Parole e mosse di Salvini in vista di Pontida
Salvini a tutto campo per l’inaugurazione a Todi di un’opera pubblica. La nota di Sacchi.
Tutte le tensioni in Ucraina sullo sfruttamento del litio
Dando seguito all’accordo sulle materie prime con gli Stati Uniti, l’Ucraina ha indetto un’asta per lo sfruttamento del deposito di litio di Dobra. Il sito è stato adocchiato da un’azienda sostenuta da Washington, ma una società anglo-australiana, European Lithium, dice di aver già ottenuto i diritti di estrazione. Tutti i dettagli
Ma Gazprom gaserà davvero la Cina con il tubo dalla Siberia?
Gazprom annuncia la firma di un accordo legalmente vincolante con la Cina sul gasdotto Forza della Siberia 2. Della tubatura, però, si discute da anni e Pechino non sembra essere troppo convinta. E anche oggi rimangono molti dubbi: ecco perché.
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Videogiochi, il colosso cinese NetEase chiude studi in Occidente
Il colosso asiatico NetEase continua a licenziare e a chiudere studi occidentali: con l’ultima mossa ha detto addio a un team fondato appena due anni fa che non aveva ancora sviluppato il suo primo videogame. Dopo anni di shopping ed espansione in Occidente è arrivato il momento di un improvviso dietrofront?
Spyware, WhatsApp corregge il bug che apriva la porta agli hacker
WhatsApp ha scoperto un’avanzata campagna di cyberspionaggio che ha sfruttato una serie di vulnerabilità di sicurezza nell’app nelle versioni per iOS, macOS e Android. L’app di messaggistica di proprietà di Meta ha dichiarato di aver risolto la vulnerabilità.Tutti i dettagli
Ecco come Starlink aiuterà l’Ucraina con l’ok di Trump
Gli Stati Uniti hanno approvato un pacchetto di vendite militari all’Ucraina dal valore di quasi 330 milioni di dollari, tra cui un’estensione dei servizi di comunicazione satellitare per i suoi terminali Starlink. Tutti i dettagli
Trump e la Fed fanno schizzare i prezzi di oro e argento
La possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed fa crescere i prezzi dell’oro e dell’argento. A stimolare i due metalli preziosi, tra i principali beni rifugio, sono anche i dazi e gli scontri di Trump con la banca centrale. Tutti i dettagli.
Come stanno cambiando i rapporti tra India e Cina
L’incontro tra Narendra Modi e Xi Jinping è solo l’ultimo segnale di un apparente cambio di postura dell’India nei confronti della Cina. Ecco di cosa hanno discusso i due leader al vertice di Tianjin.
Difesa Ue, boom di richieste per i prestiti Safe
La Commissione europea ha ricevuto richieste di finanziamento da 19 paesi Ue che raggiungono l’importo totale di 150 miliardi di euro disponibile nell’ambito dell’iniziativa Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli.
Tutte le difficoltà di Stmicroelectronics
Stmicroelectronics cala in borsa, ma non è l’unica difficoltà: nel secondo trimestre ha riportato la prima perdita da un decennio. Rimangono dubbi sui piani per Agrate e Catania, di cui si è discusso nell’ultima riunione al Mimit. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale e il cloud salvano i conti di Alibaba
Il gruppo cinese Alibaba ha riportato risultati inferiori alle attese nel secondo trimestre del 2025. Ma il boom dell’intelligenza artificiale e del cloud computing compensa il rallentamento dell’e-commerce e il titolo sale in borsa. Ecco numeri, dettagli e piani futuri
Le sparate di Meta sulle performance pubblicitarie e le furbate sulla privacy
Un ex dipendente ha accusato Meta di aver gonfiato del 20% una metrica pubblicitaria chiave e di aver aggirato le regole sulla privacy di Apple per aumentare i ricavi. Tutti i dettagli
Rai, Mediaset e La7, chi vince la gara degli ascolti? Report Agcom
Nel periodo gennaio-marzo 2025 la Rai si conferma prima per ascolti. Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni.
Tim, Fastweb+Vodafone, Wind Tre e Iliad. Ecco le classifiche dell’Agcom
A fine marzo 2025, Tim si conferma il maggiore operatore con il 33,5% degli accessi in fibra, seguito da Fastweb con Vodafone, Wind Tre e Sky Italia: cosa emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni Agcom su rete fissa e mobile.
Come vanno i conti delle società dell’energia. Report CoMar
Com’è andato il primo semestre del 2025 per le quindici società quotate del settore energetico secondo l’analisi di CoMar.
Non solo Auchan: tutti gli attacchi hacker ai gruppi della grande distribuzione
La vulnerabilità del settore retail passa da 183 attacchi hacker nel 2023 a 218 nel 2024. Il furto di dati rappresenta la minaccia più diffusa. L’articolo di Mario Sassi, autore del Blog notes sul lavoro.
Perché il garante della privacy austriaco striglia YouTube di Google
Con la pronuncia dell’autorità austriaca che ha condannato la piattaforma video di proprietà di Google per il modo arzigogolato attraverso il quale consentiva agli utenti di avere accesso ai propri dati, YouTube ha ora quattro settimane di tempo per fornire una copia completa e comprensibile del materiale che ha su ciascun utente
Tutte le novità sulla battaglia epica tra Apple ed Epic Games nei tribunali
Apple ricorre negli Usa contro le decisioni che l’hanno vista soccombere contro Epic Games: in ballo ci sono i guadagni che la Big Tech ottiene dalle vendite delle app all’interno del proprio App Store digitale.
Perché Xiaomi sta ritirando migliaia di powerbank
Il produttore cinese Xiaomi parla in merito di “un piccolo lotto” senza dettagliare quante sono le unità interessate dal richiamo ma, secondo ciò che riportano alcuni siti del settore sarebbero circa 150mila i powerbank dotati della batteria 126280 versione 2.0 attenzionata
Lo scenario di Giorgia e il nuovo ordine mondiale di Shanghai
Il futuro di Meloni, disegnato e reale: l’Italia sta meno peggio dei vicini, l’incertezza internazionale la aiuta, ma rischia la depressione. Il corsivo di Battista Falconi.
Da Mirafiori a Termoli fino a Pomigliano, ecco l’autunno industriale di Stellantis
Il 2024 è stato più volte etichettato come l’annus horribilis della produzione automobilistica italiana, ma da gennaio a giugno gli impianti del nostro Paese hanno rallentato ancora, sfiorando i 222mila veicoli prodotti con un crollo di quasi 27 punti percentuali. Tutti gli hub sono in negativo e in vista della ripresa autunnale quelli maggiori, da Mirafiori a Termoli passando per Pomigliano, stanno siglando contratti di solidarietà per coprire quello che si prospetta un lungo inverno industriale
Continental ha le gomme sgonfie e gli americani ne approfittano
Il colosso tedesco degli pneumatici Continental, nel pieno del proprio piano di tagli e risparmi, ha annunciato la vendita della sua divisione ContiTech Original Equipment Solutions alla californiana Regent
Perché il Messico alzerà i dazi sulla Cina
Dietro pressione degli Stati Uniti, il Messico alzerà i dazi sui prodotti cinesi: gli aumenti interesseranno soprattutto le importazioni di automobili. Tutti i dettagli.
FerX, il governo frena gli incentivi al fotovoltaico cinese
Un nuovo aggiornamento al decreto FerX (quello che incentiva le fonti rinnovabili) contiene un “contributo di resilienza” per gli impianti solari privi di pannelli e di componentistica cinese. L’Italia si allinea agli obiettivi europei, potendo contare sulla fabbrica di Enel 3Sun a Catania.
Sanchez ci ripensa sulla cinese Huawei e frena Telefonica
Il governo Sanchez annulla un contratto con l’operatore telco spagnolo Telefonica a causa dell’utilizzo di apparecchiature Huawei. La mossa arriva dopo che il paese aveva assegnato alla società cinese un contratto per la gestione delle intercettazioni telefoniche delle agenzie di intelligence. Tutti i dettagli
Il Regno Unito blocca i rappresentanti israeliani al suo più grande salone della Difesa
Il Regno Unito ha escluso i funzionari israeliani dalla fiera della difesa Dsei che si terrà a Londra il mese prossimo, di rimando il ministero della Difesa di Israele ha replicato che si ritirerà. Le aziende israeliane del settore della difesa, come Elbit Systems, Rafael e Iai, potranno comunque partecipare.
Fcas, la fase 2 del programma franco-tedesco per il caccia del futuro non decolla per ora
Secondo Berlino, i tre paesi coinvolti nel Fcas (Germania, Francia e Spagna) discuteranno del proseguimento del programma per il caccia di sesta generazione a ottobre. Il progetto dovrebbe entrare nella fase 2 entro la fine del 2025, ma le continue divergenze tra i partner hanno rallentato i lavori
Lo strano caso del Verdone pentito: ho firmato ma non volevo
Lanciamo un appello: basta appelli. Così da evitare gaffe come quella di Carlo Verdone. Basta anche col giochino tra i politici: non hai condannato quello, non hai condannato quell’altro… Il corsivo di Battista Falconi.
Ma Meloni è davvero draghiana?
Quella sintonia con Draghi che Meloni ha voluto preservare. I Graffi di Damato.
Come si muove il governo sull’Ucraina
Parole e pensieri dei leader della maggioranza di governo su Ucraina e dintorni. La nota di Sacchi.
Serve un’AI europea, solo così le regole avranno senso. Parla il prof. Rotolo
Usa e Cina fanno l’AI, l’Europa fa la regolamentazione sull’AI. Una battuta critica dell’approccio normativo europeo non del tutto onesto. Intervista al prof. Antonino Rotolo, professore di informatica giuridica presso l’Università di Bologna e responsabile di EURAIR
Come lavorano i giornalisti a Gaza
Il numero dei giornalisti uccisi a Gaza ha quasi raggiunto quello delle due guerre mondiali. Ecco difficoltà e rischi dei reporter sul campo. Conversazione di Ruggero Po con Laura Silvia Battaglia, giornalista specializzata in aree di crisi e conflitti
Byd, Saic, Stellantis, Tesla e non solo: chi sale e chi scende nelle vendite in Europa
Tonfo di oltre 40 punti percentuali nelle immatricolazioni nel Vecchio continente per Tesla, mentre Stellantis vede ridursi la propria quota al 13,9 per cento. Il mercato europeo dell’auto vede invece crescere le cinesi, Saic e Byd su tutte. Numeri, dati e raffronti col 2024
Così Byd fa marameo ai dazi europei: la via thailandese per scavalcare il muro di Bruxelles
Sono partite da Rayong, in Thailandia, le prime 900 vetture a marchio Byd dirette in Europa: per i media cinesi si tratta di auto thailandesi a tutti gli effetti, ma in realtà sono comunque del Dragone: l’ultimo stratagemma per eludere i dazi europei
Porsche scarica Oliver Blume e cerca un nuovo capo azienda?
Le crisi economiche in cui sono finite sia Porsche sia il gruppo Volkswagen sembrano aver posto il Ceo Oliver Blume di fronte alla decisione, non più rinviabile, di trovare un amministratore delegato a “tempo pieno” per il marchio sportivo, come richiedono da tempo gli azionisti di Stoccarda.
Iliad snobba Tim, tutti i dettagli
In occasione dei risultati semestrali, il gruppo francese Iliad ha dichiarato di aver interrotto le trattative per una fusione con Tim e di aver abbandonato questa possibilità. Crolla il titolo dell’operatore italiano in Borsa
Cosa farà l’Ue per salvare l’alluminio da Trump
L’industria europea dell’alluminio è in difficoltà: i dazi di Trump stanno dirottando il commercio di rottami negli Stati Uniti, lasciando le fonderie del Vecchio continente senza materiali. Ecco in cosa consiste il piano della Commissione.
Cosa succede tra Usa, India, Giappone, Cina e Russia. Parla Sisci
Come si sta evolvendo il rapporto tra l’India e gli Stati Uniti e cosa potrebbe cambiare per il Giappone, la Cina e la Russia. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
I dazi di Trump avvicinano India e Italia. Parla Vas Shenoy (Icc)
Ottime relazioni tra Italia e India. I dazi al 50% imposti dagli Usa non potranno che migliorarle. Intervista a Vas Chenoy, Chief Representative per l’Italia della Indian Chamber of Commerce (ICC) nel corso del Meeting di Rimini
Spesa militare, quanto investono i Paesi Nato? Ecco gli ultimi dati
La Nato ha annunciato che tutti i Paesi membri sono ora pronti a centrare, entro quest’anno, il traguardo concordato nel 2014 di spesa per la difesa fissato al 2% del Pil, mentre si preparano ad affrontare l’obiettivo – ancora più ambizioso – del 5%. Tutti i dettagli
Ecco come l’Esa fa decollare l’italiana Avio e la tedesca Isar Aerospace
Tre nuovi contratti di lancio per Avio e due per Isar Aerospace nell’ambito dell’iniziativa europea Flight Ticket, promossa congiuntamente da Esa e Commissione europea per offrire a imprese e istituzioni europee l’opportunità di testare nuove tecnologie nello spazio.Tutti i dettagli
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in borsa?
Nvidia ha riportato risultati economici molto buoni nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, eppure il titolo è calato in borsa…
Cosa c’è dietro il botta e risposta tra Stati Uniti e Danimarca sulla Groenlandia
L’intelligence della Danimarca ha scoperto che almeno tre cittadini americani, vicini al mondo trumpiano, starebbero conducendo operazioni per favorire l’indipendenza della Groenlandia. Tutti i dettagli.
Perché Giuliano Ferrara sul Foglio meloneggia
E’ compiuta – come da prassi – la svolta governativa del Foglio fondato da Giuliano Ferrara. I Graffi di Damato
Meloni incarta i giornaloni
Che cosa scrivono i giornali del governo, che cosa ha detto Meloni al Meeting ciellino di Rimini e come sono i rapporti tra alleati nell’esecutivo. La nota di Sacchi.
Stupro, una vittima non è sempre una vittima?
Sessismo, volgarità, Phica.eu e dintorni. Il corsivo di Battista Falconi
Com’è nata la crisi politica ed economica della Francia
Il primo ministro della Francia, François Bayrou, ha annunciato un voto di fiducia per l’8 settembre legato all’approvazione della legge finanziaria. Ma quali sono le cause di questa crisi? Il podcast di Marco Orioles
Che succede tra Francia e Germania sul programma Fcas?
L’industria francese starebbe ostacolando il passaggio alla fase successiva del programma Fcas per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, avanzando la richiesta di assumere la leadership esclusiva del progetto.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 620
- Successivo