La Formula E conquista New York. Attesa per il 2018: le monoposto elettriche sfreccieranno per le strade di Roma
Appuntamento (in differita) con la Formula E: domenica 16 Luglio, alle 20.30, la RAI manderà in onda, su RaiSport + HD, la corsa della serie “full electric” in scena nella grande Mela. Si tratta del penultimo week end della stagione 2016-2017, in attesa di vedere sfrecciare le auto sportive elettriche anche nella Capitale d’Italia, il prossimo anno. Ma andiamo per gradi.
Cosa è la Formula E

Dicevamo: sono ammesse a partecipare soltanto macchine ad alimentazione elettrica. Le vetture sportive hanno motori elettrici da circa 200 kilowatt – che sviluppano circa 270 cavalli di potenza – e raggiungono una velocità massima di 225 chilometri orari (le macchine di Formula 1 hanno una potenza di circa 800 cavalli e velocità massima di circa 350 chilometri orari).
La Formula E è firmata Italia
Impegnata in prima linea sul fronte della Formula E è l’Enel: l’azienda italiana è partner e fornitore delle soluzioni tecnologiche che fanno correre i bolidi.
Per Enel, ha spiegato Francesco Starace, ceo di Enel, in occasione della presentazione della Formula E a New York, l’impegno sulle rinnovabili è in “importante crescita”, in Europa e negli Stati Uniti, e la presenza nella Formula E lo testimonia. “Gli Usa sono stati il primo paese estero dove abbiamo prodotto energia con fonti rinnovabili, cominciando con 300 megawatt. Adesso produciamo 3.300 megawatt e altri 900 sono in fase di sviluppo”, ha aggiunto Starace.
Doppio appuntamento a New York

A New York verranno utilizzati, per la prima volta nella storia della gara, “certificati di riduzione delle emissioni relativi all’impianto eolico da 74 MW di Stipa Naya in Messico. Le turbine eoliche di Stipa Nayaa evitano l’immissione di oltre 133mila tonnellate di CO2 l’anno, pari all’eliminazione dalle strade di 26mila automobili”, ha spiegato Enel in una nota.
Nel 2018 la Formula E arriva a Roma
La Formula E, nella prossima stagione, accenderà i motori anche a Roma. Il prossimo 14 aprile si disputerà l’e-Prix sulla strade della Capitale: gli italiani potranno ammirare dal vivo (e da vicino), i ruota a ruota fra le monoposto elettriche.
La gara sarà occasione anche per una riqualificazione della Capitale: verranno riasfaltate le strade dove sfrecceranno le vetture con materiale di elevata qualità, resterà il wifi nel municipio interessato, saranno installate 500 colonnine di ricarica che porteranno in totale in città a 700 prima della fine del decennio. Nell’installazione saranno impegnate Enel, ovviamente, e Acea.
Promotore della gara a Roma è l’ideatore della Formula E Alejandro Agag, che da anni lavora al progetto e che avrebbe voluto far correre nella Città Eterna addirittura il primo e-Prix della storia (2014), che poi si è invece disputato a Pechino.







