Google lancia un nuovo sistema di pagamento per app e piattaforme online: non servirà riscrivere i dati personali tutte le volte che si desidera acquistare un prodotto dal Web
I pagamenti elettronici piacciono ed interessano anche Google. Il gigante tecnologico di Mountain View ha lanciato “Pay with Google”, un sistema di pagamento che promette di facilitare la vita a coloro che si affidano all’e-commerce e comprano su siti, app e piattaforme online.
In un post sul suo blog, Google ha detto di aver messo online un software in grado di registrare carte di credito e di debito degli utenti direttamente sull’account Google e collegato a Google Play, YouTube, il motore di ricerca Chrome e Android Pay.
Come funziona? Tutto molto semplice, a detta di Mountain View. Una volta ce l’utente conferma l’acquisto sul sito, Google manderà ai venditori direttamente i dati sull’account dell’utente, sia di pagamento che l’indirizzo di spedizione. Dunque, basterà un click (veramente) per ricevere a casa ciò che desideriamo: non servirà più perdere tempo prezioso al pc per inviare i propri dati personali alle diverse piattaforme.

Google, comunque, non è certo nuovo nel campo. E per facilitare anche i pagamenti tramite pos, la società starebbe lavorando anche un sistema di pagamento “hand free”. Per pagare, non servono carte, non servono contanti, né servirà estrarre il proprio smartphone dalla tasca: unico pin per autorizzare il pagamento sarà il nostro volto.
Il sistema si baserebbe su una app disponibile per Android e iOS che sfrutta Wi-Fi, GPS e Bluetooth Low Energy per localizzare il proprietario dello smartphone e quindi capire se si trova realmente in quel negozio compatibile con il servizio. Per pagare mostrando il volto basterà impostare Hands Free con le informazioni sulla carta di credito e i propri dati personali. Per autorizzare i pagamenti elettronici, invece, basterà dire al negoziante che si intende pagare con Google: il cassiere confronta quindi il volto dell’acquirente con la foto identificativa caricata in precedenza sul suo profilo e dà il via alla transazione, che avviene autonomamente tra il POS e il telefono. Sul nostro smartphone riceveremo un sms di notifica e la ricevuta al termine dell’operazione.






