Libro bianco difesa: l’Ue vuole azzoppare le armi made in Usa?
La Commissione Ue ha presentato il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe fondato attorno tre pilastri: flessibilità per le spese militari nei conti pubblici nazionali, prestiti agli stati (150 miliardi) per investimenti in progetti con il vincolo del “buy european” al 65%. Tutti i dettagli
Ventotene, Macron e non solo. Cosa divide maggioranza e opposizioni
Che cosa è successo nei dibattiti parlamentari in vista del prossimo Consiglio europeo. La nota di Sacchi.
Vi spiego cosa c’è dietro le critiche di Meloni al manifesto di Ventotene
Giorgia Meloni sul manifesto di Ventotene? Non solo provocazioni: il capo del governo si sta preparando al 25 aprile… L’intervento di Battista Falconi
Ucraina, cosa farà ora Trump
Le versioni di Trump e Putin sulla telefonata. I nodi da sciogliere sull’Ucraina e gli scenari. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Pd e Fratelli d’Italia sono i partiti più filo Elkann (Stellantis)
I parlamentari di maggioranza e opposizione salgono tutti a bordo delle Fiat marocchine e polacche di John Elkann. Siglata a Roma la pax politica con il rampollo Agnelli che dal canto suo non dà né risposte né certezze mentre esige che non si torni più a discutere sugli aiuti di stato a Fiat. Reazioni e commenti della politica all’audizione del presidente di Stellantis con lungo codazzo di comunicatori, consulenti e lobbisti
Assogestioni pro Caltagirone in Generali?
Che cosa sta succedendo in Assogestioni in vista dell’assemblea decisiva per il futuro di Generali. La lettera di Fernando Soto
Quante sono le imprese straniere in Italia? Report InfoCamere
In un’Italia in cui il tessuto imprenditoriale si è contratto negli ultimi dieci anni, le imprese a guida straniera vanno controcorrente. Nel 2024 infatti erano 140mila in più rispetto alla fine del 2014 e una su tre ha oltre un decennio. Il 22% di quelle più longeve è guidato da donne. Tutti i dettagli dal report Unioncamere-InfoCamere
Perché le creme solari di Shiseido non proteggono dall’Antitrust
L’Antitrust ha comminato una multa da 400.000 euro a Shiseido Italy per una campagna pubblicitaria poco trasparente riguardo ad alcuni suoi prodotti solari. Tutti i dettagli
L’Ue fa le pulci a Google e Apple (e stuzzica l’ira di Trump)
La Commissione europea ha accusato Google e Apple di violazione del Digital Markets Act, la legge per la concorrenza sui mercati digitali. Le due aziende rischiano multe miliardarie; l’Ue, invece, rischia i dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Perché l’Ue tampona Byd in Ungheria
I rapporti tra l’Ue, l’Ungheria di Orban e la Cina rischiano di inasprirsi se dovesse essere confermata la nuova indagine di Bruxelles su Byd per presunti aiuti di Stato. Ma il marchio avrebbe problemi anche in Messico.
Non solo Ampere: tutti gli investimenti della giapponese SoftBank negli Usa
SoftBank acquisirà l’azienda americana di processori Ampere per 6,5 miliardi di dollari. La holding giapponese di Masayoshi Son, vicino a Trump, ha grandi piani per l’intelligenza artificiale e partecipa al progetto Stargate con OpenAi e Oracle
Perché la Fed mantiene la barra dritta sui tassi
La Fed lascia fermi i tassi tra i rischi di inflazione e l’incertezza dei dazi. Il punto di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Il G7 canadese del 2025 ci sorprenderà
Attese, speranze e scenari sul G7 a guida canadese. Il punto di Chiara Oldani, economista
Anche Roche e Novartis accontentano Trump sulle politiche di inclusione
Oltre alle farmaceutiche americane Pfizer, Johnson & Johnson, Biogen, Eli Lilly, e ad aziende Usa di tutti i settori, anche le svizzere Roche e Novartis stanno adeguando i loro programmi dedicati a diversità e inclusione, come richiesto da Trump. Chi invece prova a opporsi, come Ben & Jerry’s, ne paga le conseguenze. Tutti i dettagli
Il Sogno di Benigni è un incubo per RaiMeloni
Il clamoroso fallimento di RaiMeloni e simili con lo spettacolo di Benigni in Eurovisione. I Graffi di Damato.
ReArm Europe, le capriole di Meloni e la fuffa delle istituzioni europee
Che cosa succede davvero tra Italia ed Europa su Libro bianco Ue della difesa e piano ReArm di von der Leyen. La lettera di Francis Walsingham
L’economista draghiano Giavazzi si scopre meloniano sui dazi
L’economista draghiano Francesco Giavazzi la pensa come Giorgia Meloni sulla sconvenienza, per l’Ue, di rispondere ai dazi americani. Ecco cosa dice uno studio commissionato dal Parlamento europeo e cosa ha dichiarato la presidente del Consiglio
Elkann in Parlamento dà i numeri (di tutti i tipi) su Stellantis
Cosa non torna di ciò che ha detto il presidente Stellantis (e Ad ad interim) John Elkann in audizione in Parlamento. La lettera semiseria di Claudio Trezzano
Che cosa cambia dopo la telefonata fra Trump e Putin. Parla l’ambasciatore Stefanini
Quali sono gli esiti della telefonata fra Trump e Putin e quali saranno i prossimi sviluppi sull’Ucraina. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Stefanini.
Vi spiego la furbata di Putin sul cessate il fuoco limitato
La proposta di Putin per un “cessate il fuoco limitato” in Ucraina è farlocca perché cela un obiettivo militare utile solo a Mosca. Il commento di Ugo Poletti
Ecco come Putin punta a Marte con Musk
Secondo l’inviato speciale di Putin, Kirill Dmitriev, la Russia vede grandi prospettive di collaborazione con gli Stati Uniti, anche nel settore spaziale, e si aspetta di tenere presto colloqui con Elon Musk sui voli su Marte. Pochi giorni prima il patron di SpaceX aveva affermato che la prima missione sul pianeta rosso partirà l’anno prossimo
Meloni strattona il piano von der Leyen sulle armi
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Parlamento e le reazioni dei partiti della maggioranza e delle opposizioni. La nota di Sacchi.
Perché Meloni ha stropicciato il Manifesto di Ventotene
Che cosa ha detto la premier Giorgia Meloni alla Camera citando il Manifesto di Ventotene
Vi spiego il Manifesto di Ventotene (che nessuno ha letto)
Di fronte ad un Manifesto palesemente rivoluzionario, socialista e antitetico al liberalismo di mercato, nonché disinteressato agli Stati Uniti d’Europa, dopo 80 anni sorge la domanda: ma chi lo invoca, lo ha veramente letto? Estratto di un approfondimento di Luca Picotti pubblicato sul Messaggero Veneto
Confindustria chiede all’Ue di fermare le “speculazioni” sul prezzo del gas. Gulp
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, dice che l’Europa deve ridurre i prezzi dell’energia per le imprese contrastando la speculazione sul mercato del gas. I difensori del libero mercato ora chiedono più intervento statale?
Perché Meta non va più in meta a Wall Street?
Meta perde in parte il sostegno di uno dei più noti fondi di investimento e il titolo cala del 3,7%, diventando così l’ultimo dei cosiddetti Magnifici Sette (il gruppo a cui appartengono anche Apple, Microsoft, Nvidia, Amazon, Tesla, Alphabet) a veder sfumare il suo guadagno annuale. Fatti, numeri e commenti
Apple fa l’indiana
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha accelerato il piano di Apple di rendersi meno dipendente dalla fornitura cinese puntando anche su altri Paesi della zona come Vietnam e Indonesia, ma il fulcro della sua attività sarà l’India
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Perché Pfizer svende Sensodyne e Aquafresh?
Nonostante Haleon, che possiede marchi come Sensodyne e Aquafresh, abbia registrato ottimi risultati nel quarto trimestre del 2024, Pfizer ha venduto la sua partecipazione per intero, con uno sconto del prezzo per azione dell’1,55%. Fatti, numeri e commenti
Caro Michele Serra, leggo e sento ancora troppe putinate sull’Ucraina
Riflessioni a margine della manifestazione a piazza del Popolo organizzata da Michele Serra.
Marco Biagi, autentico eroe civile
Marco Biagi, a ventitré anni dalla morte, rimane un riferimento per coloro che vogliono un mercato del lavoro inclusivo. Il Canto libero di Sacconi.
Draghi non vuol fare più l’amerikano
Cosa ha detto Mario Draghi alle commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue di Camera e Senato a proposito del ritorno di Donald Trump e delle implicazioni per la sicurezza europea. Il punto dell’Adnkronos.
Le news su Augias, Crosetto, Del Vecchio, Feltri, Fuksas, Littizzetto, Pazzali, Prodi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Augias, Crosetto, Del Vecchio, Feltri, Fuksas, Littizzetto, Pazzali, Prodi e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa farà la Commissione Ue per difendere l’alluminio dai dazi di Trump
A causa dei dazi di Trump, l’Unione europea rischia un aumento delle importazioni di alluminio a basso costo, che danneggerebbe un’industria già in difficoltà. Così, la Commissione vuole aprire un’indagine per introdurre misure di protezione commerciale (oltre a quelle sull’acciaio). Tutti i dettagli.
Auto, dazi, energia e non solo. L’agenda europea di Meloni (che vuole cambiare il piano von der Leyen per la difesa)
Che cosa ha detto in Senato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo. Ecco il testo integrale
Italia, Francia e Spagna silurano il piano Kallas per l’Ucraina?
Italia, Francia e Spagna non sono convinte del piano da 40 miliardi di Kaja Kallas per il sostegno all’Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Trump non rottamerà la Nato
Che cosa è stato scritto e che cosa non è stato scritto sull’incontro tra Rutte e Trump. La lettera di Marco Mayer
Perché contesto i calcoli di Cottarelli
Cosa ha scritto Cottarelli sul Corriere della sera a proposito del debito e dell’effetto della spesa per la difesa. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Cina corteggia l’Arabia Saudita con le sue aziende (e sfida gli Usa di Trump)
Decine di aziende cinesi hanno aperto uffici in Arabia Saudita: la sfida della Cina all’America di Trump passa per Riad?
Come andrà (maluccio) l’economia tedesca
Cosa dicono le stime dell’Ifo sulla situazione dell’economia tedesca: oltre alle incertezze interne, la Germania deve fare i conti con i rischi geopolitici e il protezionismo americano.
Cybersecurity, perché Alphabet (Google) punta su Wiz
Il precedente assalto da 23 miliardi di dollari era stato respinto, ma adesso Alphabet mette sul piatto ben 7 miliardi in più per fare sua la startup della cybersecurity Wiz. Restano però tutte le incognite legate al rispetto delle norme antitrust e al giudizio degli enti regolatori.
Cosa combina Trump con Binance sulle criptovalute? Report Wsj
La famiglia Trump potrebbe acquisire una partecipazione finanziaria nella piattaforma di scambio di criptovalute Binance. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Negli Stati Uniti è riapparso il virus dell’influenza aviaria H7N9
Mentre la Cina riabilita centinaia di strutture statunitensi che esportano carne suina e pollame, un allevamento di polli del Mississippi riporta il primo caso dal 2017 di influenza aviaria causato dal virus H7N9, considerato più letale rispetto al più noto e diffuso H5N1. Tutti i dettagli
Come e perché Audi taglierà dipendenti
I primi 6.000 posti di lavoro saranno tagliati entro il 2027, gli altri 1.500 entro il 2029. A differenza delle altre connazionali nel portafogli Vw, Audi ha perso terreno non solo in Cina, dove tutte registrano difficoltà, ma soprattutto in casa propria, in Germania
Brembo ha frenato nel 2024 e arretrerà nel 2025
Il titolo di Brembo ha perso oltre il 10% in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del 2024 (poco entusiasmanti) e le previsioni (negative) per l’anno in corso. Tutti i dettagli.
Chi scende e chi sale al vertice di Leonardo
Riassetto ai vertici del gruppo Leonardo guidato da Roberto Cingolani. Fatti, nomi e ricostruzioni
Che diamine combinano Esselunga e Coop?
Coop e Esselunga. Due insegne leader alla ricerca di una nuova identità. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Perché forse oggi servirebbe un Aldo Moro
Ci vorrebbe oggi un Moro pluricentenario, ma destinato forse allo stesso destino di quello morto tragicamente nel 1978, con tutti i pazzi di cui avverto la presenza in giro nel mondo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Non ci piacciono i politici che mentono. Meno ancora se dicono la verità
Catalogo del vittimismo innocentista, tra cronaca nera, catastrofi naturali e droghe. Il corsivo di Battista Falconi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 580
- Successivo