Chi sono i nuovi vertici di Deas, la società di Stefania Ranzato attiva nella difesa
L’assemblea dei soci di Deas ha nominato il nuovo cda con Massimo Artini nel ruolo di ceo e l’ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, come presidente. La titolare e amministratrice unica, Stefania Ranzato, fa quindi un passo indietro a seguito dell’inchiesta che la vede tra gli indagati insieme al vertice di Sogei per concorso in tentato peculato
Tutte le manovre dell’Italia su Starlink
Il ministro Ciriani ha affermato che “l’Italia sta testando le antenne Starlink in alcune ambasciate”, ribadendo che il governo italiano non ha firmato contratti né concluso accordi con la società SpaceX. Intanto il sottosegretario alla Difesa, Perego di Cremnago, ricorda che Starlink e satelliti Ue non si escludono…
Dubbi e subbugli finanziari su ReArm Europe
Come trovare le risorse necessarie per l’annunciato ReArm Europe? Fatti, numeri e approfondimenti
Difesa, ecco perché il Gcap è strategico per l’Italia
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Ecco come la Germania andrà alla guerra sulla difesa
Che cosa si dice in Germania sulla difesa e che cosa farà il prossimo governo
Per la spesa militare von der Leyen spinge per il buy european con prestiti Ue
Che cosa ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo a proposito del piano ReArm Europe
Chi rema contro gli F-35 in Italia?
Nei prossimi giorni il Parlamento è chiamato alla votazione dell’acquisizione di ulteriori F-35. Fatti, numeri e polemiche (pure in Fratelli d’Italia?)
Ecco come Palantir schiera l’intelligenza artificiale nello spazio
Palantir ha annunciato che sta espandendo la sua impronta di intelligenza artificiale nella sicurezza spaziale collaborando con Voyager Technologies. Tutti i dettagli
Vi racconto i cazzeggi geopolitici di Aldo Cazzullo
Che cosa ha scritto Aldo Cazzullo sul Corriere della sera a proposito di difesa europea e non solo. La lettera di Teo Dalavecuras.
Perché serve ReArm Europe. Parla Mario Mauro (ex ministro della Difesa)
Che cosa ha detto Mario Mauro, ex ministro della Difesa, nel corso del webinar “ReArm Europe: finanziare la difesa e la sicurezza in Ue” organizzato da Start Magazine
Come e perché Salvini farà la guerra a ReArm Europe
ReArm Europe? Le critiche della Lega con le voci di Salvini, Bagnai, Borghi e Zanni.
Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
Come realizzare davvero ReArm Europe. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Che cosa ha detto il professore Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss, nel corso del webinar “ReArm Europe: finanziare la difesa e la sicurezza in Ue” organizzato da Start Magazine
Baykar, tutto sull’azienda turca che si è alleata con Leonardo
Leonardo ha siglato MoU con Baykar per la creazione di una joint venture per i sistemi aerei senza pilota (unmanned). Numeri e business dell’azienda turca guidata da Selçuk Bayraktar, genero del presidente Erdogan.
Cosa penso del piano Ue, della Nato, della turca Baycar e dei sistemi americani. Parla Cingolani (Leonardo)
“Negli ultimi anni ci siamo resi conti che la pace non è gratis. Il riarmo è un dovere dell’Ue. È un interesse nostro e della Nato. Fino ad oggi in Europa abbiamo speso molti soldi per acquistare principalmente sistemi americani. Dovremmo dare agli europei l’opportunità di investire di più in difesa e pace, oltre a diventare partner più rilevanti nella Nato”.Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad del gruppo Leonardo, rispondendo anche a Start Magazine nel corso della conferenza stampa sull’accordo con la turca Baykar
Airbus, Thales, Rheinmetall e Leonardo, quale azienda della difesa europea spende di più in lobbying a Bruxelles?
Secondo un’indagine di Politico, i budget per le attività di lobbying delle più grandi aziende europee della difesa sono aumentati di circa il 40% tra il 2022 e il 2023. La maggior parte ha ampliato i propri team con sede a Bruxelles negli ultimi tre anni. Tutti i dettagli
Ecco come Merz e von der Leyen hanno architettato il piano Ue per il riarmo
La Germania, che con Friedrich Merz sta per realizzare la seconda Zeitenwende, sembra pronta a consentire una “svolta epocale” sulla difesa anche nell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo
Tutte le furbette mosse di Macron su nucleare, Ucraina, dazi e non solo
Parole, tattiche e strategie di Macron su nucleare, Ucraina, dazi e non solo. Estratto da Mattinale Europeo
Piano europeo per il riarmo, ecco i primi dettagli
Il piano europeo per il riarmo “potrebbe mobilitare una cifra vicina a 800 miliardi di euro, siamo pronti a fare un passo avanti”, ha annunciato la presidente della Commissione von der Leyen. Tutti i dettagli
Perché serve il paracadute della Bce per il riarmo pianificato da Bruxelles
Il piano europeo di riarmo annunciato da von der Leyen, gli effetti sui rendimenti dei titoli, i segnali dei mercati e il ruolo della Bce. Il punto di Liturri.
Difesa, come vanno i conti della francese Thales
Tutti i dettagli sui risultati finanziari del 2024 diffusi da Thales Group. Il gruppo francese della difesa ha confermato “discussioni preliminari e non vincolanti con Airbus e Leonardo” relativi al settore dello spazio.
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
L’Europa ha intrapreso un percorso difficile ma cruciale: integrare i Paesi balcanici. Una sfida non priva di ostacoli ma allargare i confini del Vecchio Continente agli Stati dei Balcani occidentali diventa oggi ancora più prioritario per l’Ue, minacciata dal conflitto in Ucraina. Infatti, l’allargamento non riguarda solamente il futuro della politica e dell’economia: tocca anche il cuore della difesa e della sicurezza del Continente. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Tutto su Dsr Bank, la nuova Banca di Difesa, Sicurezza e Resilienza
Un gruppo di ex politici, banchieri (tra cui ex dirigenti di Jp Morgan) e alti capi della difesa hanno dato vita a Banca di Difesa, Sicurezza e Resilienza (Dsr Bank), una nuova iniziativa da 100 miliardi di sterline per sostenere la difesa europea.
Leonardo, Rheinmetall e non solo. Ecco perché decollano le azioni della difesa europea in Borsa
Sprintano i titoli della difesa dopo che nel fine settimana i leader europei hanno concordato sulla necessità di aumentare la spesa militare. Boom di Leonardo a Piazza Affari, mentre corrono anche Thales a Parigi, Bae Systmes a Londra e Rheinmetall a Francoforte. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa sta facendo l’Ue per rafforzare la sua difesa? Parla Gilli
Esiste davvero una via europea alla difesa? Conversazione con Andrea Gilli, professore all’Università di St Andrews ed esperto della materia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Dagli F-35 al Gcap, cambia la cooperazione transatlantica? Parla Dottori
Dall’F-35 che può essere bloccato da remoto se usato per finalità non condivise dagli Stati Uniti al Gcap “progetto innovativo che mira alla costruzione di un altro ‘sistema di sistemi'” con cui “stiamo sperimentando una cooperazione molto interessante in ambito G7”. Conversazione di Startmag con il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Come trovare soldi per la difesa Ue? Tragicommedia a Bruxelles
La proposta di Ursula von der Leyen sulle spese per la difesa Ue e il dibattito su come trovare le risorse. Estratto dal Mattinale Europeo
Non solo Lockheed Martin e Gcap. Tutti i dossier del trumpiano Zampolli in Italia
Tutto su Paolo Zampolli, nominato inviato speciale di Trump in Italia. Dai rapporti commerciali transatlantici al focus difesa, ecco di cosa si occuperà
Trump vuole rivedere e tagliare il budget del Pentagono
L’amministrazione Trump ha ordinato ai vertici delle Forze armate di “preparare piani” per organizzare un taglio dell’8% della spesa per il settore della difesa. Secondo il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, i tagli faranno risparmiare un totale di circa 50 miliardi di dollari, che saranno poi allocati in programmi allineati alle priorità del presidente Trump.
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
La Russia supera l’Europa nella spesa militare. Report Iiss
La spesa militare della Russia è superiore ai budget per la difesa di tutti i Paesi europei messi insieme: Mosca si sta preparando a una guerra prolungata. Che cosa emerge dal Military Balance 2025, il rapporto pubblicato dall’International Institute for Strategic Studies (IISS)
Ecco come l’Arabia Saudita potrebbe salire a bordo del Gcap secondo Leonardo
Secondo Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo, l’Arabia Saudita può acquisire il know-how industriale di cui ha bisogno per partecipare al programma Gcap, installando prima linee di assemblaggio per elicotteri NH90 ed Eurofighter. Tutti i dettagli.
La francese Mistral si allea con la tedesca Helsing sull’Ia per la difesa
Al summit di Parigi sull’AI, Mistral e Helsing hanno annunciato un partnership sulla difesa. Le due startup europee raggiungono così le rivali americane nella corsa all’intelligenza artificiale per uso militare
Perché i big della Difesa Usa applaudono il Doge di Musk (che sballotta il Pentagono)
Da Palantir a L3Harris fino a Lockheed Martin e Northrop Grumman, i dirigenti del settore della difesa negli Stati Uniti guardano con favore le mosse del Doge guidato da Elon Musk che vuole fare le pulci al Pentagono. L’approfondimento di Quartz
Leonardo e Rheinmetall in attesa del primo contratto per il Lynx per l’Esercito italiano
Leonardo e Rheinmetall hanno presentato il nuovo veicolo cingolato da combattimento per la fanteria Lynx KF-41 per l’Esercito Italiano. La Difesa si prepara a firmare un contratto da mezzo miliardo di euro per un primo lotto di veicoli entro la metà del 2025. Tutti i dettagli
Difesa, come si discute (e si chiacchiera) nell’Ue
È arrivato il momento delle decisioni per l’Ue sulla difesa: Von der Leyen promette flessibilità sul Patto di stabilità (ma niente debito comune). Estratto dal Mattinale europeo
Ecco come la Polonia accelera sulla difesa. Report Economist
Oggi le forze armate della Polonia si posizionano al terzo posto dopo quelle di Stati Uniti e Turchia e hanno raddoppiato gli effettivi fino a superare le 200.000 unità. L’articolo dell’Economist
Perché l’Italia e altri 18 Paesi Ue incalzano la Bei ad attaccare sulla Difesa
Aumentare i finanziamenti per la difesa: è la richiesta di 19 Stati membri Ue (tra cui l’Italia) in vista della riunione straordinaria del Consiglio europeo lunedì a Bruxelles rivolta a rafforzare il mandato della Banca europea degli investimenti (Bei)
Incidente per un F-35 negli Stati Uniti, che cosa è successo
Il 28 gennaio un caccia F-35 si è schiantato durante un’esercitazione di addestramento alla base aerea di Eielson in Alaska, negli Stati Uniti. Salvo il pilota dopo essersi lanciato con il paracadute. Tutti i dettagli
Perché Lockheed Martin traballa a Wall Street
Che cosa sta succedendo a Lockheed Martin non solo in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Knds, Rheinmetall e Thales, passo in avanti per il carro armato Mgcs
Le aziende tedesche e francesi hanno firmato un accordo per costituire la joint venture Mgcs Project Company: quest’ultima si occuperà della produzione e sviluppo del carro armato europeo di nuova generazione, il Main Ground Combat System (Mgcs), progetto congiunto di Parigi e Berlino
Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. Tutte le intese sulla difesa tra Italia e Arabia Saudita
Italia e Arabia Saudita firmano accordi da 10 miliardi di dollari in vari settori tra cui la difesa con le industria Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. E Meloni apre ufficialmente a Riad nel Gcap: favorevoli a ingresso, ma gradualmente. Ecco i dettagli
Perché ai militari italiani serve Starlink
L’Italia sta prendendo in considerazione un accordo con il servizio di Internet satellitare di SpaceX per le comunicazioni governative sicure. Fatti e approfondimenti
Ecco come l’Asi benedice Starlink
Sull’eventuale accordo tra il governo italiano e SpaceX per la fornitura di comunicazioni crittografate dalla costellazione satellitare Starlink, arriva il beneplacito del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), che finalizzerà entro l’estate uno studio preliminare di fattibilità per la realizzazione di una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa. Tutti i dettagli
Spendere meglio, di più ed europeo per la Difesa: l’appello dell’Ue
Che cosa hanno detto il neo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, in occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
Elezioni Germania, le posizioni dei partiti su difesa e migranti
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania su difesa, Ucraina, migrazioni e diritto d’asilo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 23
- Successivo