Skip to content

telespazio intelligenza artificiale

Come si muove Telespazio con l’intelligenza artificiale

L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e un consorzio guidato da Telespazio Germany hanno avviato un progetto per integrare l’Intelligenza Artificiale nella preparazione delle operazioni di missioni spaziali. Il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta.

La joint-venture italo francese Telespazio (costituita da Leonardo al 67% e Thales al 33%) alla guida di un consorzio che automatizzerà le operazioni spaziali con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Capeggiato da Telespazio Germany, il consorzio svilupperà soluzioni basate sull’IA per automatizzare la preparazione e la simulazione delle operazioni spaziali, aumentando l’efficienza e riducendo il carico di lavoro manuale nell’ambito del progetto “AI for Automation of Operations Preparation and Operational Simulation” (Opos), una componente della roadmap Artificial Intelligence for Automation (A²I) dell’Esa.

Questa iniziativa mira a rendere più efficienti le missioni satellitari, consentendo agli operatori di veicoli spaziali di concentrarsi su compiti strategici di alto livello.

Nello specifico, il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta. In particolare, la missione CO₂M svolgerà un ruolo cruciale nel monitoraggio globale della CO₂, supportando le strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

“Grazie a un consorzio di eccellenza e all’utilizzo della missione CO2M come piattaforma dimostrativa, questo progetto segna un passo trasformativo nell’automazione delle operazioni di missione, stabilendo un nuovo standard di riferimento per i futuri programmi satellitari” ha commentato Sigmar Keller, ceo di Telespazio Germany.

Tutti i dettagli.

L’OBIETTIVO DEL PROGETTO

Attualmente, le operazioni spaziali dipendono da flussi di lavoro manuali, aggiornamenti procedurali complessi e processi di validazione che richiedono molte risorse. Il progetto OPOS affronterà queste sfide automatizzando le attività di routine, aiutando a rilevare le problematiche, migliorando i processi di preparazione e snellendo quindi le operazioni a terra.

L’iniziativa mira a razionalizzare la preparazione delle operazioni dei veicoli spaziali automatizzando le attività principali, migliorando la preparazione e convalida delle procedure di volo nonché l’uso e la convalida dei simulatori operativi.

Inoltre, i sistemi basati sull’IA faciliteranno il rilevamento dei guasti, ottimizzeranno la gestione delle risorse e il funzionamento senza interruzione del satellite, aumenteranno l’efficienza delle missioni, permettendo a chi controlla i veicoli spaziali di concentrarsi sulle attività strategiche.

GLI ALTRI PARTNER

Il progetto coinvolge un consorzio composto da Solenix Engineering GmbH, CGI Deutschland B.V. & Co. KG e OHB System AG, con il supporto di Eumetsat, organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici.

Il consorzio garantirà che l’automazione guidata dall’intelligenza artificiale sia applicata dove ha il massimo impatto nella fase di preparazione delle missioni.

IL RUOLO DI TELESPAZIO GERMANY

Integrando IA e automazione, Telespazio Germany, in qualità di leader del consorzio, ottimizzerà le operazioni di routine più critiche e frequenti per massimizzare efficienza e impatto.

LA COLLABORAZIONE CON ESA ED EUMETSAT

Per massimizzarne l’efficacia, il consorzio sta sviluppando soluzioni in collaborazione con Esa ed Eumetsat, allineando le soluzioni di IA con le esigenze operative reali. Il progetto Opos sarà testato presso l’European Space Operations Centre (Esoc) dell’agenzia spaziale e presso Eumetsat, utilizzando come piattaforma dimostrativa la missione Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide Monitoring (CO2M).

Infine, il consorzio riunisce specialisti nella preparazione delle operazioni e nelle simulazioni di missione e utilizzerà la loro esperienza nello sviluppo dell’IA presso ESOC e in vari programmi spaziali europei.

 

Torna su