Tutte le sfide economiche della Cina
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato dal centro studi della Banca del Fucino
Tutte le differenze nei comunicati di Usa e Ue sull’accordo commerciale
Che cosa dicono e che cosa non dicono i comunicati di Usa e Ue sull’accordo commerciale. L’analisi di Liturri
Chi vince e chi perde nell’accordo Ue-Usa sui dazi
Energia, automobili, farmaci, microchip e non solo: ecco chi sono i vincitori e i vinti dell’accordo sui dazi tra gli Stati Uniti e l’Unione europea.
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’economia italiana. Report Unimpresa
Stime e scenari per l’economia italiana dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi. Che cosa emerge da un report del centro studi di Unimpresa
Come vanno (male) i conti di Stellantis
I conti del semestre 2025 e le previsioni: presente e futuro di Stellantis fra numeri, commenti e scenari
Dazi, cosa cambia per auto, energia, farmaci e difesa dopo l’accordo Usa-Ue
L’accordo sui dazi tra l’Ue e gli Stati Uniti favorisce le automobili e la Germania, primo esportatore del blocco. Incerta la situazione dei farmaci e dei microchip, mentre rimangono le tariffe sull’acciaio e cresce l’impegno per l’acquisto di Gnl. Tutti i dettagli
Cosa si dice tra i politici italiani sull’intesa Usa-Ue
Prime reazioni (con qualche distinguo nel campo largo ad opera di Conte) dopo l’annuncio di Trump e von der Leyen. La Nota di Sacchi
Quale sarà l’impatto dell’intesa Trump-von der Leyen sull’economia italiana?
L’accordo Usa-Ue, il contesto politico e le prime stime sugli effetti economici. Il Taccuino di Guiglia
Germania, perché il governo Merz gongola un po’ per i dazi abbassati sulle auto
Prime valutazioni in corso in Germania sull’intesa Usa-Ue. Le stime dei centri studi sull’impatto economico. Le associazioni imprenditoriali divise nel giudizio. E il governo non sprizza gioia ma può essere contento per le auto…
Non solo dazi, che cosa prevede l’accordo Usa-Ue
Tutti i dettagli sull’intesa Usa-Ue annunciata da Trump e von der Leyen
Chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Giappone. Report Wsj
I termini dell’accordo Usa-Giappone. Le novità. Le sorprese. Gli scenari. L’analisi del Wall Street Journal.
Auto, Gnl e non solo: cosa c’è e cosa no nell’accordo tra Stati Uniti e Giappone
Gli Stati Uniti e il Giappone hanno trovato un accordo commerciale che porterà i dazi al 15%, più alti di quelli attuali ma inferiori a quelli minacciati (25%). Trump ha parlato anche di un maxi-investimento giapponese da 550 miliardi e di una joint venture sul gas dell’Alaska. Tutti i dettagli.
Perché Lockheed Martin plana dopo i conti
Ieri il titolo di Lockheed Martin ha perso il 7% nelle contrattazioni premercato, dopo che i ricavi del secondo trimestre del contractor militare hanno deluso le stime degli analisti. Inoltre, la società rivede la guidance sugli utili dopo un onere di 1,6 miliardi di dollari
Ecco le prossime sfide per l’economia mondiale
Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi. Il punto di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Ecco quanto peseranno i dazi di Trump sull’Italia. Report Confindustria
Con dazi al 30% e un tasso di cambio euro-dollaro sui livelli attuali, l’export italiano di beni negli Stati Uniti potrebbe ridursi di 38 miliardi. Nel 2027 il Pil dell’Italia potrebbe calare dello 0,8 per cento. Cosa dice il rapporto del centro studi Confindustria
Dazi: ultimatum o gioco d’azzardo?
La minaccia di Trump, l’ipotesi di nuovi dazi, le reazioni e le attese di Ue e Italia. Il taccuino di Guiglia.
Perché la finanza americana se la spassa
I riacquisti di azioni sono diventati il metodo preferito per la restituzione del capitale; sollievo dopo l’annullamento della tassa di ritenuta prevista dal “Big Beautiful Bill” statunitense. Il punto di Peter van der Welle, Strategist di Robeco.
Come andrà l’economia americana? Report Wsj
Gli analisti rivedono al rialzo le previsioni di crescita e al ribasso quelle sull’inflazione, poiché i dazi si stanno rivelando…
Come va l’economia europea?
La ripresina economica nell’Eurozona mostra graduali segnali positivi. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Chi vincerà e chi perderà alla ruota della fortuna dei dazi
Sono in discussione dazi specifici per settore, tra cui rame, legname, semiconduttori e farmaceutica, che potrebbero aumentare il carico tariffario complessivo. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
È il rame il vero tallone d’Achille dell’America di Trump
I dazi di Trump sulle importazioni di rame rischiano di indebolire l’industria degli Stati Uniti, provocando un aumento dei costi e una perdita di competitività. Estratto dalla rassegna stampa su Telegram di Giuseppe Liturri.
Come la Cina segue le trumpate e come sta Pechino. Parla Sisci
Le ultime dalla Cina e sulla Cina. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci
Quali saranno le risposte dell’Ue ai dazi di Trump?
La Commissione europea ha preparato una lista di contro-dazi sugli Stati Uniti da 72 miliardi di euro in risposta alle tariffe annunciate da Trump, che dovrebbero entrare in vigore il 1 agosto. Un’altra opzione è l’imposizione di restrizioni al commercio di servizi digitali, che danneggerebbe le Big Tech americane. Fatti e commenti.
Perché i dazi di Trump sono un boomerang per gli Stati Uniti
Ecco gli effetti imprevisti, economici e politici, dei dazi di Trump sull’Europa. L’analisi di Polillo.
Trump stanga anche l’Europa: dazi al 30%. Ma in America non tutti esultano, ecco perché
Trump ha pubblicato su Truth la lettera a von der Leyen in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea. Fatti, numeri e approfondimenti
Europa e Italia sbrindellate con quel ganassa di Trump
Il burro europeo, e non solo, nel quale Trump può affondare il coltello. I Graffi di Damato
Che cosa succederà sui mercati in estate
Review di metà anno: cosa aspettarsi nei prossimi mesi? L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
I porti americani chiedono il rinvio dei dazi sulle gru cinesi. Report Wsj
I porti degli Stati Uniti vogliono ottenere delle esenzioni dai dazi (fino al 100 per cento) sulle gru cinesi proposti da Trump. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Ecco i boomerang degli ultimi dazi di Trump per l’economia americana
Mosse, obiettivi e contraddizioni nelle ultime decisioni di Trump sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Come la guerra dei dazi e la guerra dei prezzi affondano la Cina
La guerra dei prezzi, indotta dall’eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda interna, e la guerra dei dazi avviata da Trump stanno creando seri problemi al modello di crescita della Cina. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Cosa devono aspettarsi l’Italia e l’Ue dai dazi di Trump?
I dazi di Trump, oltre a costringere l’Ue a mobilitarsi per tutelare la propria economia e fonte di lavoro, devono spingerla a trovare nuovi interlocutori commerciali in altre parti del mondo. Il taccuino di Guiglia.
Porsche rallenta ancora nelle vendite, la Cina non è più così vicina
Continua a diminuire l’appeal delle vetture sportive marchiate Porsche in Cina: dopo il vistoso crollo dello scorso anno, si preannuncia un 2025 persino peggiore. La Casa di Stoccarda corre invece negli Usa, ma ci si interroga sugli effetti dei dazi trumpiani
Perché i dazi di Trump fanno impennare i prezzi del rame negli Usa
L’annuncio dei dazi di Trump sulle importazioni di rame non fa schizzare solo i prezzi del metallo negli Stati Uniti, ma anche il titolo di Prysmian a Piazza Affari. Tutti i dettagli.
Ecco come Francia e Germania cercano di fare le furbette sui dazi tra Usa e Ue
Come vanno le trattative fra Stati Uniti e Unione europea sul dossier dazi. Il ruolo di Bruxelles e le mosse di Parigi e Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché Trump colpisce i paesi asiatici e come passa all’incasso con i dazi
Obiettivi, numeri e scenari sull’ultima sventagliata di dazi di Trump a 14 stati
Mosse, lettere e dichiarazioni di Trump sui dazi, tutti i dettagli
Donald Trump rimanda i dazi commerciali al 1 agosto, ma preannuncia – per mezzo di due lettere – tariffe al 25 per cento su Giappone e Corea. Tutti i dettagli, tra minacce ai Brics e trattative con l’Ue. Il punto dell’Adnkronos.
Vi spiego (con critiche) le ultime mosse di Trump su Cina, Ucraina, Musk e non solo
Genesi e futuro del fenomeno Trump. Conversazione con Giulio Sapelli, autore del recente saggio “Il grande ritorno. La nuova era di Trump” (Guerini e Associati)
I dazi di Trump e la siccità rischiano di bloccare i porti europei
I dazi di Trump e la siccità stanno mettendo sotto pressione i principali porti europei: Rotterdam, Anversa e Amburgo. La produzione industriale, per il momento, è al sicuro, ma aumenta il rischio di un intoppo delle filiere.
Le multinazionali sono la chiave per attrarre investimenti? I numeri del Global Attractiveness Index 2025
Che cosa emerge dal “Global Attractiveness Index 2025”, rapporto curato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con Amazon, Toyota e Philip Morris Italia
Perché l’economia mondiale frenerà
Economia globale in frenata nel secondo semestre per i dazi di Trump. L’analisi di Blerina Uruci, Tomasz Wieladek e Chris Kushlis di T. Rowe Price.
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
La Cina abolirà tutti i dazi all’Africa? Report Le Monde
La Cina ha annunciato di voler eliminare tutti i dazi sulle importazioni dall’Africa, anche se l’impatto dovrebbe essere più simbolico che economico. L’articolo di Le Monde.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Niente Microsoft, siam danesi
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la pubblica amministrazione spegnerà i programmi Microsoft. Si va verso l’adozione di software europei? Il piano danese, però, potrebbe rivelare incognite di non facile soluzione
Ecco il piano del Vietnam contro i dazi di Trump. Report Financial Times
I dazi di Trump minacciano il modello economico del Vietnam votato all’esportazione. Ecco cosa sta facendo il paese per riformare l’economia e affrontare la crisi. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Non solo terre rare: cosa cambia (e cosa no) dopo l’accordo tra Stati Uniti e Cina
I negoziati di Londra si sono conclusi positivamente: gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo commerciale di principio. L’intesa, che andrà approvata da Trump e Xi, affronta la questione delle terre rare ma non risolve tutte le dispute commerciali tra i due paesi
Trasporto aereo, chi sono i Paesi che sbraitano contro Trump sui dazi
L’Unione europea, il Canada, la Cina, il Giappone, il Messico e la Svizzera stanno esortando Donald Trump a non imporre nuovi dazi sulle importazioni di aerei e componenti.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo