Privacy, quanto è sicuro WhatsApp? Lo scazzo interno a Meta
Nuova grana per Meta che riguarda ancora una volta la privacy di WhatsApp. Un ex dipendente licenziato quest’anno ha affermato di aver avvisato Mark Zuckerberg che gli ingegneri del Gruppo hanno libero accesso ai dati degli utenti. Menlo Park avrebbe ignorato le falle interne denunciate per non frenare la crescita dell’app. Dura la replica dell’azienda: “Copione già visto, solito ex lavoratore scontento che distorce la realtà”
Vi racconto la paralisi politica in Francia
François Bayrou è stato il terzo primo ministro a dimettersi in circa un anno. Le elezioni presidenziali del 2027, intanto, si avvicinano. Conversazione di Ruggero Po con Manlio Graziano, esperto di geopolitica.
La tragedia americana dell’omicidio di Charlie Kirk
Tutte le reazioni (e i silenzi) all’assassinio di Charlie Kirk, attivista molto vicino a Donald Trump, in un campus universitario negli Stati Uniti. La nota di Paola Sacchi.
Come funzionava Turning Point Usa, la creatura di Charlie Kirk
Il reddito dichiarato nel 2024 da Turning Point Usa, l’organizzazione di Charlie Kirk, ammontava a quasi 85 milioni di dollari. Ecco i dettagli su finanziatori e compensi
La Polonia abbatte droni russi, tutti i dettagli
La Polonia ha dichiarato di aver fatto decollare aerei da combattimento e abbattuto droni russi, dopo che questi avevano violato lo spazio aereo del Paese dall’Ucraina. Varsavia invoca così l’Articolo 4 e chiede consultazione formale con la Nato. Tutti i dettagli.
Mediobanca, ecco la linea dei manager sul dopo Ops di Mps
Che cosa succede in Mediobanca dopo il successo dell’Ops di Mps. Fatti e indiscrezioni
Chi vuole gasare l’Europa con il Gnl americano
ExxonMobil si aspetta che i paesi dell’Unione europea firmino tanti accordi di fornitura a lungo termine di Gnl statunitense. Diverse aziende lo stanno già facendo, come Eni, Edison e la tedesca Sefe. Anche l’amministrazione Trump continua a spingere per la sostituzione del gas russo con quello americano.
Vi spiego i problemi di Macron in Francia. Parla Darnis
Perché Macron ha puntato su Lecornu. Le sfide per il prossimo governo. Le difficolta economiche. E gli scenari. Conversazione con Jean Pierre Darnis, professore all’Università della Costa Azzurra di Nizza e alla Luiss di Roma
Tutte le sfide di Lecornu in Francia
Il governo Bayrou è caduto e Lecornu è stato nominato nuovo primo ministro della Francia: è il quinto in meno di due anni. La sua prima sfida sarà l’approvazione per tempo del bilancio. Il podcast di Marco Orioles
Perché proseguirà la pressione sui titoli di Stato francesi
Qual è la situazione dei titoli di stato francesi e degli spread con la crisi politica a Parigi. L’analisi di Mauro Valle, Head of Fixed Income di Generali Asset Management
Tutte le grane (anche economiche) del governo Merz
La piccola Grande coalizione di Merz deve affrontare un autunno difficilissimo: c’è un buco da 30 miliardi nel bilancio 2027 (mai visto prima), scontro continuo tra Cdu-Csu e Spd su tasse e welfare, e bisogna sbloccare 500 miliardi di investimenti. Ogni dossier divide i partner di governo, dal reddito di cittadinanza alle imposte sui ricchi. Il punto di Mennitti.
Tutti i guai finanziari della Francia macroniana. Report Ft
Qual è lo stato di salute finanziario della Francia? L’approfondimento del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi?
L’Italia non invierà militari, ma contribuirà al monitoraggio e alla formazione al di fuori dei confini ucraini. Che è un po’ la chiave di tutto. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutte le implicazioni dell’attacco israeliano in Qatar contro Hamas
Non solo Israele ha informato per tempo gli Stati Uniti, ma la Casa Bianca ha dato semaforo verde all’operazione. Di più: con ogni probabilità ha a sua volta avvisato i qatarioti del raid imminente. Il punto di Dario D’Angelo tratto dal suo blog
Da Xpeng a Byd fino a Hongqi, le auto cinesi sono pronte a invadere l’Europa. Le novità di Monaco
Prende corpo la “minaccia cinese”: al salone di Monaco sono infatti le auto che vengono da Oriente a monopolizzare la scena. Xpeng e Byd non rinunciano a proclami entusiastici (anche su investimenti nel cuore dell’Europa, tra centri di R&D e hub produttivi) mentre le rivali europee restano schiacciate ai lati del palco
Tutto sul maxi richiamo di 1,5 milioni di mezzi Ford
Le telecamere posteriori continuano a essere un grattacapo per Ford costretta a un richiamo monstre di 1,5 milioni di mezzi che dovranno recarsi nelle officine. La misura riguarda soprattutto gli Usa, il Canada ma copre pure altri mercati
Quantum computing, cosa farà Nvidia con PsiQuantum
PsiQuantum, startup americana di computing quantistico, ha raccolto 1 miliardo di dollari in un giro di finanziamenti. Tra gli investitori c’è anche il colosso dei microchip Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché Novo Nordisk dimagrirà
La crescente concorrenza, in particolare con Eli Lilly, fa tagliare alla biotech danese Novo Nordisk 9.000 posti di lavoro in tutto il mondo, ovvero più dell’11% della sua forza lavoro. Ora il suo valore di capitalizzazione è passato da un picco di circa 650 miliardi di dollari a 181 miliardi. Fatti, numeri e commenti
Per Inditex torna il sereno?
L’effetto combinato di dazi, svalutazione del dollaro e domanda debole negli Stati Uniti rallenta la crescita del colosso spagnolo Inditex – proprietario, tra gli altri, di Zara, Massimo Dutti e Bershka -, ma alcuni segnali di ripresa per il terzo trimestre fanno ben sperare gli analisti. Fatti, numeri e commenti
Chi sono (e dove erano) i leader di Hamas uccisi da Israele
Cosa sappiamo dell’attacco dell’esercito israeliano a Doha, in Qatar, nel quale sono stati eliminati diversi leader di Hamas.
Perché il macronismo sta crollando
Davanti e dietro le quinte della profonda crisi francese. I Graffi di Damato.
John Elkann ai servizi sociali? La notizia sui principali quotidiani (alcuni senza vergogna…)
Il salotto buono della finanza italiana sconquassato dalla notizia che il presidente John Elkann potrebbe dover fare un anno di servizi sociali per chiudere la vicenda giudiziaria sui presunti illeciti fiscali in merito all’eredità di Marella Agnelli. Ecco come viene presentata la notizia sui vari quotidiani
Stellantis e Vw inchiodano sull’auto elettrica. Ma i cinesi chiedono alla Ue di attenersi al Green Deal
Stellantis col Dare Forward 2030 firmato Tavares aveva varato un piano industriale più ambizioso persino del Green Deal europeo e pure il Gruppo Vw si è sempre dimostrato tra i più accaniti sostenitori del Vecchio continente dell’auto elettrica, ma adesso entrambi hanno ingranato la retromarcia. Intanto la cinese Byd chiede alla Ue di non cambiare rotta sulla mobilità alla spina
Ma davvero Byd aprirà una fabbrica di auto in Italia?
Byd punta a diventare uno dei primi tre costruttori di auto in Europa entro i prossimi cinque anni, afferma la vicepresidente Stella Li. E rivela che la società cinese sta prendendo in considerazione l’Italia per uno stabilimento. Ma sarà davvero così? Ecco fatti, numeri e contesto.
Hyundai rinchiude gli aerotaxi nell’hangar
Dopo le tedesche Lilium e Volocopter un’altra startup dei cieli sembra alle prese con turbolenze impreviste: Supernatural avrebbe infatti sospeso tutti i test dopo la dipartita di Ceo e Cto e il licenziamento del 5 per cento della propria forza lavoro. Hyundai non è più interessata al sogno degli aerotaxi elettrici?
Perché l’azienda di tecnologia pubblicitaria PubMatic cita in giudizio Google
Dopo la serie di sanzioni della scorsa settimana – tra cui la maxi-multa da 2,95 miliardi inflitta dall’Ue – Alphabet, la casa madre di Google, finisce di nuovo sotto accusa: la piattaforma di scambio pubblicitario PubMatic ha avviato una causa chiedendo miliardi di dollari di risarcimento. Tutti i dettagli.
Rame, tutto sulla mega fusione tra Anglo e Teck
La fusione tra Anglo American e Teck Resources è la più grande operazione nel settore minerario da oltre un decennio: la nuova società, Anglo Teck, avrà una capitalizzazione di oltre 53 miliardi. Il focus sarà sul rame. Numeri e dettagli.
Cosa farà Asml con l’intelligenza artificiale di Mistral?
Asml diventerà l’azionista principale della startup francese Mistral attraverso un investimento di 1,3 miliardi di euro: una mossa insolita per la società olandese di macchinari per i microchip. Ecco numeri, dettagli e obiettivi.
Quale sarà il futuro di Mediobanca dopo la presa di Mps
Che cosa cambierà in Mediobanca con la vittoria di Mps. Fatti, nomi, numeri e scenari
Ok Antitrust a Poste in Tim, tutti i dettagli
Dopo l’AgCom, anche l’Antitrust ha dato il via libera – senza condizioni – all’ingresso di Poste Italiane nel capitale di Tim, tramite l’acquisto della partecipazione del 15% dal gruppo francese Vivendi. Le posizioni degli operatori concorrenti e la delibera del Garante
Ecco le vere crisi economiche della Francia macroniana
Le ragioni politiche ed economiche della crisi in Francia. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché il governo Bayrou è ruzzolato in Francia
La crisi politica in Francia è legata al piano di tagli e aumenti fiscali per ridurre il deficit e il debito, secondo il Financial Times. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Dalla Francia alle nostre Regioni: è crisi democratica e politica?
L’instabilità mina l’Europa, siamo al conflitto tra elettori ed eletti. Ma Giorgia rivincerebbe le politiche anche se perdesse le amministrative (a proposito, perché non trasformarle in elezioni di Midterm?). Il corsivo di Battista Falconi.
Motosega in arrivo per Milei in Argentina?
Milei sconfitto nelle elezioni locali a Buenos Aires rischia di cadere in minoranza nel Congresso nazionale e dover patteggiare con l’opposizione peronista il suo intero programma da lui stesso battezzato con la motosega. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Che cosa non mi ha convinto del Forum Ambrosetti di Cernobbio
Garbate e rispettose considerazioni a margine dell’intervento di Mattarella al Forum Ambrosetti di Cernobbio. La lettera di Dalavecuras.
Auto elettriche, ecco chi frena e chi prova a elettrizzare Bruxelles
Battaglia tutta europea sulle auto elettriche in vista del 12 settembre, quando Bruxelles tornerà a discutere sulla mobilità del futuro. Case automobilistiche e fornitori chiedono di rivedere la roadmap della transizione ecologica e paventano catastrofi a livello occupazionale (i licenziamenti sono peraltro già iniziati), mentre produttori di batterie e alcuni marchi (diversi cinesi e sudcoreani) vogliono che la Ue mantenga l’impegno a salutare i motori a scoppio col 2035
Cosa succede al petrolio dopo la mossa dell’Opec+
L’Opec+, su spinta dell’Arabia Saudita, ha deciso di aumentare la produzione di petrolio di 137mila barili al giorno nel mese di ottobre. L’aumento è più contenuto rispetto ai precedenti, anche perché le prospettive del mercato non sembrano troppo positive. Ecco numeri, dettagli e previsioni.
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Giappone, tutti i casini politici ed economici
Perché il premier Ishiba si è dimesso in Giappone e come i mercati hanno reagito
Che cosa succederà al dollaro e alla finanza Usa
Fatti, numeri e tendenze di dollaro e mercati Usa. L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
SpaceX accelera sulla connettività satellitare su smartphone con lo spettro di EchoStar
SpaceX acquisisce spettro e licenze da EchoStar per la nuova generazione di Starlink Direct-to-Cell, che collegherà gli smartphone direttamente ai satelliti. Con questo accordo, l’azienda di Musk ottiene maggiore autonomia operativa, riducendo la dipendenza da altri operatori di rete. Tutti i dettagli
Microsoft, cosa è successo ai cavi sottomarini nel Mar Rosso
Interruzioni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, dovute a cause ancora incerte, hanno provocato disservizi nell’accesso a Internet in alcune aree del Medio Oriente e dell’Asia, come annunciato sabato da Microsoft. Successivamente, il colosso tech ha dichiarato di non rilevare più problemi con la sua piattaforma cloud Azure dopo il taglio ai cavi. Tutti i dettagli
OpenAI sta per lanciare il suo LinkedIn
Mentre le preoccupazioni dei lavoratori di quasi tutti i settori aumentano e le analisi non riescono a fare previsioni precise su quanto l’IA inciderà sul mercato del lavoro, OpenAI, tentando di diradare i timori, annuncia una piattaforma per mettere in contatto aziende e lavoratori. Tutti i dettagli
Ecco come e perché Kraft Heinz si spacchetterà
Kraft Heinz, tutti i dettagli sul progetto di scorporare la sua attività di distribuzione alimentare in una nuova entità. L’articolo del New York Times
Come procedono i piani di Exxon, Chevron e Occidental per la riduzione delle emissioni?
Exxon, Chevron e Occidental si sono impegnate a ridurre le loro emissioni e hanno presentato piani per investire miliardi di dollari in tecnologie low-carbon. Come concilieranno i target climatici con l’agenda fossile di Trump? L’articolo del Wall Street Journal.
Perché il dollaro mette il turbo alla sterlina
La debolezza del dollaro è il vero motore di ‘forza’ della sterlina. L’analisi di Julian Howard, Chief Multi-Asset Investment Strategist di GAM.
Come andranno le economie dei mercati emergenti
Quali fattori influenzeranno i mercati emergenti.
Come vanno i conti di Enav, Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo, Poste, Saipem, Snam, Terna. Report Comar
Numeri, confronti e tendenze che emergono dalle relazioni finanziarie semestrali delle 11 società quotate che rientrano nel perimetro delle partecipazioni statali industriali. Tutti i dettagli dell’analisi del centro studi Comar.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 620
- Successivo