I droni russi allarmano la Nato nell’Artico
La supremazia russa nei droni mette in allarme la Nato e i paesi nordici (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia), che temono un secondo fronte nel Baltico.
Vi racconto il caso Ceccanti nel Pd
Cosa è successo al circolo del Pd di Pisa e cosa ha detto il costituzionalista Stefano Ceccanti. La nota di Sacchi.
La situazione incendiaria dei powerbank Anker
Anker ha avviato una maxi campagna di richiamo per un milione di powerbank PowerCore 10000. L’azienda sta gestendo altri tre richiami per altrettanti device. E sempre più compagnie aeree pongono limiti all’imbarco di simili dispositivi
Sono già sbiaditi i loghi per il Pride di Ibm, Apple, Hp e Vogue?
Negli ultimi anni, a giugno i brand più noti al mondo si coloravano con le vivaci bande multicromatiche del mese del Pride. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, però, i pennarelli sono stati riposti velocemente nel cassetto. Rapida carrellata di multinazionali scese, almeno graficamente, dal carro LGBTQ+.
Tutti gli affari di Marco Perotti, il produttore italiano del film di Kaufmann-Ford
Chi è davvero il produttore di Stelle della notte, il film mai girato di Kaufmann/Rexal Ford? Spunta il nome di Marco Perotti sul tax credit che sta montando intorno ai fatti di Villa Pamphilj. Fatti, numeri e dettagli nell’articolo di Policy Maker
Che cosa si agita su Mps e Banca Akros: le mosse di Mediobanca e il ruolo di Orcel
Caso Mps: novità e ricostruzioni sull’inchiesta della Procura di Milano che riguarda la privatizzazione del Monte affidata dal Tesoro a Banca Akros. Fatti, numeri e approfondimenti
Attaccare o no Fordow in Iran? I dilemmi americani
Gli isolazionisti americani vogliono che Trump faccia pressione su Israele affinché interrompa la guerra all’Iran prima che i siti nucleari vengano distrutti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ma l’Iran è davvero vicino alla bomba nucleare?
Secondo il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, “non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a un’arma nucleare” da parte dell’Iran. Teheran si sta avvicinando al livello di arricchimento dell’uranio necessario per la bomba atomica: si tratta, però, di una condizione necessaria ma non sufficiente.
Ecco le tre portaerei Usa pronte o in arrivo in Medio Oriente contro l’Iran
Nella guerra tra Israele e Iran, Washington si prepara a intervenire anche mobilitando tre portaerei: la USS Nimitz, la più antica portaerei della Marina degli Stati Uniti, sta salpando verso il Medio Oriente, unendosi alla USS Carl Vinson. In arrivo anche la USS Ford
Khamenei ha le ore contate? Report Guardian
Per oltre trent’anni al potere, Khamenei ha cercato di navigare tra le pressioni delle forze contrastanti all’interno dell’Iran. L’approfondimento del Guardian.
Non solo Iran e Fed, cosa succede e cosa si dice nei mercati finanziari
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché la Fed non fa la trumpiana
Gli obiettivi della mossa flemmatica della Fed e gli scenari sulle prossime decisioni della banca centrale americana. Il punto di Allison Boxer, economista di Pimco.
Ecco come Esa, Thales Alenia Space e Blue Origin gettano le basi dell’era post-Iss
In occasione del Salone aeronautico di Parigi, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Thales Alenia Space e Blue Origin hanno siglato un accordo per esplorare opportunità di collaborazione nel campo dell’esplorazione spaziale in orbita bassa terrestre (Leo) a partire dall’utilizzo della stazione spaziale Orbital Reef
Tutti i numeri di Twinset (indossata da Borletti e Quadrivio & Pambianco)
Attraverso il veicolo di private equity Made in Italy Fund II, Borletti Group e Quadrivio & Pambianco hanno acquisito il 100% di Twinset, brand italiano di moda femminile nato a Carpi nel 1987, in perdita nel 2023. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Nvidia finanzia il progetto nucleare di TerraPower (Bill Gates)
TerraPower, la startup di tecnologie nucleari di Bill Gates, ha raccolto finanziamenti da 650 milioni di dollari: verranno destinati al progetto di un mini-reattore avanzato in Wyoming. Tra gli investitori c’è anche Nvidia, interessata alla combinazione di energia atomica e intelligenza artificiale.
Che succede col farmaco Elevidys di Roche e Sarepta?
Sarepta è crollata in Borsa e le azioni di Roche sono scese del 2,5% dopo il decesso di un secondo paziente affetto da distrofia muscolare di Duchenne che stava ricevendo Elevidys, un trattamento autorizzato negli Stati Uniti ma non in Europa. Tutti i dettagli
D’Alema è diventato renziano o Renzi è diventato dalemiano?
Considerazioni a margine sull’antimelonismo dispensato da D’Alema nel salotto tv di Gruber su La7 di Cairo. I Graffi di Damato
La conversione garantista di Bettini
Bettini spiazza Pd e magistrati sostenendo la separazione delle carriere. I Graffi di Damato.
Perché Elena Cattaneo scuote il Cnr?
Mentre il personale precario attende da anni una qualsiasi forma di regolarizzazione, il Cnr si trova bloccato dalla scadenza dei vertici senza che si sia capito se l’impasse sia dipeso da liti nel governo su chi nominare o perfino da un disinteresse per la materia, ipotesi ugualmente gravi. Prova a risvegliare tutti dal torpore la senatrice a vita Elena Cattaneo, già autrice di una lettera aperta con il Nobel Giorgio Parisi, che invita gli scienziati a farsi sentire
Su Ustica la Rai ha passato la Linea di confine?
Cosa ha trasmesso la Rai su Ustica? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, saggista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
Sarà stato Tether ad aprire la porta della Casa Bianca alla Juventus e ad Elkann?
Nelle stesse ore in cui il Senato americano votava la legge pro-stablecoin (le cripto che hanno in tasca sempre più debito Usa, trend che la Casa Bianca pare intenzionata a cavalcare) Donald Trump riceveva nello Studio Ovale la Juventus (che ha per secondo azionista proprio Tether, colosso in campo cripto) e il presidente di Stellantis nonché amministratore delegato di Exor John Elkann. Criptorapporti tra Italia e Usa? La lettera maliziosa di Claudio Trezzano
Perché l’arma atomica nelle mani dell’Iran sarebbe una sciagura. Parla Stefanini (Ispi)
L’Iran è davvero a un passo dall’arma atomica? Quali sono i veri obiettivi di Israele a Teheran? E cosa faranno i Paesi del Golfo? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Stefanini, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
La guerra Israele-Iran e i rischi per energia e finanza
L’incertezza persistente e/o un’escalation delle ostilità in Medio Oriente potrebbero mantenere elevato il premio al rischio sui prezzi del petrolio. Il punto di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
Cosa sperano e come si muovono i paesi del Golfo sulla guerra tra Israele-Iran. Il punto di Tasinato (Ecfr)
Politiche, strategie e scenari di Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar sulla guerra tra Israele e Iran. Conversazione con Emily Tasinato, Pan European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (Ecfr) ed esperta di Paesi del Golfo.
Benvenuti nella Babele europea su Israele e Iran
Diversità di vedute tra Merz e Kallas sulla guerra Israele-Iran e sull’intervento degli Stati Uniti. Mentre l’Europarlamento è semivuoto per il dibattito su Gaza e Israele-Iran. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutto su GBU-57, la bomba statunitense in grado di distruggere i bunker del nucleare iraniano
Cos’è GBU-57 o Massive Ordnance Penetrator, la bomba statunitense trasportata solo dal bombardiere stealth B-2 (nella foto) e progettata per distruggere obiettivi in profondità nel sottosuolo. Quest’arma, secondo gli esperti, potrebbe essere utilizzata per colpire il programma nucleare iraniano.
Tutti i timori economici della Germania con la guerra Israele-Iran
Dibattito degli analisti economici in Germania sulle conseguenze possibili della guerra Israele-Iran. Berlino osserva con allarme. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Botte nucleari nel mondo Maga sull’Iran?
Che cosa sta succedendo fra i trumpiani sul nucleare dell’Iran
Ecco come la Commissione europea andrà alla guerra sulla difesa
La Commissione europea ha presentato il regolamento Omnibus: pacchetto di misure per accelerare gli investimenti e la produzione nel settore della difesa. Tutti i dettagli
Perché la tedesca Rheinmetall sceglie l’americana Anduril per produrre droni e missili
La startup californiana di software per i droni Anduril e il gigante tedesco della difesa Rheinmetall hanno annunciato che collaboreranno per costruire droni da combattimento e missili per i mercati europei
Il leaderismo ha sconfitto l’internazionalismo: evviva?
Le mediazioni delle crisi internazionali sono affidate, ormai, soprattutto a singoli leader o a gruppetti sparsi e differenziati. L’intervento di Battista Falconi.
Di cosa si è parlato e di cosa non si è parlato al G7 in Canada
Al G7 in Canada si è parlato di sicurezza energetica e sicurezza globale, ma non di cambiamento climatico e di salute. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Il G7 è finito davvero in panchina
Quella panchina galeotta al margine di un G7 ancora più marginale. I Graffi di Damato.
La morte della diplomazia
È evidente che la diplomazia e non la guerra sia l’unico strumento, per quanto oggi impotente, per garantire quella convivenza serena e senza armi che oggi appare un’utopia per anime belle. Il taccuino di Guiglia.
Sam Altman contro tutti: il ragazzo prodigio di OpenAI si ribella a Microsoft (e ne ha pure per Meta)
Microsoft avrebbe investito finora in OpenAi almeno 19 miliardi di dollari, ma Sam Altman reclama più spazio e maggiore indipendenza. La geografia della software house sarà ridisegnata con la trasformazione in una public-benefit corporation che dovrà avvenire rapidamente per non perdere un finanziamento da 20 miliardi. Intanto, il Ceo Sam Altman accusa Mark Zuckerberg di aver provato a soffiargli gli “uomini migliori”. Ha inizio il redde rationem nel campo AI?
Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un’operazione sul debito da 5 miliardi. L’azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora piccole. Numeri e dettagli.
Ets2, cos’è la nuova tassa europa su benzina e caldaie
La Commissione europea vuole utilizzare l’Ets2, cioè il sistema di compensazione delle emissioni dell’edilizia e dei trasporti, per finanziare il bilancio comunitario. L’idea è controversa e potrebbe causare aumenti dei prezzi del riscaldamento e del carburante. Tutti i dettagli.
Acciaio, Nippon Steel viene a patti con Trump e acquisisce Us Steel
Dopo un anno e mezzo di trattative, il gruppo giapponese dell’acciaio Nippon Steel ha acquisito l’azienda americana Us Steel per 14,1 miliardi di dollari. Tutti i dettagli.
Sorpresa: Anas critica lo stato delle strade italiane
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, sullo stato delle strade italiane. Denuncia o autocritica?
Ecco come le palestre della Virgin fanno le furbette con gli abbonamenti
Perché l’Antitrust ha sanzionato con 3 milioni di euro Virgin Active. Tutti i dettagli
Che cosa succederà in Iran? Parla il prof. Parsi
Mire e incognite dell’attacco di Israele. I veri obiettivi nucleari dell’Iran. E gli scenari per la Repubblica islamica. Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, autore dei recenti libri “La vita due volte” e “Il posto della guerra e il costo della libertà”.
Von der Leyen sposa la linea di Netanyahu sull’Iran
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Israele e Iran. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché la guerra tra Israele e Iran non spaventa troppo finanza e petrolio
I mercati finanziari non sembrano troppo preoccupati per la guerra tra Israele e Iran, il prezzo del petrolio rimane sotto controllo. L’analisi di Stefano Feltri tratto dalla newsletter Appunti.
F-35 Adir, modifica segreta sui caccia statunitensi di Israele per attaccare l’Iran?
Secondo alcune fonti riprese da Middle East Eye, Israele e Stati Uniti hanno modificato gli F-35 per consentire un attacco all’Iran senza necessità di rifornimento né a terra né in volo.Tutti i dettagli
Corriere della Sera, Panebianco sfruculia Mieli sull’Iran ma senza citarlo
Dibattito polifonico sul Corriere della Sera tra Paolo Mieli e Angelo Panebianco sullo scenario di un regime change in Iran. I Graffi di Damato.
Ecco come al G7 il Canada prova ad ammansire Trump
A cosa punta il Canada di Carney, che ospita il vertice del G7, nelle relazioni economiche con gli Stati Uniti presieduti da Trump. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Vi racconto il formidabile attivismo di Violante (non solo con Multiversity)
Come mai Futuri Probabili, l’associazione senza scopo di lucro presieduta da Luciano Violante, dimentica di citare tra le collaborazioni accademiche gli atenei telematici privati del gruppo Multiversity, presieduto sempre da Luciano Violante? E perché in calce all’invito stampa di un recente evento organizzato dalla no profit al quale ha partecipato anche il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane il titolare del trattamento dei dati personali risulta proprio Multiversity? La lettera di Claudio Trezzano
Ecco come i giornali incartano Mediobanca su Banca Generali
Che cosa scrivono i quotidiani sulle ultime mosse di Mediobanca fra cronaca, commenti e analisi
Perché il Garante italiano bacchetta l’IA cinese Deepseek
Secondo il Garante, l’intelligenza artificiale Deepseek ometterebbe un’informazione importante agli utenti italiani. Motivo per cui ha avviato un’indagine formale, per la quale la società cinese dovrà fornire una serie di chiarimenti entro 30 giorni. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 595
- Successivo