La Germania in testa per la creazione di uno scudo antimissile europeo
Il governo tedesco e le principali aziende del settore difesa stanno accelerando la costruzione di uno scudo antimissile europeo. La Germania punta a rafforzare la produzione nazionale di sistemi come Iris-T, Patriot e Skyranger, con l’ambizione di assumere un ruolo guida nella protezione europea.
Perché non serve la sfida tra Patriot e Samp-t in Ucraina
La difesa aerea dell’Ucraina non deve diventare un fattore di contrapposizione tra le diverse industrie nazionali dei paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
Cosa farà Iveco Defence Vehicles per la Nato
Iveco Defence Vechicles (Idv) si è aggiudicata dalla Nato Support and Procurement Agency (NSPA) un contratto triennale per lo sviluppo concettuale e i servizi di sperimentazione per Sistemi Robotici e Autonomi (Ras). Tutti i dettagli
Che cosa serve davvero alla Difesa. Parla il generale Portolano
Che cosa ha detto il Capo Stato maggiore Difesa, generale Luciano Portolano, nel corso dell’audizione in commissione Esteri e Difesa del Senato a proposito delle linee programmatiche del suo mandato.
Amazon lancia i satelliti di Project Kuiper (che sfiderà Starlink) con il razzo di SpaceX
Amazon si è rivolto al rivale SpaceX per lanciare il terzo lotto di satelliti Kuiper, il progetto di costellazione in orbita bassa che competerà con Starlink, la divisione di Internet satellitare della società aerospaziale di Elon Musk
Trump invierà i Patriot (e non solo) in Ucraina. Pagheranno gli Stati europei
Trump ha annunciato il piano per inviare i Patriot e altri sistemi di difesa a Kyiv. L’invio di armi, finanziato dai Paesi europei, sarà gestito dalla Nato. Fatti, numeri e approfondimenti
Trump punta ancora sullo spazioplano X-37B dell’esercito Usa
La legge di bilancio di Trump stanzia 1 miliardo di dollari per il veicolo spaziale segreto X-37B della U.S. Space Force. L’unica cosa certa è che nessuno al di fuori dell’apparato segreto dell’esercito spaziale statunitense sa con certezza cosa farà l’X-37B
L’esercito della Cina utilizzerà i chip di Nvidia? Inutile agitarsi, secondo Jensen Huang
Il ceo di Nvidia ha dichiarato che è improbabile che l’esercito cinese utilizzi chip di intelligenza artificiale americani. In vista di un suo viaggio a Pechino, due senatori statunitensi hanno inviato una lettera a Jensen Huang, intimando al ceo di astenersi dall’incontrare aziende sospettate di violare i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip.
Ecco quando l’Arabia Saudita potrà salire a bordo del Gcap
Riyadh e altri potenziali partner potrebbero aderire al programma Gcap solo dopo che l’organizzazione trilaterale Gigo e la joint venture Edgewing avranno firmato il loro primo contratto internazionale, previsto entro la fine dell’anno
Ecco come Macron andrà alla guerra per aumentare le spese per la difesa
Il presidente francese Macron ha chiesto un aumento sostanziale della spesa per la difesa (6,5 miliardi di euro in più nei prossimi due anni), causa di minacce nuove e senza precedenti, dalla Russia al terrorismo agli attacchi online. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la tedesca Daimler Truck vira sulla difesa
Daimler Truck, uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, sta investendo nel settore della difesa sperando di incrementare i profitti. Tutti i dettagli.
Ecco come la franco-tedesca The Exploration Company punta a competere con SpaceX
The Exploration Company sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula riutilizzabile per il trasporto nello spazio riutilizzabile: punta in futuro a trasportare anche astronauti. Tutti i dettagli.
Berlino pronta a far felice Washington con ulteriori F-35?
Il governo tedesco prevede di acquistare altri 15 caccia F-35. Rivelati da Politico, i colloqui riservati tra Germania e Stati Uniti giungono in un momento critico per la cooperazione europea sulla difesa, mentre il Fcas – programma congiunto di un caccia europeo di sesta generazione tra Francia, Germania e Spagna – resta in stallo.
La Francia pronta a scendere dall’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault?
La Francia starebbe valutando le condizioni per uscire dal programma europeo attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Sean Duffy, chi è l’amministratore ad interim della Nasa scelto da Trump
Trump ha nominato il Segretario ai Trasporti Sean Duffy amministratore ad interim della Nasa: l’agenzia spaziale statunitense è rimasta senza guida da quando il presidente Usa ha ritirato la nomina di Jared Isaacman
Ecco come l’Italia si prepara alla prossima Ministeriale Esa
Il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) Josef Aschbacher ha visitato la Space Smart Factory di Thales Alenia Space (jv tra Thales 67% e Leonardo 33%), nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Con l’occasione della giornata romana, Aschbacher ha incontrato anche il ministro della Difesa Crosetto e il ministro delle Imprese Urso, per un focus sulla prossima Ministeriale Esa
Cosa succede tra Parigi e Berlino sul programma Fcas per il caccia di sesta generazione
Secondo una fonte industriale, la Francia ha chiesto una condivisione del lavoro dell’80% per il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Se fosse confermato, sarebbe un ulteriore scossone per il programma, già in ritardo. Tutti i dettagli
L’Esa accelera sulla SpaceX europea, chi sono i 5 produttori selezionati di lanciatori
Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch, PLD Space e Rocket Factory Augsburg sono le società selezionate dall’Esa al termine della prima fase del bando di gara per l’European Launcher Challenge, un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania si riarmerà dopo l’accordo Nato: fini e problemi
A seguito del vertice Nato dell’Aia, il punto sulla profonda trasformazione militare che la Germania sta affrontando: nonostante gli ingenti finanziamenti stanziati, Berlino si scontra con carenze operative, problemi di approvvigionamento, e sfide nel reclutamento e nelle infrastrutture, complicati da una cultura pacifista diffusa.
Futuro incerto per Superjet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Che succede a Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia. Rischio liquidazione per l’azienda produttrice di aerei, con conseguenze per i suoi 115 lavoratori italiani, i sindacati spingono per l’intervento del colosso della difesa e aerospazio mentre l’entrata ufficiale del fondo emiratino Mark AB Capital è congelata
Lockheed Martin, braccio di ferro tra Usa e Svizzera sul costo degli F-35
Obiezioni da parte del governo di Berna sui costi aggiuntivi richiesti da Washington per l’acquisto di 36 caccia F-35. Tutti i dettagli
Non solo Starlink, ecco come Amazon Kuiper strizza l’occhio all’Italia
Un nuovo rapporto di Oxford Economics (commissionato da Amazon) evidenzia il contributo economico del servizio di Internet satellitare Project Kuiper in Ue, specialmente in Germania, Francia, Italia, Svezia e Spagna. In particolare, stima che le partnership di lancio sosterranno migliaia di posti di lavoro e aggiungeranno miliardi di euro al Pil Ue. Pronta la sfida alla leadership di Starlink di Musk
Golden Dome, F-47 e cyber. Dove investirà il Pentagono con il budget 2026
Il Pentagono ha presentato il budget della difesa di 848,3 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2026. Risalta la decisione dell’Aeronautica Militare di ridurre l’approvvigionamento di F-35A a 24 jet, per un acquisto totale di 47 jet a livello di Dipartimento della Difesa quest’anno. Tutti i dettagli.
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Disperso nello spazio il satellite sostenuto da Bae, Google e Bezos per scovare emissioni di metano
Dopo solo un anno dal lancio, risultano interrotte le comunicazioni con il satellite MethaneSat. L’Environment Defense Fund, la Ong che gestisce la missione, ha dichiarato che sta conducendo un’indagine sull’accaduto. Tutti i dettagli
Patriot, ecco gli effetti della frenata Usa sugli aiuti all’Ucraina
Temendo l’esaurimento delle scorte statunitensi, il Pentagono ha sospeso la fornitura di alcune armi all’Ucraina: tra queste gli agognati sistemi di difesa aerea Patriot. Fatti, costi, commenti e approfondimenti
Rheinmetall e Knds lavoreranno sul carro Marte, che ne sarà del programma Mgcs?
Il 1° luglio la Commissione europea ha assegnato un finanziamento di circa 20 milioni di euro dal Fondo Europeo per la Difesa (Edf) al progetto Marte per sviluppare il carro armato da combattimento del futuro. Tutti i dettagli
Droni e non solo. Ecco come si sta evolvendo il campo di battaglia secondo il generale Masiello
Che cosa ha detto il generale Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, in occasione della conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Cosa insegnano gli attacchi iraniani contro Israele
Di fronte alla minaccia dei droni iraniani, Israele ha dimostrato di possedere difese molto efficienti. Diverso è il discorso sul tema degli attacchi con missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Tutte le prossime sfide per la difesa terrestre
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Come rafforzare il braccio europeo della Nato? L’eredità di Craxi
Pensiero e azione di Bettino Craxi su difesa tra Europa e Nato. Spunti di riflessioni dal numero della rivista della Fondazione Craxi.
Non solo difesa aerea, ecco perché puntare anche sui servizi spaziali per le forze armate
Su che cosa puntare nel riarmo? Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello IAI
Tutti i dettagli sul satellite europeo MTG-S1 per previsioni meteo quasi in tempo reale
Lanciato con successo il satellite Mtg-S1 per l’osservazione meteorologica che grazie al suo strumento sounder a infrarossi consentirà di mappare l’atmosfera con misurazioni precise della temperatura e dell’umidità. Il ruolo di Thales Alenia Space (prime contractor) e Telespazio, le due jv spaziali di Leonardo e Thales
Trump vs Musk: guerra stellare sui sussidi a SpaceX e Tesla. Quanto rischiano le aziende muskiane?
Gli ex super alleati sono tornati a bisticciare: il presidente degli Stati Uniti, Trump, minaccia di cassare sussidi e contratti a beneficio delle aziende di Musk dopo che il patron di Tesla e SpaceX ha criticato (di nuovo) la legge di spesa. Fatti e approfondimenti
Riarmo Nato, su quali progetti nazionali o europei puntare? L’analisi di militari ed esperti
L’incremento della spesa militare deciso dalla Nato pone l’accento sulla necessità di rafforzare le capacità difensive dell’Alleanza, ma in quali ambiti o programmi andrebbero prioritariamente indirizzate queste risorse, sia a livello nazionale (in Italia) sia a livello europeo? Girotondo di militari ed esperti
Riarmo Nato, ecco gli investimenti necessari all’Italia
Dopo che i Paesi Nato hanno deciso di alzare la spesa per la Difesa al 5% del Pil entro il 2035, forze armate e industria della difesa fanno il punto sulle aree dove destinare le nuove risorse e sulle sfide da vincere lungo il percorso del riarmo.
Riarmo Nato: luoghi comuni e disinformazione
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul riarmo dei Paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
5% Nato? Si punti sull’Eurodome, ecco perché. Parla il prof. Pelanda
Con il vincolo Nato per il 5% del Pil per la difesa, si dovrebbe costruire uno scudo europeo antimissile. Tutti i dettagli nella conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Così l’industria dei droni si prepara alla guerra. Report Le Monde
Il mercato dei droni per usi militari è in crescita: il settore è dominato dalle aziende cinesi, ma la Francia cerca di stare al passo. L’articolo di Le Monde.
Le piroette del Parlamento europeo sui prestiti Safe per la Difesa
Il Parlamento europeo a deciso di portare il Consiglio e la Commissione davanti alla Corte di giustizia dell’Ue chiedendo di annullare il regolamento di Safe, lo strumento di prestito da 150 miliardi del piano di riarmo Ue, ma ha ordinato di preservare gli effetti del regolamento Safe. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi spiego l’accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza. L’analisi di Gilli
Accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza: obiettivi, effetti e scenari. Conversazione con Andrea Gilli, esperto in politiche di difesa e studi strategici, ricercatore all’Università di St. Andrews.
Tutti pazzi per la deterrenza nucleare
Il Regno Unito acquisterà dodici aerei F-35 per accrescere la sua deterrenza nucleare, che oggi si basa solo sui sottomarini. La percezione di inaffidabilità degli Stati Uniti di Trump sta spingendo l’Europa – e non solo – a rivedere la sua posizione sulle armi atomiche. Ecco annunci, analisi e scenari
Le guerre nell’Ue sul riarmo (e non solo)
Perché ci sono subbugli in Europa, anche tra Parlamento europeo e Commissione di Bruxelles, sul piano di riarmo. Estratto dal Mattinale Europeo
Quali sono, davvero, i rapporti tra SpaceX e l’Italia
Il programma Iride, SpaceX e la strategia spaziale italiana: facciamo chiarezza. L’articolo di Claudia Giulia Ferrauto.
Chi vince e chi perde con la tregua Israele-Iran voluta da Trump. Parla il generale Bertolini
Reggerà la tregua fra Israele e Iran? Cosa cela l’annuncio del presidente americano con tanto di ruvide stilettate ai due Paesi? E il programma dell’atomica militare dell’Iran è stato davvero debellato? Ecco cosa pensa il generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali ed ex Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
Tutto sui bombardieri B-2 Spirit, gli aerei Usa che hanno colpito l’Iran
B-2 Spirit: chi produce, quanto costano e quali sono le caratteristiche dei bombardieri americani che hanno sganciato le GBU-57 Mop sui siti nucleari iraniani. Fatti, numeri e approfondimenti
GBU-57: chi produce, quanto costano e quali sono gli effetti delle bombe sganciate da Trump sull’Iran
Tutto su GBU-57 o Mop, la bomba non nucleare più pesante e potente di tutto l’arsenale statunitense. Fatti, numeri e commenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 16
- Successivo