Skip to content

auto elettriche italia

Tesla, Volkswagen, Psa e non solo: chi sfreccia (e chi no) con le auto elettriche

L'indice di elettrificazione di Tesla, Volkswagen, Psa e non solo. L'approfondimento di Le Monde

 

L’indice di elettrificazione dell’industria automobilistica, elaborato dalla società specializzata AlixPartners, mostra un raddoppio delle vendite in tutto il mondo nel quarto trimestre del 2020 e l’inizio di un cambiamento nella gerarchia dei produttori più elettrificati.

Referente nel settore automobilistico, la società di consulenza internazionale AlixPartners ha calcolato il nuovo indice di elettrificazione dell’industria automobilistica per il quarto trimestre del 2020, che Le Monde ha potuto consultare prima della sua pubblicazione mercoledì 17 marzo, mostrando un raddoppio delle vendite elettriche nel mondo e l’inizio di un cambiamento nella gerarchia dei produttori più elettrificati.

Il campione finora indiscusso, il produttore americano Tesla, viene ora avvicinato dal gruppo Volkswagen, che ha fatto un salto spettacolare in questo indice originale, chiamato e-range, poiché misura la quantità di autonomia di guida elettrica venduta da ogni produttore in ogni paese. Ciò permette di combinare i veicoli elettrici al 100% con i veicoli ibridi ricaricabili, ponderandoli nell’indice (ad esempio, una vendita di Renault Zoe vale 395 chilometri e una vendita di Peugeot 3008 ibrido ne rende 59).

CRESCITA NOTEVOLE

Così, nel quarto trimestre del 2020, in Europa, Volkswagen, con 40 milioni di chilometri elettrici venduti, ha chiaramente detronizzato Tesla (19 milioni di chilometri), e quest’ultimo, si piazza alla pari con l’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi (anche loro 19 milioni). La Hyundai della Corea del Sud (17,2 milioni) e la francese PSA (10,7 milioni), che ha saltato tre posti grazie alle sue vendite in Francia, completano la top five.

Su scala globale, tuttavia, Tesla rimane il leader, con 100 milioni di chilometri elettrici venduti nel quarto trimestre del 2020, rispetto ai 45 milioni del gruppo Volkswagen e ai 27 milioni della società cinese BYD. Sul versante francese, Renault-Nissan-Mitsubishi (23,6) è quarta nel mondo e PSA (10,8) decima. Va notato che dodici produttori cinesi sono nella top 20.

Ma anche qui, la crescita elettrica alla fine del 2020 del gruppo Volkswagen è notevole: 45 milioni di chilometri elettrici venduti contro 11 milioni alla fine del 2019, cioè + 300% in un anno, in coincidenza con l’arrivo sul mercato della Volkswagen ID3. E questo boom fa pensare a un potenziale cambiamento gerarchico. L’inversione è tanto più plausibile quanto l’armata elettrica promessa dal gruppo Volkswagen nel 2021 ha tutto per schiacciare il mercato. “Forse stiamo assistendo all’inizio della rivincita della vecchia industria su Tesla”, nota Laurent Petizon, managing director per la Francia di AlixPartners.

In totale, in tutto il mondo, nel quarto trimestre del 2020, sono stati venduti 386 milioni di chilometri elettrici, con un aumento del + 104% rispetto allo stesso periodo del 2019. Mentre la Cina rimane il continente dei veicoli elettrici (184 milioni, + 99%), soprattutto rispetto al Nord America (55 milioni, + 41%), l’Europa fa un salto spettacolare (138 milioni, + 180%). Il Vecchio Continente deve questo slancio ai suoi maggiori mercati: Germania (39 milioni di miglia elettriche vendute nel quarto trimestre del 2020, + 525% rispetto al 2019), Regno Unito (19 milioni, + 188%), Francia (16 milioni, + 207%).

“L’anno 2020 ha indiscutibilmente segnato un punto di svolta a favore dei veicoli elettrici, in particolare in Europa a causa di agende politiche e normative”, riassume Petizon. “Questo non è privo di sfide. Il livello degli aiuti statali non può rimanere al livello attuale per sempre se la crescita continua a questo ritmo. Stiamo cominciando a vederlo in Norvegia, il paese più elettrificato del mondo, dove le autorità stanno pensando di tassare la ricarica per finanziare la manutenzione delle strade”.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

 

Torna su