Il Pd di Schlein sta azzeccando le mosse alle regionali?
Come si sta muovendo il Pd di Schlein in vista delle elezioni regionali. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come la Lega di Salvini si muoverà alle regionali
Mosse, nomi e scenari per la Lega alle prossime elezioni regionali. La nota di Sacchi
I veri compiti dei Volenterosi
Le prospettive della guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei Volenterosi. L’analisi di Polillo
I farmaci come Ozempic diventano “essenziali”, cosa cambia?
Nel 2022, oltre 800 milioni di persone nel mondo convivevano con il diabete e più di un miliardo soffriva di obesità. Ora l’Organizzazione mondiale della sanità ha stabilito che farmaci come Ozempic e Mounjaro entrano nella lista dei “medicinali essenziali”, sperando di facilitarne l’accesso anche nei Paesi più poveri. Fatti, numeri e commenti
Ecco le ultime sbandate di Stellantis anti Italia
Dopo aver delocalizzato la produzione in Serbia, Stellantis starebbe trasferendo pure know how e forza lavoro presi di peso dagli hub italiani. La notizia sta facendo infuriare i sindacati e sta rimbalzando sui principali quotidiani. Non tutti, però, hanno deciso di trattarla… E la Grande Panda sarà fabbricata in Algeria
La cinese Byd sbrocca?
Il costruttore cinese nato appena 22 anni fa ha prima mandato fuori strada le connazionali, quindi ha sorpassato Tesla nella competizione mondiale delle auto elettriche. Ma adesso pure Byd rallenta. E le sue campagne marketing si fanno allora più aggressive: in Italia bordata al governo sulla confusione per gli incentivi.
Sorpresa, sui robotaxi di Tesla spunta… il conducente
Finora il “safety driver”, ovvero il conducente che deve supervisionare le corse dei robotaxi Tesla col dito sempre vicino al pulsante di spegnimento, sedeva sul sedile alla destra del guidatore. Da qualche giorno, però, con l’apertura del servizio al grande pubblico i supervisori sono stati posizionati alla guida, con le mani vicine al volante. Come mai?
Vi racconto cosa succede se si tagliano i sussidi a Ryanair
Che cosa sta succedendo in Spagna a Ryanair e che cosa può succedere in Italia. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come cambierà Mediobanca con Mps
Fatti, nomi, numeri e scenari su Mediobanca dopo l’operazione Mps
Come va l’economia degli Stati Uniti, tra dazi e deficit commerciale
A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto degli ultimi quattro mesi: 78,3 miliardi di dollari. Le aziende hanno voluto anticipare l’impatto di dazi e contro-dazi. Ecco cosa dicono gli ultimi dati e cosa pensano gli analisti dell’economia americana.
Intelligenza artificiale, cosa farà OpenAi con Broadcom e Tsmc
Per ridurre la dipendenza da Nvidia e contenere i costi dell’intelligenza artificiale, anche OpenAi si prepara a produrre il suo primo microchip assieme a Broadcom e a Tsmc. Tutti i dettagli.
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi sull’Ucraina?
Dichiarazioni, ambizioni e mimetizzazioni dei Volenterosi. I Graffi di Damato.
In che modo Internet ha cambiato la sessualità? Riflessioni dopo gli scandali Phica e Mia Moglie
Cosa c’è di diverso in Phica e Mia Moglie rispetto alla pornografia “tradizionale”? E fino a che punto l’esibizione del partner, anche se consensuale, rientra nei limiti di una relazione sana? Conversazione di Ruggero Po con Matteo Merigo, psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico e consulente di coppia.
Giorgio Armani visto dal giornalismo modaiolo
Giorgio Armani? Al giornalista collettivo è molto più congeniale omaggiare un padrone che discutere le performance di un manager; meglio raccontarne le gesta che studiare i numeri di un business plan. Estratto di un articolo di Stefano Feltri da Appunti.
Perché la Germania è pessimista sull’economia tedesca
Gli istituti economici tedeschi hanno rivisto al ribasso le previsioni per il 2025: niente vera crescita in Germania fino al 2026, con la ripresa che sarà trainata soprattutto dalla spesa pubblica e da fattori straordinari.
Ecco come Mps ha conquistato Mediobanca
Tutti i dettagli del successo di Mps con l’opas su Mediobanca e come i giornali hanno analizzato le ultime novità
Unicredit, tutti gli scazzi fra Orcel e Orlopp su Commerzbank
Dal vertice sulle banche organizzato dal giornale tedesco Handelsblatt a Francoforte, l’ad di Unicredit Andrea Orcel rilancia e lascia aperta la strada a un’acquisizione di Commerzbank, nonostante l’opposizione della politica tedesca.
Come vanno le economie dell’Est Europa
Rapporto sulle economie dell’Europa centro e sud-orientale dell’Istituto per gli studi economici internazionali di Vienna (wiiw), uno dei think tank più autorevoli d’Europa nell’analisi su questa area geografica.
Come sta andando la nuova criptovaluta di Trump
La nuova criptovaluta di Trump, lanciata a inizio settembre, ha già perso buona parte del suo valore. Ma il progetto World Liberty Financial è salutare per il patrimonio della famiglia del presidente. Ecco numeri e dettagli
F-35, ecco la nuova stoccata del Congresso Usa a Lockheed Martin
Secondo un nuovo rapporto del Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa, le consegne da parte di Lockheed Martin dei caccia F-35 continuano a registrare ritardi, nonostante le misure adottate per accelerarle, poiché l’introduzione degli aggiornamenti critici sta generando ulteriori slittamenti nel programma. Tutti i dettagli
Sottomarini, tutti i piani di Fincantieri in Polonia
Fincantieri e Pgz firmano un accordo per sostenere l’ammodernamento della Marina polacca. Il MoU arriva in vista dell’esito della gara – dal valore di quasi 2,5 miliardi – per il programma di acquisizione dei sottomarini “Orka” dove il gruppo ha proposto un’evoluzione della piattaforma U212NFS. Tutti i dettagli.
Lo Stato fa un buon affare a salvare le canotte di Coin?
La società pubblica Invitalia nella cordata per il salvataggio della catena di grandi magazzini Coin. Si prova la ripartenza dopo una iniezione di capitale di oltre 33 milioni di euro. Fatti, nomi e numeri
Agricoltura, auto, minerali: chi ci guadagna e chi perde con l’accordo Ue-Mercosur
La Commissione europea ha presentato il testo finale dell’accordo di libero scambio con il Mercosur, che dovrà essere approvato dal Parlamento e dalla maggioranza dei paesi membri. La Francia e l’Italia, storicamente contrarie, hanno ammorbidito la loro posizione dopo l’inserimento di garanzie per gli agricoltori. Ecco i settori coinvolti.
ExxonMobil si prepara a mollare la chimica in Europa
ExxonMobil ha intenzione di vendere i suoi stabilimenti chimici in Belgio e nel Regno Unito. Dopo la trattativa su Esso in Francia, il colosso petrolifero americano conferma la volontà di ritirarsi dall’Europa.
Lo sprofondo rosso di Yoox Net à Porter che taglia in tutta Europa, Italia inclusa
L’e-commerce della moda di lusso Yoox Net à Porter, parte del gruppo LuxExperience (proprietario anche del portale mytheresa) ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per oltre il 20% della forza lavoro in Italia. Protestano i sindacati.
Le cineserie dell’ex amerikano Massimo D’Alema
Perché fa un certo effetto vedere le immagini di Massimo D’Alema alla parata di Pechino che suona come sfida di fatto agli Usa e all’Occidente. La nota di Sacchi.
Chi ha invitato D’Alema a sfilare con Xi e Putin?
Lo strano caso di Massimo D’Alema a Pechino. Il commento di Polillo
La flottiglia di Elly Schlein, trasgressiva ma “con juicio”
La lettera di Schlein per chiedere a Meloni di proteggere la flottiglia antiisraeliana salpata da Genova per Gaza è un goffo tentativo di mettere il governo contro sé stesso. Ma soprattutto fotografa l’atteggiamento della politica declaratoria e d’immagine di chi vuole essere sportivo senza sudare. Il commento del professor Gregory Alegi
Il nuovo arsenale di Pechino: droni sottomarini, armi laser e missili nucleari in parata
La grande parata militare a Pechino – a cui hanno assistito Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un – ha messo in mostra droni sottomarini, missili nucleari e armi laser
Xi, Putin e Modi stanno preparando una Yalta 2?
Quale sarà il ruolo dell’America nella “nuova Yalta” preparata da Cina, Russia e India? Il Cameo di Ruggeri.
Cos’è e a cosa serve l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
Fondata nel 2001 e guidata di fatto dalla Cina, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) punta a promuovere la sicurezza regionale. Vorrebbe essere un contrappeso alle alleanze occidentali, ma non è un gruppo coeso. Il podcast di Marco Orioles
Perché i ritardi di Airbus e Boeing scuotono il trasporto aereo cargo
Alcune delle più grandi compagnie di trasporto aereo merci affrontano una grave crisi. Il problema è duplice: le loro flottestanno diventando obsolete e i costruttori come Boeing e Airbus stanno accumulando ritardi nelle consegne di nuovi aerei. Tutti i dettagli nel rapporto del Financial Times.
Microsoft, Google, Amazon e OpenAi si accordano con la pubblica amministrazione Usa
Dopo Google, anche Microsoft ha offerto un forte sconto alle agenzie federali per l’utilizzo dei suoi software di produttività e di intelligenza artificiale. Il colosso di Redmond punta a espandersi nella pubblica amministrazione e garantirsi il rinnovo delle licenze. Anche Amazon e OpenAi stanno seguendo una strategia simile.
Mediobanca, Edizione dei Benetton molla Nagel e abbraccia Lovaglio
Che cosa sta succedendo nell’azionariato di Mediobanca con l’Ops di Mps
Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell’agevolazione per l’esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità tecnologiche nel campo dei semiconduttori. Tutti i dettagli.
C’è un giudice a Berlino anche per Google: lo spezzatino si allontana?
La decisione del giudice distrettuale statunitense giunge a un anno di distanza dalla sentenza secondo la quale Google deteneva illegalmente il monopolio della ricerca su Internet. Mountain View non potrà siglare nuovi accordi esclusivi sulla falsariga di quello con Apple
Perché l’Ue sfruculia ancora Meta
Dopo la multa da 200 milioni che la Commissione Ue ha elevato a Meta lo scorso aprile, la Big Tech americana guidata da Mark Zuckerberg (che s’è più volte lamentato che nel Vecchio continente non si possa fare innovazione a causa dell’impianto normativo) rischia nuove sanzioni. Al centro di tutto sempre il modello “paga o sarai profilato”
Computing quantistico, come vanno i finanziamenti (americani) all’europea Iqm
L’azienda finlandese di computing quantistico Iqm ha ricevuto finanziamenti per 320 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 1 miliardo. Dalle startup ai grandi colossi, c’è grande attenzione per una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora lontana dalla commercializzazione.
Perché Bayrou è in difficoltà con i numeri del debito
François Bayrou fatica a comunicare la gravità del debito pubblico, usando statistiche complesse che confondono anziché chiarire la situazione. L’articolo di Le Figaro dalla rassegna stampa di Liturri.
Tesla non corre più? Cosa c’è e cosa manca nel Master Plan Part IV di Elon Musk
Nessuno show, nessuna live social: Tesla annuncia il Master Plan Part IV in sordina evitando di suscitare clamore. Il perché è presto detto: tanti proclami su Ai e robot, poca concretezza. E soprattutto non si vedono nuovi modelli di auto elettriche, nemmeno l’attesa vettura economica Model 2
Tutti i piani americani delle banche online Revolut e Starling
Revolut e Starling, due tra le principali fintech britanniche, stanno pensando di acquisire degli istituti americani in modo da velocizzare l’ottenimento della licenza bancaria negli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha ammorbidito la regolazione, ma gli ostacoli non mancano. Tutti i dettagli.
Nazionale? Il calcio è il proseguimento della politica con altri mezzi…
Divagazioni tra calcio e politica sulla Nazionale di calcio allenata da Gattuso.
Ciao, Emilio
In memoria di Emilio Fede, andatosene a 94 anni compiuti. Il ricordo di Francesco Damato.
Come è stato respinto l’attacco della Francia all’Italia sul dumping fiscale
Dumping fiscale? Commenti e analisi sulla polemica Francia-Italia
Perché non possiamo ignorare le intese tra Cina, India e Russia
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) è un minestrone di colossi e medie potenze e difficilmente si trasformerà in una sorta di Unione asiatica: le offerte della Cina, però, sono allettanti per l’Asia e non solo
Perché Mps rilancia su Mediobanca
Mps aggiunge una componente cash da 0,9 euro ad azione all’Ops per conquistare Mediobanca e rinuncia alla condizione del 66,67%. Fatti, numeri e commenti
Voli di Stato, cosa farà l’Italia con l’americana L3Harris
Dopo il disturbo Gps che ha colpito l’aereo di von der Leyen, il governo Meloni accelera sul piano per proteggere i voli di Stato. L’Italia ha già avviato una struttura di collaudo e calibrazione di sistemi Isr (intelligence, sorveglianza, ricognizione) con la statunitense L3Harris. È la prima volta che un centro simile sarà costruito al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Ecco chi ha speso di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Nel 2024, la spesa per la difesa dei 27 Stati membri dell’Ue ha raggiunto la cifra record di 343 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto al 2023, portando la spesa all’1,9% del Pil. Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Numeri, confronti e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 620
- Successivo