Il Giappone, il Regno Unito e l’Italia hanno ufficializzato l’accordo per unire i loro programmi di caccia di sesta generazione Tempest e F-x.
Con la partecipazione al programma Tempest, per la prima volta Tokyo bypassa la tradizionale partnership con gli Usa.
Fino ad ora, il Giappone ha lavorato esclusivamente con partner statunitensi su importanti programmi militari. Il progetto trinazionale fonda il programma F-X del Giappone con il progetto Tempest del Regno Unito e dell’Italia, segnando un cambiamento nel ruolo del paese asiatico nell’industria della difesa globale dopo anni nell’ombra.
Inoltre, come riporta Reuters, il partito al governo giapponese sta discutendo se allentare le regole sull’esportazione di armamenti. Senza un cambiamento, il Regno Unito non sarebbe infatti in grado di vendere alcun caccia che costruisce con il Giappone.
Tutti i dettagli.
PERCHÉ IL GIAPPONE HA PUNTATO SUL TEMPEST ITALO-BRITANNICO PER LA COLLABORAZIONE MILITARE
Il 9 dicembre i capi dei governi di Italia, Giappone e Regno Unito hanno annunciato tramite un comunicato congiunto il lancio del Global Combat Air Programme (Gcap) per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035.
L’accordo combina di fatto il progetto Tempest — a guida britannica a cui partecipa il nostro paese per sostituire i caccia Typhoon — con il programma F-X giapponese in un’impresa chiamata Global Combat Air Program (GCAP), relativo allo sviluppo di un sistema di sistemi di nuova generazione e operazioni multi-dominio.
Dietro lo sforzo che ha portato il più grande paese sviluppato dell’Asia al tavolo dei negoziati con il Regno Unito c’è un senso di frustrazione a Tokyo per l’abitudine degli Stati Uniti di tenere per sé la sua tecnologia più all’avanguardia, affermano gli analisti ripresi dal Financial Times.
“Il Giappone continuerà ad avere un rapporto molto stretto con gli Stati Uniti”, afferma Norman Bone, presidente e amministratore delegato di Leonardo UK, uno dei partner industriali del Team Tempest. “Ma ci sono alcuni punti in cui i paesi devono decidere che devono avere libertà di azione a terra. Quando vogliono quella libertà di azione a terra, ci sono momenti in cui il modello statunitense non è applicabile”.
Alla fine del 2020, il ministero della Difesa giapponese ha scelto Lockheed Martin, il produttore statunitense dei caccia stealth F-22 e F-35, come partner per MHI, che è a capo del programma FX. Ma ha anche continuato le sue discussioni con BAE Systems e il produttore di motori Rolls-Royce, secondo il ministero. A luglio, il Regno Unito ha annunciato formalmente che avrebbe condotto un’analisi concettuale congiunta sulle future capacità aeree di combattimento con Giappone e Italia.
LA QUESTIONE SOVRANITÀ
Sebbene Lockheed rimanga un partner, le persone coinvolte nelle discussioni affermano che i colloqui con la compagnia statunitense si sono bloccati a causa delle preoccupazioni a Tokyo che l’aereo avrebbe utilizzato la tecnologia statunitense progettata per l’F-22 e l’F-35.
Ciò limiterebbe l’uso della tecnologia giapponese, risultando in un caccia “scatola nera” senza accesso al codice sorgente richiesto per aggiornamenti indipendenti – qualcosa che l’aeronautica giapponese vorrebbe e molti legislatori considerano essenziale per la sovranità.
La sovranità è anche una questione chiave per il Giappone, poiché tenta di costruire capacità di difesa per riflettere un panorama geopolitico in evoluzione.
“Il Giappone sta cercando flessibilità con gli aggiornamenti del jet da combattimento, quindi una scatola nera non è accettabile. Non possiamo toccare l’F-35″, ha affermato al Ft Naohiko Abe, a capo del settore difesa e spazio di MHI. “Ma se fa la differenza lavorare con gli Stati Uniti o il Regno Unito, non c’è una grande differenza in termini di sviluppo dal punto di vista aziendale”.
LA REAZIONE DI WASHINGTON ALLA PARTECIPAZIONE DEL GIAPPONE NEL TEMPEST
Inoltre, nella dichiarazione congiunta, i tre Paesi sottolineano che la “futura interoperabilità” per i jet è prevista con alleati tra cui gli Stati Uniti e la Nato e i partner in Europa e nell’Indo-Pacifico.
E proprio gli Stati Uniti hanno accolto con favore l’accordo trilaterale tra Giappone-Italia-Regno Unito.
“Gli Stati Uniti sostengono la cooperazione in materia di sicurezza e difesa del Giappone con alleati e partner che la pensano allo stesso modo, anche con il Regno Unito e l’Italia”, ha affermato il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in una dichiarazione congiunta con il Ministero della Difesa giapponese.
SPINGERE L’EXPORT MILITARE
Nel frattempo, il partito al governo di Tokyo sta discutendo se allentare le regole sull’esportazione di attrezzature militari.
“Il Giappone non può opporsi alle esportazioni e nemmeno noi possiamo insistere affinché i componenti giapponesi siano rimossi, quindi stiamo discutendo su cosa possiamo fare al riguardo”, ha affermato Itsunori Onodera, presidente della Commissione di ricerca sulla sicurezza nazionale del Partito liberaldemocratico ed ex ministro della Difesa.
Come ricordava a fine novembre Reuters, il paese ha posto fine al divieto di esportazioni militari nel 2014 nel tentativo di promuovere le vendite all’estero. Sperava che il cambiamento avrebbe consentito alle sue forze armate di tagliare i costi di approvvigionamento e dare ai produttori di armi nazionali come Mitsubishi Heavy Industries l’accesso ai mercati esteri che avrebbero aumentato i profitti e rafforzato l’industria della difesa della nazione. Tuttavia, il boom delle esportazioni auspicato non si è concretizzato. Il paese ha consentito infatti solo la vendita di armi non letali come attrezzature di sorveglianza e soccorso. “Se intendiamo vendere oltre i paesi con cui sviluppiamo insieme, dovremo risolvere la discussione a casa”, ha sottolineato Onodera.
Senza un cambiamento delle regole la Gran Bretagna non sarebbe in grado di vendere alcun caccia che costruisce con il Giappone, ha evidenziato l’ex ministro della difesa nipponico.