Ecco dove AfD di Weidel sfonda
AfD, il partito di Weidel, ha ottenuto un risultato storico alle elezioni in Germania. Ecco numeri e fatti. L’analisi di Riccardo Pennisi.
I dossier caldi per il prossimo governo Merz in Germania
Ecco le urgenze per un esecutivo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Europa: svolta a destra o fuga dalla sinistra?
Non solo Germania, che cosa sta succedendo in Europa e altrove. I Graffi di Damato.
Elezioni in Germania: commenti e analisi. Lo speciale di Start Magazine
Lo speciale di Start Magazine sulle elezioni in Germania. Fatti, commenti e analisi: la cronaca dell’Agi e gli approfondimenti di Pierluigi Mennitti.
Le elezioni in Germania viste dagli analisti
La situazione in Germania commentata dagli analisti di Ecfr, Foreign Affairs e non solo. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Botta e risposta fra Musk e Die Welt su AfD
L’intervento di Elon Musk su Die Welt e la risposta del direttore. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Come andrà l’economia della Germania (e dell’Ue). Report
La situazione in Germania, tra elezioni e inflazione. L’analisi dello Schroders Economics Team.
Quale sarà l’effetto delle elezioni tedesche su economia, tassi, spread e valute
Elezioni tedesche e implicazioni sugli investimenti. L’analisi di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income.
Perché la grande industria in Germania tifa Merz
Nessuno lo dice apertamente, ma il mondo imprenditoriale tedesco la sua preferenza sul prossimo cancelliere ce l’ha: Friedrich Merz. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
In Germania risorgerà la Linke?
La sinistra estrema della Linke in Germania tra crisi economica, muro contro l’estrema destra e capacità di far arrivare i messaggi, specie alle giovani generazioni.
Cosa sussurrano i sindacati tedeschi a Merz, Scholz e Weidel
Analisi e proposte dell’Istituto per la macroeconomia e la ricerca congiunturale, uno dei principali think tank economici della Germania, vicino ai sindacati.
Altri soldi alle Ong? Dibattito in Germania
In Germania si discute sul mantenimento dei finanziamenti statali alle Ong private che effettuano salvataggi nel mar Mediterraneo. I liberali vogliono interrompere i fondi e attaccano la ministra Baerbock. Tutti i dettagli.
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
Le sberle trumpiane di Vance a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Parole ruvide per l’Ue quelle rivolte dal vice presidente Usa, Vance, alla Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera. L’articolo dell’Agi e il discorso di Vance
Perché i dazi di Trump fanno sbiancare Volkswagen, Mercedes e Bmw
Trump potrebbe imporre “dazi reciproci” sull’Ue per riequilibrare, in particolare, il commercio automobilistico: le tariffe europee sono molto più alte di quelle americane. Il presidente attacca i gruppi automobilistici tedeschi Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz, già indeboliti dal calo delle vendite in Cina. Tutti i dettagli
La francese Mistral si allea con la tedesca Helsing sull’Ia per la difesa
Al summit di Parigi sull’AI, Mistral e Helsing hanno annunciato un partnership sulla difesa. Le due startup europee raggiungono così le rivali americane nella corsa all’intelligenza artificiale per uso militare
Germania, cosa c’è nel programma della Cdu su economia, energia e clima
Dopo lo scivolone sui migranti, in Germania la Cdu torna a puntare sul suo cavallo di battaglia tradizionale: l’economia.Tutti i dettagli
Come e perché in Germania gli industriali sbuffano contro Spd e Verdi
In piena campagna elettorale, in Germania gli imprenditori sono scesi in piazza per protestare contro il governo Scholz. Tutti i dettagli
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
Chi sbrocca in Europa contro Merz che fa piedino a AfD in Germania
Commenti e reazioni nei palazzi europei e negli Stati Ue sulla mozione anti-migranti presentata da Cdu-Csu al Bundestag e approvata anche da AfD. Estratto dal Mattinale europeo.
Germania, come e perché Merz (Cdu) seduce Weidel (Afd)
La mozione politica della Cdu Merz sulla stretta sui migranti è passata al Bundestag grazie ai voti della destra di Afd. Fatti, approfondimenti e scenari
Perché il motore del manifatturiero tedesco si è piantato
Ossessioni, errori e omissioni della politica economica e industriale in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come Musk sta cambiando la campagna elettorale in Germania
Le mosse di Musk in Germania, le polemiche politiche, una certa metamorfosi di Afd e le opinioni degli analisti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Knds, Rheinmetall e Thales, passo in avanti per il carro armato Mgcs
Le aziende tedesche e francesi hanno firmato un accordo per costituire la joint venture Mgcs Project Company: quest’ultima si occuperà della produzione e sviluppo del carro armato europeo di nuova generazione, il Main Ground Combat System (Mgcs), progetto congiunto di Parigi e Berlino
Ecco come la Germania si scanna su immigrazione e sicurezza
Perché la campagna elettorale tedesca s’infiamma sui temi dell’immigrazione e della sicurezza interna.
La Germania in stagnazione metterà un freno al debito?
La Germania ha bisogno di riguadagnare competitività all’interno dell’area europea, oppure un’ulteriore politica fiscale sarebbe più efficace se portata avanti in concerto nel quadro europeo? L’analisi di Kaspar Hense, BlueBay Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Elezioni Germania, tutte le promesse dei partiti su sanità, pensioni e welfare
In Germania i temi legati al welfare e ai diritti sociali sono molto sentiti dagli elettori e spesso determinano il successo o la sconfitta di un partito politico. Ecco che cosa propongono, tra analogie e differenze, i maggiori partiti
Cosa c’è nel piano Ue-Germania sui sussidi comuni alle auto elettriche
Su proposta della Germania, la Commissione europea sta lavorando a un piano di sostegno per l’automotive attraverso sussidi comuni alle auto elettriche. Tutti i dettagli rivelati da Ribera.
Elezioni Germania, le posizioni dei partiti su difesa e migranti
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania su difesa, Ucraina, migrazioni e diritto d’asilo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ecco i programmi dei partiti in Germania su economia, energia e fisco
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania sull’economia, la transizione energetica e non solo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Come e perché AfD scuote la Germania
Che cosa si dice in Germania dopo il congresso di AfD e il colloquio su X fra Musk e Weidel.
Ecco come la Commissione Ue continua a favorire la Germania
La Commissione ha concesso tante autorizzazioni agli Stati membri (cioè soprattutto la Germania) per finanziare a piene mani le più disparate tipologie di spese a favore della transizione energetica e digitale. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Ecco come la Germania sbrocca per le staffilate di Trump su Nato e spese militari
Tutte le polemiche anche elettorali in Germania dopo le dichiarazioni di Trump sul 5% di spese militari.
Vi racconto i subbugli in Germania tra scossoni politici e crisi industriale
Crisi economica, guerra ibrida ormai dentro casa (come dimostrano i sabotaggi ai cavi di telecomunicazione nel Baltico), sfide della nuova amministrazione Usa di Donald Trump: tutti i problemi della Germania che si avvia ad elezioni anticipate
La putinata confessata da Merkel sull’Ucraina
Che cosa ha scritto Angela Merkel nella sua autobiografia su Ucraina, Nato e Russia. Estratto da Appunti.
Vi racconto il fallimento della sicurezza in Germania (non solo a Magdeburgo)
L’attentato di Magdeburgo è l’ennesima dimostrazione della débâcle investigativa delle autorità di sicurezza tedesche: dai servizi segreti alla polizia, fino ai giudici.
Che succede in Germania fra partiti e Musk
Musk prima ha elogiato l’estrema destra di AfD e poi ha criticato il cancelliere Scholz. Ma ora in Germania la Spd evoca una legge antitrust per ridurre il potere di Musk mentre gli eurodeputati della Cdu chiedono alla Commissione Ue di indagare sugli algoritmi di X.
Magdeburgo, chi è il terrorista
Che cosa è successo a Magdeburgo. Il punto di Mennitti
La crisi politica in Germania vista dal New York Times
Olaf Scholz ha perso il voto di fiducia nel Parlamento tedesco, ponendo fine all’impopolare governo di coalizione tripartito da lui guidato dal 2021. L’approfondimento del New York Times.
Perché Merkel e Scholz non mi hanno mai incantato
Ascesa e declino di Scholz (e non solo) in Germania. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Ma quanto sbrocca la Germania per l’ascesa di Unicredit in Commerzbank?
Che cosa si dice e che cosa non si dice in Germania, tra politica e giornali, sull’incremento delle quote di Commerzbank detenute dalla banca italiana Unicredit.
Le ossessioni teutoniche hanno affossato anche la Germania
Che cosa cela la crisi politica ed economica in Germania. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la Germania è in crisi profonda
Cosa succederà in Germania dopo la sfiducia al governo Scholz.
Ecco come fa acqua la transizione energetica in Germania
La Dunkelflaute, ossia la mancanza di sole e vento, sta portando quasi a zero la produzione di energia da rinnovabili in Germania e costringendo il paese a comprare energia dall’estero, con rincaro dei prezzi. Fatti, numeri e approfondimenti
Volkswagen saluta la Germania e preferisce Polonia e Messico
La spending review in Volkswagen potrebbe spingere il marchio tedesco a delocalizzare la produzione di alcune delle vetture simboliche al di fuori della Germania: il Bulli elettrico rischia di finire da Hannover in Polonia mentre la Golf da Wolfsburg in Messico
Come rilanciare la crescita? Dibattito (e scazzi) in Germania
I dati congiunturali deludenti. Le prospettive fosche per l’industria. I dubbi e le discussioni su come rilanciare l’economia. Che cosa sta succedendo, e di cosa si discute, in Germania.
Perché la Germania cancella i sussidi all’idrogeno
A causa di contrasti con le autorità europee, la Germania ha deciso di cancellare i sussidi da 350 milioni di euro per i progetti sull’idrogeno. Raggiungere gli obiettivi sul combustibile verde sarà ancora più complicato.
Che fare con i rifugiati siriani in Europa?
Con la caduta del regime di Bashar al-Assad si apre la questione del destino dei rifugiati siriani giunti in Europa: in Germania sono quasi un milione e già ferve il dibattito. Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 38
- Successivo