Skip to content

tecnomeccanica

Tutto sulle aziende che vogliono comprare Magneti Marelli

Tecnomeccanica e Niche Fusina sono le pretendenti che potrebbero salvare dalla chiusura lo stabilimento di Crevalcore, decisa dopo neppure sei anni dal passaggio di Magneti Marelli dalle mani di Stellantis, allora Fca, a quelle del colosso nipponico della componentistica automotive Calsonic Kansei, controllato da Kkr

Rush finale per salvare la Marelli di Crevalcore che, nel disinteresse politico e senza grandi strepiti sindacali, si avvia al proprio giorno cruciale, quello dell’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un ultimo tavolo nel tentativo di assicurarle un futuro preservando l’occupazione. Un futuro che, è ormai chiaro, sarà lontano da Calsonic Kansei, il gruppo nipponico  parte di quello americano Kkr che ha acquisito la realtà italiana dall’allora Fca (oggi Stellantis) nel maggio 2019. Per la proprietà estera, infatti, il destino dello stabilimento nel Bolognese è uno soltanto: essere smantellato col 2024.

DA CINQUE A DUE INTERESSATI

Dei cinque soggetti di cui si vociferava un mese fa interessati all’acquisto (tutti «soggetti industriali con una seria reputazione e dimensioni medio-grandi, attivi nel settore della fusione e lavorazione dell’alluminio per i settori automotive ed energia, tutti nomi credibili e con una esperienza consolidata sul mercato, già vagliati dal punto di vista sia finanziario sia industriale», aveva detto Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Lavoro dell’Emilia-Romagna), nelle ultime settimane le proposte più concrete per rilevare lo stabilimento specializzato nella lavorazione di componenti in alluminio per l’automotive sono rimaste un paio.

LE PRETENDENTI: CHI È E COSA FA TECNOMECCANICA

La prima, rivela il Sole 24 Ore, è la Tecnomeccanica SpA, fonderia della provincia di Novara concentrata nella produzione di componenti di precisione pressofusi in alluminio per l’automotive e per questo, aggiunge il Corriere della Sera, già cliente dello stabilimento.

Attiva dal 1945, produce componenti pressofusi in lega di alluminio e produce parabole metallizzate per fari nel settore dell’auto e dissipatori di calore per luci a led. Nel 2016, Idea Sgr, parte di gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr Spa, ha acquisito il controllo della SpA novarese dalla famiglia Agradi.

Il Fondo IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile sul finire del 2021 ha poi ceduto la propria partecipazione in Tecnomeccanica a un pool di soci guidato dall’attuale Amministratore Delegato della società, l’Ingegner Simone Ferrucci. Secondo quanto riportato da BeBeez, il fondo ha incassato circa 20 milioni di euro per la sua quota del 93,6%. Nel mentre, nel corso del 2018 Tecnomeccanica ha acquisito Mea Srl di Moncalieri dal gruppo industriale Olsa. Tecnomeccanica ha chiuso il 2020 con ricavi per 20,5 milioni, un ebitda di 1,6 milioni e una posizione finanziaria netta di 3,5 milioni.

LA RIVALE: CHI È E COSA FA NICHE FUSINA ROLLED PRODUCTS

Sempre dal Nord arriva la seconda pretendente, Niche Fusina Rolled Products, azienda guidata dal presidente Thomas Robb e dal ceo Vincenzo Zinniche che fa capo al gruppo statunitense Dada, specializzata nella produzione di laminati industriali in alluminio.

L’ACQUISIZIONE DELL’EX ALCOA DI PORTO MARGHERA

Questa realtà di recente, nel 2022, ha rilevato dalla Slim Fusina Rolling in concordato preventivo, società attiva a livello mondiale nella produzione di laminati in alluminio per il comparto industriale, lo stabilimento ex Alcoa di Porto Marghera.

Il percorso ha permesso il salvataggio del compendio produttivo e di 248 posti di lavoro, grazie a tavoli tra le parti sociali, le rappresentanze dei lavoratori, della Regione del Veneto ma soprattutto dello Stato che ha sostenuto l’operazione di rilancio intervenendo nel capitale della nuova azienda attraverso il Fondo di Salvaguardia gestito da Invitalia.

Niche Fusina Rolled Products si è aggiudicata all’asta il ramo d’azienda di Slim Fusina il 25 gennaio del 2022, al prezzo base di 14 milioni e 470 mila euro con la partecipazione come detto di Invitalia, con circa 10 milioni, attraverso il Fondo Salvaguardia a supporto delle attività in Italia.

LA PARTECIPAZIONE DI INVITALIA

Niche Fusina Rolled Products è la newco costituita in joint venture da Concord Resources Limited (società inglese attiva nel commercio di metalli primari e principale fornitore di alluminio di Slim Fusina) e Dada Holdings al 51% con la partecipazione di Invitalia in qualità di gestore del Fondo di salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa, che ne detiene il 49%.

LO STABILIMENTO IN BILICO E IL DESTINO DEI LAVORATORI

E ora potrebbe operare un nuovo salvataggio. Quello dello stabilimento Marelli di Crevalcore che al momento dà lavoro a 230 addetti tra operai e impiegati e due linee di produzione: quella relativa ai componenti in plastica nelle intenzioni della proprietà sarà trasferita nello stabilimento di Bari, mentre l’altra sarà ceduta al venturo acquirente con l’impegno, già ottenuto dai sindacati e dalle istituzioni, di preservare almeno 150 posti di lavoro da assorbire nella nuova proprietà. Per coloro che non rientreranno nei piani di salvataggio saranno attivati percorsi di trasferimento presso altri siti (con incentivi), opzioni di esodo volontario e iniziative di collocamento attivo presso altre realtà.

Da parte sua, per ingolosire gli investitori, la Giunta Bonaccini ha già fatto sapere di essere pronta ad attivare la legge 14/14 per l’attrazione di investimenti, come pure i fondi per l’efficientamento energetico e quelli per la ricerca così da sostenere l’eventuale acquirente nel caso fossero necessarie altre spese per la riconversione delle produzioni in essere.

Torna su