Europa e Italia sbrindellate con quel ganassa di Trump
Il burro europeo, e non solo, nel quale Trump può affondare il coltello. I Graffi di Damato
Che cosa succederà sui mercati in estate
Review di metà anno: cosa aspettarsi nei prossimi mesi? L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco i boomerang degli ultimi dazi di Trump per l’economia americana
Mosse, obiettivi e contraddizioni nelle ultime decisioni di Trump sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Come la guerra dei dazi e la guerra dei prezzi affondano la Cina
La guerra dei prezzi, indotta dall’eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda interna, e la guerra dei dazi avviata da Trump stanno creando seri problemi al modello di crescita della Cina. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Cosa devono aspettarsi l’Italia e l’Ue dai dazi di Trump?
I dazi di Trump, oltre a costringere l’Ue a mobilitarsi per tutelare la propria economia e fonte di lavoro, devono spingerla a trovare nuovi interlocutori commerciali in altre parti del mondo. Il taccuino di Guiglia.
Porsche rallenta ancora nelle vendite, la Cina non è più così vicina
Continua a diminuire l’appeal delle vetture sportive marchiate Porsche in Cina: dopo il vistoso crollo dello scorso anno, si preannuncia un 2025 persino peggiore. La Casa di Stoccarda corre invece negli Usa, ma ci si interroga sugli effetti dei dazi trumpiani
Perché i dazi di Trump fanno impennare i prezzi del rame negli Usa
L’annuncio dei dazi di Trump sulle importazioni di rame non fa schizzare solo i prezzi del metallo negli Stati Uniti, ma anche il titolo di Prysmian a Piazza Affari. Tutti i dettagli.
Ecco come Francia e Germania cercano di fare le furbette sui dazi tra Usa e Ue
Come vanno le trattative fra Stati Uniti e Unione europea sul dossier dazi. Il ruolo di Bruxelles e le mosse di Parigi e Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché Trump colpisce i paesi asiatici e come passa all’incasso con i dazi
Obiettivi, numeri e scenari sull’ultima sventagliata di dazi di Trump a 14 stati
Mosse, lettere e dichiarazioni di Trump sui dazi, tutti i dettagli
Donald Trump rimanda i dazi commerciali al 1 agosto, ma preannuncia – per mezzo di due lettere – tariffe al 25 per cento su Giappone e Corea. Tutti i dettagli, tra minacce ai Brics e trattative con l’Ue. Il punto dell’Adnkronos.
Vi spiego (con critiche) le ultime mosse di Trump su Cina, Ucraina, Musk e non solo
Genesi e futuro del fenomeno Trump. Conversazione con Giulio Sapelli, autore del recente saggio “Il grande ritorno. La nuova era di Trump” (Guerini e Associati)
I dazi di Trump e la siccità rischiano di bloccare i porti europei
I dazi di Trump e la siccità stanno mettendo sotto pressione i principali porti europei: Rotterdam, Anversa e Amburgo. La produzione industriale, per il momento, è al sicuro, ma aumenta il rischio di un intoppo delle filiere.
Le multinazionali sono la chiave per attrarre investimenti? I numeri del Global Attractiveness Index 2025
Che cosa emerge dal “Global Attractiveness Index 2025”, rapporto curato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con Amazon, Toyota e Philip Morris Italia
Perché l’economia mondiale frenerà
Economia globale in frenata nel secondo semestre per i dazi di Trump. L’analisi di Blerina Uruci, Tomasz Wieladek e Chris Kushlis di T. Rowe Price.
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
La Cina abolirà tutti i dazi all’Africa? Report Le Monde
La Cina ha annunciato di voler eliminare tutti i dazi sulle importazioni dall’Africa, anche se l’impatto dovrebbe essere più simbolico che economico. L’articolo di Le Monde.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Niente Microsoft, siam danesi
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la pubblica amministrazione spegnerà i programmi Microsoft. Si va verso l’adozione di software europei? Il piano danese, però, potrebbe rivelare incognite di non facile soluzione
Ecco il piano del Vietnam contro i dazi di Trump. Report Financial Times
I dazi di Trump minacciano il modello economico del Vietnam votato all’esportazione. Ecco cosa sta facendo il paese per riformare l’economia e affrontare la crisi. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Non solo terre rare: cosa cambia (e cosa no) dopo l’accordo tra Stati Uniti e Cina
I negoziati di Londra si sono conclusi positivamente: gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo commerciale di principio. L’intesa, che andrà approvata da Trump e Xi, affronta la questione delle terre rare ma non risolve tutte le dispute commerciali tra i due paesi
Trasporto aereo, chi sono i Paesi che sbraitano contro Trump sui dazi
L’Unione europea, il Canada, la Cina, il Giappone, il Messico e la Svizzera stanno esortando Donald Trump a non imporre nuovi dazi sulle importazioni di aerei e componenti.
Dazi Usa, cosa può fare l’Europa
Contro i dazi di Trump, l’Europa potrebbe già attuare qualcosa da sé: sburocratizzarsi e abolire barriere e intralci interni. Il taccuino di Guiglia
Dazi Usa, tutti gli interessi contrastanti dei Paesi Ue
Ecco come e perché i Paesi Ue si dividono sui dazi Usa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Che cosa succederà all’economia americana
Fatti, numeri e scenari sull’economia degli Stati Uniti. L’analisi di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR.
Perché le tariffe non sono destinate a scomparire
Che cosa sta succedendo sul fronte dazi e cosa si aspettano i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Vi spiego la strategia anti Cina di Trump sull’acciaio
L’effetto indiretto dei dazi di Trump sull’acciaio è che la sovracapacità produttiva di molti paesi asiatici (Cina in primis) si riverserà sull’Europa. L’analisi di Sergio Giraldo
Acciaio, ecco quali saranno i paesi più colpiti dal raddoppio dei dazi di Trump
Per proteggere l’industria siderurgica nazionale, Trump ha annunciato il raddoppio dei dazi sull’acciaio e l’alluminio, che saliranno al 50 per cento. Il Canada, primo fornitore americano, sarà il paese più colpito, ma anche l’Unione europea è a rischio. Tutti i dettagli.
La guerricciola in Europa delle piattaforme cinesi Temu e Shein
Le mire di Temu e Shein nel mercato europeo. Le mosse dell’Ue contro le piattaforme cinesi. Fatti e approfondimenti
Fatti e frottole su dazi, energia e Cina
Cosa si dice e cosa non si dice su dazi, energia, Cina e non solo. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Che cosa succederà ai mercati dopo lo stop ai dazi di Trump
Effetti e scenari dello stop del tribunale federale ai dazi di Trump. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché i dazi di Trump sono stupidi. Parla il prof. Messori
Trump si crede un grande negoziatore, ma il risultato delle sue strategie è spesso stupido, nel senso che punisce sia il proprio paese che gli interlocutori degli Stati Uniti. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Cosa sta facendo il Giappone per attenuare l’impatto dei dazi di Trump. Report Nyt
Il Giappone ha approvato un pacchetto di spesa da 6,3 miliardi di dollari per “sostenere pienamente” le imprese e le famiglie colpite dai dazi. L’articolo del NytT.
La Cina stimolerà ancora l’economia?
Dall’inizio degli anni 2000, la Cina è già ricorsa due volte a misure di stimolo importanti per uscire da situazioni di crisi, ma al momento ci sembra che non ci siano le condizioni perché questo accada una terza volta. L’analisi di Paul Smillie, analista del credito di Columbia Threadneedle Investments
I dazi di Trump minacciano l’industria europea del lusso. Report Wsj
I dazi di Trump stanno scuotendo le fondamenta del modello di business dell’industria del lusso europea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco le tre opzioni dell’Ue dopo i dazi di Trump
Le ultime minacce di Trump sui dazi non hanno più alcuna logica ma costringono l’Ue a scegliere tra la sottomissione agli Usa, la ritorsione o l’indifferenza. L’analisi di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti.
Cosa pensa Panetta (Banca d’Italia) di Ops bancarie, Pnnr, lavoro, energia e bitcoin
Tutti gli aspetti salienti toccati dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel corso delle considerazioni finali durante l’assemblea della banca centrale
Perché un tribunale federale ha rottamato i dazi di Trump
Effetti e scenari dopo che un tribunale federale specializzato in commercio internazionale ha dichiarato che quasi tutti i dazi di Trump sono illegali e dunque le imprese non sono tenute a pagarli. Estratto di un’analisi di Stefano Feltri per Appunti.
Ecco come Boeing si prepara a decollare di nuovo in Cina
Secondo il ceo di Boeing le consegne di aeromobili alle compagnie aeree cinesi riprenderanno il prossimo mese e l’azienda aumenterà anche la produzione dei 737 Max, i suoi jet più venduti
Ecco come la Cina seduce Asean e paesi del Golfo in chiave anti Usa
Tutte le ultime mosse della Cina tra economia e geopolitica con i 10 paesi dell’Asean (Association of Southeast Asian Nations) e i sei del Gcc (Gulf Cooperation Council).
Il ruolo di Meloni fra Trump e von der Leyen sui dazi
Meloni ha avuto una telefonata d’emergenza con Trump, poi ne ha fatto un’altra con von der Leyen e poi quest’ultima ha chiuso il cerchio con l’ultima telefonata con Trump. Il punto di Liturri
Perché l’intelligenza artificiale fa volare Siemens, Schneider, Abb e Legrand
In risposta ai dazi di Trump, l’Unione europea potrebbe prendere di mira le società tecnologiche statunitensi. Intanto, il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo la fortuna dei vecchi gruppi europei dell’elettronica come Siemens e Schneider Electric
Chi e perché in Europa teme i nuovi dazi Usa
I dazi del 50 per cento minacciati da Trump avrebbero un impatto enorme sull’economia dell’Unione europea: farmaceutico, aerospaziale, automotive e alimentare i settori più esposti agli Usa. Numeri e dettagli.
Qual è la vera strategia di Trump su dazi, fisco e materie prime?
La politica economica di Trump fra ambizioni, obiettivi, incognite ed effetti indesiderati. L’approfondimento di Liturri
Qual è stato l’impatto dei dazi sui mercati emergenti
Il punto sull’effetto dei dazi di Trump sulle economie dei Paesi emergenti. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Il power della sinistra (e dell’Occidente) è troppo soft
Considerazioni sistemiche e geopolitiche oltre la cronaca spicciola. Il corsivo di Battista Falconi
Così i dazi di Trump arrestano l’economia europea. Report Nyt
L’Unione europea ha ridotto di quasi mezzo punto percentuale le sue previsioni di crescita per il 2025, a causa dell’aumento dei dazi e del caos commerciale che ne consegue. L’articolo del Nyt.
Che cosa succederà all’economia americana
L’economia Usa di fronte a un bivio. L’analisi di Blerina Uruci, Chief US Economist di T. Rowe Price.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo