Auto, perché le Case europee sono state sorpassate da asiatici e americani
I fattori tecnologici alla base del fallimento dei gruppi auto europei. L’approfondimento di Francesco Zirpoli, professore di Economia e Gestione dell’Innovazione, Università Ca’ Foscari Venezia, direttore del Centre for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), tratto da Appunti di Stefano Feltri
Draghi a Rimini ha celebrato il funerale dell’Europa
Perché quella di Draghi è stata la celebrazione di un funerale preterintenzionale, diciamo così, dell’Unione europea. I Graffi di Damato
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Le 4 lezioni dei dazi trumpiani per l’Europa
Non ci sarà riscatto per l’Europa senza la riattivazione del suo potenziale di crescita endogena, quel mercato comune che, prima di diventare una specie di istituto di correzione per paesi non abbastanza frugali era, per chi ancora se lo ricorda, la ragione per cui l’integrazione europea è nata. L’analisi di Filippo Mazzotti
Perché l’accordo Usa-Ue può non essere una sciagura per le aziende europee
Per le imprese europee si apre uno scenario più prevedibile, che consente una pianificazione più efficace in termini di costi e margini. Nonostante l’accordo, rimangono incertezze sul lungo periodo, ma i mercati reagiscono positivamente grazie alla riduzione del rischio immediato. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
La strategia fallimentare di Bruxelles per convincere Intel a investire in Europa
Il caso Intel è anche emblematico del fallimento delle politiche industriali dell’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Pnrr, ecco i cantieri di Fs
Quest’estate l’Italia si trasforma in un grande cantiere ferroviario: oltre 1.200 interventi per rendere la rete più moderna, veloce e capillare, grazie all’accelerazione impressa dal PNRR. Tutte le opere principali
Accordo Usa-Ue, quali armamenti comprerà l’Europa?
Con l’accordo Usa-Ue sui dazi, l’Unione europea si è impegnata ad acquistare “grandi quantità” di armamenti Usa. Quali saranno gli armamenti americani che l’Europa comprerà? Girotondo di esperti
Chi vincerà e chi perderà alla ruota della fortuna dei dazi
Sono in discussione dazi specifici per settore, tra cui rame, legname, semiconduttori e farmaceutica, che potrebbero aumentare il carico tariffario complessivo. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Alleanza tra Regno Unito e Germania non solo sulle armi
Starmer e Merz firmeranno un trattato per rafforzare i legami nella difesa. In particolare, Regno Unito e Germania si impegneranno a collaborare per vendere armi prodotte congiuntamente, inclusi i jet Eurofighter Typhoon
Trump stanga anche l’Europa: dazi al 30%. Ma in America non tutti esultano, ecco perché
Trump ha pubblicato su Truth la lettera a von der Leyen in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea. Fatti, numeri e approfondimenti
Gioie e dolori per Ursula von der Leyen
L’Unione europea tra fatti e ideologismi. Il taccuino di Guiglia
Europa e Italia sbrindellate con quel ganassa di Trump
Il burro europeo, e non solo, nel quale Trump può affondare il coltello. I Graffi di Damato
Perché l’Europa è deboluccia con le lobby?
Cosa fanno e cosa non fanno le istituzioni europee con lobby e gruppi di pressione. Conversazione di Stefano Feltri con Alberto Alemanno, professore di diritto europeo alla HEC di Parigi, estratta dalla newsletter Appunti
L’Esa accelera sulla SpaceX europea, chi sono i 5 produttori selezionati di lanciatori
Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch, PLD Space e Rocket Factory Augsburg sono le società selezionate dall’Esa al termine della prima fase del bando di gara per l’European Launcher Challenge, un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Tutti i dettagli
Che cosa succede ai confini dell’Europa
“Attraversare i confini” di Valerio Nicolosi letto da Tullio Fazzolari
Vi racconto gli ultimi eurodeliri scaldati dal Sole 24 Ore
Imperdibile editoriale del Sole 24 Ore firmato dall’immancabile Sergio Fabbrini. Il corsivo di Liturri
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Perché Ryanair strapazza Francia, Germania, Spagna e Regno Unito
Ryanair evidenzia come Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito continuino a essere i peggiori fornitori di servizi Atc in termini di ritardi, a causa dell’incapacità dei rispettivi Ministeri dei Trasporti. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Chi in Europa sfiderà Visa-MasterCard sui sistemi di pagamento
Epi Company ed EuroPa (l’alleanza a cui partecipa anche Bancomat) hanno annunciato una collaborazione sui sistemi di pagamento con l’obiettivo di creare un’alternativa a Visa e MasterCard e garantire sovranità all’Europa. Ma è un obiettivo realistico?
Sui mercati le trumpate stanno facendo perdere la fiducia negli Stati Uniti
Europa in ascesa con la fine dell’eccezionalità degli Usa nei mercati? Il commento di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Ecco le nuove tendenze nei mercati finanziari
Come cambieranno le strategie di investimento sulla base delle nuove dinamiche geopolitiche, economiche e finanziarie. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss.
Benvenuti nella Babele europea su Israele e Iran
Diversità di vedute tra Merz e Kallas sulla guerra Israele-Iran e sull’intervento degli Stati Uniti. Mentre l’Europarlamento è semivuoto per il dibattito su Gaza e Israele-Iran. Estratto dal Mattinale Europeo
Eurobond fra sogni e incubi
Che cosa si dice e che cosa non si dice sugli Eurobond. L’approfondimento di Liturri
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
Qual è stato l’impatto dei dazi sui mercati emergenti
Il punto sull’effetto dei dazi di Trump sulle economie dei Paesi emergenti. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Che cosa succederà ai bond governativi
Fatti e scenari sui bond governativi Usa ed Europa. Il punto Mauro Valle, head of fixed income, Generali Asset Management
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’export di Italia e Ue verso gli Stati Uniti. Report
Le relazioni commerciali fra Italia e Stati Uniti. Le connessioni Usa-Ue. E gli scenari alla luce dei dazi annunciati da Trump dal primo giugno. Estratto da un rapporto dell’ufficio studio di Confindustria datato febbraio 2025
Come (e dove) vanno gli investimenti cinesi in Europa. Report Merics
Nel 2024 gli investimenti diretti esteri della Cina in Europa hanno raggiunto i 10 miliardi di euro: cala la quota di Regno Unito, Germania e Francia, mentre cresce l’Ungheria. L’azienda che spende di più è il colosso delle batterie Catl.
Ecco come Trump e Putin se ne fregano degli europei
Trump e Putin ignorano l’ultimatum degli europei. Estratto dal Mattinale europeo
Cosa si combina in Europa tra pace, guerra e mini club
Basta a qualunque leader nazionale dall’ego ipertrofico inventarsi un nuovo club per mettere l’Ue ufficiale ancor più ai margini. Il corsivo di Battista Falconi
La Cina inonderà l’Ue di merci a basso costo?
Nei primi quattro mesi del 2025 il surplus commerciale della Cina con l’Ue ha raggiunto i 90 miliardi di dollari, un record. Bruxelles, che teme l’afflusso di enormi quantità di merci cinesi a basso costo sul mercato europeo, ha accolto bene la tregua tra Washington e Pechino. Tutti i dettagli.
Ecco quanto costerebbe all’Europa il disimpegno militare Usa. Report Iiss
Secondo uno studio dell’Iiss, l’Europa dovrebbe spendere mille miliardi di dollari nel prossimo quarto di secolo per sostituire le capacità militare e le attrezzature attualmente fornite dagli Stati Uniti sul continente.
Luci e ombre dell’ombrello nucleare francese per l’Europa. Parla Di Liddo (Cesi)
Dalla proposta di Macron di estendere la dissuasione nucleare francese alle mosse di Berlino fino al futuro del piano di riarmo Ue. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Ecco come la Cina creerà una rete di supercalcolo orbitale
La Cina inizia a costruire un centro di calcolo spaziale: mentre Stati Uniti ed Europa hanno testato l’edge computing nello spazio, il progetto cinese sembra essere il primo a implementare su larga scala una costellazione di IA. Tutti i dettagli
Euronext, ecco come la Borsa azzoppa gli Esg per favorire gli investimenti nella difesa
Euronext ha annunciato che modificherà le proprie regole in materia di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) al fine di favorire gli investimenti nel settore della difesa europeo.
Quale sarà la risposta Ue ai dazi di Trump?
Come l’Europa potrebbe rispondere ai dazi Usa: il commento a cura di Irene Lauro, European Economist, Schroders.
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
Auto, ecco quanto Stellantis e Tesla sbandano nelle immatricolazioni
Che cosa emerge dagli ultimi dati sulle immatricolazioni di auto in Europa. Fatti, numeri e approfondimenti non solo su Stellantis e Tesla
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Quale sarà il futuro della Nato?
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Cosa deve fare l’Europa dopo i dazi di Trump
Il primo obiettivo riguarda le barriere interne all’Unione di cui ha parlato Draghi e gli oneri impropri che gravano sulle nostre imprese per il carico burocratico accumulato soprattutto negli ultimi tre decenni. Il commento di Sacconi pubblicato su QN
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Conviene all’Europa reagire con dazi ai dazi Usa? Dibattito fra economisti
Ferve il dibattito fra economisti in Europa su come rispondere ai dazi Usa contro l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Il problema dell’Europa è solo Trump o anche le politiche Ue?
I modi aggressivi e sguaiati dell’amministrazione Trump non solo sui dazi devono anche indurre gli Stati europei a porsi alcune domande su passato e presente delle politiche Ue. Il commento di Filippo Mazzotti
Perché nelle borse le azioni europee sprintano e quelle americane frenano?
Che cosa sta succedendo nelle borse ai titoli delle aziende europee e americane. Fatti, numeri e commenti
Stallo Europa
I piani dell’Ue su difesa e non solo. Il taccuino di Guiglia.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 15
- Successivo