Putin non rinnoverà l’accordo sul gas con l’Ucraina. Cosa cambia per l’Europa?
Putin ha confermato che l’accordo di transito del gas tra la Russia e l’Ucraina non verrà rinnovato: scadrà il 31 dicembre, come previsto. Per l’Europa non si prevedono conseguenze critiche, ma i prezzi del combustibile potrebbero salire.
Zelensky spiazza i giornali italiani?
Come i quotidiani italiani hanno accolto e commentato le parole di Zelensky su Crimea e Donbass. I Graffi di Damato.
Biden e Trump si scontreranno sui permessi al Gnl?
Il rapporto dell’amministrazione Biden sui permessi ai nuovi progetti di esportazione di Gnl mette in dubbio la crescita della capacità americana. Trump promette di rafforzare la “energy dominance” degli Stati Uniti, ma potrà annullare facilmente la moratoria?
Le news su Tony Effe, Fedriga, Fiorentino, Mollicone e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Tony Effe, Fedriga, Fiorentino, Mollicone e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutto sul fondo spagnolo Asterion (zeppo di ex Kkr) che punta a Sparkle (Tim)
Fondatori, partner (anche italiani) e business del fondo spagnolo Asterion che con il Mef ha presentato un’offerta per rilevare la strategica Sparkle da Tim. Fatti, nomi, numeri e curiosità
Cosa farà Cdp per l’Italia. Ecco il nuovo piano di Scannapieco per la Cassa
Che cosa prevede il nuovo piano triennale approvato oggi dal consiglio di amministrazione presieduto da Giovanni Gorno Tempini su proposta dell’amministratore delegato e direttore generale, Dario Scannapieco. Fatti, numeri e scenari
Ecco come l’Antitrust ha piegato Booking
Come si è chiusa l’istruttoria dell’Agcm su Booking.
Avio spicca il volo in Borsa grazie all’Esa
L’Agenzia spaziale europea (Esa) assegna contratti da 350 milioni di euro ad Avio per potenziare Vega C e sviluppare Vega E. Il titolo della società con sede a Colleferro sale a Piazza Affari. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco le minacce degli hacker cinesi Salt Typhoon contro l’Europa
Alla luce dei recenti attacchi cibernetici tra cui l’ultimo ad opera degli hacker cinesi, l’Unione europea si è dotata di uno “scudo cyber” e ha costituito un “esercito di riserva cyber”. Estratto dal Mattinale europeo
Perché l’America vuole rottamare i router della cinese Tp-Link? Report Wsj
TP-Link è il router più venduto su Amazon e sarebbe collegato ad attacchi informatici cinesi: che cosa ha scritto il Wall Street Journal.
Ecco come Bruxelles accerchia Apple su iOS e non solo
L’Ue vuole che Apple garantisca “l’interoperabilità effettiva” del sistema iOS con altre piattaforme. Bruxelles ha elencato le modifiche specifiche indirizzate al colosso di Cupertino (che bisticcia con Meta). Fatti e approfondimenti
Ma quanto sbrocca la Germania per l’ascesa di Unicredit in Commerzbank?
Che cosa si dice e che cosa non si dice in Germania, tra politica e giornali, sull’incremento delle quote di Commerzbank detenute dalla banca italiana Unicredit.
Come riformare bene le regole sul diritto di sciopero nel trasporto pubblico
Consigli utili su come rivedere la legge che regolamenta il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Vi racconto lo scandalo degli editori che invocano altri aiuti statali
Le mosse della federazione degli editori per continuare a spillare soldi allo Stato. Estratto di un articolo di Stefano Feltri per Appunti.
Perché Ford richiamerà 750mila auto
Ford dovrà controllare e nel caso sostituire il sistema di depurazione dei gas di scarico in diverse vetture diesel Euro 6, ricalibrando la rigenerazione del filtro antiparticolato. Il richiamo riguarderà circa 770 mila Ford
Tutti i guai (anche mortali) delle microplastiche
Centinaia di migliaia di decessi e milioni di casi di malattie coronariche, ictus e decessi potrebbero essere collegati alle sostanze chimiche presenti nei comuni prodotti di plastica. Ad affermarlo è una ricerca dell’Università del Maryland che ha stimato l’esposizione di circa un terzo della popolazione mondiale ad alcune di queste. Fatti, numeri e commenti
Le news su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa c’è (e cosa non si trova) nei nuovi piani italiani di Stellantis
Stellantis inizierà il 2025 come ha finito l’anno precedente, ovvero con molti stabilimenti paralizzati dalla cassa integrazione e vendite al lumicino. Lo stesso top manager Imparato avverte che sarà “un anno duro, tosto”. Ma promette grandi cose per il 2026 (campa cavallo…) per tutti i suoi hub produttivi italiani e per l’intera filiera. Numeri, promesse e dimenticanze (anche clamorose)
Cosa farà il governo per rimettere in moto Stellantis
La pesante macchina di Stellantis proverà a rimettersi in moto. Dietro, a spingere, l’esecutivo, almeno a parole pronto a stanziare altri miliardi per l’automotive italiano. Eppure Imparato (Stellantis) precisa: “Non ci saranno aiuti pubblici”. Fatti, polemiche e numeri che non sempre tornano
Cosa penso dei piani italiani di Stellantis. L’intervento di Uliano (Fim-Cisl)
Per il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, l’obiettivo da raggiungere è la saturazione degli impianti che per mantenere occupazione deve salire almeno a 1 milione. Traguardo che si deve raggiungere entro 2030. Bene i piani di Stellantis per l’Italia ma resta alta la preoccupazione per gli ammortizzatori sociali
Perché Trump fa una giravolta su TikTok?
Trump sta lanciando segnali che lasciano pensare che voglia salvare TikTok dal bando negli Stati Uniti. Ecco quali e il ruolo di un donatore repubblicano…
Le idee di Cesare Pozzi, il prof (fratellino d’Italia?) pro Stellantis
Le distanze tra governo e Stellantis si sono ravvicinate di colpo, dopo essere state siderali per oltre un anno. Tra chi esulta oggi su Repubblica Cesare Pozzi, esperto di economia tenuto in massima considerazione da Fratelli d’Italia (e dai quotidiani di Exor)
Ferrari accelera sull’elettrico mentre Lamborghini inchioda?
Cosa fanno due delle principali super car europee (entrambe italiane anche se con proprietà differenti) in vista dell’elettrificazione del marchio. Ferrari e Lamborghini optano per strategie differenti
Che sta succedendo tra Nissan, Honda e Foxconn?
Le case giapponesi Nissan e Honda potrebbero fondersi per rivaleggiare meglio con Toyota, l’azienda automobilistica più grande del paese e del mondo. Intanto, la taiwanese Foxconn (famosa per l’assemblaggio degli iPhone) pare interessata a diventare l’azionista principale di Nissan. Tutti i dettagli.
Vi racconto le ultime mosse di Unicredit e Banco Bpm
Il comunicato di Unicredit su Commerzbank. E quello di Banco Bpm sull’Ops di Unicredit. Il punto dell’avvocato Luca Picotti
Perché il Sole folgora Vivendi
La media company francese Vivendi ha completato la scissione del suo gruppo, con la strategia prospettata agli azionisti che il valore intrinseco dei suoi asset sarebbe stato meglio riconosciuto dal mercato in entità distinte. Ma è davvero così? Per il Sole 24 Ore “i conti non tornano”. Ecco perché
Mattarella parla alle nuore perché le suocere intendano
A chi si è rivolto davvero Mattarella nel suo discorso ai rappresentanti delle istituzioni e delle forze politiche? I Graffi di Damato.
Giorgia Meloni fra voodoo, makumbe e prodini
Che cosa si è detto nel dibattito parlamentare sull’informativa del presidente del Consiglio, Meloni, sul Consiglio europeo del 19 dicembre.
Come e perché il Garante della privacy pizzica Google, Facebook e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Il valore dei dati e della privacy nel marketing” organizzato da Digital Angels
Ecco gioie e dolori per Pfizer ed Eli Lilly (tranquille con Trump e Kennedy?)
Pfizer ed Eli Lilly mantengono il massimo riserbo su quanto discusso in una cena a Mar-a-Lago con il padrone di casa, Donald Trump, e il prossimo capo del dipartimento della Salute, RFK Jr., ma il futuro non sembra preoccuparli. Ecco perché. Fatti, numeri e commenti
Perché BlackRock consiglia di investire in bitcoin?
BlackRock consiglia di inserire una quota massima del 2 per cento di bitcoin nei portafogli di investimento: il livello di rischio sarebbe paragonabile a quello delle “Magnifiche Sette” società tecnologiche (come Microsoft e Nvidia). Prosegue l’istituzionalizzazione della criptovaluta, che supera i 101mila dollari.
Le ossessioni teutoniche hanno affossato anche la Germania
Che cosa cela la crisi politica ed economica in Germania. L’analisi di Gianfranco Polillo
Budapest, Praga e Bratislava sono davvero le cattive d’Europa?
Popoli che sono vissuti 45 anni sotto il Patto di Varsavia non possono essere trattati solo tecno-burocraticamente. L’analisi di Lodovico Festa.
Ecco perché la Nasa ha posticipato (di nuovo) il rientro degli astronauti Starliner
La Nasa rimanda il ritorno degli astronauti della capsula Starliner previsto a febbraio: bloccati da giugno sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), i due veterani dello spazio non torneranno sulla Terra prima della fine di marzo.
Musk sconvolgerà il potere globale?
Elon Musk è amico o nemico delle democrazie liberali? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come si fa a non essere prigionieri degli smartphone?
Conversazione di Ruggero Po con Juan Carlos De Martin, docente di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, autore del libro “Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica”
Ecco i nuovi piani di Stellantis per l’Italia. C’è da fidarsi?
Quali sono i nuovi piani di Stellantis per gli stabilimenti italiani di Mirafiori, Pomigliano e non solo. Cosa ha detto il top manager Jean-Philippe Imparato al ministero delle Imprese con i sindacati dei metalmeccanici
Tutti i capitomboli della tedesca Porsche
Porsche Holding ha perso oltre il 2% in borsa dopo il ritiro delle previsioni sul 2024 a causa delle svalutazioni miliardarie su Volkswagen e Porsche. Tutti i dettagli.
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
L’Ue sanzionerà alluminio e metalli russi?
Dieci paesi dell’Unione europea (tra cui la Polonia, che a gennaio assumerà la presidenza di turno) chiedono sanzioni sui metalli prodotti in Russia. Fatti, numeri e prospettive per l’Italia.
Igor Kirillov, chi era il generale russo ucciso a Mosca dai servizi ucraini
Un generale di alto rango delle forze armate russe e il suo assistente sono rimasti uccisi in un’esplosione a Mosca. Ecco chi era il Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa nucleare, biologica e chimica (Nbc) dal 2017
Ecco la strategia dell’Ucraina per togliere il carburante alle truppe russe
L’Ucraina ha aumentato gli attacchi ai depositi di carburante in Russia: la distruzione di questi impianti sta avendo delle conseguenze sull’operatività delle truppe russe. Fatti e approfondimenti
Perché la Germania è in crisi profonda
Cosa succederà in Germania dopo la sfiducia al governo Scholz.
Alessandro Benetton con Omega Pharma e Inpha si lancia nel business degli integratori
Omega Pharma, la controllata di 21 Invest (fondo di investimento guidato da Alessandro Benetton) ha acquisito la società italiana di nutraceutici Inpha per consolidare la propria posizione nel mercato degli integratori alimentari in Italia e conquistare anche l’estero. Tutti i dettagli
Le news su Dagospia, Equalize, Fatto, Foglio, Mollicone, Report e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Equalize, Mollicone, Fatto, Foglio, Report e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa faranno Fincantieri e Sparkle per i cavi sottomarini
Fincantieri e Sparkle, la società del gruppo Tim che si occupa di reti per le telecomunicazioni, hanno siglato un memorandum di intesa per collaborare allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sorveglianza e la protezione dei cavi tlc sottomarini
Tutti i casini sindacali nel gruppo Cerved di Pignataro
Che cosa sta succedendo nel gruppo Cerved con la gestione Pignataro
Perché EssilorLuxottica compra Espansione Group?
Espansione Group, che si appresta a chiudere il 2024 con 10 milioni di ricavi, è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi medici non invasivi per la retina e ora verrà acquisita da EssilorLuxottica come parte dei suoi progetti nel settore med-tech. Tutti i dettagli
Non solo SoftBank, tutte le sintonie anti Cina di Trump con il Giappone
La holding giapponese SoftBank ha promesso un investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma i punti interrogativi sono tanti. Intanto, Trump ha nominato il nuovo ambasciatore in Giappone: si tratta dell’anti-cinese George Glass. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- …
- Pagina 581
- Successivo