Mosse, lettere e dichiarazioni di Trump sui dazi, tutti i dettagli
Donald Trump rimanda i dazi commerciali al 1 agosto, ma preannuncia – per mezzo di due lettere – tariffe al 25 per cento su Giappone e Corea. Tutti i dettagli, tra minacce ai Brics e trattative con l’Ue. Il punto dell’Adnkronos.
BlackRock punzecchia Trump sui Treasury bond
BlackRock ha detto di preferire i bond governativi europei ai buoni del Tesoro statunitensi. Mossa anti-trumpiana o suggerimento “neutro” agli investitori?
Buscopan, tutti i perché della multa Ue all’indiana Alchem
Multa Ue da 489.000 euro alla casa farmaceutica indiana Alchem per aver partecipato per oltre 12 anni a un cartello farmaceutico sul principio attivo del Buscopan. Tutti i dettagli
Cosa succede tra Parigi e Berlino sul programma Fcas per il caccia di sesta generazione
Secondo una fonte industriale, la Francia ha chiesto una condivisione del lavoro dell’80% per il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Se fosse confermato, sarebbe un ulteriore scossone per il programma, già in ritardo. Tutti i dettagli
L’Esa accelera sulla SpaceX europea, chi sono i 5 produttori selezionati di lanciatori
Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch, PLD Space e Rocket Factory Augsburg sono le società selezionate dall’Esa al termine della prima fase del bando di gara per l’European Launcher Challenge, un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Tutti i dettagli
Rhenus Logistics, cosa fa l’azienda accusata dalla procura di MIlano
La procura milanese avrebbe individuato nuovi “serbatoi di manodopera” nel mondo della logistica, condotte che si ripetono sempre col medesimo schema truffaldino volto a pagare meno tasse e contributi. Le ipotesi di accusa per Rhenus Logistics
Tafazzismi nel centrodestra
Il passato insegna che successi e risultati del governo nazionale non sempre fanno automaticamente da traino ai risultati delle Regionali. Ma furono proprio i risultati dei territori a fare da traino alla coalizione per Palazzo Chigi. La nota di Paola Sacchi
Che succede tra Marina Berlusconi e Antonio Tajani?
Quel silenzio di Marina Berlusconi su ius scholae che (non) preoccupa Antonio Tajani. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Il catechismo dei giornaloni e la rampogna di Descalzi
Che cosa deduco leggendo grandi e piccoli giornali su Italia, Europa e non solo. La lettera di Teo Dalavecuras
Tutte le difficoltà di Samsung negli Usa
Curioso rallentamento nell’impianto di Taylor in Texas: Samsung ha infatti bloccato i lavori quando era ormai pronto al 91,8 per cento, privando gli Usa di un nuovo importante hub per l’approvvigionamento di chip da 2nm (quelli per l’AI). Che succede?
Ecco come Stellantis fa marameo all’Italia
Il record negativo dello scorso anno potrebbe essere infranto nel 2025: i primi sei mesi infatti certificano l’ennesimo rallentamento della produzione italiana di Stellantis. A zavorrare i risultati la situazione in cui versa Maserati e gli ulteriori rallentamenti nelle vendite di Alfa Romeo. Numeri e allarmi della Fim-Cisl
Draghi strapazza la Commissione Ue, ecco come e perché
Nel suo intervento ai “Rencontres économiques” in Francia, Mario Draghi ha criticato la Commissione europea per la lunghezza dei processi, per l’inazione sull’intelligenza artificiale e sull’energia e per il quadro sugli aiuti di stato. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania si riarmerà dopo l’accordo Nato: fini e problemi
A seguito del vertice Nato dell’Aia, il punto sulla profonda trasformazione militare che la Germania sta affrontando: nonostante gli ingenti finanziamenti stanziati, Berlino si scontra con carenze operative, problemi di approvvigionamento, e sfide nel reclutamento e nelle infrastrutture, complicati da una cultura pacifista diffusa.
TikTok si fa americana, nuova app in vista dell’accordo con Trump?
Questa settimana riprenderà il dialogo tra Washington e Pechino sulla permanenza di TikTok negli Usa e una indiscrezione giornalistica confermerebbe l’ottimismo di Trump: TikTok sarebbe al lavoro su di una versione gemella del software oggetto della ventura alienazione destinata all’utenza statunitense
Perché c’è spazio per il partito di Musk. Parla Mingardi (Ibl)
Il programma politico di Musk. Le potenzialità. La leadership. Le diversità con Trump. E la storia dei terzi partiti negli Usa, ma questa volta… Conversazione con il direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Alberto Mingardi, docente di Storia delle dottrine politiche
Futuro incerto per Superjet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Che succede a Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia. Rischio liquidazione per l’azienda produttrice di aerei, con conseguenze per i suoi 115 lavoratori italiani, i sindacati spingono per l’intervento del colosso della difesa e aerospazio mentre l’entrata ufficiale del fondo emiratino Mark AB Capital è congelata
Lockheed Martin, braccio di ferro tra Usa e Svizzera sul costo degli F-35
Obiezioni da parte del governo di Berna sui costi aggiuntivi richiesti da Washington per l’acquisto di 36 caccia F-35. Tutti i dettagli
Non solo Starlink, ecco come Amazon Kuiper strizza l’occhio all’Italia
Un nuovo rapporto di Oxford Economics (commissionato da Amazon) evidenzia il contributo economico del servizio di Internet satellitare Project Kuiper in Ue, specialmente in Germania, Francia, Italia, Svezia e Spagna. In particolare, stima che le partnership di lancio sosterranno migliaia di posti di lavoro e aggiungeranno miliardi di euro al Pil Ue. Pronta la sfida alla leadership di Starlink di Musk
Non solo licenziamenti, l’estate rovente di Microsoft
Nel 2023 Microsoft aveva lasciato a casa 10mila dipendenti, nel maggio di quest’anno altri 6mila ma il peggio secondo Bloomberg deve ancora arrivare, con 9mila unità già con un piede oltre l’uscio aziendale. Questa volta però la frustrazione dei team penalizzati dai tagli si riversa sui media, con un danno all’immagine della software house di Redmond
Tutte le promesse green di Google tradite
Nonostante l’obiettivo zero emissioni entro il 2030, le emissioni di Google sono aumentate del 65% dal 2019 al 2024 e del 1.515% dal 2010, mentre il consumo energetico dei data center per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è salito dell’820%. Il report di Kairos Fellowship smaschera Big G. Fatti, numeri e commenti
Apple si lagna ancora delle norme Ue
Si intensificano le lagnanze di Apple nei confronti delle norme Ue accusate di soffocare l’innovazione. Le medesime accuse erano già state sollevate da Meta. Lo scopo delle aziende statunitensi è fare entrare un allentamento delle regole nella partita Washington-Bruxelles sui dazi?
Perché i porti diventeranno hub dell’energia. Report Intesa Sanpaolo
Lo sviluppo dell’eolico offshore avrà un impatto significativo sui sistemi energetici dei porti, in Italia e non solo. Cosa dice il 12° rapporto annuale della Italian Maritime Economy redatto da Srm (Intesa Sanpaolo).
Petrolio, gas e non solo: cosa farà Eni in Algeria
Eni ha firmato un contratto per la produzione di idrocarburi in Algeria, nell’area di Zemoul El Kbar. Il Cane a sei zampe si occupa anche di energie rinnovabili e – attraverso Saipem, di cui è l’azionista principale – di fosfati per i fertilizzanti.
A che gioco sta giocando l’Opec+ sul petrolio?
Da agosto l’Opec+ aumenterà la sua produzione di petrolio di 548mila barili al giorno, molto più di quanto deciso in precedenza e di quanto stimato dagli analisti: sul mercato, però, c’è incertezza. L’Arabia Saudita, a capo dell’organizzazione, vuole corteggiare Trump oppure ha fatto una scelta razionale?
I dazi di Trump stanno avendo effetto su Shein e Temu (che però si rifanno con l’Europa)
Crollano le vendite negli Stati Uniti: Temu perde il 51% degli utenti, Shein il 12%. Ora i giganti cinesi dell’e-commerce puntano sull’Europa, ma anche qui gli ostacoli potrebbero aumentare. Fatti, numeri e commenti.
Dispositivi medici, tutto sulla guerra Ue-Cina
Così come ha fatto Bruxelles, Pechino ha ugualmente deciso di escludere le aziende europee dagli appalti pubblici per dispositivi medici oltre i 5 milioni di euro, ma anche i prodotti con più del 50% di componenti fabbricati nell’Ue. Con alcune eccezioni. Fatti e commenti
Che cosa succederà a euro e dollaro
Euro e dollaro: considerazioni e prospettive. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Le news su Autostrade, Cairo, Dagospia, Fanpage, Frescobaldi, Giuli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Amato, Cairo, Dagospia, Fanpage, Frescobaldi, Giuli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come Mps, Mef, Caltagirone e Delfin pensano di sbancare Mediobanca
Che cosa emerge di nuovo dal prospetto informativo dell’Ops di Mps su Mediobanca
Conte trumpeggia sul Pd di Schlein
Conte fa o è amerikano? Comunque sia, trumpeggia sul Pd di Schlein. I Graffi di Damato
Finanziaria di Trump: fini e boomerang
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il “Big Beautiful Bill”, la manovra di bilancio di Trump. Fatti, commenti e approfondimenti
La legge fiscale di Trump favorirà i semiconduttori?
Trump diceva di voler cancellare il Chips Act di Biden. Ma la sua legge fiscale contiene un aumento dei crediti d’imposta alle aziende che producono semiconduttori. Tutti i dettagli.
Cosa si dice sui negoziati commerciali Usa-Ue
L’Unione europea sta negoziando con l’amministrazione Trump un accordo che eviti l’imposizione dei dazi. La deadline del 9 luglio è vicina. Ecco numeri, commenti e aspettative di Bloomberg e Financial Times
Come va il commercio marittimo tra Italia, Mediterraneo e Suez. Report Intesa Sanpaolo
Nonostante le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche, il commercio marittimo globale continuerà a crescere nel 2025 e nel 2026. Cosa dice l’ultimo rapporto del centro studi Srm (Intesa Sanpaolo).
Patriot, ecco gli effetti della frenata Usa sugli aiuti all’Ucraina
Temendo l’esaurimento delle scorte statunitensi, il Pentagono ha sospeso la fornitura di alcune armi all’Ucraina: tra queste gli agognati sistemi di difesa aerea Patriot. Fatti, costi, commenti e approfondimenti
Perché Airbus, Philips e Bnp Paribas attaccano l’Ai Act europeo
Un gruppo di grandi società europee, tra cui Airbus, Bnp Paribas, Carrefour e Philips, hanno chiesto alla Commissione europea di sospendere l’Ai Act. Una regolazione eccessiva potrebbe disincentivare non solo l’innovazione, ma anche l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.
Ecco come la Danimarca vuole alzare le tasse europee sull’energia. Dibattito nell’Ue
La Danimarca vuole sfruttare il suo periodo di presidenza del Consiglio dell’Ue per rivedere la Direttiva sulla tassazione dell’energia e allinearla agli obiettivi climatici. Ma la seconda Commissione von der Leyen sembra voler semplificare l’apparato normativo “green” degli anni scorsi
Tutto sul nuovo richiamo di un milione di auto Stellantis
Secondo Le Figaro, il gruppo Stellantis dovrà procedere al richiamo di 930.700 veicoli in Francia e in altri Paesi europei. Il vizio nei modelli Peugeot, Citroën, Opel e DS equipaggiati con il motore 1.5 Blue HDi
Jameel Motors, cosa fa il gruppo dei sauditi che distribuirà la cinese Geely in Italia
Le auto ibride ed elettriche di Geely presto correranno sulle strade italiane. Tutto grazie alla saudita Jameel Motors che ne curerà la distribuzione
Rheinmetall e Knds lavoreranno sul carro Marte, che ne sarà del programma Mgcs?
Il 1° luglio la Commissione europea ha assegnato un finanziamento di circa 20 milioni di euro dal Fondo Europeo per la Difesa (Edf) al progetto Marte per sviluppare il carro armato da combattimento del futuro. Tutti i dettagli
Droni e non solo. Ecco come si sta evolvendo il campo di battaglia secondo il generale Masiello
Che cosa ha detto il generale Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, in occasione della conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Cosa insegnano gli attacchi iraniani contro Israele
Di fronte alla minaccia dei droni iraniani, Israele ha dimostrato di possedere difese molto efficienti. Diverso è il discorso sul tema degli attacchi con missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Tutte le prossime sfide per la difesa terrestre
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Cosa farà Technogym con Dr.Feel?
Wellness Holding, fondatrice di Technogym, dopo aver recentemente investito in Acqua Filette, ha puntato ora su Dr.Feel, servizio digitale di lifestyle healthcare con un team medico personale 7 giorni su 7. Tutti i dettagli sulla società (in perdita) autorizzata dal Sistema sanitario nazionale
Tutti i ministri del governo Meloni alla corte dell’ambasciatore americano Fertitta. Facce e mise
Politici e mise a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano, in occasione dell’Independence Day. Fotocronaca
Trump fa un regalino alla Cina togliendo le restrizioni sui software per i microchip?
In cambio dell’accesso alle terre rare, gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni sulla vendita di software per i microchip in Cina. Il bisogno di minerali critici spingerà Washington a smantellare la strategia di contenimento tecnologico di Pechino? Fatti, commenti e scenari
Come e perché i repubblicani si spaccano sulla finanziaria di Trump (c’è lo zampino di Musk)
Tutti i dettagli sullo scontro nel partito repubblicano americano sulla manovra di bilancio dell’amministrazione Trump
A che gioco giocano Trump ed Erdogan nel nuovo ordine mondiale? Parla Camporini
Che cosa ha detto il generale Vincenzo Camporini nel corso della presentazione del numero di luglio di Start Magazine dedicato alla “partita del nuovo ordine mondiale”
Come si muovono le grandi potenze alla fine dell’ordine liberale globale. Parla Massolo
Che cosa ha detto l’ambasciatore Giampiero Massolo nel corso della presentazione del numero di luglio di Start Magazine dedicato alla “partita del nuovo ordine mondiale”