Alibaba registra utili e ricavi record, battendo tutte le stime degli analisti
Presente e futuro roseo per Alibaba. La società di e-commerce cinese, guidata da Jack Ma, continua a registrare numeri da record, superando anche le migliori stime degli analisti. Intanto si moltiplicano i progetti e il core business si allarga.
Trimestrale da record

I consumatori attivi annuali sui mercati al dettaglio cinese hanno raggiunto 466 milioni, erano 434 al 30 giugno dell’anno prima. Bene il cloud computing,le cui entrate crescono del 96% a 359 milioni di dollari, con i clienti in crescita del 75% a 1,01 milioni di unità. Il comparto digital media e intrattenimento vede i ricavi registrare un +30%, con 466 milioni di consumatori attivi.
“Alibaba ha avuto un inizio forte per l’anno fiscale 2018, che riflette la forza e la diversità dei nostri business e il valore che diamo ai clienti sulle nostre piattaforme”, afferma il ceo Daniel Zhang.
“E’ nostra intenzione continuare a investire in opportunità di crescita a lungo termine, alcune delle quali stanno già portando un valore significativo a clienti e investitori”, aggiunge Maggie Wu, chief financial officer del gruppo.
A spingere è il cibo. Sono quasi 1 miliardo i click nel Dragone con cui ogni giorno vengono comprati prodotti online. Un trend spinto in particolare dall’acquisto di prodotti alimentari, la nuova frontiera dell’e-commerce cinese. Tra il 2012 e il 2016, il valore del mercato cinese di cibi freschi in questo canale è cresciuto da 580 milioni di dollari a quasi 13,2 miliardi, registrando una crescita dell’80% solo l’anno scorso, stando all’analisi del China international electronic Centre (Ciecc). E il valore di mercato, a fine 2017, dovrebbe toccare quota 21,9 miliardi di dollari.
Il meglio deve ancora venire?
Se è vero che i numeri sono già molto positivi, è anche vero che non è certo un punto di arrivo per il gigante dell’e-commerce. Il futuro di Alibaba è roseo: per l’anno fiscale 2018, infatti, il gruppo dovrebbe registrare un fatturato in crescita a doppia cifra, compreso nella forbice tra il +45 e il +49%. Almeno secondo le previsioni fatte in occasione dell’investor day nel quartier generale del gruppo, ad Haangzhou, dalla Chief financial officer del colosso cinese dell’e-commerce, Maggie Wu. I ricavi dovrebbero a questo punto toccare quota 34,3 miliardi di dollari, rispetto ai 31,42 previsti dagli analisti.
Alibaba prova a conquistare l’India
Un futuro roseo sarà deciso anche dagli investimenti fatti in India. E’ qui che il colosso cinese ha deciso di investire 200.000.000 $ in Paytm E-commerce Pvt, società figlia della startup indiana Paytm, fondata da Vijay Shekhar Sharma e che offre soluzioni payment ed eCommerce. Grazie all’investimento di Alibaba e di SAIF Partners, la Paytm E-commerce Pvt ora vale 1,1 miliardi di dollari.
La scelta di Alibaba è frutto di una strategia ben precisa: il gigante cinese intende conquistare il mercato dell’e-commerce, oggi dominato, come scrive Bloomberg, da Amazon.com Inc. e Flipkart online Services Pvt.
Proprio Amazon.com Inc. e Flipkart stanno investendo importanti somme di denaro per migliorare i loro servizi di consegna e cercano di fidelizzare l’utente con sconti e promozioni sempre nuovi. Fino ad oggi, Alibaba, uno dei colossi del settore e-commerce, è stata una vetrina dei prodotti europei ed americani in Cina.

Investendo in Paytm E-commerce Pvt, Jack Ma, numero uno di Alibaba, prova ad essere un intermediario tra la moda occidentale e i Paesi Asiatici. L’India è terreno fertile per lo sviluppo dell’e-commerce: cresce la digitalizzazione e cresce l’economia.
“L’India è un importante mercato emergente con un grande potenziale. Siamo impegnati a lavorare con i partner locali, con l’obiettivo di sviluppare a lungo termine un business sostenibile “, ha dichiarato Alibaba.






