Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Disperso nello spazio il satellite sostenuto da Bae, Google e Bezos per scovare emissioni di metano
Dopo solo un anno dal lancio, risultano interrotte le comunicazioni con il satellite MethaneSat. L’Environment Defense Fund, la Ong che gestisce la missione, ha dichiarato che sta conducendo un’indagine sull’accaduto. Tutti i dettagli
Patriot, ecco gli effetti della frenata Usa sugli aiuti all’Ucraina
Temendo l’esaurimento delle scorte statunitensi, il Pentagono ha sospeso la fornitura di alcune armi all’Ucraina: tra queste gli agognati sistemi di difesa aerea Patriot. Fatti, costi, commenti e approfondimenti
Rheinmetall e Knds lavoreranno sul carro Marte, che ne sarà del programma Mgcs?
Il 1° luglio la Commissione europea ha assegnato un finanziamento di circa 20 milioni di euro dal Fondo Europeo per la Difesa (Edf) al progetto Marte per sviluppare il carro armato da combattimento del futuro. Tutti i dettagli
Droni e non solo. Ecco come si sta evolvendo il campo di battaglia secondo il generale Masiello
Che cosa ha detto il generale Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, in occasione della conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Cosa insegnano gli attacchi iraniani contro Israele
Di fronte alla minaccia dei droni iraniani, Israele ha dimostrato di possedere difese molto efficienti. Diverso è il discorso sul tema degli attacchi con missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Tutte le prossime sfide per la difesa terrestre
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Come rafforzare il braccio europeo della Nato? L’eredità di Craxi
Pensiero e azione di Bettino Craxi su difesa tra Europa e Nato. Spunti di riflessioni dal numero della rivista della Fondazione Craxi.
Non solo difesa aerea, ecco perché puntare anche sui servizi spaziali per le forze armate
Su che cosa puntare nel riarmo? Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello IAI
Tutti i dettagli sul satellite europeo MTG-S1 per previsioni meteo quasi in tempo reale
Lanciato con successo il satellite Mtg-S1 per l’osservazione meteorologica che grazie al suo strumento sounder a infrarossi consentirà di mappare l’atmosfera con misurazioni precise della temperatura e dell’umidità. Il ruolo di Thales Alenia Space (prime contractor) e Telespazio, le due jv spaziali di Leonardo e Thales
Trump vs Musk: guerra stellare sui sussidi a SpaceX e Tesla. Quanto rischiano le aziende muskiane?
Gli ex super alleati sono tornati a bisticciare: il presidente degli Stati Uniti, Trump, minaccia di cassare sussidi e contratti a beneficio delle aziende di Musk dopo che il patron di Tesla e SpaceX ha criticato (di nuovo) la legge di spesa. Fatti e approfondimenti
Riarmo Nato, su quali progetti nazionali o europei puntare? L’analisi di militari ed esperti
L’incremento della spesa militare deciso dalla Nato pone l’accento sulla necessità di rafforzare le capacità difensive dell’Alleanza, ma in quali ambiti o programmi andrebbero prioritariamente indirizzate queste risorse, sia a livello nazionale (in Italia) sia a livello europeo? Girotondo di militari ed esperti
Riarmo Nato, ecco gli investimenti necessari all’Italia
Dopo che i Paesi Nato hanno deciso di alzare la spesa per la Difesa al 5% del Pil entro il 2035, forze armate e industria della difesa fanno il punto sulle aree dove destinare le nuove risorse e sulle sfide da vincere lungo il percorso del riarmo.
Riarmo Nato: luoghi comuni e disinformazione
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul riarmo dei Paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
5% Nato? Si punti sull’Eurodome, ecco perché. Parla il prof. Pelanda
Con il vincolo Nato per il 5% del Pil per la difesa, si dovrebbe costruire uno scudo europeo antimissile. Tutti i dettagli nella conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Così l’industria dei droni si prepara alla guerra. Report Le Monde
Il mercato dei droni per usi militari è in crescita: il settore è dominato dalle aziende cinesi, ma la Francia cerca di stare al passo. L’articolo di Le Monde.
Le piroette del Parlamento europeo sui prestiti Safe per la Difesa
Il Parlamento europeo a deciso di portare il Consiglio e la Commissione davanti alla Corte di giustizia dell’Ue chiedendo di annullare il regolamento di Safe, lo strumento di prestito da 150 miliardi del piano di riarmo Ue, ma ha ordinato di preservare gli effetti del regolamento Safe. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi spiego l’accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza. L’analisi di Gilli
Accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza: obiettivi, effetti e scenari. Conversazione con Andrea Gilli, esperto in politiche di difesa e studi strategici, ricercatore all’Università di St. Andrews.
Tutti pazzi per la deterrenza nucleare
Il Regno Unito acquisterà dodici aerei F-35 per accrescere la sua deterrenza nucleare, che oggi si basa solo sui sottomarini. La percezione di inaffidabilità degli Stati Uniti di Trump sta spingendo l’Europa – e non solo – a rivedere la sua posizione sulle armi atomiche. Ecco annunci, analisi e scenari
Le guerre nell’Ue sul riarmo (e non solo)
Perché ci sono subbugli in Europa, anche tra Parlamento europeo e Commissione di Bruxelles, sul piano di riarmo. Estratto dal Mattinale Europeo
Quali sono, davvero, i rapporti tra SpaceX e l’Italia
Il programma Iride, SpaceX e la strategia spaziale italiana: facciamo chiarezza. L’articolo di Claudia Giulia Ferrauto.
Chi vince e chi perde con la tregua Israele-Iran voluta da Trump. Parla il generale Bertolini
Reggerà la tregua fra Israele e Iran? Cosa cela l’annuncio del presidente americano con tanto di ruvide stilettate ai due Paesi? E il programma dell’atomica militare dell’Iran è stato davvero debellato? Ecco cosa pensa il generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali ed ex Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
Tutto sui bombardieri B-2 Spirit, gli aerei Usa che hanno colpito l’Iran
B-2 Spirit: chi produce, quanto costano e quali sono le caratteristiche dei bombardieri americani che hanno sganciato le GBU-57 Mop sui siti nucleari iraniani. Fatti, numeri e approfondimenti
GBU-57: chi produce, quanto costano e quali sono gli effetti delle bombe sganciate da Trump sull’Iran
Tutto su GBU-57 o Mop, la bomba non nucleare più pesante e potente di tutto l’arsenale statunitense. Fatti, numeri e commenti
Attacchi Usa anti Iran: obiettivi raggiunti o ammuina?
L’attacco Usa ai siti nucleari dell’Iran: fatti, approfondimenti e domande. Estratto di un articolo di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Gcap, tutto sulla joint venture Edgewing fra Leonardo, Bae e Jaiec
È nata Edgewing, la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Ecco i dettagli
Difesa aerea, ecco come l’europeo Samp-t Ng sfiderà l’americano Patriot
Mbda, il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo stanno promuovendo il loro nuovo sistema di difesa terra-aria Samp-t di nuova generazione come un’alternativa al Patriot statunitense, leader di mercato. Ma la sfida è ardua secondo il Financial Times
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
La guerra aerea tra Israele e Iran vista dal Wall Street Journal
Lo squilibrio di potere nella guerra tra Israele e Iran dimostra l’importanza della superiorità aerea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Forze armate Usa, perché l’arruolamento dei top manager della Silicon Valley preoccupa
Meta, OpenAI e Palantir sono sviluppatori di tecnologie di sorveglianza, gestione dei dati, profilazione comportamentale e intelligenze artificiali avanzate, spesso impiegate (o potenzialmente impiegabili) anche in ambito bellico. Fatti e problemi. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Macron scommette su Eutelsat per azzoppare Starlink di Musk
Il governo francese sottoscriverà l’aumento di capitale dell’operatore satellitare europeo Eutelsat, diventandone il maggiore azionista con quasi il 30% del capitale. Secondo Parigi l’investimento aiuterà la società proprietaria della seconda costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) più grande al mondo a competere con Starlink di Musk
Ecco come Eurofighter punta ancora all’export
Il Consorzio Eurofighter (cui partecipano Leonardo, Airbus Group e Bae Systems) sta puntando principalmente per l’export su 4 Paesi – Austria, Polonia, Turchia e Arabia Saudita – così da aumentare la produzione a lungo termine
I droni russi allarmano la Nato nell’Artico
La supremazia russa nei droni mette in allarme la Nato e i paesi nordici (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia), che temono un secondo fronte nel Baltico.
Attaccare o no Fordow in Iran? I dilemmi americani
Gli isolazionisti americani vogliono che Trump faccia pressione su Israele affinché interrompa la guerra all’Iran prima che i siti nucleari vengano distrutti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco le tre portaerei Usa pronte o in arrivo in Medio Oriente contro l’Iran
Nella guerra tra Israele e Iran, Washington si prepara a intervenire anche mobilitando tre portaerei: la USS Nimitz, la più antica portaerei della Marina degli Stati Uniti, sta salpando verso il Medio Oriente, unendosi alla USS Carl Vinson. In arrivo anche la USS Ford
Ecco come Esa, Thales Alenia Space e Blue Origin gettano le basi dell’era post-Iss
In occasione del Salone aeronautico di Parigi, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Thales Alenia Space e Blue Origin hanno siglato un accordo per esplorare opportunità di collaborazione nel campo dell’esplorazione spaziale in orbita bassa terrestre (Leo) a partire dall’utilizzo della stazione spaziale Orbital Reef
Tutto su GBU-57, la bomba statunitense in grado di distruggere i bunker del nucleare iraniano
Cos’è GBU-57 o Massive Ordnance Penetrator, la bomba statunitense trasportata solo dal bombardiere stealth B-2 (nella foto) e progettata per distruggere obiettivi in profondità nel sottosuolo. Quest’arma, secondo gli esperti, potrebbe essere utilizzata per colpire il programma nucleare iraniano.
Ecco come la Commissione europea andrà alla guerra sulla difesa
La Commissione europea ha presentato il regolamento Omnibus: pacchetto di misure per accelerare gli investimenti e la produzione nel settore della difesa. Tutti i dettagli
Perché la tedesca Rheinmetall sceglie l’americana Anduril per produrre droni e missili
La startup californiana di software per i droni Anduril e il gigante tedesco della difesa Rheinmetall hanno annunciato che collaboreranno per costruire droni da combattimento e missili per i mercati europei
F-35 Adir, modifica segreta sui caccia statunitensi di Israele per attaccare l’Iran?
Secondo alcune fonti riprese da Middle East Eye, Israele e Stati Uniti hanno modificato gli F-35 per consentire un attacco all’Iran senza necessità di rifornimento né a terra né in volo.Tutti i dettagli
Cosa farà OpenAI per l’esercito statunitense
Il Dipartimento della Difesa ha assegnato a OpenAI un contratto da 200 milioni di dollari per mettere l’intelligenza artificiale (IA) generativa al servizio dell’esercito americano
Non solo Usa e Russia, ecco la corsa all’arsenale nucleare della Cina. Report Sipri
L’arsenale cinese è ridotto rispetto a quello di Russia e Stati Uniti, ma Pechino ha aggiunto circa 100 nuove testate nucleari all’anno dal 2023, più rapidamente rispetto a qualsiasi altro Paese. Fatti, numeri e scenari dall’ultimo rapporto del Sipri
Difesa, la Francia fa la guerra alle aziende israeliane
Apertura del Salone aeronautico di Parigi segnata dalle tensioni dopo che il governo francese ha ordinato di oscurare gli stand dei produttori di armi israeliani. Tutti i dettagli
Non solo Iron Dome, ecco i sistemi di difesa aerea di Israele
Israele possiede uno dei migliori sistemi di difesa aerea multilivello al mondo, messo alla prova negli ultimi tre giorni dai missili balistici e dai droni lanciati dall’Iran contro lo stato ebraico. La maggior parte dei quali è stata intercettata, ma alcuni missili iraniani hanno penetrato le difese aeree israeliane
Se Israele ha il dominio dell’aria sull’Iran. Parla il prof. Alegi
Come e perché Israele è prossimo al dominio dell’aria sull’Iran. Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, saggista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
La Germania si muove verso la reintroduzione del servizio di leva obbligatoria
Il ministro della Difesa tedesco Pistorius evoca la data del 2026, ma la Cdu alza l’asticella e chiede di prepararsi al ritorno del servizio militare obbligatorio, non più solo volontario. L’articolo di Pierluigi Mennitti
I subbugli in Germania sul piano di riarmo. Report Economist
Che cosa si dice in Germania sul piano di riarmo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco le città in Francia, Germania e Polonia che sprintano per il riarmo europeo. Report Economist
La produzione di armamenti fa rinascere tre città europee. Ecco quali sono. L’approfondimento del settimanale The Economist La città acciottolata di…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 15
- Successivo