Advertisement
skip to Main Content

Quale strada ha preso l’automotive del Vecchio continente? Report Motus-E

Infrastrutture Jato Dynamics

Cosa succederà al mercato dell’auto con la transizione dai motori endotermici ai nuovi tipi di mobilità. Le ipotesi elaborate da Motus-E sulla base del report BCG su dati IHS Markit/S&P

 

Il mercato dell’automotive europeo è in crisi. Economica e d’identità. Non c’è Paese del Vecchio continente che sembri salvarsi. La contrazione del comparto e della filiera auto nazionale affonda le radici molto indietro nel tempo. Nel 1989 la produzione annua di automobili si attestava a 1.971.969 unità, contro le 1.410.459 del 1999, le 661.100 del 2009, le 542.472 del 2019 e le 442.407 del 2021. Andamento simile per le immatricolazioni, passate dalle 2.296.784 del 1989 alle 1.458.313 del 2021, e per gli occupati del settore. Questi ultimi, tra il 1998 e il 2008, decennio di massimo sviluppo per le motorizzazioni endotermiche, sono crollati in particolare da 177.419 a 144.890, arrivando ad attestarsi nel 2018 a quota 140.804. Il 21% in meno rispetto a 20 anni prima. In questo scenario si innestano poi i timori legati alla rivoluzione della mobilità elettrica.

Secondo i dati al 2030 del report BCG su dati IHS Markit/S&P, gli occupati ICE diminuiranno di circa il 42%, gli occupati non ICE aumenteranno di circa il 10% includendo il rischio di contrazione del mercato e di automazione tecnologica. La produzione europea si ridurrà del 4% e le vendite dell’8% e la quota BEV prodotte in Europa sarà del 59%.

Motus-E, nell’ultimo Rapporto sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, ha integrato tali assunzioni con diverse ipotesi applicate ai risultati estratti dal database: aziende multicomponente (ICE e BEV) hanno gli occupati divisi equamente tra i prodotti in portafoglio; maggiore è il numero dei componenti ICE e maggiore è il rischio dell’azienda; le aziende fornitrici italiane manterranno la medesima esposizione verso la filiera europea; la variazione occupazionale sul comparto infrastrutture ed energia non è considerata.

automotive

È del tutto evidente – si legge nello studio – come, in costanza delle variabili di mercato attuali, l’impatto occupazionale attribuibile alla transizione verso l’elettrico non incide negativamente. Ciò, spiegano gli analisti d Motus-E, è dovuto al basso numero di occupati in aziende la cui produzione è totalmente dedicata al powertrain endotermico. Una reattività del -42% sugli occupati dedicati alla produzione di componenti esclusive per l’endotermico è più che compensata dal +10% di occupati su componenti compatibili, o esclusive, per i veicoli elettrici. Per facilità espositiva, viene puntualizzato, non è stato incluso il contributo positivo degli occupati nel comparto infrastrutture ed energia che, in base ai dati BCG, vedrà al 2030 un aumento al 2030 del 30% con la creazione di circa 7.000 nuovi posti di lavoro.

A prescindere dal saldo netto occupazionale ciò che, secondo chi ha sviluppato il report di Motus-E, è di maggior interesse evidenziare è come le aziende analizzate possano essere divise in due gruppi in base al tipo di impatto immediato che si troveranno ad affrontare: quello tecnologico, ovvero quanto più una impresa è esposta nella produzione di componenti per endotermico tanto più è soggetta ad impatti occupazionali negativi nel caso in cui non riuscisse ad affrontare efficacemente la transizione verso nuove tecnologie; e quello sulla competitività: quanto più una azienda è esposta nella produzione di componenti dedicati o compatibili per veicoli elettrici tanto più sarà esposta ad impatti occupazionali negativi nel caso in cui le prospettive di produzione europea e di domanda si contrarranno e/o la concorrenza da parte di competitor stranieri sarà forte.

Ovviamente – viene segnalato – solo nei casi limite una azienda sarà esposta solo a uno di questi rischio e nella generalità dei casi quello che accadrà sarà una combinazione dei due; tuttavia ciò non incide sulla necessità di affrontarli separatamente e con azioni dedicate. Le imprese maggiormente esposte a un impatto tecnologico – è il suggerimento dell’associazione – dovranno essere prioritariamente sottoposte ad una analisi approfondita volta a comprendere le azioni necessarie da porre in essere per una riconversione verso nuove produzioni, mentrele imprese che già oggi sono maggiormente dedicate alla produzione di componenti dedicati, o compatibili, con i veicoli a trazione elettrica saranno prioritariamente impattate dalle variazioni delle dinamiche di mercato.

A prescindere dall’impatto considerato è evidente, chiosano da Motus-E, come l’evoluzione del mercato in termini di produzione e vendita sia centrale. Al verificarsi degli scenari proposti per il 2030 i veicoli elettrici raggiungeranno quasi il 50% tanto delle vendite quanto della produzione europea; è fondamentale quindi già oggi porre le condizioni che permetteranno alle aziende italiane di poter soddisfare la domanda che questo cambiamento tecnologico comporterà. Se da un lato possiamo pensare a tutta la filiera della componentistica a servizio degli OEM dall’altro non dobbiamo ignorare le specificità che avranno i servizi post vendita come la manutenzione la gestione delle batterie a fine vita e il loro riciclo. Visto con queste lenti, il futuro del comparto sembra un po’ meno fosco. Per sapere chi ha ragione, basterà attendere.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore