Perché la Nasa punta a un reattore nucleare sulla Luna
Il Segretario ai Trasporti statunitense e amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha annunciato i piani per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna made in Usa che produca almeno 100 kilowatt di elettricità da lanciare prima del 2030.
Tutti i contraccolpi dei dazi di Trump per Toyota, Ford e non solo
Ecco gli effetti dei dazi di Trump sui gruppi automobilistici. Numeri, approfondimenti e scenari
Ecco come Ing, Commerzbank, JPMorgan Chase e non solo sosterranno la Dsr Bank per la difesa
JPMorgan, Commerzbank, Ing, Landesbank Baden-Württemberg e RBC Capital Markets sono tra le prime banche a sostenere il progetto di Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa.
L’Australia punta sul Giappone per le sue future fregate
Canberra ha deciso che il progetto vincitore è quello presentato dai cantieri nipponici Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e noto come “Mogami upgraded”: le fregate deriveranno infatti da quelle della classe Mogami, attualmente in fase di ingresso in servizio nella Marina giapponese. L’articolo di Giovanni Martinelli
Anche Gpt5 di OpenAI ha dei limiti (e Altman lo sa)
Gpt-5 segna sicuramente un passo avanti nel perfezionamento dell’esperienza utente e dell’efficienza operativa, ma non rappresenta ancora la svolta radicale promessa da OpenAI. Fatti e commenti
Cosa c’è nel nuovo bando di gara per l’ex Ilva
Dopo il fallimento delle trattative con Baku Steel, il ministero delle Imprese ha pubblicato un nuovo bando di vendita per Acciaierie d’Italia: si cerca un investitore privato disposto ad acquisire l’ex Ilva, anche a pezzi. Ecco le novità e il ruolo del governo.
Tutte le turbolenze di Bayer
Tra debolezze nel settore agricolo, oneri legali derivanti dal Roundup e critiche per ricavi straordinari generati dalla sua squadra di calcio, Bayer affronta una serie di difficoltà e annuncia altri licenziamenti. Intanto rivede al rialzo le previsioni grazie alla tenuta del comparto farmaceutico. Fatti, numeri e commenti
La moda delle Crocs è finita, andate in pace
Da scarpe brutte (per non dire oscene) ad accessorio cool. Ora che i consumatori sembrano essere rinsaviti e i dazi di Trump sono entrati in vigore, gli affari di Crocs camminano su un terreno più scivoloso. Fatti, numeri e commenti
Perché ci sono sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
Negli ultimi dieci anni i titolari di imprese individuali sono diminuiti di 300mila unità, ma quelli “over 70” sono aumentati di quasi 25mila. Cosa dice lo studio Unioncamere-Info-Camere.
Palestina, l’inganno del cervello primordiale
Netanyahu vorrebbe l’occupazione totale della Striscia di Gaza, con i palestinesi confinati in aree isolate. Ma persino l’esercito ha espresso timori. Il corsivo di Battista Falconi.
Pignotti e Picchi, chi sono i nuovi vertici di Sace voluti dal governo (che ha silurato Ricci)
Ecco i curricula di amministratore delegato e presidente di Sace, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Mef, che non ha confermato al vertice il capo azienda Ricci che tanto aspirava a restare alla guida.
L’Italia punta su SpaceX per arrivare su Marte
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha firmato un accordo “primo nel suo genere” con SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che porterà esperimenti italiani su Marte grazie al megarazzo Starship. Fatti e commenti
Tutto sul niet del Mef al prestito per SuperJet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria del ministero dell’Economia ha dato parere negativo al prestito ponte di 7 milioni di euro richiesto da Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia, a rischio liquidazione
Cosa farà Stellantis in Algeria con Fiat, Opel e Alfa Romeo
Stellantis ha grandi piani per l’Algeria: nello stabilimento di Orano, oltre alla Fiat Grande Panda, potrebbero venire prodotti anche la Opel Frontera e un modello di Alfa Romeo. Il gruppo stringe anche accordi sulla componentistica. E l’Italia?
Chi e come ha rubato i dati dei clienti di Google
Google ha reso noto che il gruppo hacker ShinyHunters ha rubato i dati dei suoi clienti violando il suo database Salesforce. Tutti i dettagli
Dazi e backdoor nei microchip: ecco cosa agita Nvidia
Sono giornate intense per Nvidia. L’azienda deve respingere le pressioni per l’inserimento di backdoor nei suoi microchip (è già stata convocata in Cina). E deve fare i conti con i nuovi dazi sui semiconduttori annunciati da Trump. Tutti i dettagli.
Ecco come Israele usa il cloud Microsoft per la sorveglianza dei palestinesi in Cisgiordania e Gaza
Un’inchiesta giornalistica rivela che Israele ha sviluppato un sistema di sorveglianza che registra e archivia milioni di telefonate provenienti da palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, tutte archiviate su server cloud Microsoft Azure in Europa. Ma il gruppo americano spiega che…
Perché i dazi di Trump fanno esultare Tsmc
Tsmc sarà esentata dai dazi al 100 per cento sui microchip imposti da Trump. Ottima notizia per l’azienda e per l’intera economia di Taiwan. Ma le tensioni commerciali con l’America non sono risolte.
Ecco la stangata dei dazi trumpiani per gli americani, tutte le stime
Sono entrati in vigore oggi i nuovi dazi imposti da Trump verso decine di paesi. Ma questa nuova ondata di tariffe comporterà conseguenze rilevanti anche per le tasche degli statunitensi. Ecco perché.
Vi spiego le trumpate su dazi, Fed e non solo
Obiettivi, motivi e contraddizioni delle ultime ultime mosse di Donald Trump. L’analisi di Polillo.
Dazi e caos trumpiano: erano davvero meglio i cinesi?
I dazi di Trump ci fanno dimenticare e quasi rimpiangere la Cina, che dopo tanto avvicinamento sembra di nuovo essere lontanissima. Ma è proprio così? Il corsivo di Battista Falconi
Perché Airbnb si attende una frenata nei prossimi mesi
Airbnb batte le stime nel secondo trimestre, con un aumento del 13% dei ricavi a 3,1 miliardi di dollari e un utile netto di 642 milioni. Ma, nonostante una domanda di viaggi ancora solida, segnala possibili rallentamenti nella crescita e margini sotto pressione nei prossimi mesi. Fatti, numeri e commenti
I satelliti OneWeb spingono i conti di Eutelsat, tutti i dettagli
L’operatore satellitare europeo Eutelsat ha riportato i risultati del bilancio 2024 migliori del previsto, trainati dal crescente interesse per i suoi servizi Internet satellitari, che competono con il leader di mercato Starlink di Elon Musk.
I ponti politici del Ponte di Salvini
Che cosa ha detto Salvini durante la conferenza stampa sull’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. La nota di Sacchi.
Meglio la morte tecnologica o quella convenzionale?
Riflessioni paradossali su un anniversario tremendo.
Ecco perché la Spagna rinuncia all’acquisto dei caccia F-35
La Spagna ha sospeso i piani per l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione Usa. Tutti i dettagli
Tutte le difficoltà e i dubbi sul piano della Cina per i semiconduttori
La Cina vorrebbe razionalizzare il proprio settore dei semiconduttori, oggi formato da tante aziende spesso ridondanti, favorendo le acquisizioni e la nascita di grandi campioni nazionali. L’attuazione del piano, però, procede con difficoltà per ragioni economiche e tecnologiche. Tutti i dettagli.
Cosa vuole fare la Cina con le stablecoin
Dopo le novità negli Stati Uniti, la Cina si prepara a lanciare (a Hong Kong) le prime stablecoin. L’obiettivo è sfidare il dollaro attraverso l’internazionalizzazione dello yuan, ma l’iniziativa sarà limitata: Pechino non vuole rinunciare al controllo sul settore finanziario. Tutti i dettagli.
Ecco come OpenAI si ingarella con SpaceX di Musk
Un tempo uniti dallo stesso sogno, poi nemici giurati. Sam Altman sta trattando una vendita di azioni che potrebbe portare la valutazione di OpenAI a superare quella di SpaceX di Elon Musk, oggi la società tech privata più valutata al mondo. Inoltre, la casa madre di ChatGPT ha rilasciato un nuovo modello di IA open-weight. Fatti, numeri e commenti
Ecco come Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e Danimarca finanziano armi Usa per l’Ucraina
Prima i Paesi Bassi, poi Svezia, Norvegia e Danimarca hanno annunciato lo stanziamento di fondi per l’iniziativa Nato Prioritised Ukraine Requirements List (Purl) per acquistare armi americane, tra cui i sistemi di difesa aerea Patriot, da inviare a Kyiv
I data center elettrizzano i conti di Siemens Energy (nonostante l’eolico)
La società tedesca Siemens Energy ha accumulato ordini record grazie alla domanda “enorme” di componenti energetici per i data center in America. Le difficoltà dell’eolico offshore, però, continuano a pesare sul bilancio della controllata Gamesa. Tutti i dettagli.
I motivi degli attriti tra Stati Uniti e India
L’amministrazione Trump accusa l’India di finanziare la guerra in Ucraina attraverso l’acquisto di petrolio dalla Russia, minacciando dazi altissimi. La crisi potrebbe incrinare l’amicizia in ascesa tra Washington e Nuova Delhi. Il podcast di Marco Orioles.
Tutti i conti di Generali, il piano di Donnet e la risposta a Mediobanca
Ecco le ultime novità che arrivano da Assicurazioni Generali
Canzonieri di Nextalia si pappa pure Tinexta
Accordo Advent-Nextalia con Tecno Holding per acquisire il 38,7% di Nextalia con obiettivo Opa e delisting. Ecco le ultime operazioni del fondo capitanato da Canzonieri: tutti i dettagli.
Vi racconto le baruffe politiche sul caso Almasri
Reazioni, commenti e silenzi di leader politici sul caso Almasri. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Che brutto teatrino sul caso Almasri
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul caso Almasri. I Graffi di Damato
Ma davvero lo scorso luglio è stato insolitamente fresco?
Se consideriamo il mese nella sua interezza, non si può dire che il luglio appena passato sia stato freddo. Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente dell’Associazione Meteo Professionisti (Ampro).
Perché Fitch demolisce il rating di Stellantis
L’agenzia di rating Fitch ha rivisto il giudizio su Stellantis, portandolo da stabile a negativo: c’entrano i pessimi risultati del primo semestre del 2025 e le prospettive poco incoraggianti. Tutti i dettagli.
Cosa lega i francesi del Credit Agricole al Banco Bpm e all’Italia
Tutte le mosse dei francesi del Credit Agricole su Banco Bpm e non solo
Ex Ilva, perché Urso seduce la Calabria
Urso dice che il “cuore” dell’ex Ilva, cioè il sito che produrrà acciaio primario tramite riduzione diretta del ferro, potrebbe spostarsi da Taranto a Gioia Tauro. La discussione verte sulla nave rigassificatrice. Manca però ancora un acquirente per Acciaierie d’Italia che ne realizzi il piano industriale.
Ecco le idee-boomerang di Mario Monti per Italia e Ue
Perché non condivido le tesi dell’ex presidente del Consiglio, Mario Monti. Il commento di Liturri.
Meloni difende i suoi. Soprattutto Mantovano
Come e perché Meloni ha reagito all’autorizzazione a procedere per Piantedosi, Nordio e Mantovano. Il commento di Battista Falconi
La bella lezione di Giorgia Meloni
Giorgia Meloni riscatta orgogliosamente il ruolo di presidente del Consiglio. I Graffi di Damato.
Perché i Berluschini sbuffano per le berlusconate di Ruini
I figli di Berlusconi (non) ringraziano il cardinale Ruini amico del padre… I Graffi di Damato per il quotidiano Il Dubbio.
I grattacapi regionali delle sinistre
Aspirazioni, discussioni e tensioni nel Campo largo in vista delle elezioni regionali. La Nota di Sacchi.
Come vanno i conti di Fs
Al 30 giugno 2025 Ferrovie dello Stato ha chiuso con investimenti record e ricavi in crescita, ma in rosso. Tutti i dettagli sulla relazione finanziaria semestrale del gruppo Fs
Ecco come l’intelligenza artificiale fa ricca Palantir
Per la prima volta dalla sua quotazione in Borsa, Palantir supera 1 miliardo di dollari di fatturato: la società di software statunitense ha superato le stime di Wall Street e ha alzato la guidance per l’intero anno grazie al boom dell’intelligenza artificiale.
Perché c’è guerra in Germania tra le aziende della difesa
Nonostante l’aumento record della spesa militare tedesca, le piccole e medie imprese del settore faticano a tenere il passo con i grandi gruppi. Tra burocrazia, carenza di personale e difficoltà di finanziamento, il futuro della difesa tedesca passa da una riforma profonda del modello industriale.
Intelligenza artificiale, tutti i piani di SoftBank su Nvidia e Tsmc
SoftBank, la holding giapponese di Masayoshi Son (vicinissimo a Trump), aumenta le partecipazioni in Nvidia e Tsmc. Il gruppo, che già partecipa al mega-progetto Stargate, vuole diventare il campione della “super-intelligenza artificiale”. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- …
- Pagina 620
- Successivo

















































