Buzzi, Webuild, Cementir e non solo: chi punta al business della ricostruzione di Gaza
“Vogliamo essere protagonisti oltre che della sicurezza, della ricostruzione” della Striscia di Gaza, ha detto Tajani. La Banca mondiale e le Nazioni Unite hanno avviato diversi bandi. Ecco le aziende italiane che potrebbero avere un ruolo.
Com’è andato il summit di Sharm el-Sheikh su Gaza
Il summit di Sharm el-Sheikh ha segnato un momento di speranza per una pace duratura in Medio Oriente, con la firma di una dichiarazione congiunta, ma anche ha lasciato aperte molte questioni cruciali. Fatti e commenti.
F-15, ecco come gli Usa aprono le porte al Qatar
Il numero uno del Pentagono ha annunciato che il Qatar avrà una struttura di addestramento per i suoi F-15 presso una base americana in Idaho.Tutti i dettagli
Tasse, cosa succede fra governo e banche
Le intenzioni del governo. La posizione delle banche. Il commento di Sileoni (Fabi). E gli extraprofitti tra storia, cronaca e polemiche
Perché le auto elettriche di Xiaomi sbandano in borsa
In Cina un nuovo sinistro dall’esito mortale che ha riguardato la berlina di Xiaomi pone interrogativi sulla tecnologia di blocco delle portiere scelta da molti costruttori per le loro auto elettriche di fascia premium.
Eolico, le cinesate di Ming Yang in Scozia turbano gli Usa. E l’Italia?
Ming Yang, una delle più importanti aziende cinesi di turbine eoliche, investirà 1,5 miliardi di sterline per una fabbrica in Scozia. Il governo britannico, però, deve ancora dare l’ok: gli Stati Uniti vogliono che Pechino resti lontana dalle infrastrutture critiche. Ming Yang è presente anche in Italia, dove collabora con Renexia (gruppo Toto).
Trasporto marittimo, cosa cambia con le tariffe sulle navi di Stati Uniti e Cina
Da oggi, martedì 14 ottobre, gli Stati Uniti e la Cina inizieranno a riscuotere le tasse sulle rispettive navi in entrata nei porti. Ecco numeri, conseguenze e obiettivi.
La California prova a regolare l’IA (nonostante Trump e le Big Tech)
Il presidente Usa Donald Trump è contrario alla regolamentazione dell’IA ma il suo impatto sulla salute mentale dei più giovani e delle persone vulnerabili non si può più ignorare. Almeno per lo Stato della California, che ha approvato una legge che tutela bambini e adolescenti. Ma sarà abbastanza? Fatti e commenti
Perché molte imprese tedesche dicono addio alla Germania
Un sondaggio della Camera di commercio e dell’industria tedesca (DIHK) conferma il trend delle aziende tedesche che trasferiscono la produzione all’estero. Fatti, numeri e approfondimenti.
Le magagne della Grecia sui fondi agricoli Ue
Investigatori Ue contro le frodi perquisiscono l’agenzia greca per i fondi agricoli. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
SpaceX, ecco come Starship accelera verso la Luna
Si è concluso con successo l’undicesimo test di volo di Starship, il sistema di lancio più grande mai costruito. SpaceX sta accelerano lo sviluppo del razzo in vista dell’allunaggio della Nasa previsto nel 2027. Tutti i dettagli
Chi ha sabotato i gasdotti Nord Stream?
Indagini e arresti per il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream: implicazioni geoeconomiche e strategiche. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli.
Elezioni in Toscana: chi esulta, chi mugugna e chi finge
Come sono andate le elezioni regionali in Toscana. I Graffi di Damato.
Perché il centrodestra ha perso in Toscana?
Che cosa è successo davvero in Toscana con la vittoria di Giani. La nota di Sacchi.
Italia-Israele e il precedente di Lazio-Barcellona nel 1975
Italia e Israele fra storia e cronaca, non solo pallonara.
L’influencer Asia Valente e Meta ottengono la grazia dall’Antitrust
Indagata, insieme a Meta, dall’Antitrust per pubblicità occulta di ristoranti, hotel e non solo, l’influencer Asia Valente e la società tech di Mark Zuckerberg non dovranno pagare alcuna sanzione ma solo rispettare gli impegni presi. Tutti i dettagli
Non solo Cina: i nuovi dazi di Trump mandano in confusione i mercati
Tra gli annunci di Trump sui dazi al 100% sulla Cina, le minacce di escalation e un improvviso dietrofront sui farmaci, i mercati oscillano tra cali e rimbalzi.
Ecco quali sono finora gli effetti dei dazi Usa. Report Economist
Come sta cambiando il commercio mondiale con i dazi di Trump? E quali sono stati gli impatti per l’economia americana? Fatti, numeri e analisi in un approfondimento del settimanale The Economist
Obiettivi (e grandi assenti) del summit di Sharm el-Sheikh per la pace a Gaza
Oggi la città egiziana di Sharm el-Sheikh ospiterà il summit internazionale per la pace a Gaza: ecco chi parteciperà e chi no.
Chip, cosa c’entra l’Italia con la manovra anticinese dei Paesi Bassi su Nexperia
Il governo olandese ha assunto il controllo dell’azienda di microchip Nexperia, che ha sede nei Paesi Bassi ma è di proprietà cinese. Una mossa che, legata alle politiche americane, potrebbe riguardare anche l’Italia.
L’equilibrio in Stellantis non è più a favore di Psa?
Approfittando della confusione politica francese, secondo i sindacati d’Oltralpe Filosa starebbe ridisegnando una Stellantis “Fiat Chrysler-centrica” a discapito di Psa. E la Francia potrebbe ora pagare le conseguenze della crisi del Gruppo (come accaduto in Italia finora, nel silenzio dell’esecutivo).
Tutto ok se Credit Agricole si pappa Banco Bpm?
L’operazione tra Banco Bpm e Credit Agricole Italia deve riuscire a coniugare gli interessi dei francesi con quelli del governo italiano. Ci riuscirà? L’analisi di Luca Picotti, giurista e autore di “Linee invisibili”, tratta dal suo profilo X
AstraZeneca (e non solo) sceglie gli Stati Uniti di Trump
Dopo Pfizer, anche AstraZeneca trova un accordo con l’amministrazione Trump per non incorrere in dazi fino al 100%. Intanto, però, riduce investimenti e ricerca nel Regno Unito. Fatti, numeri e commenti.
Perché Europa e America si scontrano sulle emissioni delle navi
C’è tensione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti su un regolamento delle Nazioni Unite per la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo: Bruxelles è favorevole, mentre Washington minaccia ritorsioni contro chi la appoggerà. Fatti e contesto.
Due popoli e due stati? Cosa si dice nelle comunità ebraiche italiane
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “La storia stravolta e il futuro da costruire” a due anni dalla massacro del 7 ottobre 2023 e dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas
I prossimi passi della pax trumpiana (non solo a Gaza)
Fatti, scenari e auspici dopo la tregua fra Israele e Hamas patrocinata da Trump. Il taccuino di Guiglia.
Il trionfo della contraddizione: più chiacchiere e piazze, meno voti
Aumenta, pare, la fiducia nei partiti: allora come mai l’astensionismo e il crollo di iscrizioni e militanza? Il corsivo di Battista Falconi.
Tutti i numeri di Steadfast Noon, l’esercitazione di deterrenza nucleare della Nato
Al via oggi, 13 ottobre, Steadfast Noon 2025, l’esercitazione annuale di deterrenza nucleare della Nato, ospitata quest’anno dai Paesi Bassi. Alle manovre prenderanno parte oltre 2000 militari provenienti da 14 Paesi dell’Alleanza atlantica, tra cui l’Italia.
Ecco le risorse per F-35, Eurofighter e Gcap nel Dpp della Difesa
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2025-2027: previsti per quest’anno 735 milioni di euro per F-35, 625 milioni per il programma Gcap e 740 milioni per Eurofighter. Tutti i dettagli.
Apple Vision Pro 2 sarà cestinato?
Cupertino starebbe smantellando la propria divisione dedicata ai visori: niente Apple Vision Pro 2 e Vision Air, il team lavorerà agli Apple Glass. Ma la sensazione è che l’azienda di Tim Cook si ritrovi ancora una volta a inseguire il mercato anziché indirizzarlo
Google prova a infilare l’Ai ovunque in barba all’Antitrust Usa?
Non solo YouTube, Gmail e GMaps: adesso nei sandwich imbottiti Android il colosso di Mountain View inserisce pure la sua Ai Gemini. Ma in questo modo abusa della propria posizione? I legali di Google dicono di no. E sul fronte laptop e PC ci sarebbe già Microsoft che lega Windows a Copilot…
In Gran Bretagna tira una brutta aria per Google
L’Autorità per la Concorrenza della Gran Bretagna ha ufficialmente designato Google con lo status di mercato strategico nei servizi di ricerca generale e pubblicità di ricerca. Anche alcune funzioni basate sull’AI rientrano in tale designazione. Ecco cosa cambierà per Alphabet.
L’ultima farsa di Meta sulla “maggiore età digitale”
Se i social fossero uno spazio sicuro non ci sarebbe bisogno della campagna per la “maggiore età digitale” lanciata da Meta, che è solo un altro modo per scaricare sui genitori la responsabilità di lasciar usare ai figli social troppo pericolosi. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
Ecco come Microsoft cercherà di restare in salute. Report Wsj
Microsoft cerca di recuperare nell’ambito dell’IA con una spinta nel settore sanitario e un accordo con Harvard. L’approfondimento del Wall Street Journal
Che ne sarà di Armani con il settore del lusso in subbuglio
Il futuro di Armani ma non solo. Scenario sul settore del lusso a livello europeo tra prospettive economiche e possibilità di consolidamento, vendite, passaggi generazionali e quotazioni in Borsa. Il commento di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management
Tutti pazzi per Strava (che pensa a Wall Street)
Un po’ Instagram, un po’ Tinder. Strava, l’app per il monitoraggio dell’attività fisica, è una vetrina per mettere in mostra i propri risultati sportivi ma anche un modo per fare nuove conoscenze e magari trovare l’anima gemella. Nel 2025 ha raggiunto una media di 50 milioni di utenti attivi mensili e il suo valore è stato stimato in 2,2 miliardi di dollari. Ora si prepara al debutto a Wall Street (con qualche difficoltà). Fatti, numeri e commenti
Di chi è il merito della pace? Di Trump, della Flotilla o dei rosari?
Davvero fantasiose e prosaiche alcune tesi sui fattori che hanno condotto all’accordo tra Israele e Hamas. Il corsivo di Battista Falconi
Una Giornata della memoria per il 7 ottobre?
L’intervento di Giordana Terracina.
Il governo Meloni affonda il tribunale dei ministri sul caso Almasri
L’affondo della Camera, e di Nordio, contro il tribunale dei ministri. I Graffi di Damato.
Dpp Difesa, ecco le nuove risorse per il potenziamento terrestre
Dal Dpp della Difesa 2025-2027 emerge un aumento del finanziamento per i nuovi veicoli per la fanteria pesante (Army Armored Combat System- A2CS) per l’Esercito italiano, che deve rinnovare la flotta vetusta dei Dardo, e i fondi per la modernizzazione dell’Ariete e per lo sviluppo del Main Battle Tank.
Leonardo acquisisce Iveco Defence: Urso rassicura su occupazione e sviluppo industriale
Cosa è emerso dall’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy sull’acquisizione di Iveco Defence Vehicles da parte del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
Non solo terre rare, la Cina mette sotto controllo anche le batterie
Dopo le terre rare, la Cina annuncia anche nuove restrizioni sul commercio di batterie. Pechino non vuole solo mettere pressione sugli Stati Uniti in vista del vertice Xi-Trump, ma anche mantenere in patria le sue tecnologie più avanzate.
Il gruppo Springer rafforzerà davvero Politico e Business Insider?
Che cosa ha annunciato il gruppo Springer e che cosa succederà in alcune testate del gruppo.
La Germania di Merz rottama il divieto europeo al motore termico
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha promesso che farà il possibile per evitare la messa al bando dei veicoli con motore a combustione interna dal 2035. I costruttori automobilistici europei chiedono a Bruxelles più spazi per l’ibrido e per i carburanti neutri.
Gli utenti sbarrano la porta al riconoscimento facciale di Amazon Ring
Il riconoscimento facciale delle nuove telecamere di sorveglianza di Amazon Ring pone interrogativi così grandi da essere trattati persino sul Washington Post, testata nel portafogli di Jeff Bezos, founder dell’e-commerce
Perché Ferrari non sfreccia più in Borsa?
Ferrari dimezza gli obiettivi per i veicoli elettrici e delude sulle previsioni di profitto. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa rischiano le banche con l’euro digitale, secondo la Bce
Secondo una simulazione della Banca centrale europea, la diffusione dell’euro digitale rischia di causare una crisi di liquidità alle banche più piccole.
Cosa farà la Fondazione Gates per rendere più accessibili i farmaci per la perdita di peso
L’obesità colpisce circa un miliardo di persone nel mondo, di cui il 70% vive in paesi a basso e medio reddito, in luoghi in cui non è possibile acquistare i costosi farmaci per la perdita di peso come Wegovy di Novo Nordisk e Mounjaro di Eli Lilly. Ecco quindi il piano della Fondazione Gates. Tutti i dettagli
Dalla pelle all’embrione, scienziati al lavoro per combattere l’infertilità
Embrioni creati a partire dal Dna della pelle umana. Si tratta di una tecnica ancora tutta da perfezionare ma, per gli scienziati, in futuro potrebbe rappresentare una strada percorribile per rispondere all’infertilità, che colpisce già 1 persona su 6 nel mondo. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 620
- Successivo