Mps, ecco gioie e dolori su Mediobanca
Tutte le ultime novità per Mps che arrivano dalle istituzioni europee e le vicissitudini in Italia sempre per l’Ops su Mediobanca
Tutti gli ostacoli sulla strada di Nissan
Battesimo del fuoco per Ivan Espinosa in un incontro con gli azionisti tutt’altro che facile. Nissan deve risollevarsi da una situazione molto seria in un momento storico difficile per tutti i player del comparto dell’auto, tra le incognite sul destino dell’auto elettrica e quelle sulle bizze di Donald Trump
Perché crolla la francese Worldline
Un’inchiesta giornalistica mostra come Worldline abbia coperto le frodi di alcuni clienti ad alto rischio. E il titolo della società francese di pagamenti elettronici – partecipata da Credit Agricole e Bpifrance – crolla di oltre il 40 per cento. Tutti i dettagli.
Le perplessità di Apple sull’AI risolte con Perplexity?
L’eventuale acquisto di Perplexity potrebbe rivelarsi per Apple vantaggioso per due motivi: anzitutto le darebbe una Intelligenza artificiale proprietaria che ha tutte le regole per competere con quelle delle rivali e, in secondo luogo, anche un motore di ricerca alternativo a Google
Dati personali sacrificati in nome della lotta al pezzotto? Il Garante irlandese fa le pulci a Sky
Sky in Irlanda ha 700mila abbonati, ma 400mila furbetti riescono comunque a visualizzare i suoi contenuti protetti grazie a dispositivi vietati. Le multe altissime e il rischio di finire in prigione non sembrano arginare il fenomeno. Per questo il colosso dell’intrattenimento ha minacciato il ricorso a “opzioni investigative” inedite. Ma è subito arrivato l’altolà del Garante che intende verificare la compatibilità con il regolamento europeo a tutela dei dati personali
Claude, l’AI di Anthropic alla sbarra. La prima sentenza made in Usa
La giustizia americana inizia a fare ordine su ciò che le software house possono o non possono fare: perché sarà importante almeno simbolicamente questa prima sentenza che ha riguardato Claude di Anthropic
Ecco il business delle nozze di Bezos a Venezia
Nonostante le manifestazioni dei residenti, il matrimonio a Venezia tra il miliardario Jeff Bezos e l’ex giornalista Lauren Sánchez si farà. Secondo il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, che ha difeso l’iniziativa, l’indotto stimato per il territorio sarà di 40 milioni di euro. Fatti, numeri e commenti
Tutto su Gaza Cola: fatti, numeri e polemiche (per la mossa della Coop)
“Gaza Cola”, in vendita anche in Italia, è un’alternativa alla Coca-Cola diventata simbolo di sostegno alla popolazione palestinese, i cui ricavati finanziano la ricostruzione di un ospedale nella Striscia di Gaza distrutto dai bombardamenti israeliani. Ecco chi c’è dietro
Chi vince e chi perde con la tregua Israele-Iran voluta da Trump. Parla il generale Bertolini
Reggerà la tregua fra Israele e Iran? Cosa cela l’annuncio del presidente americano con tanto di ruvide stilettate ai due Paesi? E il programma dell’atomica militare dell’Iran è stato davvero debellato? Ecco cosa pensa il generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali ed ex Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
Perché l’atomica dell’Iran fa paura anche ai Paesi arabi
Che cosa preoccupa dei progetti dell’Iran. L’analisi di Polillo
Missione compiuta di Israele e Usa in Iran?
La tregua annunciata da Trump reggerà o la guerra Israele-Iran riprenderà? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Che cosa penso di Israele e di Netanyahu. Parla Anna Foa (Premio Strega Saggistica)
Quale sarà il futuro di Israele.
Conversazione con Anna Foa, storica e autrice di “Il suicidio di Israele”, vincitore del Premio Strega Saggistica
Guerra Israele-Iran, cosa succede a porti, navi e noli
L’annuncio della tregua tra Israele e Iran fa respirare mercati e mondo economico, ma ci vorrà tempo per riassorbire completamente gli effetti dei rincari sulla logistica. I costi assicurativi per le petroliere, ad esempio, sono saliti alle stelle.
Cosa si dice in Germania della guerra all’Iran
La guerra in Iran, le valutazioni da Berlino tra diplomazia, timori energetici e fragilità geopolitiche. Voci dal mondo della politica, della stampa, dell’economia, degli esperti militari e degli intellettuali.
Meloni assiste allo spappolamento delle opposizioni
Che cosa si è detto e che cosa è emerso durante le comunicazioni di Giorgia Meloni in Parlamento prima del Consiglio europeo. La Nota di Sacchi
Vi racconto l’autolesionismo di Schlein e Conte in Parlamento
Il masochismo parlamentare delle opposizioni nel solito ordine sparso. I Graffi di Damato
Come e perché la Spagna di Sanchez si smarca dagli input Nato sulla difesa
Che cosa sta succedendo tra Spagna e Nato sulle spese per la difesa e che cosa scrivono i giornali spagnoli
Meloni e von der Leyen affossano la direttiva Ue sul greenwashing
Il Consiglio dell’Ue ha sospeso i negoziati sulla direttiva contro il greenwashing dopo l’opposizione dell’Italia e della stessa Commissione von der Leyen, promotrice della legge nel 2023. Tutti i dettagli
Perché la Francia vuole fermare eolico e solare?
In Francia l’Assemblea nazionale ha votato a favore di una moratoria agli impianti rinnovabili – cioè eolico e solare – in modo da avere tempo per determinare il mix “ottimale” dal punto di vista economico e ambientale. Oggi il settore elettrico francese si regge sul nucleare.
Banco Bpm, i francesismi di Credit Agricole e le capriole del governo
Che cosa sta succedendo nel Banco Bpm tra Ops di Unicredit, crescita di soci francesi capeggiati da Credit Agricole e posizioni (cangianti) del governo. La lettera di Walsingham
Mps, ecco gli esposti anti Caltagirone e pro Mediobanca
Giuseppe Bivona di Bluebell Partners ha presentato quattro esposti – alla Commissione Ue, alla Consob, alla Bce e all’Agcm – chiedendo di bloccare l’operazione di Mps su Mediobanca.Tutti i dettagli
Chi in Europa sfiderà Visa-MasterCard sui sistemi di pagamento
Epi Company ed EuroPa (l’alleanza a cui partecipa anche Bancomat) hanno annunciato una collaborazione sui sistemi di pagamento con l’obiettivo di creare un’alternativa a Visa e MasterCard e garantire sovranità all’Europa. Ma è un obiettivo realistico?
Perché l’Antitrust buca i sacchetti di Novamont
Il Garante del mercato ha multato Novamont per abuso di posizione dominante nella produzione di bioplastiche per shopper e per sacchetti ultraleggeri. Tutti i dettagli
Il Regno Unito sballotta Google?
Google rappresenta oltre il 90% delle ricerche effettuate nel Regno Unito, ma ora l’autorità antitrust britannica sta valutando se assegnarle uno status particolare che le permetterebbe di rafforzare il controllo sull’attività del gigante tech. Fatti e commenti
Audi è già pronta a partire per gli Usa per compiacere Trump?
Audi sarebbe pronta a mettere mano a un investimento da 4 miliardi pur di costruire un proprio impianto negli Usa così da scansare i dazi al 25 per cento che Trump ha predisposto per tutelare i marchi americani
Perché Trump ha rimandato TikTok a settembre
Con la guerra in Iran altri dossier sembrano essersi di colpo imposti sulla scrivania di Trump che per il terzo rinvio ha deciso di prendersi tutta l’estate: TikTok può infatti beneficiare di una ulteriore proroga di 90 giorni e continuare a operare negli Usa
Perché la Camera Usa vieta WhatsApp sui dispositivi governativi
La Camera dei rappresentanti Usa mette al bando WhatsApp sui dispositivi governativi, mentre potranno essere ancora usati Microsoft Teams, Signal, iMessage e FaceTime di Apple, e Wickr di Amazon. Meta di Zuckerberg protesta. Fatti e commenti
Le news su Calenda, Caracciolo, Dagospia, Mieli, Sechi e Travaglio
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Calenda, Caracciolo, Dagospia, Mieli, Sechi, Travaglio e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutto sui bombardieri B-2 Spirit, gli aerei Usa che hanno colpito l’Iran
B-2 Spirit: chi produce, quanto costano e quali sono le caratteristiche dei bombardieri americani che hanno sganciato le GBU-57 Mop sui siti nucleari iraniani. Fatti, numeri e approfondimenti
GBU-57: chi produce, quanto costano e quali sono gli effetti delle bombe sganciate da Trump sull’Iran
Tutto su GBU-57 o Mop, la bomba non nucleare più pesante e potente di tutto l’arsenale statunitense. Fatti, numeri e commenti
Cosa resta dei siti nucleari iraniani dopo le bombe americane?
Secondo Trump, con i bombardamenti americani le strutture di Natanz, Isfahan e Fordow sono state “completamente e totalmente distrutte”. Al momento, però, non ci sono certezze: il programma nucleare dell’Iran ha certamente subìto un duro colpo, ma l’uranio arricchito potrebbe essere stato portato in salvo. Fatti e commenti.
Vi racconto la storia del sito nucleare di Isfahan in Iran e il ruolo delle aziende italiane
Qual è stato il ruolo della Italimpianti di Genova – ma anche di Sae, GIie, Sadelmi Cogepi e Cmf-Marinelli – nella costruzione del sito di Isfahan in Iran. L’intervento di Giordana Terracina.
Tutti gli effetti geopolitici delle bombe di Trump sull’Iran
Che cosa cambia nelle relazioni internazionali con l’attacco degli Stati Uniti ai siti nucleari iraaniani. Estratto di un approfondimento di Marco Giulio Barone, analista politico-militare, per Rivista analisi difesa (Rid) diretta da Pietro Batacchi.
Attacchi Usa anti Iran: obiettivi raggiunti o ammuina?
L’attacco Usa ai siti nucleari dell’Iran: fatti, approfondimenti e domande. Estratto di un articolo di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Vi spiego come si muoverà la Cina anche sull’Iran. Parla Sisci
Tutte le prossime mosse della Cina sull’Iran e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci
Chi guadagnerà e chi perderà con la chiusura dello stretto di Hormuz
Lo Stretto di Hormuz, lo scenario della chiusura e gli scenari economici ed energetici. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook
Come cambieranno Nato e Medioriente. Parla Kevin D. Roberts (Heritage Foundation)
L’Europa deve iniziare ad agire come partner della Nato, non come dipendente. L’alleanza atlantica deve essere forte e unita di fronte a una Cina sempre più aggressiva. L’era del globalismo in stile Davos è finita. L’intervista – che uscirà sul prossimo numero della rivista Start Magazine – a Kevin D. Roberts, presidente della Heritage Foundation.
Che ci azzecca Paolo Mieli nel coro anti Trump?
Perché sono stupito da parole e toni di Paolo Mieli su Trump e Iran. I Graffi di Damato.
Ecco le vere mire di Bper sulla Popolare di Sondrio
Che cosa succede alla Popolare di Sondrio? E perché Bper vuole comprarla? L’intervento di Fabio Aili, cliente e azionista della Popolare di Sondrio.
Il colosso cinese Byd si lagna se le concorrenti fanno troppo le cinesi?
La guerra dei prezzi che Byd ha fatto detonare in Cina sta danneggiando a tal punto la corsa espansionistica delle Case cinesi che è dovuto intervenire il governo.
La politica si mette davanti ai robotaxi Tesla?
A poche ore dal debutto dei robotaxi Tesla sulle strade texane, una nuova insidia per le vetture a guida autonoma dell’uomo più ricco del mondo: la richiesta di rinvio di un gruppo di legislatori democratici per attendere la promulgazione della legge che disciplinerà la materia. Musk andrà allo scontro?
Perché per l’Ue non è dolce l’accordo tra Kellanova e Mars
L’Antitrust Ue stanno avviando un’indagine sull’acquisizione di Kellanova da parte di Mars che, in caso di mancato accordo, dovrebbe pagare una penale miliardaria. Fatti, numeri e commenti
Amazon, Google e Microsoft fanno pressing sugli Usa per non regolamentare l’Ia
Uno stop di 10 anni alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale da parte degli stati americani: è la richiesta dei lobbisti di Amazon, Google, Microsoft e non solo. Ma sia il settore tech che il Partito repubblicano sono divisi. Fatti e commenti.
Gcap, tutto sulla joint venture Edgewing fra Leonardo, Bae e Jaiec
È nata Edgewing, la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Ecco i dettagli
Audi inchioda sull’elettrico e torna a far scoppiettare i motori
Assieme a Volkswagen (che la controlla), Audi era tra le case europee più entusiaste della transizione energetica. Ma adesso sta rivedendo i propri piani industriali, dando ai vecchi motori a scoppio un nuovo orizzonte temporale anche di “sette, otto, forse dieci anni”. Ecco cosa ha detto il Ceo di Audi.
Ancora richiami in Stellantis a causa degli airbag esplosivi Takata
Un nuovo decesso in Francia apparentemente collegato al difetto insito negli airbag Takata ha spinto il ministro dei Trasporti francese, Philippe Tabarot, a richiedere il ritiro di tutte le Citroën C3 e DS3 dalla circolazione. Coinvolte 441 mila vetture
Perché Alibaba, Baidu e Huawei puntano sull’open source. Report Economist
L’interesse della Cina per l’open source nell’economia digitale è alimentato dalle restrizioni commerciali degli Stati Uniti. Si tratta, però, di una mossa insolita per un governo autoritario. L’articolo dell’Economist.
Le ultime stilettate di Savona (Consob) su dazi, criptovalute, golden power, Bce e non solo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente della Consob, Paolo Savona, nel corso del suo settimo e ultimo discorso al mercato
Le convergenze parallele di Caltagirone e Panerai su Class Editori (Milano Finanza)
Che cosa può succedere nel gruppo Class Editori dopo l’ingresso di Caltagirone che è arrivato a superare quota 5%?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 620
- Successivo

















































