Londra e Berlino unite nel segno della difesa.
Oggi il cancelliere tedesco Friedrich Merz è atteso a Londra per la sua prima visita ufficiale nel Regno Unito da quando ha assunto l’incarico a maggio. Il premier britannico Keir Starmer ha visitato Berlino nell’agosto 2024, annunciando i piani per il trattato di “amicizia e cooperazione” tra Regno Unito e Germania con il predecessore di Merz, Olaf Scholz, ricorda Ap.
I due leader firmeranno quindi il trattato che si basa su un patto di difesa siglato lo scorso anno da Regno Unito e Germania, due dei maggiori sostenitori europei dell’Ucraina, che si impegnavano a una più stretta cooperazione contro la crescente minaccia russa. Include la promessa di prestarsi reciprocamente soccorso in caso di attacco.
Sempre giovedì Merz e Starmer dovrebbero anche concordare campagne congiunte per l’esportazione di equipaggiamenti prodotti congiuntamente, come i veicoli blindati Boxer e i jet Typhoon. Includerà anche la promessa di sviluppare un nuovo sistema missilistico a lungo raggio.
Dal suo insediamento a Downing Street, Starmer si è impegnato a migliorare le relazioni con i vicini della Gran Bretagna, tese in seguito alla Brexit. Il premier britannico sta cercando di ridurre le barriere commerciali e di rafforzare la cooperazione in materia di difesa, basta guardare all’intesa stretta la scorsa settimana con la Francia con cui i due paesi hanno concordato di rafforzare la cooperazione sui rispettivi arsenali nucleari.
I leader di Germania e Regno Unito si incontrano per consolidare i legami mentre l’America fa un passo indietro, commenta il New York Times.
Per Politico, la visita del leader tedesco a Londra consolida il terzo aspetto di un’alleanza triangolare europea dopo la visita di Stato di Macron della scorsa settimana, mentre le tre potenze cercano di rafforzare il sostegno a Vlodomyr Zelenskyy.
Tutti i dettagli.
AL VIA CAMPAGNE EXPORT CONGIUNTE PER L’EUROFIGHTER TYPHOON
Sulla base dell’accordo di Trinity House firmato lo scorso anno, Gran Bretagna e Germania sono pronte ad annunciare campagne congiunte per l’esportazione di equipaggiamenti prodotti congiuntamente (come il jet Typhoon Eurofighter e il veicolo blindato Boxer), collaborando al contempo a un nuovo sistema missilistico con una gittata di oltre 2.000 km, la cui consegna è prevista nel prossimo decennio.
Al programma Eurofighter partecipano quattro Paesi: Italia, Germania, Spagna e Regno Unito. A gestirlo sul piano industriale è il Consorzio Eurofighter a cui partecipano Leonardo (con il 21%), Airbus Group e Bae Systems.
Dunque Berlino promette un approccio più pragmatico dopo anni di tensioni tra i due Paesi sulle esportazioni di armi, commenta il Financial Times.
Questo potrebbe contribuire a incrementare infatti le vendite e rappresenta un’inversione di tendenza significativa rispetto ai dieci anni precedenti, quando la Germania aveva impedito all’Arabia Saudita e alla Turchia di acquistare i Typhoon, ricorda ancora il quotidiano britannico.
“I leader presenteranno un nuovo accordo per incrementare le esportazioni di difesa del Regno Unito di livello mondiale, con i due Paesi pronti a condurre campagne congiunte di esportazione per equipaggiamenti prodotti congiuntamente”, ha dichiarato il governo britannico.
IL COMMENTO DEGLI ESPERTI
Nicolai von Ondarza del think tank dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza (SWP) ha commentato: “Merz ha posto particolare enfasi sull’integrazione del Regno Unito nelle iniziative di sicurezza europee e c’è una reale ambizione di coordinare la difesa”.
MISURA PER CONTRASTARE IL TRAFFICO DI MIGRANTI NEL CANALE DELLA MANICA
Oltre alla difesa, il trattato includerà anche un accordo per combattere congiuntamente il contrabbando e la tratta di esseri umani, ha affermato un funzionario tedesco, ripreso da Reuters.
Una priorità per Starmer è contrastare le bande che gestiscono il traffico di migranti attraverso la Manica. Circa 37.000 persone sono state individuate mentre attraversavano la Manica dalla Francia su piccole imbarcazioni nel 2024, e più di 20.000 persone hanno compiuto la traversata nei primi sei mesi del 2025, rammenta Ap.
“L’impegno del Cancelliere Merz ad apportare le modifiche necessarie alla legge tedesca per interrompere le linee di rifornimento delle pericolose imbarcazioni che trasportano migranti illegali attraverso la Manica è estremamente positivo”, ha dichiarato Starmer, definendo Regno Unito e Germania “gli alleati più stretti”.
COLLABORAZIONE SU TECNOLOGIA QUANTISTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Inoltre, secondo Politico, Londra e Berlino dovrebbero confermare la collaborazione su tecnologia quantistica, intelligenza artificiale e altri progetti a lungo termine, tra cui i collegamenti energetici offshore nel Mare del Nord e un collegamento ferroviario tra Germania e Regno Unito.
COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA GERMANIA E REGNO UNITO
Dunque le intese riguarderanno anche il settore dei trasporti.
Secondo quanto ha dichiarato al Telegraph Heidi Alexander, Segretario ai Trasporti del governo britannico, tra le iniziative ci sarà l’impegno a istituire un gruppo di lavoro per facilitare i collegamenti ferroviari diretti tra St Pancras a Londra e la Germania. Il potenziale economico dei collegamenti ferroviari diretti è “enorme” e, secondo la signora Alexander, creeranno posti di lavoro, stimoleranno gli investimenti e rafforzeranno i legami commerciali.
“Questo accordo storico, – ha aggiunto Alexander – parte di un nuovo trattato che il Primo Ministro firmerà oggi con il Cancelliere Merz, ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui milioni di persone viaggiano tra i nostri due Paesi, offrendo un’alternativa più veloce, più comoda e significativamente più ecologica all’aereo”.
La ministra ha anche espresso la speranza di un treno diretto da Londra a Berlino, simile ai collegamenti esistenti tra la capitale britannica e Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Si prevede infine che i due paesi annunceranno anche una serie di accordi di investimento.