 89 anni Mario Vargas Llosa: la libertà politica e la libertà economica hanno bisogno di una cultura, perché senza non esistono. Il post di Michele Magno
Perché Sandoz fa la guerra ad Amgen
Sandoz ha avviato un contenzioso antitrust contro Amgen negli Stati Uniti per aver bloccato la concorrenza di biosimilari più convenienti, tra cui il suo Erelzi, che tratta una serie di malattie infiammatorie invalidanti. Il farmaco di Amgen ha generato un fatturato di 3,3 miliardi di dollari negli Usa e può essere utile a 7,5 milioni di americani. Tutti i dettagli
Niente assistenza sanitaria per chi mangia ciambelle. Parola di Kennedy Jr.
Chi mangia ciambelle “non merita l’assistenza sanitaria gratuita”. Ma nemmeno chi beve bibite zuccherate o fuma. È l’ultima idea del segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. Una politica rigida che non rispecchia i gusti culinari del presidente Trump, il quale, nonostante le sue abitudini alimentari, pare goda di ottima salute. Fatti, numeri e commenti
Ecco come la Cina seduce Italia, Ue e Sud-est asiatico in chiave anti Usa
Si moltiplicano in questi giorni le manovre commerciali della Cina per rispondere alle mosse di Trump. Istituzioni cinesi molto attive anche in Italia…
Il balletto dei dazi di Trump fa traballare le compagnie aeree
La confusione tariffaria innescata dal presidente Trump potrebbe lasciare le consegne di aerei in sospeso. Mercoledì il ceo della compagnia americana Delta ha dichiarato che, piuttosto che pagare il prezzo dei dazi, avrebbe rinviato le consegne, nel tentativo di controllare i costi
Giavazzi s’impapocchia con i dazi
Cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera a proposito dei dazi di Trump. Il corsivo di Liturri
Ecco come Trump spinge Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Trump ha firmato un ordine esecutivo per agevolare le esportazioni di armi statunitensi. Ecco come potrebbero beneficiarne i principali appaltatori della difesa americani Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Ecco come la Germania farà da sola anche nello spazio
Una parte del budget della Germania sarà indirizzata verso la politica spaziale: il paese è pronto a lanciare una propria costellazione satellitare. L’articolo di Mennitti.
Troppo fiacchi fondi pensione e casse previdenziali nel venture capital. Report Teha-Cdp
Che cosa emerge da un position paper di Teha in collaborazione con Cdp Venture Capital
Perché in Italia si picchia sui francesi di Stmicroelectronics
Stmicroelectronics ha illustrato al ministero delle Imprese (in assenza di Giorgetti) i programmi di riorganizzazione della produzione e di contenimento dei costi: sappiamo qualcosa in più sui tagli e sugli investimenti ad Agrate e a Catania. La Fim Cisl esprime preoccupazione. Proseguono, intanto, le tensioni sulla governance.
Come si muove Telespazio con l’intelligenza artificiale
L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e un consorzio guidato da Telespazio Germany hanno avviato un progetto per integrare l’Intelligenza Artificiale nella preparazione delle operazioni di missioni spaziali. Il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta.
La Corte dei conti non alza la sbarra al piano industriale di Brebemi
Cassato dai magistrati contabili l’allungamento di 7 anni alla concessione che porterebbe Brebemi a gestire l’A35 fino al 2046
Perché Volkswagen sbanda
Utile operativo passato dai 4,6 miliardi del primo trimestre 2024 ai 2,8 del medesimo periodo del 2025. Pesano sui conti del Gruppo gli accantonamenti per eventuali multe della Ue (sulla proposta di spalmare i conteggi al 2027 della Commissione si attende ancora l’ok dell’Europarlamento), le ristrutturazioni nella divisione hi-tech e già si intravedono le difficoltà legate ai dazi di Trump. Intanto Wolfsburg mira a riguadagnare terreno in Cina
Cosa succede alla cinese Shein?
Londra dà la benedizione all’IPO di Shein che da tempo sogna di quotarsi a Londra, ma intanto il suo valore si è notevolmente ridotto e la guerra commerciale con gli Stati Uniti rende tutto in salita. Fatti, numeri e incognite
Cosa emerge dal rapporto Istat sulla povertà in Italia
La popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2024 è pari al 23,1% (era 22,8% nel 2023), per un totale di circa 13 milioni e 525mila persone, in pratica circa 1 italiano su 4. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le retribuzioni in Italia crescono poco (tranne quelle dei bancari)
Retribuzioni in Italia: numeri e confronti (sorprendenti).
Tutti gli errori dell’Espresso di Carelli su Ustica. Parla il prof. Alegi
Il settimanale L’Espresso diretto dall’ex deputato grillino Emilio Carelli mette in copertina un’inchiesta esclusiva sul disastro aereo del 27 giugno 1980. Gregory Alegi, autore di “Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z”, spiega perché nella ricostruzione dell’Espresso non ci sia nulla di nuovo e molto di già smentito. A partire dai MiG che non facevano manutenzione in Jugoslavia e all’AWACS che non c’era.
Ecco come il mercato dei bond ha stoppato Trump
Per Trump il problema non è mai stato l’andamento del mercato azionario, ma ha sottovalutato (o credeva di gestirlo) l’impatto sulla vera cassaforte dell’amministrazione Usa, cioè i Treasury. Quella era ed è una leva su cui Trump è vulnerabile. L’analisi di Liturri
Perché la Cina preoccupa Trump: la strategia di Pechino nella guerra dei dazi
Che cosa sta succedendo fra Cina e Stati Uniti
Effetto dazi: Amazon cancella gli ordini dalla Cina
Amazon ha cancellato una serie di ordini dalla Cina e da altri paesi asiatici, probabilmente per ridurre la sua esposizione ai dazi. Dall’inizio dell’anno il titolo della società ha perso il 21%, più dell’indice S&P 500.
Casa Bianca o Casa Triviale?
Donald Trump fra minacce, retromarce e volgarità. I Graffi di Damato.
Ecco la rotta di Isaacman per la Nasa verso la Luna e Marte
Che cosa ha detto l’imprenditore Jared Isaacman, candidato della Casa Bianca alla guida della Nasa, nell’udienza di conferma al Senato degli Stati Uniti, rispondendo sui suoi legami con Elon Musk e su come avrebbe bilanciato l’obiettivo di Trump di raggiungere Marte con il programma Artemis per il ritorno sulla Luna dell’agenzia spaziale statunitense.
L’Ue andrà alla guerra senza difesa?
Che cosa bolle nella pentola Ue sulla difesa. Fatti e approfondimenti
Ecco il programma (più di destra che di sinistra) del governo Merz in Germania
I punti dell’accordo tra Cdu, Csu e Spd per il governo Merz, l’opinione di Handelsblatt e il giudizio degli industriali.
Altro che Starlink (o Iris2), la Germania punta a una costellazione satellitare tedesca
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, la Bundeswehr progetta una propria costellazione satellitare nello spazio. La mossa arriva mentre in Europa Airbus, Thales e Leonardo puntano a un’alleanza satellitare per compete con Starlink entro pochi mesi
Nucleare, cosa c’è nel progetto europeo tra Francia, Italia e Romania
Il commissario Séjourn ha annunciato l’avvio di un Importante progetto europeo sull’energia nucleare, sviluppato da Francia, Italia e Romania. Ansaldo aveva stretto accordi di collaborazione con i due paesi.
Leonardo, Fincantieri e Rheinmetall Italia. Ecco quanto cresce l’export militare italiano
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Prada riporta Versace in Italia (e sogna di competere con Lvmh e Kering?)
Dopo settimane di rumors, ora è ufficiale: Prada acquisirà Versace, riportando il brand in Italia dopo che era stato acquistato da Capri Holdings nel 2018. La maison milanese sta gettando le basi per costruire un gruppo che faccia concorrenza ai francesi Lvmh e Kering? Tutti i dettagli
Tutto sullo scandalo dei telefoni privati dei vertici dello Stato on line
Conversazione di Startmag con Andrea Mavilla, esperto informatico che ha avvisato l’Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) circa i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato scovati online
Tesla, Sala, Chery e tagli. Ecco perché Stm sbanda
Mentre prosegue lo scontro interno sulla governance dopo la bocciatura della nomina di Sala (indicato dal Mef), lo stabilimento di Catania di Stmicroelectronics è minacciato dal calo delle vendite di Tesla e il gruppo svela il piano dei tagli. Tutti i dettagli
Sulla Borsa non sorgerà più il Sole e Confindustria se ne vanta pure
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul delisting del Sole 24 ore deciso da Confindustria.
Perché il Fisco chiede 1,2 miliardi a Ion di Andrea Pignataro, secondo uomo più ricco d’Italia
A Ion di Andrea Pignataro viene contestato il mancato pagamento di imposte per circa mezzo miliardo di euro nel decennio 2013-2023: con gli interessi maturati il conto del Fisco sale alla vertiginosa cifra di 1,2 miliardi
Cos’è il piano AI Continent con cui l’Ue cerca di svettare nell’IA?
In continuità con il progetto InvestAI, che mobiliterà 200 miliardi di euro, ieri la Commissione Ue ha presentato il piano AI Continent. Ecco cosa prevede, quali aziende erano presenti all’evento e perché è difficile che basti per raggiungere Stati Uniti e Cina. Fatti, numeri e commenti
Tutti pazzi per Re Carlo?
Come è andata la visita di Re Carlo a Roma e quali sono stati i commenti dei politici. La nota di Sacchi.