Skip to content

fremm marina fincantieri

Fincantieri, tutto sulla decima Fremm consegnata alla Marina Militare

Con la consegna alla Marina Militare della fregata Emilio Bianchi si completa la realizzazione delle unità navali in configurazione Anti Submarine Enhanced del Programma Fremm. Tutti i dettagli

Consegnata alla Marina Militare la decima Fremm, la seconda unità di tipo ASW Enhanced, ovvero equipaggiata a bordo con sistemi peculiari sia della configurazione GP – General Purpose che di quelli più specifici nell’ambito della lotta antisommergibile ASW.

Ieri, presso il cantiere Fincantieri di Muggiano, in provincia di La Spezia, è stata consegnata alla Marina Militare la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”, decima Unità della Classe Fremm (Fregate Europee Multi Missione) commissionata a Orizzonte Sistemi Navali (Osn, la joint-venture tra Fincantieri al 51% e Leonardo al 49%) nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, il cui contratto è stato stipulato con Occar (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement).

Come detto, la nave è l’ultimo esemplare di una serie di 10 Fremm nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese con il coordinamento di Occar.

Le due fregate ASW Enhanced — Spartaco Schergat ed Emilio Bianchi, varate rispettivamente a gennaio 2019 e gennaio 2020 — rappresentano il nono e il decimo esemplare di Fremm e sono volte a sostituire le due fregate precedentemente cedute all’Egitto.

Tutti i dettagli.

COS’È LA FREMM EMILIO BIANCHI, CONSEGNATA IERI ALLA MARINA

La Emilio Bianchi, costruita presso il Cantiere Integrato di Fincantieri di Riva Trigoso e Muggiano e dotata dei più avanzati sistemi prodotti da Fincantieri, Leonardo, Mbda ed Elettronica è caratterizzata, come le altre unità Fremm, da un’elevata flessibilità d’impiego e ha la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche, indica la nota del gruppo cantieristico guidato da Pierroberto Folgiero.

LE CARATTERISTICHE DELL’UNITÀ

Nello specifico, la nave ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di circa 200 persone imbarcate.

IL PROGRAMMA FREMM

Con la consegna della Emilio Bianchi si completa la realizzazione delle unità navali in configurazione Anti Submarine Enhanced del Programma Fremm, una delle più ambiziose iniziative europee nel settore della difesa navale, avviato nel 2005 con la consegna della prima unità avvenuta nel maggio 2013.

Le navi Fremm sono state commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare Italiana nell’ambito del programma di cooperazione italo-francese sotto il coordinamento di Occar, l’organizzazione internazionale per la cooperazione in materia di armi.

Il programma ha previsto la realizzazione di dieci unità, di cui quattro in configurazione General Purpose (Carlo Bergamini, Luigi Rizzo, Federico Martinengo, Antonio Marceglia), quattro Anti SubmarineWarfare (Virginio Fasan, Carlo Margottini, Carabiniere, Alpino) e due in configurazione Anti Submarine Enhanced.

IN FIERI LA COSTRUZIONE DI DUE UNITÀ FREMM EVO

Infine, è attualmente in corso la realizzazione di ulteriori due fregate di nuova generazione in versione “Evolution”, denominate “Fremm Evo”. Le due unità sono in costruzione presso il Cantiere Integrato di Fincantieri di Riva Trigoso e Muggiano con consegna della prima unità prevista nel 2029 e la seconda nel 2030.

 

Torna su