Advertisement
skip to Main Content

Treno e autobus, più veloci e sostenibili degli aerei?

Treno Idrogeno

Scegliere il treno o l’autobus, per percorrere alcune tratte europee (ed italiane) significa risparmiare tempo e abbattere le emissioni di anidride carbonica

Ecologico e veloce. Parliamo del treno: in alcune tratte muoversi sulle rotaie fa risparmiare tempo e anidride carbonica. Parola di Omio, la piattaforma e app di viaggio che consente di prenotare treni, autobus e voli aerei, ha messo a confronto le diverse tipologie di trasporto disponibili in alcune delle tratte europee più frequentate.

L’ANALISI

Lo studio ha analizzato tempo di percorrenza e emissioni di Co2 di alcune tra le tratte europee più popolari percorribili sia in aereo che con i trasporti pubblici terrestri, treni ed autobus. Dall’analisi è emerso che in 25 tratte in Europa è preferibile scegliere il treno o l’autobus piuttosto che l’aereo.

QUANDO SCEGLIERE IL TRENO

Scegliere il treno per andare da Londra a Bruxelles, per esempio, permette ai viaggiatori di risparmiare 3 ore e 8 minuti e 30 kg di CO2 (50% in meno). “Il treno risulta conveniente anche per la Parigi-Marsiglia, che si aggiudica il primato come tratta più ecologica in quanto consente di risparmiare 68 kg di CO2 rispetto all’aereo (il 55% in meno) e di guadagnare 110 minuti”, spiega Omio.

Anche in Italia non mancano le tratte che ai viaggiatori converrebbe percorrere su ferro: il treno è la giusta soluzione per risparmiare tempo e abbattere le emissioni di Co2, per esempio, se si viaggia da Roma a Firenze (135 minuti e 21 kg di CO2 risparmiati (pari al 54%), da Roma a Bologna (98 minuti e 28 kg di CO2 in meno, ossia il 53%) e da Roma a Pisa (74 minuti e 25 kg di CO2 in meno, il 55%).

AUTOBUS, SOLUZIONE BUONA SU ALCUNE TRATTE

Guardando ai trasporti terrestri, anche l’autobus si rivela un’ottima scelta. La tratta Roma-Napoli, fatta su ruote, “è quella che consente di risparmiare più tempo in assoluto a livello europeo (oltre un’ora) e 22 kg di CO2 (68% in meno)”, spiega Omio.

L’autobus conviene anche per spostarsi da Parigi e Bruxelles e da Vienna e Budapest, dove il treno impiega rispettivamente 66 e 57 minuti in meno rispetto all’aereo, mentre i kg di CO2 risparmiati sono 30 (67%) e 25 (69%).

CITTADINI: SEMPRE PIU ATTENTI ALL’AMBIENTE

La ricerca ha rivelato anche che cresce la consapevolezza sulla sostenibilità dei diversi mezzi di trasporto: secondo più della metà degli intervistati (58%), infatti, il treno è il mezzo più ecologico. Solo il 5% degli intervistati ritiene che l’autobus sia una soluzione sostenibile: in generale, viene messo allo stesso livello dell’aereo. La Generazione Z (18-24) è la più informata sulla sostenibilità dei mezzi di trasporto: in questa fascia, il doppio degli intervistati (10%) considera l’autobus un mezzo green.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore