Reti elettriche, che cosa Endesa (Enel) chiede alla Spagna
Per rafforzare le reti e prevenire nuovi blackout, la società elettrica spagnola Endesa (controllata da Enel) ha chiesto alle autorità della Spagna di aumentare la remunerazione degli investimenti nelle infrastrutture. Una proposta allineata al piano strategico di Enel. Tutti i dettagli
Cosa farà la Commissione Ue contro il gas e il petrolio dalla Russia
Nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà le misure per l’azzeramento delle importazioni di gas russo entro il 2027. Parallelamente, vuole inasprire le sanzioni sulle petroliere-ombra di Mosca. Il processo di approvazione, però, potrebbe essere complicato.
Chi fa le capriole in Europa su dazi e libero commercio
Fatti e ricordi su dazi e accordi commerciali a latere del dibattito in Europa sulle politiche trumpiane in materia di tariffe. Estratto dal Mattinale europeo.
Da Mars Sample Return ad Artemis, perché l’Esa teme i tagli al budget Nasa
L’Esa studia azioni e scenari alternativi per i programmi impattati dai prospettati tagli al bilancio Nasa che prevedono la graduale dismissione del razzo Space Launch System (Sls) e della navicella spaziale Orion, che include un modulo di servizio chiave fornito dall’europea Airbus. Le ripercussioni per Leonardo e Thales Alenia Space
Vi spiego la doppia fragilità degli Stati Uniti
Boom del debito pubblico e titoli di Stato detenuti da non americani. Ecco le fragilità degli Stati Uniti che Trump cerca di contrastare con politiche controverse. L’analisi di Polillo.
La prossima vittima dei dazi di Trump potrebbe essere Barbie
I dazi di Trump potrebbero rendere un po’ meno rosa il mondo di Barbie e fermare la corsa delle fiammanti Hot Wheels. Mattel, infatti, ha intenzione di aumentare i prezzi di alcuni dei suoi più famosi prodotti poiché il 20% di questi arriva dalla Cina. Fatti, numeri e commenti
Pegasus, ecco quanto Nso Group dovrà sborsare per risarcire WhatsApp
Il colosso israeliano dello spyware Nso Group è stato condannato a pagare quasi 170 milioni di dollari al gruppo social Meta Platforms per aver consentito l’hacking dei dispositivi di circa 1.400 utenti WhatsApp. La società israeliana pronta a far ricorso
Tutti gli stimoli della Cina per eccitare l’economia
Stimoli monetari ed economici, ecco come la Cina si prepara ai colloqui con gli Usa sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Il motore di Audi riparte? Cosa dice la trimestrale
Audi perde terreno in Cina e negli Usa, ma sembra ripartire nel Vecchio continente, trainata anche dalle elettriche: cosa dice la prima trimestrale del 2025
Nubi grigie per Bmw
Partenza d’anno difficile dopo un 2024 particolarmente impegnativo. Rispetto ad altre Case europee spiazzate dalla perdita di terreno in Cina e dai dazi di Trump negli Usa, Bmw mantiene comunque la guidance
Perché volano panini in McDonald’s
Sciopero di otto ore e presidio dei lavoratori della catena di fast food durante la convention annuale organizzata da McDonald’s Development Italy. Tutti i dettagli
Tutti gli ultimi subbugli politici in Germania
Il flop parlamentare di Merz. Le spaccature nell’Spd alla base del mancato ok del Bundestag. La maggioranza scricchiolante e il caso AfD. Il punto di Mennitti
Tutti i grattacapi di Unicredit tra Banco Bpm e Commerzbank
Che cosa succede in Italia e in Germania a Unicredit
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Intesa Sanpaolo
Effetto Antitrust sulle bollette Enel
L’Agcm ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Enel Energia: la società offrirà misure compensative per 5 milioni di euro a oltre 400mila clienti. Tutti i dettagli.
Stretta anticinese di Meloni e Mantovano negli appalti cyber, tutti i dettagli
Premialità per le tecnologie cyber provenienti da paesi Ue e Nato negli appalti pubblici. È quanto prevede un Dpcm firmato dal sottosegretario Alfredo Mantovano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale che strizza l’occhio a Trump per frenare la penetrazione di tecnologie russe e cinesi
Euronext, ecco come la Borsa azzoppa gli Esg per favorire gli investimenti nella difesa
Euronext ha annunciato che modificherà le proprie regole in materia di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) al fine di favorire gli investimenti nel settore della difesa europeo.
Qual è lo stato di connettività delle navi militari italiane?
A che punto è la dronizzazione della Marina militare italiana e lo stato di connettività delle navi militari della nostra Marina? Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Perché il deficit commerciale degli Stati Uniti batte i record
A marzo il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto di sempre, superando i 140 miliardi di dollari. Le aziende americane fanno scorta di merci prima che entrino in vigore i dazi di Trump.
Petrolio, l’Opec corteggia Trump ma danneggia i produttori americani
Trump ha salutato con favore la decisione dell’Opec+ di aumentare la produzione di petrolio, facendo scendere i prezzi. I produttori americani, però, hanno fatto sapere che ridurranno gli investimenti perché sconvenienti: la energy dominance invocata dalla Casa Bianca è a rischio?
I dazi di Trump manderanno Ford fuori strada?
I dazi di Trump sembrano zavorrare la ripartenza del mondo dell’auto americano: Ford dopo una chiusura di anno soddisfacente sospende le previsioni per il 2025 e si aspetta un impatto annuo di 1,5 miliardi sugli utili operativi. Il tycoon aveva scelto proprio Detroit, cuore dell’industria automobilistica Usa, per festeggiare i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca
Perché Palantir barcolla a Wall Street
Lunedì le azioni di Palantir hanno perso il 9% negli scambi afterhours nonostante i risultati del primo trimestre in linea con le aspettative mentre la società di software statunitense ha alzato le previsioni per l’intero anno
Quanto vale la sicurezza informatica? Un occhio della testa per Altman. Ma il Garante Privacy non ci sta
Sam Altman fa debuttare il suo sistema di scansione dell’occhio e non mancano le polemiche. In Italia sobbalza il membro dell’Autorità per la protezione dei dati personali Agostino Ghiglia. Ma come mai nessuno ha detto nulla per i device – spesso cinesissimi – che quotidianamente ci scansionano i polpastrelli?
La rivincita epica di Epic Games sulle commissioni di Apple
Epic Games ha subito approfittato della sentenza californiana per sfoderare la sua risposta all’App Store di Apple: le condizioni offerte agli sviluppatori sono molto più convenienti di quelle imposte da Cupertino, ma può un negozio di applicazioni imporsi senza device e sistemi operativi proprietari?
Le cose turche di Uber Eats
Perché Uber Eats punta sulla turca Trendyol Go
Le ultime ossessioni anti Usa di Macron
Macron e von der Leyen hanno lanciato il programma “Choose Europe” alla Sorbona per attrarre nell’Unione europea i ricercatori contrari alle politiche di Trump. Estratto dal Mattinale europeo.
Troppe trumpate e macronate sul Conclave
Sarà pure lo Spirito Santo a decidere le sorti del Conclave, ma intanto le forze terrene si fanno sentire per condizionare l’elezione del nuovo pontefice. Il taccuino di Guiglia.
Banca Generali, Doris di Mediolanum coccola Nagel per restare aggrappato a Mediobanca
Non solo Ops di Mediobanca su Banca Generali. Che cosa è emerso nel corso della convention nazionale di Mediolanum
Spesa pubblica, ecco i piani di Trump fra tagli e incrementi
Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende invece aumentare.
Mediobanca, Ops su Banca Generali e passivity rule
Che tipo di assemblea dei soci di Mediobanca deve dare il via libera all’Ops su Banca Generali? Il punto dell’avvocato Luca Picotti
Tutti i dubbi sul golden share su Unicredit-Banco Bpm
Natura e rilievi del golden power del governo su Unicredit-Banco Bpm
Perché i dazi di Trump avvantaggiano Microsoft su Apple e Amazon
Microsoft sta registrando risultati economici migliori di Apple e Amazon: merito della sua focalizzazione sul software, meno esposto ai dazi rispetto agli smartphone e ai beni di consumo sugli e-commerce. Tutti i dettagli.
Trump pronto a “girare” i dazi sui film stranieri
Al grido di “Vogliamo film americani”, il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui film stranieri. Fatti, numeri e scenari
Tutte le mosse filo-Usa del Congo, tra Starlink e metalli
Il Congo ha fornito una licenza operativa a Starlink, il servizio satellitare di Musk: servirà a migliorare la connettività a Internet, ma anche a migliorare l’immagine del paese di fronte agli Stati Uniti. Kinshasa, infatti, sta negoziando con Washington un accordo con i minerali in cambio della pace con il Ruanda.
Ecco come la Germania si spacca sull’AfD dopo il cazzotto dei Servizi segreti
Cosa significa per la Germania la decisione di classificare AfD come forza estremista: la strada verso un eventuale divieto legale del partito, comunque, si presenta complessa. Ecco perché
Romania, perché Simion fa gongolare Trump e mette in apprensione mezza Europa
Portata, effetti e scenari del successo del candidato di destra George Simion al primo turno delle presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa succede tra la Cia e la Cina. Parla Sisci
Mire ed effetti dei video della Cia per reclutare funzionari cinesi come informatori e agenti. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Blackout della rete elettrica iberica: incidente o sabotaggio?
Che cosa è successo alla rete elettrica in Spagna e Portogallo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Skype come Msn e Windows Phone: si allunga la lista dei programmi uccisi da Microsoft
Origini nord europee, acquistata prima da eBay negli anni in cui Amazon iniziava a decollare e poi da Microsoft che sborsò 8,5 miliardi di dollari, Skype ha avuto una parabola simile al compianto Msn, diventando per Redmond un ramo secco da tagliare
Così Samsung Wallet sfida Apple Pay, Klarna e non solo
Samsung Wallet si completa sperimentando trasferimenti di liquidi immediati tra gli utenti e sistemi di pagamento rateale che hanno fatto la fortuna di fintech come Klarna, PayPal, Affirm, Sezzle e tanti altri. La base installata dei device coreani e americani potrebbe agevolare la fidelizzazione dell’utenza, rimpicciolendo di colpo un mercato molto variegato e frastagliato
Perché Esselunga va in cassa (integrazione)
Esselunga ha fatto una serie di errori gravi in questa gestione a cui però sta cercando di porvi rimedio anche a seguito degli accordi sopravvenuti con la Procura milanese. Se però qualcuno approfitta di questa fragilità temporale per affossare questi tentativi ne prendo le distanze. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
La Coop è ancora la Coop?
Che cosa sta succedendo alla Coop? L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Tutto su Starbase, la nuova città del Texas voluta da Elon Musk
Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase, che qualcuno ha già ribattezzato Musk city perché è la sede della base di lancio di SpaceX e la maggioranza dei 283 elettori sono dipendenti della società aerospaziale del magnate americano.
Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di condivisione di video in Cina. Tutti i dettagli
Ecco come (e quanto) i dazi colpiranno Apple
Nonostante la trimestrale sopra le attese, barcollano le azioni di Apple. Il colosso di Cupertino prevede un impatto negativo in dai dazi, quasi un miliardo nel trimestre a fine giugno
Come andranno i conti di Amazon (alle prese col trumpismo)
Amazon ha pubblicato risultati più solidi del previsto del primo trimestre, ma con previsioni caute per il trimestre in corso. Fatti, numeri e approfondimenti
Così Trump prova a stritolare l’Iran sul petrolio
Trump ha annunciato sanzioni secondarie sui paesi e le persone che acquistano petrolio e derivati dall’Iran. La mossa, però, sarà inefficace se non si applicherà sulla Cina.
Tutti i piani dell’Arabia Saudita sugli e-fuel
La compagna petrolifera saudita Saudi Aramco scommette sugli e-fuel: i carburanti sintetici prodotti dall’elettricità e dalla CO2 potranno affiancare le batterie elettriche nella decarbonizzazione della mobilità. Ma i costi di produzione sono elevati, e i volumi ancora molto bassi.
Le tariffe trumpiane sulle navi cinesi minacciano il Gnl
Trump vuole stimolare le esportazioni americane di Gnl, ma le sue tariffe sulle navi cinesi entrano in contrasto con il suo piano: fare a meno di Pechino è impossibile, e l’aumento dei costi di trasporto potrebbe danneggiare le aziende gasifere americane. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 585
- Successivo