Skip to content

lombardia taxi volanti

Al via in Lombardia la rete per i taxi volanti con Sea, Skyports e Lilium

Sea, la società che gestisce gli scali di Milano Linate e Malpensa, la startup bavarese Lilium e Skyports Infrastructure hanno annunciato oggi la firma di un memorandum che pone le basi per lo sviluppo di una rete di Vertiporti per aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale in Lombardia e nel nord Italia. Tutti i dettagli

In Lombardia si potrà andare dal centro di Milano all’aeroporto di Malpensa tramite taxi volanti elettrici tra tre anni.

È l’obiettivo dell’intesa tra Sea Milan Airports (Sea), la società partecipata di 2i Aeroporti che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, lo sviluppatore tedesco di aerotaxi  Lilium e Skyports Infrastructure, uno dei principali operatori globali nella progettazione e gestione di vertiporti e nei servizi di consegna e ispezione con droni.

Le tre società hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) “che pone le basi per lo sviluppo di una rete di vertiporti per aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) in Lombardia e nel nord Italia”. Lo ha reso noto Sea con un comunicato congiunto.

Con la sottoscrizione del MoU, Sea, Lilium e Skyports “si impegneranno e collaboreranno per lanciare una rete di vertiporti operati con Lilium Jet entro il 2027”. I Lilium Jet sono i velivoli a decollo e atterraggio verticale completamente elettrici. Possono trasportare da 5 a 7 persone.

Inoltre, per lo sviluppo e l’operatività dei vertiporti in Lombardia e in Italia, Sea, Skyports e il loro azionista 2i Aeroporti stanno costituendo una società in joint venture.

L’annuncio segue quello dell’ottobre 2021 quando Skyports ha firmato un accordo di partnership con Sea per lo sviluppo del primo network di vertiporti in Italia proprio a partire dalla città di Milano e dalla Lombardia.

Tutti i dettagli.

COSA PREVEDE L’ACCORDO

In base all’accordo, Sea, Skyports e Lilium svilupperanno “rotte di mobilità aerea regionale che servono le principali località della Lombardia”. Secondo i piani, la prima rotta collegherà l’aeroporto di Milano Malpensa – il più grande aeroporto internazionale del nord Italia, che ha contato oltre 26 milioni di passeggeri lo scorso anno – e il centro di Milano.

Quindi il progetto “consentirà la creazione di una rete di rotte attraenti per l’operatività del Lilium Jet e di altri aeromobili eVTOL [taxi aerei elettrici in gergo], migliorando l’accessibilità e la connettività per la mobilità aerea regionale. Faciliterà il movimento rapido ed efficiente delle persone e sarà fondamentale per offrire alcuni dei primi voli eVTOL premium in Europa”.

GLI INVESTIMENTI

“Per costruire i primi 4 vertiporti sono previsti investimenti per poco più di 30 milioni di euro. Nel 2030 il fatturato è atteso intorno ai 13 milioni di euro con un utile di circa 2 milioni”, rivela il Corriere.

IL SUPPORTO DELL’ENAC

Come sottolinea la nota, un fattore abilitante fondamentale per l’intero progetto è la partnership con l’Autorità per l’Aviazione Civile Italiana Enac. Di recente l’autorità presieduta da Pierluigi Di Palma ha pubblicato un regolamento nazionale completo – il primo del suo genere in Europa – per gli aeromobili VTOL, posizionando l’Italia come leader nell’introduzione della Mobilità Aerea Innovativa in Europa.

PERCHÉ IN LOMBARDIA

Dunque la prima rete di taxi volanti elettrici sarà operativa in Lombardia. “Ospitando quasi un quinto della popolazione italiana e con oltre 37 milioni di visitatori annuali, la mobilità aerea completerà e integrerà le soluzioni di mobilità già esistenti nella regione, offrendo viaggi più veloci e a basse emissioni tra le principali località”, spiega la nota.

IL RUOLO DI SEA

Nel progetto, Sea fornirà la capacità di gestione aeroportuale e una profonda conoscenza dell’ecosistema dell’aviazione e delle infrastrutture della regione. “Questa partnership con Lilium, uno dei produttori leader in questo settore emergente, e Skyports, già nostro partner, consolida ulteriormente le prospettive per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata in Lombardia” ha commentato Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports.

COSA FARÀ SKYPORTS

Da parte sua Skyports, progetta, costruisce e gestisce infrastrutture di decollo e atterraggio per i taxi aerei e collabora con produttori di veicoli passeggeri e cargo a decollo e atterraggio verticale elettrico (eVTOL), fornirà la sua esperienza nel settore dei taxi volanti e lavorerà a stretto contatto con Sea per l’operatività dei vertiporti.

“Stiamo riunendo partner chiave per introdurre servizi di mobilità aerea regionale. Con il significativo supporto degli stakeholder dell’aviazione e delle infrastrutture, inclusi il nostro investitore 2i Aeroporti, questa partnership dimostra la prontezza dell’Italia a lanciare la prossima generazione di aviazione. Abbiamo lavorato con i nostri partner di SEA da tempo e siamo entusiasti di prepararci per aprire le porte dei nostri vertiporti e vedere gli aeromobili eVTOL volare sopra la Lombardia” ha spiegato Duncan Walker, ceo di Skyports.

Nel 2022 2i Aeroporti ha partecipato all’aumento di capitale di Skyports, confermando l’impegno nel sostenere lo sviluppo di infrastrutture di nuova generazione, incentivando l’innovazione tecnologica ed un’evoluzione sostenibile del trasporto aereo e della mobilità urbana.

LA FLOTTA FORNITA DA LILIUM

Dopodiché la società tedesca Lilium porterà la sua esperienza sugli aeromobili e il suo innovativo Lilium Jet, progettato per offrire una capacità di carico che lo rende leader di settore, con la più lunga autonomia operativa alla massima velocità, il minimo rumore ed emissioni operative pari zero.

“Mentre continuiamo a collaborare con partner chiave a livello globale, con una forte esperienza nei mercati chiave, questa partnership aiuterà a sbloccare nuovo potenziale per le infrastrutture di trasporto aereo regionale nel nord Italia. Questa partnership supporterà la nostra visione di pioniere di una nuova era di mobilità aerea regionale in Europa con l’elettrificazione delle rotte turistiche premium nella regione”, ha affermato Sebastien Borel, Chief Commercial Officer di Lilium.

COSA FA LA SOCIETÀ TEDESCA DI TAXI AEREI

Fondata nel 2015, Lilium è uno sviluppatore tedesco di aerotaxi. La sede centrale e gli impianti di produzione di Lilium sono a Monaco, in Germania, con team basati in tutta Europa e negli Stati Uniti.

“L’aerotaxi sviluppato da Lilium — in attesa di ricevere l’approvazione alle operazioni da parte dell’Easa (in Europa) e della Faa (negli Usa) — è in grado di trasportare da 2 a 7 persone, può toccare i 300 chilometri orari di velocità e coprire distanze fino a 190 chilometri. Ha ricevuto 796 ordini, compresi i 100 richiesti nei giorni scorsi dal vettore arabo Saudia”, ricorda il Corriere.

Torna su