Skip to content

eutelsat starlink

I satelliti OneWeb spingono i conti di Eutelsat, tutti i dettagli

L'operatore satellitare europeo Eutelsat ha riportato i risultati del bilancio 2024 migliori del previsto, trainati dal crescente interesse per i suoi servizi Internet satellitari, che competono con il leader di mercato Starlink di Elon Musk.

L’insofferenza al predominio di Starlink e il crescente desiderio di maggiore autonomia dagli Stati Uniti stanno trainando la domanda per il servizio OneWeb, la seconda costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (Leo) più grande al mondo dopo quella di Elon Musk, di proprietà dell’operatore europeo Eutelsat.

Ieri Eutelsat ha riportato risultati del bilancio 2024 migliori del previsto, trainati dal crescente interesse per i suoi servizi Internet satellitari da parte di clienti governativi e aziendali. In questo contesto OneWeb, la rete di oltre 600 satelliti in orbita bassa di Eutelsat appare un’alternativa credibile e sicura, in attesa che diventi operativo il sistema europeo Iris2, fanno notare gli operatori del settore.

Tuttavia, il gruppo ha chiuso l’esercizio 2024-2025 in rosso, con una perdita netta annua di 1,1 miliardi di euro, in aumento rispetto alla perdita di 310 milioni di euro dell’anno precedente, dovuta in parte a causa delle svalutazioni delle sue attività geostazionarie (Geo).

Nonostante il gruppo satellitare francese abbia segnalato un aumento dei ricavi dal suo servizio a banda larga OneWeb, considerata quindi la risposta europea a Starlink, Eutelsat ha comunicato agli investitori di aspettarsi un altro anno di margini in calo, segnala il Financial Times.

Nel frattempo, il mese scorso il governo francese ha annunciato che parteciperà con 717 milioni di euro all’aumento di capitale di 1,35 miliardi di euro di Eutelsat, diventandone il maggiore azionista con quasi il 30% del capitale. Secondo Parigi l’investimento aiuterà la società proprietaria della seconda costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) più grande al mondo a competere con Starlink di Musk.

Tutti i dettagli.

RICAVI IN CRESCITA

Eutelsat ha concluso l’esercizio terminato lo scorso giugno con ricavi totali per 1,24 miliardi di euro, in crescita del 2,5%.

A trainare la crescita è la domanda per i servizi OneWeb che hanno registrato un aumento dell’84% dei ricavi nei 12 mesi, raggiungendo i 187 milioni di euro, pari al 15% dei suoi di ricavi totali. Anche il segmento dei servizi governativi ha registrato un andamento positivo, con un fatturato in crescita del 24% a 211 milioni di euro, trainato in particolare dai contratti firmati in Ucraina.

Le attività video hanno registrato un calo dei ricavi del 6,5% a 608,2 milioni, mentre i servizi di connessione hanno riportato una crescita del 10,6% a 618,1 milioni. L’attività legata ai satelliti geostazionari ha visto i ricavi calare del 7,2% a 431,3 milioni.

MARGINI IN CALO

Passando ai margini, l’Ebitda rettificato pari a 676,2 milioni è calato del 5,9% su base storica, ma è rimasto stabile a livello comparabile. Il margine è diminuito al 54,2% a valute costanti dal 55% ed è in linea con le attese.

BILANCIO IN ROSSO

Il risultato operativo è negativo per 909 milioni (da -191 milioni) e la perdita netta di competenza ammonta a 1,08 miliardi da -310 milioni, riflettendo tra le altre voci un aumento delle spese a 777 milioni da 208 milioni, inclusa una svalutazione dell’avviamento di 535 milioni per le attività Geo e altre svalutazioni su satelliti per 186 milioni.

LA GUIDANCE

Per l’anno fiscale 2025-2026, Eutelsat punta a ricavi stabili, inclusa una crescita del 50% nell’attività Leo, e un margine Ebitda rettificato leggermente inferiore rispetto al 2024-2025

L’amministratore delegato Jean-François Fallacher, subentrato a giugno, ha affermato che l’azienda prevedeva un calo dei margini nell’esercizio finanziario in corso, ma ha promesso che OneWeb avrebbe generato rendimenti più elevati entro due anni grazie a una base clienti in rapida crescita.

Inoltre, Fallacher ha affermato che i ricavi di OneWeb dovrebbero crescere di un ulteriore 50% quest’anno, nonostante l’arrivo del Progetto Kuiper di Amazon, che dovrebbe iniziare un servizio limitato più avanti nel 2025.

BOOM DI RICHIESTE PER ONEWEB

Ma ora OneWeb è il “motore di crescita che sta procedendo rapidamente, dove c’è un’enorme domanda”, secondo Fallacher.

Dall’acquisizione di OneWeb nel 2023, Eutelsat ha faticato a trarre valore dal servizio, che è meno avanzato tecnologicamente di Starlink, il servizio in rapida crescita di Musk, sottolinea il Ft.

Tuttavia, le preoccupazioni per il predominio di Starlink e la consapevolezza, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, che la banda larga spaziale è fondamentale per una comunicazione resiliente, hanno spinto la domanda crescente da parte di clienti governativi e aziendali.

LE PAROLE DEL CEO

“Siamo in una posizione unica come leader spaziale europeo in un contesto geopolitico in continua evoluzione”, ha affermato Fallacher. “Siamo l’unica costellazione europea non statunitense che fornisce servizi in tutto il mondo e godiamo di una grande trazione”. Ha aggiunto che l’azienda non è “in competizione con” Kuiper.

Infine, per il numero uno di Eutelsat l’iniezione di liquidità del governo francese ha fornito “assolutamente abbastanza per finanziare le future spese in conto capitale dell’azienda”.

Torna su