Skip to content

Intuitive machines

Intuitive Machines lancia lander verso la Luna, a bordo missione Nasa a caccia di acqua

Partito Athena, il lander della società privata Intuitive Machines, in una missione denominata che punterà a effettuare un'audace discesa verso il polo sud della Luna. Tutti i dettagli

Lanciato con successo Athena, il nuovo lander della compagnia texana Intuitive Machines diretto sulla Luna alla ricerca di ghiaccio vicino al Polo Sud.

La missione, denominata IM-2, è partita questa notte (alle 01:17 ora italiana) dal Kennedy Space Center in Florida, attraversa un razzo Falcon 9 di SpaceX.

IM-2 è diretta a Mons Mouton, un altopiano del polo sud della luna. La navicella spaziale dovrebbe tentare un atterraggio il 6 marzo.

Come parte del programma Commercial Lunar Payload Services (Clps) della Nasa, il lander di Intuitive Machines sarà dotato di una serie di tecnologie, tra cui una trivella e un minuscolo rover, che gli consentiranno di setacciare il terreno insidioso e disseminato di crateri e determinare se ci sono prove di acqua.

Per le future esplorazioni lunari, comprese le potenziali basi lunari a lungo termine gestite da astronauti, l’acqua lunare sarebbe di vitale importanza perché potrebbe essere elaborata non solo come riserva di acqua potabile, ma anche in ossigeno respirabile e idrogeno per i razzi, segnala Reuters.

In caso di successo, sarebbe la seconda volta che un veicolo spaziale dell’azienda di Houston, atterra sulla Luna, dopo Odysseus, che ha compiuto un allunaggio morbido il 22 febbraio 2024, il primo di un veicolo privato.

A un certo punto del suo viaggio, Athena sperimenterà anche un’eclissi solare, poiché la Terra si muoverà davanti al sole e ne oscurerà la luce.

Tutti i dettagli.

L’AGGIORNAMENTO DI INTUITIVE MACHINES

“Dopo il decollo del 26 febbraio, Athena ha stabilito un assetto stabile, la ricarica solare e il contatto radio con il nostro centro operativo di missione a Houston” ha comunicato Intuitive Machines,

“Il lander è in ottima salute, invia selfie e si prepara per una serie di accensioni programmate del motore principale per perfezionare la sua traiettoria prima dell’inserimento nell’orbita lunare, previsto per il 3 marzo” ha aggiunto la società texana.

I CARICHI A BORDO

IM-2 trasporta un carico utile della Nasa chiamato Polar Resources Ice Mining Experiment 1 (PRIME-1), che perforerà fino a un metro nella superficie per rilevare qualsiasi ghiaccio d’acqua o altri volatili che potrebbero essere presenti.

Anche la navicella spaziale Lunar Trailblazer della Nasa, lanciata con la missione IM-2, ha iniziato il suo viaggio verso l’orbita lunare, dove mapperà la distribuzione delle diverse forme di acqua sulla Luna. In particolare, Lunar Trailblazer scoprirà dove si trova l’acqua della Luna, in che forma si trova e come cambia nel tempo.

Inoltre, il lander trasporta diversi carichi utili commerciali, tra cui il Micro Nova Hopper dell’azienda, un veicolo progettato per saltare sulla superficie lunare utilizzando il proprio sistema di propulsione. A bordo ci sono anche rover lunari di Lunar Outpost e della società giapponese Dymon, un carico utile per le comunicazioni di Nokia che testerà le comunicazioni 4G/LTE per le future comunicazioni lunari, un carico utile per il centro dati di Lonestar Data Holdings e tecnologie di protezione termica di Columbia Sportwear.

L’OBIETTIVO DI ALLUNAGGIO

Nicky Fox, amministratore associato per la scienza della Nasa ha spiegato che il sito di atterraggio di Mons Mouton è “una posizione scientificamente strategica” perché è più alto del terreno circostante, con crateri che hanno regioni in ombra permanente.

Il sito di allunaggio di Athena sarà “un ambiente estremamente freddo che riteniamo contenga sostanze volatili, ovvero sostanze chimiche che possono facilmente trasformarsi da liquide a solide a gas”, ha aggiunto Fox, precisando che “Stiamo cercando di dimostrare che possiamo trovare le risorse già esistenti sulla luna per una presenza umana sostenuta”.

LA DESTINAZIONE È UNA SFIDA

Ma arrivare a destinazione in sicurezza sarà una sfida, sottolinea la Cnn. Le aree più vicine al polo sud della luna sono punteggiate da crateri da impatto, il che rende difficile trovare un tratto di terreno pianeggiante e uniforme che sia sicuro per l’atterraggio.

TUTTE LE PROSSIME IMPRESE LUNARI

Come ricorda Spacenews, IM-2 è la quarta missione Clps a essere lanciata. Oltre al lander IM-1 dell’anno scorso, il lander lunare Peregrine di Astrobotic è stato lanciato a gennaio 2024 ma ha subito un guasto alla propulsione che gli ha impedito di tentare un atterraggio.

Infine, tenterà un allunaggio morbido il prossimo 2 marzo anche il lander Blue Ghost 1 di Firefly Aerospace, attualmente in orbita attorno alla Luna.

A bordo di Blue Ghost c’è anche Lugre, il primo ricevitore satellitare sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) da Qascom, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, frutto di una collaborazione tra l’Asi e la Nasa.

Attualmente in viaggio verso la Luna c’è anche Hakuto-R, lander della giapponese Ispace, che non toccherà il suolo lunare prima di questa primavera.

 

Torna su