Funzioneranno le minacce di Trump all’Europa sul Gnl?
Trump ha subito eliminato le restrizioni di Biden ai nuovi progetti di esportazione di Gnl e vuole potenziare il commercio con l’Unione europea. Von der Leyen è disponibile, ma i paesi membri non sembrano intenzionati a mollare il combustibile russo (più economico)
Come Francia, Italia e Ue rispondono a Trump sulla difesa
Nel giorno dell’insediamento di Donald Trump quale 47esimo presidente degli Stati Uniti, Emmanuel Macron ha lanciato la “sveglia” all’Europa sulla difesa, così come il commissario Ue all’Industria. Intanto il ministro italiano Crosetto… Fatti, parole e numeri
Che cosa faranno Generali e Natixis sul risparmio gestito
Tutti i dettagli sul memorandum of understanding non vincolante per la creazione di una joint venture tra le rispettive società di asset management, Generali Investments Holding e Natixis Investment Managers
Generali, come e perché Donnet strapazza Caltagirone (senza citarlo) su Natixis
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il ceo di Generali, Donnet, commentando l’operazione con Natixis avviata dal cda del gruppo assicurativo
Cosa farà (in pillole) Trump
Il declino americano è finito ed una nuova età dell’oro inizia adesso, ha assicurato Donald Trump nel suo discorso di insediamento. Ecco cosa ha detto il nuovo presidente degli Stati Uniti su sicurezza, dazi, petrolio, Marte, canale di Panama e non solo.
Migranti, clima e gender: tutto sugli ordini esecutivi di Trump
Trump è diventato presidente da poco, ma ha già revocato 78 provvedimenti di Biden. Il punto di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Come è partito il secondo Trump. Fatti e approfondimenti
È iniziato il secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Donald Trump. La cronaca di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Perché i tecnocrati ora sono abbastanza trumpiani
Non c’è soltanto Musk fra i neo filo-Trump, ma un vasto mondo di capitalisti tecnologici e investitori la cui figura di riferimento è senza dubbio Peter Thiel. L’approfondimento di Lorenzo Castellani, docente alla Luiss, per la Fondazione Feltrinelli
I dazi di Trump su Canada e Messico faranno male agli Usa?
Il 1 febbraio Trump potrebbe imporre dazi sulle importazioni dal Canada e dal Messico: i due paesi sono accusati di essere coinvolti nel traffico di droghe e migranti verso gli Stati Uniti. Le tariffe sui due partner nordamericani, però, potrebbero scombinare i piani economici del presidente. Ecco perché.
Quali aziende produrranno farine di insetti e in quali alimenti finiranno?
Locusta migratoria, larva gialla della farina, polvere di grillo e larva del verme della farina minore sono i novel food autorizzati dall’Ue. Ecco in quali prodotti potranno essere presenti e chi li produrrà. Fatti, nomi e numeri
Gli airbag Takata creano ancora disagi in Europa. Questa volta a Citroen
Lo scorso agosto per lo stesso problema Ford e Mazda dovettero richiamare oltre 850mila vetture. A luglio Bmw più di 400mila solo negli Usa. Nelle prossime settimane Citroen richiamerà 98.000 veicoli, di cui 73.000 in Francia
Cosa fare per abbassare il prezzo dell’energia alle imprese, secondo Confindustria
La produzione industriale italiana è svantaggiata da prezzi dell’energia elettrica più alti della media europea. Aurelio Regina di Confindustria propone di allentare il legame tra rinnovabili e gas. Tutti i dettagli (anche sulle cause dello squilibrio).
Perché Meloni gongola per lo stop della Corte al referendum sull’autonomia
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali sulla decisione della Corte costituzionale. I Graffi di Damato.
Cosa cambierà tra Israele e Hamas con la tregua a Gaza
Com’è nato l’accordo per la tregua fra Israele e Hamas, il ruolo degli Stati Uniti e degli Stati arabi, le prossime sfide. L’intervento di Giordana Terracina
Stellantis, cosa succederà dopo Tavares?
Le dimissioni di Carlos Tavares da Ceo di Stellantis e la tempesta perfetta sul settore automobilistico europeo. L’analisi di Francesco Zirpoli, docente di Economia e Gestione dell’Innovazione all’Università Ca’ Foscari Venezia ed è direttore scientifico del Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Export armamenti, tutti i numeri dell’Italia. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto di Mediobanca sul Sistema Difesa riguardo la Disciplina legislativa che regola la commercializzazione degli armamenti e i flussi di esportazione e importazione del nostro paese.
Opinioni impopolari su latino e Bibbia a scuola (da insegnante e da laica)
Ecco perché non capisco chi grida allo scandalo della riforma della scuola e sono a favore della reintroduzione del latino e della lettura della Bibbia. Il commento di Manuela Discenza
La difficoltà che proviamo nello stabilire linee etiche nette
Negli ultimi anni abbiamo assistito, con le crisi economica e pandemica, al crollo di alcune certezze, o illusioni, che avevamo coltivato: il progresso socio-economico illimitato, la pace perenne e la salute assicurata (almeno nell’euro-occidente). Molta confusione sotto il cielo, quindi, e situazione non proprio eccellente. Il corsivo di Battista Falconi
HomePad e non solo. Così Apple prova a entrarci in casa, sfidando Google e Amazon
Apple non è riuscita a introdurre nelle abitazioni dei propri utenti il Vision Pro. Nel corso del 2025 pare invece che rilancerà la propria linea domotica sfidando ancora una volta Amazon e Google
Come andrà l’economia americana con Trump
Perché con Trump le prospettive economiche degli Stati Uniti per il 2025 rimangono solide. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Fino a quando andranno d’accordo Trump e Musk. Parla Aresu
Il sodalizio Trump-Musk analizzato da Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli)
Come agirà la Cina con Trump e Musk. Parla Sisci
Analisi e scenari sui rapporti fra Usa e Cina con Trump alla Casa Bianca. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci che ha lavorato in Cina per 30 anni, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Trump è meno ideologico della Heritage Foundation
Analogie e differenze tra il programma di Trump e l’agenda “Project 2025” elaborata dal think tank conservatore Heritage Foundation. L’approfondimento di Lorenzo Castellani, docente alla Luiss, tratto dal sito della Fondazione Feltrinelli
Perché la Faa blocca i lanci del megarazzo Starship di SpaceX
SpaceX è (di nuovo) sotto inchiesta dopo il settimo test di volo del mega razzo Starship conclusosi con l’esplosione del secondo stadio. L’indagine richiede alla società spaziale di Elon Musk di identificare la causa dell’incidente prima di poter tornare sulla rampa di lancio
Perché agli investitori di criptovalute non piace la criptovaluta di Trump
La criptovaluta di Donald Trump ha raggiunto una capitalizzazione di quasi 12 miliardi di dollari; quella di Melania è a 1,9 miliardi. Ma la comunità crypto, tanto coccolata dal nuovo presidente, non ha gradito il lancio delle due memecoin: ecco perché.
Fino a che punto si spingerà Donald Trump per sbarazzarsi degli immigrati clandestini? Report Economist
Il dossier immigrati clandestini è uno dei cavalli di battaglia di Trump, ma gli ostacoli sono notevoli. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché l’Iran teme le trumpate economiche dell’America. Report Economist
L’amministrazione Trump potrebbe aumentare la pressione sull’Iran e sulla sua industria petrolifere, colpendo anche la Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Melania Trump, la first lady da 70 milioni di dollari
Dalle proprietà affittate a New York e in Slovenia a un documentario su di lei, prodotto da Amazon, fino alla meme coin proveniente dalla MKT World, società utilizzata da Melania Trump per gestire i suoi interventi e vendere ritratti con gli NFT. Ecco tutti gli affari della first lady
Come e perché Federico Rampini trumpeggia
L’editorialista del Corriere della sera, Federico Rampini, con analisi e commenti anche in tv spiazza i commentatori anti Trump e anti Musk.
Mattarella copre La Russa su Craxi
Che cosa hanno detto Mattarella e La Russa su Craxi. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Renzi o Conte? Il rebus di Elly Schlein
Ancora non si capisce – almeno chi scrive non capisce – cosa il Pd di Elly Schlein voglia fare da grande. La lettera di Michele Magno
De Luca, Guerini e la vita eterna dei cattolici
Riflessione a margine degli articoli sui convegni di cattolici e riformisti vicini al Pd. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
Pensioni, cosa cambia nel 2025 con la perequazione
Perequazione 2025 pensioni: ecco le novità. L’intervento di Michele Poerio e Stefano Biasoli
Tutto sulla francese Natixis, al centro dello scontro fra Generali e Caltagirone
Il progetto di Generali con Natixis. La posizione di Caltagirone. E gli scenari sul risparmio gestito. Fatti, nomi e approfondimenti sul gigante francese
Le capriole Generali di Caltagirone sulla francese Natixis
Che cosa dice e non dice Caltagirone (ovvero i giornali di Caltagirone, perché lui non parla ma sussurra) sull’operazione di Generali con Natixis e sulla finanza francese. Il corsivo di Zappa
Il banchiere francesino Bini Smaghi difende la Francia e la Bce, che strano
Cosa ha scritto Lorenzo Bini Smaghi sul Foglio non troppo a sorpresa sulla Francia… Il corsivo di Giuseppe Liturri
General Motors, tutti i problemi con le autorità Usa
Diversi i fronti problematici in questo inizio d’anno per General Motors, pizzicata mentre raccoglieva i dati illecitamente. Il costruttore americano potrebbe inoltre dover richiamare oltre 870mila veicoli per il rischio di possibili guasti al motore
Il Corriere della Sera critica il Corriere della Sera
L’industria va male ma non preoccupa nessuno, scrive de Bortoli sul Corriere. Poi il Corriere pubblica un’intervista al capo economista di Intesa Sanpaolo, secondo cui l’industria va male ma non c’è da preoccuparsi troppo.
Le news su De Gennaro, Landini, Lollobrigida, Renzi, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su De Gennaro, Landini, Lollobrigida, Renzi, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Salvini e Zaia legano
Le ultime novità in casa Lega di Salvini su Zaia e non solo. La nota di Sacchi.
Ecco i programmi dei partiti in Germania su economia, energia e fisco
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania sull’economia, la transizione energetica e non solo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché JpMorgan, Goldman Sachs e Bank of America stravedono per Trump
Gli amministratori delegati delle maggiori banche statunitense, come JpMorgan e Bank of America, sono entusiasti di Trump: si aspettano da lui più deregolamentazione e carta bianca su fusioni e acquisizioni. Ecco cosa hanno detto
Com’è andato il settimo test di Starship di SpaceX?
Impresa riuscita a metà per il settimo volo di Starship: durante il test, SpaceX ha perso il contatto con il secondo stadio del suo megarazzo, ma è comunque riuscita a recuperare il primo stadio del veicolo nella base di lancio Mechazilla. Tutti i dettagli.
Cosa si dice di Musk, SpaceX e Starlink nei palazzi americani
Tutti i dossier di Elon Musk con SpaceX fra tecnologia, politica e istituzioni. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Ecco i piani del governo sullo spazio
Pubblicati gli indirizzi di governo per lo spazio, a cui ha lavorato il Comint, comitato presieduto dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, autorità delegata per il settore. Tutti i dettagli
Data center, legge in arrivo. Che dicono le Big Tech in Parlamento
Cosa è emerso dalle audizioni sul disegno di legge per la regolamentazione dei data center svoltesi presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Tutti i dettagli
Cosa faranno Enea e Cdp sui superconduttori per l’energia
Suprema, la startup spin-off di Enea dedicata ai superconduttori per l’energia e l’aerospazio, realizzerà il più grande impianto d’Europa dedicato a questi materiali. L’obiettivo è ridurre il gap di capacità con l’Asia. Tutti i dettagli.
Ncc, ecco come e perché il Tar del Lazio tampona il decreto Salvini
Dopo aver fatto coriandoli della norma che imponeva una pausa di 20 minuti la magistratura amministrativa entra a gamba tesa su gran parte della riforma che avrebbe dovuto liberalizzare il settore ma che, a detta di un crescente numero di osservatori, stava penalizzando gli Ncc e – soprattutto – l’utenza. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 580
- Successivo